• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 159Questo articolo:
  • 2629442Totale letture:
  • 1074998Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1888Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 12, 2020 8:41 am

Il Governo ignora la crisi sanitaria e le responsabilità alla base della regionalizzazione e della privatizzazione del servizio sanitario che ha causato decine di migliaia di morti nel nostro paese e riduce i controlli per imprese e privati: una ricetta utile anche alla criminalità organizzata. Le ricette proposte aiutano solo i ricchi a diventare più ricchi ed espongono tutti e tutte noi a sfruttamento e insicurezza sociale, sanitaria e ambientale.

La Rete dei Numeri Pari sul Piano Colao

Pubblicato da franco.cilenti

Il dramma del Covid19, le decine di migliaia di morti, i milioni di nuovi poveri e la profonda crisi causata dall’aumento senza precedenti delle disuguaglianze, avrebbero meritato altre riflessioni e proposte efficaci da parte del Governo e della squadra di tecnici guidata dal manager della Vodafone Vittorio Colao. Il cosiddetto Piano Colao, che avrebbe dovuto portare idee innovative per superare la crisi in cui siamo, si è dimostrato peggiore di qualsiasi previsione. L’assenza di visione e l’incapacità di avanzare una minima analisi sulle cause delle crisi sono l’elemento che più sorprende. L’ennesima occasione mancata.

Se applicato, aumenterebbe ulteriormente le disuguaglianze, la precarietà lavorativa e la distruzione ambientale. Ripropone ricette dell’800 che nel corso di questi ultimi anni sono state la causa della crisi sociale, ambientale e sanitaria in cui ci troviamo oggi. Il Piano parla esclusivamente agli interessi delle grandi imprese private e delle élite economiche e finanziarie. La sua debolezza (o complicità con i grandi interessi delle multinazionali?) in termini di politiche economiche, sociali, ambientali, industriali, energetiche è inaccettabile. La volontà è quella di sfruttare l’ennesima emergenza per offrire nuove opportunità di guadagno e speculazione agli interessi privati che si sono già mangiati gran parte del nostro paese, dando il colpo finale a ceti popolari e ceti medi che hanno già pagato la crisi del 2008, del 2011 e che rischiano di pagare anche ora. Questo è in perfetta sintonia con le posizioni espresse dal presidente di Confindustria Bonomi che pretende tutto per le imprese e niente per il sociale e che trova disponibilità in un Governo che non pone nessuna condizione alle imprese che devono essere sovvenzionate dalla Stato (che per giunta non deve interferire) e tratta i poveri come furbetti da smascherare.

Il Piano Colao ignora la crisi sanitaria e le responsabilità alla base della regionalizzazione e della privatizzazione del servizio sanitario che ha causato decine di migliaia di morti nel nostro paese e riduce i controlli per imprese e privati: una ricetta utile anche alla criminalità organizzata. Ignora come il Covid19 abbia mostrato tutte le fragilità del sistema Italia causate dall’assenza di una politica pubblica in grado di garantire il diritto alla salute e il diritto al lavoro, orientando il mercato privato e la domanda in funzione degli interessi generali.

Le ricette proposte aiutano solo i ricchi a diventare più ricchi ed espongono tutti e tutte noi a sfruttamento e insicurezza sociale, sanitaria e ambientale. È gravissimo che il Governo, invece di esercitare la sua funzione, si affidi a una squadra guidata da un manager di una grande multinazionale per decidere il futuro del nostro paese in un momento di cambiamento epocale dopo mesi drammatici che hanno messo a rischio le nostre vite e il nostro futuro. L’unica cultura che emerge dal Piano Colao è quella ultraliberista, assente nella nostra Costituzione che invece si rifà a un pluralismo di culture alla base della rinascita del paese dopo la seconda guerra mondiale. Dovremmo imparare da quella fase e non affidare solo alle grandi imprese la nostra democrazia. Un paese schiacciato da un’unica cultura, la stessa che ha prodotto la crisi, che ignora la realtà e i bisogni della stragrande maggioranza della popolazione, affidandosi esclusivamente agli interessi privati, è un paese con una democrazia misera e una classe politica dirigente inadeguata a guidare questa nuova fase storia.

Del resto è questa la cultura dominante al Governo e in Parlamento, viste le parole della Ministra Bellanova che si dice soddisfatta se il Governo salva anche un solo lavoratore dallo sfruttamento. Parole gravissime che offendono la democrazia, la nostra Costituzione e la memoria di quanti si sono battuti per consegnarcela. La Ministra dimentica di rappresentare il Governo, e che è sua responsabilità, ma soprattutto dovere, fare leggi in grado di sconfiggere mafie e caporalato. Lo Stato e il Governo hanno il “compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” come previsto dall’articolo 3 della nostra Costituzione. Se non ne sono capaci si dimettano. Noi di certo non ci accontenteremo di far uscire una persona sola dalla povertà e dal ricatto delle disuguaglianze. La democrazia è per tutti e tutte oppure non è.

Abbiamo bisogno di un’altra cultura e di una visione che metta al centro la transizione ecologica delle attività produttive e delle filiera energetica per rimettere insieme il diritto al lavoro, il diritto alla salute e il diritto alla partecipazione politica dei cittadini alle scelte fondamentali per il nostro futuro. Solo così possiamo uscire da una crisi drammatica prodotta dall’insostenibilità sociale e ambientale del modello liberista che il Piano Colao vorrebbe riproporre con le complicità della politica.

Rete dei numeri pari

11/6/2020 http://www.numeripari.org

Tags: Carlo Bonomi cgil Colao Confindustria costo del lavoro Covid-19 Governo Conte Landini liberismo operai Pandemia Piano Colao Rete dei Numeri Pari sfruttamento Teresa Bellanova
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA