• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 57Questo articolo:
  • 1695153Totale letture:
  • 702885Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4566Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 22, 2021 10:47 am

Una lettera aperta di accademici in sostegno a studenti e colleghi dell’Università Boğaziçi di Istanbul dove da sette settimane si lotta contro Erdogan

La resistenza dell’università di Istanbul, la solidarietà dei colleghi italiani

Pubblicato da franco.cilenti

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, una lettera aperta di accademici italiani in sostegno agli studenti e colleghi dell’Università Boğaziçi di Istanbul. Infatti, studenti e i docenti dell’Università del Bosforo (“Bogazici” in turco) protestano da sette settimane contro la nomina da parte del presidente Erdogan di un nuovo rettore, accademicamente mediocre, ma inferiore a lui.
Questa insolita nomina di un rettore che non fa parte del corpo docente dell’università – e che è anche accusato di plagio – fa parte di tutta una serie di interventi del presidente e del suo clan islamico-fascista da diversi anni per riformare l’istruzione superiore a immagine del suo regime autocratico.
L’Università del Bosforo è stata una delle ultime a sfuggire alla morsa della sfera politica e a conservare una certa autonomia e cultura democratica insieme a una qualità accademica di gran lunga superiore alla media del paese. Per rompere l’isolamento del suo rettore Melih Bulu e superare la crisi, Erdogan ha addirittura “fondato” venerdì scorso per decreto (!) due nuove facoltà (di comunicazione e di diritto) all’interno di Bogazici, il cui futuro personale universitario fornirà così a Bulu il sostegno di cui ha bisogno a livello amministrativo.
La mobilitazione massiccia prima degli studenti, poi dei professori che ogni giorno manifestano con le spalle rivolte all’ufficio del rettore (soprannominato “Kayyum” in riferimento agli amministratori posti a capo delle città curde per sostituire i sindaci eletti, la maggior parte dei quali sono incarcerati) ha ottenuto anche l’appoggio attivo di ampi settori della popolazione, anche se a livello direttamente politico i principali partiti di opposizione hanno tardato ad aderire. Il fatto che gli studenti conservatori – e, visibilmente, giovani donne velate – fossero tra i manifestanti è anche un evento importante da sottolineare, poiché decostruisce completamente la rappresentazione ideologica di ogni sfida al potere come una trovata degli oppositori della nazione e della religione.

Repressione feroce

Calci, pugni, proiettili di gomma, studenti trascinati a terra. La repressione della polizia è stata brutale. Centinaia di studenti e manifestanti solidali con la loro lotta sono stati arrestati nelle ultime settimane a Istanbul e in altre città; otto di loro sono stati messi in detenzione preventiva (che può durare diversi anni prima di comparire in tribunale) e 24 persone sono state messe agli arresti domiciliari con manette elettroniche ai piedi – che sembra essere il nuovo metodo di punizione preferito dal regime. A livello ideologico, il regime ha mobilitato i peggiori argomenti del populismo autoritario, a cominciare dall’”elitismo” di questa università – dove l’insegnamento è in inglese – che non sarebbe accessibile “al popolo”. Poi è stato il turno della comunità LGBTI dell’università di essere criminalizzata per “profanazione” con il pretesto che un’immagine della Mecca con bandiere arcobaleno era esposta nel cortile dell’università. Di fronte al rifiuto massiccio di Melih Bulu, le autorità hanno pensato bene di giocare sulla polarizzazione tra i “degenerati LGBT” (secondo il ministro degli interni S. Soylu) e la nazione pia. Si è trattato di un’esplosione di violenza verbale omofoba iniziata dal presidente stesso e naturalmente ripresa sulle reti dalle sue orde di troll. Ed Erdogan ha finalmente spiegato all’opinione pubblica che quelli che manifestavano non erano studenti ma “terroristi” naturalmente al soldo degli stati occidentali che vogliono impedire l’ascesa della Turchia. Il suo principale alleato fascista, Devlet Bahceli (leader dei “Lupi grigi”) ha fatto un passo avanti spiegando che questi “barbari e vandali” non erano figli della nazione ma “serpenti velenosi le cui teste devono essere schiacciate”. Ma per il momento non si può fare nulla, gli studenti e gli insegnanti di Bogazici restano uniti e mostrano, con la loro determinazione, la loro creatività, la loro unità attraverso il rispetto delle differenze, un esempio di resistenza che, tutto sommato, non manca di ricordare quello del Parco Gezi.

Ecco la lettera aperta in sostegno agli studenti e colleghi dell’Università Boğaziçi di Istanbul.

È con grande preoccupazione che noi, docenti di varie Università italiane, osserviamo le pesanti limitazioni imposte negli ultimi anni alla libertà di espressione e all’autonomia accademica in Turchia e soprattutto i recenti sviluppi all’Università Boğaziçi di Istanbul. Per molti anni, l’ateneo Boğaziçi è stato un esempio di gestione democratica e di indipendenza scientifica. La nomina politica di un rettore esterno, decisa dal governo contro la volontà degli studenti e del corpo docente nel gennaio 2021, e le misure repressive contro individui e gruppi che criticano l’imposizione, violano gravemente il diritto all’autodeterminazione universitaria e riducono severamente la libertà accademica in Turchia. Esprimiamo perciò anche noi, come tanti colleghi in vari paesi, la nostra solidarietà agli studenti e studentesse e agli studiosi dell’Università Boğaziçi che protestano contro tali violazioni, condanniamo le misure repressive contro di loro, e sosteniamo la loro richiesta per il mantenimento delle strutture democratiche dell’ateneo e il ripristino dell’autonomia accademica.

La lettera può essere firmata sul documento condiviso https://drive.google.com/file/d/1kWUHwt1EF_7Veh_-5-nvciSPd2M7y6tk/view?usp=sharing

Giuseppe Acconcia, Università di Padova David Armando, CNR Andrea Barenghi, Università del Molise Francesco Bartolini, Università di Macerata Maria Beltramini, Università di Roma Tor Vergata Simone Betti, Università di Macerata Lucio Biasiori, Università di Padova Andrea Bollati, Università Roma Tre Elena Bonora, Università di Parma Benedetta Borello, Università di Cassino Andrea Bruschi, Sapienza Università di Roma Roberta Calvano, Unitelma Sapienza Giovanna Capitelli, Università Roma Tre Giuseppe Capriotti, Università di Macerata Ronald Car, Università di Macerata Emanuela Carbé, Università di Siena Francesco Careri, Università Roma Tre Alessio Cavicchi, Università di Macerata Sveva Corrado, Università Roma Tre Pietro D’Ancona, Sapienza Università di Roma Emanuela De Cecco, Università di Bolzano Antonella Del Prete, Università della Tuscia Guido De Palma, Sapienza Università di Roma Daniela Di Bae, Sapienza Università di Roma Serena Di Nepi, Sapienza Università di Roma Patrizia Dragoni, Università di Macerata Andrea Fantin, Università di Bologna Marilena Fatigante, Sapienza Università di Roma Ida Fazio, Università di Palermo Simona Feci, Università di Palermo Alessandra Fermani, Università di Macerata Roberto Finelli, Università Roma Tre Vittoria Fiorelli, Università Suor Orsola Benincasa Alfonso Giancotti, Sapienza Università di Roma Teresa Gigliozzi, Università di Macerata Guido Giordano, Università Roma Tre Claudio Giunta, Università di Trento Laura Iamurri, Università Roma Tre Lorenzo Imbesi, Sapienza Università di Roma Fabio Lanfranchi, Sapienza Università di Roma Vincenzo Lavenia, Università di Bologna Silvia Mantini, Università dell’Aquila Carlo Mantegazza, Università di Napoli, Federico II Silvia Marinozzi, Sapienza Università di Roma Susanne A. Meyer, Università di Macerata Ilaria Miarelli Mariani, Università di Chieti-Pescara G. d’Annunzio Giancarlo Monina, Università Roma Tre Tomaso Montanari, Università per Stranieri di Siena Luca Montuori, Università Roma Tre Umberto Moscatelli, Università di Macerata Franco Motta, Università di Torino Lara Nicolini, Università di Genova Raffaella Niro, Università di Macerata Antonella Palumbo, Sapienza Università di Roma Walter Panciera, Università di Padova Stefania Pastore, Scuola Normale Superiore Sabina Pavone, Università di Macerata Benedetta Pellacci, Università della Campania Luigi Vanvitelli Lorenza Perini, Università di Padova Paola Persano, Università di Macerata Francesco Pirani, Università di Macerata Paola Pizzo, Università di Chieti-Pescara G. d’Annunzio Antonio Pizzuti, Sapienza Università di Roma Simone Pollo, Sapienza Università di Roma Ida Porfido, Università di Bari Stefania Portoghesi Tuzi, Sapienza Università di Roma Davide Ragozzino, Sapienza Università di Roma Domenico Rizzo, Università di Napoli L’Orientale Lisa Roscioni, Università di Parma Giovanni Ruocco, Sapienza Università di Roma Amanda Salvioni, Università di Macerata Gino Satta, Università di Bari Alessandro Serra, Università di Perugia Silvia Sivini, Università della Calabria Emanuela Stortoni, Università di Macerata Francesco Sylos Labini, Centro di ricerca Enrico Fermi Ermanno Taviani, Università di Catania Simona Troilo, Università dell’Aquila Federico Valacchi, Università di Macerata Enrico Valseriati, Istituto Storico Italo-Germanico Angelo Ventrone, Università di Macerata Carmen Vitale, Università di Macerata Fabio Zampieri, Università di Padova Andrea Zannini, Università di Udine Alessandra Zicari, Sapienza Università di Roma

Checchino Antonini

21/2/2021 https://www.popoffquotidiano.it

Tags: erdogan Omofobia repressione in Turchia Studenti turchi turchia Università del Bosforo Università turche
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato