• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 123Questo articolo:
  • 2627205Totale letture:
  • 1073920Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 810Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 28, 2020 10:05 am

L’economia è a pezzi, la gente è a pezzi ma per ricostruire tutti i pezzi non si può contrapporre salute e profitto o unirli insieme. Si deve produrre in sicurezza assoluta e pensare di programmare servizi che tolgano alle donne le mille incombenze che hanno.

La Repubblica italiana è una repubblica democratica fondata sui lavori …..delle donne.

Pubblicato da franco.cilenti

“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà” Peppino Impastato

Ricordiamo la strage di Capaci e di Via D’Amelio, le vittime e tutte le numerose donne che hanno avuto il coraggio di opporsi alla barbarie. La bellezza come strumento salvifico, come gioia di vivere e non sottomissione ai soprusi. La mafia ed il malaffare continuano dove girano i soldi e il potere. La pandemia che ha devastato il pianeta non è un parco giochi per piccoli panda, che giocano insieme ai nostri meravigliosi bambini. È un’arma letale che toglie la vita, il futuro e, che però, nella sua drammaticità, ha fatto esplodere ancora di più le contraddizioni sociali del capitalismo patriarcale. In maniera esponenziale, in tempo di coronavirus è affiorata palpabile, la ricaduta sulle donne di tutto il peso del lavoro a casa, del lavoro di cura, della crescita dei figli, da tempo immemorabile, ma ancora di più con un’epidemia in atto. Il 79% delle persone che hanno ripreso il lavoro nella fase 2 della crisi pandemica sono maschi. Significa che le donne sono state costrette a lasciare il loro lavoro, costrette a farsi licenziare per essere sempre e ancora welfare per tutti. Una bella mascherina “lo stato sociale” che le donne indossano, catapultate di anni ed anni indietro sul cammino della loro liberazione. La Presidente del Senato ed il Papa lo hanno sottolineato, alcuni partiti della sinistra appena accennato. Già perché, seppure giustissimo combattere per il gender equality, cioè eguaglianza di genere nei diritti non semplice egualitarismo, è prima importante ribadire che le donne si devono sganciare dai ruoli affibbiati dal sistema, che non le vede persone autonome e non le vuole libere.

Con l’elezione del 2 giugno 1946 le donne finalmente potevano essere elette ed eleggibili. Ben 21 donne hanno scritto la Costituzione. Non si studia a scuola la Storia fatta dalle donne insieme agli uomini o in autonomia. Ad oggi anche nell’art. 29 del dettato costituzione si riafferma il ruolo principe della donna nella famiglia, come madre e curatrice di tutti gli affetti. Nell’art. 1 poi, si riafferma che siamo un paese fondato sul lavoro. Lavoro che come diritto non hanno tutti, in primis le donne, penalizzate; permessi per i figli o per genitori malati vengono presi nella maggioranza da loro, mancando quella giusta condivisione genitoriale e di vita.

Anche lo smart working, il cosiddetto lavoro a casa ha rappresentato per la maggior parte delle donne un ulteriore accumulo di lavoro, dovendolo svolgere nel “focolare domestico” dove si sa dobbiamo essere tutte wonder women, con fine lavoro/fine pena mai!!

Ecco allora che Il coronavirus ha messo in luce le problematiche sui cui ripartire per ripensare le città, l’ambiente. Riprogettare cioè gli spazi e i luoghi della socialità, della convivenza civile. In questo ambito moltissimi si sono lamentati perché si sentivano limitati nei loro movimenti, impossibilitati ad incontrarsi con gli altri. E chi non si sentiva così? Così si è sviluppato ancora di più un individualismo sfrenato che abbiamo verificato con le riaperture delle attività, in parte. Nessuno, se non diverse donne, ha gridato l’ingiustizia e la non libertà di poter riprendere il proprio lavoro da parte delle donne. Però, la libertà di contagiare gli altri si quella si è manifestata, non una libertà però, né tanto meno costituzionale. Il primo diritto è quello alla salute pubblica, il diritto al lavoro, allo studio, a libere scelte. Le libertà sono anche altre, libertà di pensiero, libertà dallo sfruttamento e dalla schiavitù, libertà dalle dittature, libertà dalle violenze di genere e sui minori, libertà di essere madri o di interrompere la gravidanza, libertà di non essere violentate ed uccise, libertà di adottare e prendere in affido. Anche partorire o abortire è diventato più difficile con il virus. Ospedali intasati e case di cura private prese d’assalto da chi può permetterselo. Più difficile in questi mesi, denunciare botte o violenze psicologiche a donne, giovani o anziane. Già i nostri anziani e le nostre anziane nelle case di cura sono morti a migliaia, spesso per mala cura o mala sanità e spesso perché infettati da chi, inconsapevolmente e con amore, li andava a trovare.

Sì perché il diritto alle relazioni fra persone di ogni età è fondamentale e, per diverso tempo sono state svolte, per chi ne aveva la possibilità, tramite i social che non tutti hanno o sanno usare. La pandemia non ha livellato nessuna condizione, non ha reso tutti uguali, non ha eliminato ingiustizie, anzi le ha accentuate. Siamo diventati tutti spartani, ai tempi di Atene e Sparta, quando la “vecchiaia” ad Atene era per esempio, tenuta in grande considerazione, mentre a Sparta con il culto della mente sana in corpore sano e giovane, i “vecchi” erano quasi derisi, banditi. Occorre ripensare davvero a diversi rapporti tra generazioni e di genere fra tutti i sessi. Occorre davvero salvaguardare il pianeta, la natura in cui viviamo per difendere noi stessi e il mondo. Mentre si moriva e si muore di virus si continua a bombardare, bambini continuano a morire di fame, di malattie e di mancanza di acqua. Se non hai la splendida e trasparente acqua non puoi bere e nemmeno lavarti spesso le mani per allontanare epidemie, in molte parti della terra!!. Occorre ripensare un’economia diversa con equa distribuzione delle risorse, non accumulazione di ricchezza in mano a pochi e lobby, una economia non capitalistica globalizzata, anche quella del dono, della solidarietà. In questo ambito, Il sapere di molte donne è ricco e come etica valoriale femminista è unico. Il femminismo ha ribaltato una concezione del fare politica, ha una visione e non un punto di vista sui possibili cambiamenti delle nostre società. Ribadisce la pace e l’autodeterminazione dei popoli e ritiene centrale una diversa cultura, educazione, formazione dei giovani, civismo, per persone di ogni età. I filosofi, come Habermas hanno ripercorso il pensiero moderno intorno alla dialettica tra interesse e conoscenza. La conoscenza ed i saperi femminili hanno il diritto di “abitare” ogni progetto, per il presente ed il futuro dell’umanità. Il riconoscere l’altra, l’altro, il rispettarne la dignità e la vita vuole dire assumersi la responsabilità umana e civica di essere comunità, contro ogni sovranismo e nazionalismo. Siamo in emergenza e bisogna sconfiggere il virus ma anche il grande bubbone virale del capitalismo e della sete di potere e di profitto. L’economia è a pezzi, la gente è a pezzi ma per ricostruire tutti i pezzi non si può contrapporre salute e profitto o unirli insieme. Si deve produrre in sicurezza assoluta e pensare di programmare servizi che tolgano alle donne le mille incombenze che hanno.

Gina Di Francesco

24/5/2020 http://www.womenews.net

Tags: autodeterminazione Coronavirus Covid-19 disuguaglianze donne economia femminismo lavoro domestico lavoro donne Libertà donne pari opportunità sfruttamento donne smart working
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA