• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 121Questo articolo:
    • 2417932Totale letture:
    • 994742Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 12994Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Giugno 25, 2019 9:35 am

    Ai cittadini è stata instillata l’idea che la salute è un costo e non un diritto, che il SSN non è sostenibile, che un sistema universalistico, come quello fondato nel 1978, è un lusso che non ci possiamo permettere, che – alla fine, per sicurezza – è meglio ricorrere a un’assicurazione privata.

    La salute bene comune. Anzi no

    Pubblicato da franco.cilenti

    sanita_privata_N

    Un affollato ascensore di un ospedale fiorentino. Nella discesa verso il pianoterra un signore di circa 50 anni ha cominciato a inveire contro chi gli aveva comunicato che l’intervento chirurgico di cui aveva urgente bisogno era stato fissato per il giugno 2020, tra un anno. “E quando sono andato a chiedere spiegazioni di un’attesa così lunga mi hanno chiuso la porta in faccia”. All’uscita dall’ascensore, il signore – forse incoraggiato da un mio cenno di attenzione – si è soffermato a parlare della sua situazione. Da oltre un anno gli è stata diagnosticata una sindrome del tunnel carpale: vari interventi terapeutici – da infiltrazioni di cortisone a cicli di agopuntura – non hanno sortito alcun effetto. Ultimamente i dolori alla mano destra sono diventati insopportabili. Dolori che unitamente alla perdita della forza e della sensibilità gli impediscono di svolgere il proprio lavoro, quello di operaio orafo.

    La decompressione del tunnel carpale (carpal tunnel decompression) in Inghilterra, a seguito della riforma Cameron del 2012, è entrata a far parte di trattamenti con basso valore clinico (low clinical value treatments). Rientrano in questa categoria una vasta gamma di interventi chirurgici: dalle ernie alla cataratta, a vari interventi osteo-articolari. Ciò consente alle strutture dei medici di famiglia (Clinical Commissioning Groups – CCGs) – a cui la stessa riforma ha assegnato una diretta responsabilità finanziaria riguardo ai costi dell’assistenza – di limitare l’accesso dei propri pazienti alle cure ospedaliere. I comportamenti restrittivi dei CCGs – come rileva un articolo del BMJ [1] – sono molto variabili, creando così una situazione di iniquità assistenziale tra diverse aree del paese a cui si è dato il nome di postcode lottery (una lotteria basata sul codice postale, per cui i cittadini hanno differente accesso ai servizi a seconda del medico che li assiste e del luogo dove abitano). Il Royal College of Surgeons, la società scientifica dei chirurghi, ha fatto notare che quelli che vengono classificati dal governo inglese come low clinical value treatments sono in realtà interventi di provata efficacia, e che il ritardo nella loro esecuzione può produrre danni alla salute dei pazienti. In un successivo articolo il BMJ[2] ha calcolato che nel 2017 i CCGs hanno rifiutato circa 1.700 richieste di interventi di protesi d’anca e di ginocchio. Il presidente dell’Associazione degli ortopedici britannici ha osservato che alcuni CCGs hanno imposto delle restrizioni “draconiane”, aggiungendo che: “L’accesso all’assistenza sanitaria in differenti parti del paese sembra essere determinato non da fattori clinici, ma da motivazioni finanziarie”.

    Le restrizioni nell’accesso ai servizi del NHS, hanno prodotto, come prevedibile, un notevole sviluppo del mercato assicurativo privato (vedi Private Health insurance in the UK).  Perfino la British Medical Association (BMA, proprietaria altresì del BMJ) offre polizze sanitarie al suo staff, suscitando la reazione sdegnata di uno degli autori di punta della rivista, Des Spence, general practitioner di Glasgow. Scrive Spence: “I private medical schemes sono offerti ai dipendenti da molte organizzazioni come il General Medical Council e il quotidiano “The Guardian”, storico difensore del NHS. E non è accettabile la giustificazione che rivolgendosi al privato si riduce la pressione sul NHS, che può così dedicarsi ai ceti meno abbienti. No: quando importanti istituzioni si allontanano dall’assistenza “standard” ciò mina le fondamenta del NHS. Solo chi ha influenza ha il potere di assicurare che le liste di attesa siano tenute sotto controllo e che il NHS debba rendere conto a tutti i cittadini. Ognuno deve avere l’interesse che il NHS  sia al lavoro per tutti. Supportando la medicina privata, la BMA perde legittimazione e credibilità quando si pone in difesa del NHS. La medicina privata, inoltre, offre cure non necessarie, abusa nell’overdiagnosis e non sottostà alla supervisione e al controllo del NHS. I medici che lavorano sia nel settore pubblico sia in quello privato sono in potenziale conflitto d’interessi nel mantenimento delle liste d’attesa. Ancora molti della destra politica (e, pare, anche “The Guardian”) sembrano ciechi su queste conseguenze. Come può la BMA  sostenere la pratica privata?”[3].

    L’irruzione dei meccanismi di mercato nella sanità inglese era un effetto voluto dalla riforma introdotta nel 2012, come pure le sue conseguenze (vedi il Big Bang dell’NHS): estesa privatizzazione dei servizi, smantellamento delle infrastrutture pubbliche, più attenzione al business e ai profitti che alla salute dei pazienti. Il governo conservatore ha ottenuto l’approvazione della riforma in parlamento (nonostante le dure critiche provenienti dall’intero mondo della sanità); i conservatori hanno poi rivinto le elezioni nel 2014 consolidando il loro progetto, in attesa che la situazione si aggravi con l’incombente Brexit[4].

    Nel dicembre 2011, mentre la riforma Cameron era ancora in discussione, Martin McKee e David Stuckler, tra i più accreditati analisti di politica sanitaria, pubblicarono sul BMJ un articolo – “The assault on universalism: how to destroy the welfare state”–  che denunciava la manovra del governo conservatore: smantellare il National Health Service, colpire al cuore l’universalismo e, alla fine, distruggere l’welfare state perché “come Naomi Klein ha descritto in molte differenti situazioni, quelli che si oppongono al welfare state non sprecano mai una buona crisi”[5]. La “buona crisi” finanziaria del 2008 colpì anche l’Italia, e anche in Italia il Servizio sanitario nazionale entrò nel mirino di coloro che considerano l’welfare state un fattore che interferisce con le dinamiche del mercato, un costo da contenere e non un elemento di sviluppo, di benessere e di coesione sociale. Ma, a differenza di quanto è avvenuto in Inghilterra, nessuna riforma fu messa in cantiere per minare i principi fondanti – l’universalismo e l’equità – del SSN: troppo complicato e troppo poco popolare. In Italia è stata invece utilizzata la ben nota regola di Noam Chomsky: “Questa è la tecnica standard per la privatizzazione dei servizi: togli i fondi, assicurati che le cose non funzionino, fai arrabbiare la gente, e lo consegnerai al capitale privato”.  In Italia dal 2010 al 2019 tutti i governi che si sono succeduti alla guida del paese si sono esercitati con questa tecnica ottenendo strepitosi risultati. “Nel periodo 2010-2019 sono stati sottratti al SSN poco più di € 37 miliardi, di cui circa € 25 miliardi nel 2010-2015 per la sommatoria di varie manovre finanziarie e € 12,11 miliardi nel 2015-2019 per la continua rideterminazione al ribasso dei livelli programmati di finanziamento”[6]. C’è una sostanziale continuità tra l’attuale e i precedenti governi: se nel 2014 il governo Renzi si distinse per un taglio di 2 miliardi e mezzo di euro al budget della sanità, il presente governo giallo-verde ha inserito nel DEF 2019 una clausola di salvaguardia, che prevede il blocco di 2 miliardi di euro di spesa pubblica in caso di deviazione dall’obiettivo di indebitamento netto, destinato a colpire la sanità (vedi qui).

    Questa enorme, programmata, persistente sottrazione di finanziamento pubblico ha prodotto – unitamente al blocco degli investimenti pubblici e all’imposizione di nuovi ticket – il disastro che è sotto gli occhi di tutti: spopolamento di medici e infermieri, tempi di attesa sempre più lunghi, inaccessibilità dei servizi, diseguaglianze nella salute sempre più marcate. Come in Inghilterra, l’inefficienza del SSN ha favorito il settore privato e ha dato un forte impulso al mercato assicurativo privato (vedi Tutti pazzi per il secondo pilastro).

    In questi giorni giornali e telegiornali dedicano ampio spazio alla questione della carenza di medici negli ospedali, acuita nel periodo delle ferie: se ne parla per lo più come una sorta di calamità naturale, a cui si deve far fronte – come nei terremoti – con l’esercito (vedi proposta della Regione Molise di far intervenire i medici militari). Nessuno parla delle cause reali, della responsabilità politica di chi in questi anni ha bloccato il turnover del personale e non ha saputo e voluto affrontare per tempo il largamente previsto esodo pensionistico dei medici dipendenti pubblici (non solo ospedalieri) e dei medici di famiglia.  Mai come in questi tempi il nostro servizio sanitario ha sofferto una crisi così acuta. Perché la crisi colpisce il cuore del sistema,il suo capitale umano, provocando sovraccarico di lavoro, stress, burn-out e fatica cronica, acuendo la conflittualità e il rischio di errori, aumentando la spinta al contenzioso legale e alla medicina difensiva (vedi attacco al capitale umano).

    Le principali vittime di questa crisi sono i cittadini: milioni di persone che – come il signore incrociato per caso nell’ascensore di un ospedale – non riescono a trovare nel SSN una risposta adeguata ai loro bisogni di salute. A costoro in questi anni – da destra e da sinistra – è stata instillata l’idea che la salute è un costo e non un diritto, che il SSN non è sostenibile, che un sistema universalistico, come quello fondato nel 1978, è un lusso che non ci possiamo permettere, che – alla fine, per sicurezza – è meglio ricorrere a un’assicurazione privata.

    Milioni di cittadini senza risposta ai loro bisogni di salute. E anche senza rappresentanza politica.

    Bibliografia

    1. Iacobucci G. GPs Put the Squeeze on Access to Hospital Care. BMJ 2013; 347, doi: https://doi.org/10.1136/bmj.f4351.
    2. Iacobucci G. Nearly 1,700 Requests for Knee and Hip Surgery Were Rejected in England Last Year. BMJ 2018; 362, doi: https://doi.org/10.1136/bmj.k3002.
    3. Spence D. The BMA and Its Staff’s Private Health Cover. BMJ 2013; 347, doi : http://dx.doi.org/10.1136/bmj.f5199, p. f5199
    4. Godlee F, Kinnair D, Nagpaul C. Brexit will damage health. BMJ 2018; 363: k4804
    5. McKee M, Stuckler D. The assault on universalism: how to destroy the welfare state BMJ 2011; 343:1314-17
    6. Gimbe. 4° Rapporto sulla sostenibilità del SSN. Roma, 11 Giugno 2019.

    24/6/2019 www.saluteinternazionale.info

    Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali appalti in sanità assicurazioni e sanità assicurazioni e sanità. salute e affari assicurazioni saniitarie assistenza sanitaria associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia differenziata sanità Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione disabilità e sanità diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia educazione sanitaria emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo flat tax e sanità franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet intramoenia sanità isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 libera professione sanità Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione privatizzazione sanità professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute Servizio Sanitario Nazionale sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking strutture sanitarie per anziani suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico tickets sanitari Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA