• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 1101Questo articolo:
    • 2622554Totale letture:
    • 1072083Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8386Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Gennaio 9, 2021 8:38 am

    L’origine di tutti i mali che affliggono il nostro Paese, e molti altri Stati, è stato il radicarsi del sistema economico neoliberista che ha condotto alla diseguaglianza economica. Ѐ il neoliberismo con i suoi tentacoli maldestri e cinici a smantellare ogni principio costituzionale e in primis il principio di eguaglianza, alla base di ogni sistema democratico. Lo smantellamento dei principi fondamentali della Costituzione ha prodotto la fine dello Stato sociale e uno squilibrio profondo nel rapporto fra pubblico e privato

    La Rivoluzione costituzionale

    Pubblicato da
    La rivoluzione costituzionale. Alla riconquista della proprietà pubblica - Paolo Maddalena - copertina
    • di Alba Vastano –

    Subiamo attacchi da ogni fronte. Non è solo la pandemia che ci ha cambiato la vita e ci ha reso diversi, soli nelle nostre case, privi della socialità. C’è il caos nella politica mondiale e in quella del nostro Paese. Governi raffazzonati per rimpasti occasionali e governanti  di cui, tantomeno oggi con la pandemia in corso, non ci si può fidare per le inappropriate scelte riguardo i provvedimenti da adottare in una situazione d’emergenza qual è l’attuale. Ѐ questa incapacità gestionale dell’emergenza in corso la risultante di un’incuria politica e sociale  che ha luogo nel nostro Paese da molte legislature dove l’ultimo  e dimenticato riferimento di legge è stato ed è la prima  legge a cui riferirsi.

    Il faro che dovrebbe illuminare chi ha in mano la gestione della cosa pubblica ci è stato consegnato dai 75 padri Costituenti 73 anni fa. Il faro è la Costituzione con i suoi 139 articoli che, se  fossero stati attuati realmente, avrebbero costituito la lanterna magica risolutoria dell’organizzazione di tutti i sistemi legati alla vita pubblica di uno Stato. Quella lanterna è tristemente spenta da troppo tempo e la Costituzione è stata oltraggiata, modificata, derisa e svilita dagli stessi che avrebbero dovuto attuarne i principi fondamentali.

    E allora cosa fare in questi tempi di pandemia che ci relegano nelle nostre case isolati  da tutti, dietro un pc? Sarebbe importante,  essendo noi cittadini da tempo memorabile esautorati ad intervenire direttamente  nel contrastare la pessima gestione della cosa pubblica da parte delle istituzioni parlamentari, cercare di  fare analisi sui fatti e  gli sviluppi su quanto è accaduto negli ultimi anni di malapolitica in questo nostro disastrato Paese in cui è successo di tutto a danno della cosa pubblica, del patrimonio pubblico che è un bene primario del popolo, svenduto al miglior offerente. Così i pochi ricchi si sono sempre più arricchiti e i tanti già a disagio economico sono finiti sul lastrico.

    Un’esposizione assai chiara su quanto è accaduto nel nostro Paese, con lo svilimento sistematico della nostra Costituzione ce lo offre nel suo ultimo libro ‘La Rivoluzione Costituzionale’ appena edito da ‘Diarkos’, il professor Paolo Maddalena,vice presidente emerito della Corte costituzionale e presidente dell’associazione di promozione sociale ‘Attuare la Costituzione’. Il saggio contiene pillole di saggezza illuminanti sulla storia della nostra Costituzione che pur scritta dai Padri Costituenti per ripristinare  quei diritti di libertà e di eguaglianza  che erano stati soppressi nei tempi bui del ventennio  fascista, non è mai stata pienamente attuata, ponendoci sempre alle intemperie di un’esistenza poco dignitosa e al rischio di una nuova società fascistoide, di cui da tempo si notano nel vivere civile molti effetti.

     L’origine di tutti i mali che affliggono il nostro Paese, ma anche tutti i popoli del mondo, è stato il radicarsi del sistema economico neoliberista che ha condotto alla diseguaglianza economica. Ѐ il neoliberismo con i suoi tentacoli maldestri e cinici a smantellare ogni principio costituzionale e in primis il principio di eguaglianza, alla base di ogni sistema democratico. Lo smantellamento  dei principi fondamentali della Costituzione ha prodotto la fine dello Stato sociale  e uno squilibrio profondo nel rapporto fra pubblico e privato . “ Come ogni cittadino, infatti, ha bisogno di un reddito  per assicurarsi ‘una vita libera e dignitosa’, così il popolo necessita di una  proprietà pubblica che possa garantire  a tutti , specie nei momenti di emergenza come quello provocato dalla pandemia da Covid-19, sicurezza, prospettive e cure. Ciò non può  che passare attraverso la (ri)nazionalizzazione delle industrie strategiche, delle fonti di produzione della ricchezza nazionale, dei servizi pubblici essenziali e delle fonti di energia” scrive il costituzionalista nel suo saggio.

    Considerando la tragica situazione attuale legata alla Sars-Cov2 e alla diffusione dei contagi che fanno schizzare a singhiozzo l’indice Rt sopra la soglia di controllo, laddove potrebbe diventare incontenibile la diffusione e considerando anche  i  bollettini quotidiani che annunciano gli innumerevoli malati di Covid e l’impossibilità di curarli adeguatamente, si può facilmente evincere che il Paese non dispone di una Sanità pubblica efficiente. Chiedersi i motivi che hanno portato a questo limite nel non poter essere tutti adeguatamente curati, in caso di emergenza, è quantomeno doveroso e ci è dovuto conoscerli.

    Ѐ sufficientemente noto che è stato selvaggiamente messo in campo un sistema di prevaricazioni inique  e truffaldine da parte della sanità privata che certamente non mira all’interesse collettivo, ma a tornaconti individuali. A tutto ciò ha dato sostegno l’attuale sistema  economico predatorio liberista, basato  sul ‘presupposto di una crescita continua e illimitata’. Presupposto che ha trovato un’immediata smentita, poiché l’intera economia mondiale è crollata, con il diffondersi in tutto il Pianeta del virus Sar-Cov2.

    Se ne può dedurre che un sistema economico non può basarsi su ‘teorie astratte’, continuamente smentite dalla realtà, ma “si deve concretizzare – scrive Paolo Maddalena nel saggio – in un sistema produttivo che parta dalla distribuzione della ricchezza alla base della piramide sociale e considerare lo Stato, o meglio il popolo sovrano, come soggetto necessario per il buon andamento dell’economia stessa”. Andando alle radici del problema sarà necessario rivedere ab origine il concetto di proprietà privata e rivalutare il concetto di proprietà pubblica  ‘quali antidoti  costituzionali’ al sistema economico neoliberista. Secondo questo sistema economico predatorio, propedeutico a continue disparità fra ricchi privilegiati e poveri abbandonati al loro misero  destino, la concorrenza è un valore assoluto. Per il predatorio neoliberismo “ Tutto deve essere posto sul mercato, la ricchezza deve essere nelle mani di pochi e l’economia deve prevalere sul diritto. Un sistema che implica necessariamente la destrutturazione dello Stato democratico e che sta portando l’Italia (ma anche il  mondo intero) – scrive il costituzionalista-  a ritenere come valore soltanto il denaro e non la vita dell’uomo sulla Terra, producendo così un’insopportabile disuguaglianza economica”

    Non si può più aspettare. I tempi sono maturi per una Rivoluzione. Non quella armata, precisa Maddalena nel suo saggio. La proposta è di mettere subito in campo una Rivoluzione costituzionale che debba tenere conto della situazione globale che stiamo vivendo e della posizione deteriorata che il nostro paese sta vivendo rispetto all’Europa. Occorre, al proposito, evidenziare che non abbiamo consentito a cedere la sovranità monetaria, né lo avremmo potuto fare. “Il consenso è stato dato solo ad una limitazione in condizioni di parità con altri Paesi dell’Ue, al fine di creare un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni (art. 11 della Costituzione). Lo spazio di manovra dei nostri governanti nell’esercizio della funzione economica e monetaria in  rapporto con i poteri economici europei è stato sinora inutilizzato. Per di più è stato fatto intendere di aver ceduto la sovranità monetaria. Tutto ciò- scrive il costituzionalista- è stato solo il frutto di una menzognera propaganda neoliberista, che ha voluto favorire certi ‘manovratori’ dell’Ue, che si sono rivelati succubi della finanza e delle multinazionali, privilegiando i Paesi economicamente più forti, rispetto ai Paesi economicamente più deboli”.

    Rivoluzione costituzionale. Ѐ un’impresa sicuramente ambiziosa e coraggiosa. Comporta un cambiamento radicale al nostro ordinamento giuridico. L’obiettivo non è assolutamente facile da raggiungere, anche perché perseguirlo prevede un’analisi approfondita di tutto ciò che non è andato per il verso giusto nella legislazione italiana. Legislazione che, in luogo delle leggi nazionali  e dei principi costituzionali, ha optato per un adeguamento improprio e dannoso alle ‘prescrizioni di carattere neoliberiste dell’Europa’ piuttosto che attuare i dettami della nostra Costituzione che prevale sempre sui Trattati europei. Questo darsi alla mercé dei poteri europei ha creato uno squilibrio  favorendo così la proprietà privata e “disconoscendo l’esistenza dell’istituto della proprietà pubblica”. Sarà necessario, al fine di riequilibrare il concetto di proprietà privata che oggi è a danno di quella pubblica, revisionare tutto il sistema finanziario e la reale consistenza del nostro debito pubblico che è perlopiù la risultante ‘di azioni speculative giuridicamente inidonee a creare diritti di credito’.

    La lettura del saggio del professor Paolo Maddalena scorre veloce fra un assunto che appare davvero inconfutabile per quanto è vero, è giusto, è reale e l’altro con concetto concatenato al precedente. Una sequela di realtà che  appaiono chiare alla lettura e alla comprensione del testo. Realtà su cui si ha oggi più che mai necessità di riflettere. Un saggio che induce ad un’analisi profonda e ad appurare verità sostanziali che probabilmente tutti noi conosciamo, ma che necessitano di essere evidenziate e riordinate per trovare infine il bandolo della matassa, oggi terribilmente aggrovigliata. Il saggio ci offre il filo adatto per sbrogliarla e l’occasione per iniziare a schierarci dalla parte giusta. Dalla parte di chi ama la Costituzione e non ci sta a tradirla ancora.

    Fonte: ‘La Rivoluzione costituzionale’- Alla riconquista della proprietà pubblica

    Autore: Paolo Maddalena

    Ed. Diarkos

    Paolo Maddalena: giurista e magistrato italiano, giudice costituzionale. Vicepresidente emerito della Corte costituzionale

    Presidente dell’associazione ‘Attuare la Costituzione’

    Pubblicazioni:

     Paolo Maddalena, Gli incrementi fluviali nella visione giurisprudenziale classica, 1968, Iovene, Napoli.

    Paolo Maddalena, Responsabilità amministrativa, danno pubblico e tutela dell’ambiente, 1985, Maggioli, Rimini.

    Paolo Maddalena, Danno pubblico ambientale, 1990, Maggioli, Rimini.

    Paolo Maddalena, Il territorio bene comune degli italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico, 2014, Donzelli, Roma.

    Paolo Maddalena. Gli inganni della finanza. Come svelarli, come difendersene. 2016, Donizelli, Roma.

    Alba Vastano

    Giornalista

    Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

    9 gennaio 2021

    Foto:Imagoeconomica

    Tags: Attuare la Costituzione costituzione Covid-19 democrazia democrazia rappresentativa economia Giovanni Russo Spena La Rivoluzione costituzionale Neoliberismo Pandemia Paolo Maddalena STATO DI DIRITTO trattati Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA