• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (688)
  • Blog (5.003)
    • Altra Informazione (3.295)
    • Comitati di Lotta (2.959)
    • Cronache di Lavoro (3.223)
    • Cronache Politiche (3.421)
    • Cronache Sindacali (2.715)
    • Cronache Sinistra Europea (1.667)
    • Cronache Sociali (3.290)
    • Culture (969)
    • Editoria Libera (213)
    • Movimenti di Liberazione (259)
    • Politiche di Rifondazione (2.828)
    • Storia e Lotte (346)
  • cronache sindacali (10)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (7)
  • sanità e salute (1.852)
  • servizio sanitario privato (46)
  • sicurezza lavoro (157)
  • Uncategorized (62)

Archivio Settimanale

  • febbraio 18, 2019–febbraio 24, 2019
  • febbraio 11, 2019–febbraio 17, 2019
  • febbraio 4, 2019–febbraio 10, 2019
  • gennaio 28, 2019–febbraio 3, 2019
  • gennaio 21, 2019–gennaio 27, 2019
  • gennaio 14, 2019–gennaio 20, 2019
  • gennaio 7, 2019–gennaio 13, 2019
  • dicembre 31, 2018–gennaio 6, 2019
  • dicembre 24, 2018–dicembre 30, 2018
  • dicembre 17, 2018–dicembre 23, 2018
  • dicembre 10, 2018–dicembre 16, 2018
  • dicembre 3, 2018–dicembre 9, 2018
  • novembre 26, 2018–dicembre 2, 2018
  • novembre 19, 2018–novembre 25, 2018
  • novembre 12, 2018–novembre 18, 2018

Archivio Mensile

  • febbraio 2019 (74)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (101)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Sulla vicenda Diciotti. Oggi ad Agorà (Rai 3)

    Qui tutta la trasmissione.
  • Non è solo l’apparenza di un mondo davanti al mondo quello che vedo, sento e odoro?

    Moussa Ba, o Aldo Diallo. E Bruno Ganz. Oggi per il manifesto.
  • ll nostro sogno

    Oggi, per il manifesto.
  • Autonomia differenziale

    Autonomia. Oggi per il manifesto.
  • Vuolsi così colà

    Satana?… Oggi per il manifesto.
  • Formiche. Per Silvia Romano

    Oggi per il manifesto.

Visitatori Blog dal 2016

  • 19Questo articolo:
  • 376780Totale letture:
  • 1077Letture di ieri:
  • 31345Letture scorso mese:
  • 3792La scorsa settimana:
  • 8865Visitatori per mese:
  • 464Visitatori per giorno:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — ottobre 19, 2017 6:37 am

“Abbandonato dalle istituzioni ormai non ho più soldi per curarmi” . Il caso di Loris Bertocco, 59 anni, completamente paralizzato dopo un incidente stradale nel 1977, che ha deciso la via del suicidio assistito in Svizzera. La vita a ostacoli dei disabili gravi: “Dallo Stato solo un’elemosina” . La disabilità è sempre di più una questione di famiglia. La latitanza dei servizi domiciliari pubblici e l’impietoso confronto con altri paesi.

La resa di Loris (e del Servizio sanitario nazionale)

Pubblicato da franco.cilenti

“Sono nato a Dolo il 17 giugno del 1958 e nel 1977 frequentavo l’Istituto Tecnico.  Il 30 marzo 1977 ho fatto un incidente stradale che avrebbe potuto portare delle conseguenze di poco conto. Un’automobile mi ha investito mentre ero in cicIomotore. In realtà l’incidente ha avuto delle conseguenze molto gravi e nell’impatto c’è stata una frattura delle vertebre C5 C6 e sono rimasto completamente paralizzato.” Con queste parole inizia la lunga lettera di addio di Loris Bertocco, 59 anni, che ha scelto di mettere fine alla propria vita chiedendo l’eutanasia in Svizzera, dove è morto – la mattina dell’11 ottobre – in una clinica di Zurigo.  Negli ultimi anni alla paralisi si era aggiunta una progressiva perdita della vista fino alla cecità totale.
“Questo mio progressivo peggioramento fisico – si legge nella parte finale della lettera aperta –  mi rende comunque difficile immaginare il resto della mia vita in modo minimamente soddisfacente,essendo la sofferenza fisica e il dolore diventati per me insostenibili e la non autosufficienza diventata per me insopportabile. Sono arrivato quindi ad immaginare questa scelta, cioè la richiesta di accompagnamento alla morte volontaria, che è il frutto di una lunghissima riflessione. (…)  Qualcuno ha provato a convincermi che questa scelta poteva essere rimandata, che c’era ancora tempo. Li ringrazio per questo tentativo e per essermi stati vicini, ma il mio tempo è terminato. Il muro contro il quale ho continuato per anni a battermi è più alto che mai e continua a negarmi il diritto ad una assistenza adeguata”.

“Loris Bertocco – osserva Concita De Gregorio su Repubblica – descrive con minuzia il calvario della sua inabilità, la gioia del suo lavoro e del suo impegno, la desolazione di fronte alla sordità dell’istituzione pubblica che gli nega i mezzi sufficienti per un’assistenza che gli avrebbe consentito di continuare a vivere e che lui da solo non poteva, economicamente, permettersi. Conclude con un appello perché si faccia in Italia una legge sulla morte degna ma quel che resta scritto nell’anima, delle sue parole, è il passaggio in cui dice: ‘Se avessi avuto i mezzi per pagare qualcuno che si prendeva cura di me non avrei forse deciso in questo senso’. Delle molte ragioni che possono spingere alla morte, abile o fisicamente inabile che ciascuno di noi sia, quella di non avere abbastanza soldi per permettersi di vivere è forse la più difficile da ammettere. Da accettare.”

Anche Maria Novella De Luca interviene su Repubblica sul caso Bertocco, allargando la prospettiva: “Un atto d’accusa che colpisce al cuore. Perché dice con chiarezza che essere disabili gravi in Italia vuol dire diventare ‘ultimi’. Privi di assistenza, privi di sostegni, privati soprattutto della sfida di essere autonomi. Lasciati soli con la propria malattia. A meno di non avere molti soldi e una famiglia (giovane) che possa prendersi cura di persone che dolorosamente dipendono in tutto e per tutto da chi li assiste.  Tra tagli e giungle burocratiche, buone leggi disattese, la disabilità è sempre di più una questione di famiglia. Affidata, nella latitanza dello Stato, a genitori e fratelli stremati che spesso possono contare unicamente sui 500 euro mensili dell’assegno di accompagno.”

Il caso di Loris Bertocco richiama due questioni,

  • una – “la sofferenza fisica e il dolore diventati per me insostenibili” – sollevata con assai maggiore effetto mediatico dal suicidio assistito di DJ Fabo che produsse un’accelerazione del cammino parlamentare della legge sul bio-testamento alla Camera, fino alla sua approvazione (ma ora è la legge è colpevolmente ferma al Senato, col serio rischio di perderla per strada a causa dell’imminente fine della legislatura);
  • l’altra è l’assenza dello Stato e dei servizi socio-sanitari pubblici a far fronte a bisogni complessi che riguardano l’essenza stessa della vita delle persone (alimentarsi, vestirsi, lavarsi, muoversi, etc) e la mancanza di mezzi privati personali (in termini di risorse umane e finanziarie) per poterli soddisfare.

Nell’uno e nell’altro caso la resa di Loris è anche la resa dello Stato (Ministeri, Regioni e Comuni) e del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Da una parte abbiamo il suicidio di una persona, dall’altra l’incapacità, la non volontà, delle Istituzioni di soccorrere le persone in stato di estremo, cronico bisogno, il che per certi versi è anch’essa una forma di suicidio (istituzionale): il venir meno a un dovere costituzionale e la perdita di legittimità agli occhi dei cittadini.

La questione naturalmente non è nuova e non è di oggi. Circa dieci anni orsono con i colleghi  geriatri conducemmo una ricerca[1] (vedi Risorsa) per conoscere

  1. a) il carico dei bisogni delle persone anziane gravemente disabili (“non-autosufficienti”) assistite presso il proprio domicilio nell’area di Firenze e
  2. b) chi erano coloro che quei bisogni cercavano a vario titolo di soddisfare.

La ricerca ha rilevato che tra la popolazione anziana (= o > a 65 anni) dell’area di Firenze che vive presso il proprio domicilio l’11% è portatore di una disabilità che limita gravemente l’autonomia personale e richiede la presenza costante di persone che forniscano assistenza (care-giver).

La ricerca si è focalizzata sui care-giver, con lo scopo di identificare gli attori della rete assistenziale e il relativo livello d’impegno. 

In primo luogo chi sono i principali attori, i pilastri dell’assistenza, i primary care-giver? Il 58,3% è rappresentato dai parenti stretti (figli, soprattutto figlie, coniugi, fratelli o sorelle), il 20,5% da personale pagato dalla famiglia, il 19,5% da altri parenti, e appena lo 0,6% da personale socio-sanitario pubblico. Una piccola frazione di persone gravemente disabili, l’ 1,1%, non dispone di una figura assistenziale di riferimento.

In genere i primary care-giver sono affiancati da altri soggetti (in media 2-3) che intervengono per periodi di tempo limitati o per funzioni specifiche. L’intera rete assistenziale è alla fine così composta: figlie e figli (75,2% dei casi), altri parenti (55,5%), personale pagato dalla famiglia (43,3%), coniugi (29,6%), volontari (8,4%, soprattutto per attività di trasporto), personale socio-sanitario pubblico (7,0%).

La ricerca dimostra chiaramente che l’assistenza agli anziani disabili che vivono al proprio domicilio grava quasi interamente sulle spalle delle famiglie, sia in termini di impegno (e spesso di usura psico-fisica) personale, che di costi (talora insostenibili).  Il supporto pubblico, in termini di servizi socio-sanitari alla persona, è assolutamente marginale, a conferma del dato che pone l’Italia tra i paesi più arretrati nell’assistenza domiciliare agli anziani (in Danimarca i servizi pubblici dihome-care intervengono nel 24% dei casi di disabilità degli anziani).

Eppure dal 2001 l’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) rientra tra i LEA (Livelli Essenziali d’Assistenza) ovvero tra le prestazioni che il  Ssn è tenuto a erogare in modo uniforme in tutto il territorio nazionale. Nell’ultima versione dei LEA del 2017 viene ribadito che “le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi prestati da personale qualificato per la cura e l’assistenza alle persone non-autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana. Nell’ambito delle cure domiciliari integrate risulta fondamentale l’integrazione con i servizi sociali dei Comuni.”

Si deve a Davide L. Vetrano e Ketty Vaccaro un interessante rapporto sulla babele dell’assistenza domiciliare in Italia [PDF: 7,8 Kb] che mostra come le risorse per questo servizio siano assolutamente esigue e in diminuzione a fronte di una costante crescita dei bisogni. Ad esempio, le ore di assistenza infermieristica per singolo caso trattato erano 27 nel 2001, 23 nel 2005, 18 nel 2013 (con ampia variabilità tra Regioni). Non si parla di ore settimanali o mensili, ma di “ore per singolo caso trattato” la cui assistenza può avere anche la durata di mesi.

Nonostante ciò si continuano a redigere (finte) classifiche dei LEA, ben sapendo che molti di questi sono servizi fantasma per la scarsità di risorse e per le interminabili liste d’attesa.

Risorsa
Di Bari M, Pecchioli A, Mazzaglia G, Marini M, Maciocco G, Ferrucci L, Marchionni N. Care available to severely disabled older persons living at home in Florence, Italy [PDF: 838 Kb].  Aging clinical and experimental research 2008; 20 (1): 31–39.

Bibliografia

  1. Di Bari M, Pecchioli A, Mazzaglia G, Marini M, Maciocco G, Ferrucci L, Marchionni N. Care available to severely disabled older persons living at home in Florence, Italy.  Aging clinical and experimental research 2008; 20 (1): 31–39. (Vedi anche Mazzaglia G, Roti L, Corsini G, Colombini A, Maciocco G, Marchionni N, Buiatti E, Ferrucci L, Di Bari M. Screening of Older Community-Dwelling People at Risk for Death and Hospitalization: The Assistenza Socio-Sanitaria in Italia Project. Journal of the American Geriatrics Society 2008;55: 1955-60. 10.1111/j.1532-5415.2007.01446.x.)

Gavino Maciocco

18/10/2017 www.saluteinternazionale.info

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto