• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 120Questo articolo:
    • 2424676Totale letture:
    • 997417Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 524Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sociali, sanità e salute — Giugno 28, 2016 7:18 am

    La riforma costituzionale proposta dal Governo Renzi non tocca l’art. 32, ma è la politica dello stesso governo che ha reso il diritto alla salute sempre più estraneo dalla realtà quotidiana della popolazione e in particolare di quella più povera. Domina l’idea thatcheriana che la società non esiste, ma soltanto gli individui, così gli interventi si basano su un individualistico “fai-da-te” affidato a bonus, contributi, benefici occasionali e, per chi può, alle assicurazioni.

    La salute, diritto fondamentale

    Pubblicato da franco.cilenti

    Saluteinternazionale.info si presentò ai suoi lettori, nel gennaio 2009, con un post  in cui si citava una riflessione di Amartya Sen sul concetto di salute come diritto umano.  “La salute – si chiedeva il premio Nobel per l’economia – può essere considerata un diritto in assenza di una legislazione vincolante?” [1].

    Secondo Jeremy Bentham (1748-1832) la risposta è no. Bentham infatti considerava un “non senso” la dichiarazione francese dei diritti dell’uomo del 1789 perché il diritto per essere tale deve essere legiferato, deve cioè essere “figlio della legge”. Ma – osserva Sen – c’è una lunga tradizione di pensiero sul diritto come etica sociale: le basi morali che una buona società deve avere. Infatti quando la dichiarazione americana d’indipendenza invocava “certi inalienabili diritti” che ogni persona deve avere, i diritti umani erano visti non come “figli”, bensì come “genitori” della legge. Nel considerare la salute come diritto umano c’è la chiamata all’azione per la promozione della salute della popolazione, nello stesso modo con cui gli attivisti del 18° secolo lottarono per la liberazione e la libertà. Un diritto umano – prosegue Sen – può essere “genitore” non solo della legge, ma anche di altri modi per sostenere la causa di un determinato diritto. Anche la realizzazione della prima generazione dei diritti (come la libertà religiosa, il diritto a non essere arrestato arbitrariamente, a non essere violentato o ucciso) dipese non solo dalla legge, ma anche dalla discussione pubblica, dalla denuncia, dal controllo e dal lavoro sociale.

    Il diritto alla salute pretende analoghi vasti interventi, che vanno ben oltre una (pur importante) buona legislazione sanitaria. Ci sono azioni politiche, sociali, economiche, scientifiche e culturali che noi possiamo prendere per fare avanzare la causa della buona salute per tutti. Nel considerare la salute come un diritto, noi riconosciamo la necessità di un forte impegno sociale per la buona salute. Ci sono – conclude Sen – poche cose così importanti come questa nel mondo contemporaneo.

    Questa discussione è di enorme attualità, a parti invertite. La domanda che ci si dovrebbe porre oggi in Italia è infatti questa: “Il diritto alla salute può essere negato, pur in presenza di una legislazione vincolante?”.

    La “legislazione vincolante” la conosciamo bene, è l’art. 32 della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. “Con queste parole – afferma Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale – si introduce la salute nella tavola dei diritti fondamentali che regolano la nostra vita in comune” (…) “Parole semplici, dunque: un diritto, per di più fondamentale per ciascuno di noi; ed è l’unica volta che in cui la Costituzione utilizza questa qualificazione”. Aggiunge ancora G.M. Flick: “L’affermazione unitaria del bene-salute da parte della Costituzione – nella duplice componente individuale e collettiva; e nella confluenza fra entrambi gli interessi che guardano ad essa – induce a configurare la salute, in termini giuridici, come un un diritto che si risolve in uno status, una condizione di benessere psico-fisico, un’espressione di libertà e di eguaglianza nel rapporto con gli altri, una componente essenziale della propria identità”[2].

    La riforma costituzione proposta dal Governo Renzi non tocca l’art. 32 della Costituzione, ma è la politica di questo governo, e dei governi precedenti, che ha reso quell’articolo sempre più estraneo dalla realtà quotidiana della popolazione e in particolare di quella più povera (che notoriamente è anche quella più malata). Circolano in questi giorni dati molto allarmanti sul numero di persone che rinunciano a curarsi.  Prendiamo il dato più solido, anche se non recentissimo, quello dell’Istat, stratificato per fasce di reddito, confermato dall’OCSE (Figura 1). Oltre il 7% della popolazione (4,2 milioni di cittadini) rinuncia a curarsi a causa degli alti costi, dei tempi d’attesa troppo lunghi, dell’eccessiva distanza da percorrere. Lo stesso grafico mostra come in Italia le diseguaglianze sociali nell’accesso alle cure siano spaventose: la nostra situazione è infatti sovrapponibile a quella greca.

    Figura 1.  Bisogni di cura non soddisfatti in relazione al reddito. Paesi OCSE. 2013[3].

    Cliccare sull'immagine per ingrandirla

    Il governo sta deliberatamente affossando il Servizio sanitario nazionale – e di conseguenza demolendo di fatto anche l’art. 32 della Costituzione – per due ordini di motivi.

    Il primo, di tipo puramente ideologico,  ben spiegato da Stefano Rodotà su Repubblica del 17 giugno[4].  Domina l’idea thatcheriana che la società non esiste, ma soltanto gli individui, così gli interventi si basano su un individualistico “fai-da-te” affidato a bonus, contributi, benefici occasionali. Così l’attenzione si restringe ai diritti “libertari” (vedi legge sulle unioni civili) e ignora i diritti sociali: diritto alla salute, al lavoro, all’istruzione, alla casa.

    Il secondo di tipo politico-strategico: il cambiamento da sistema universalistico finanziato dalla fiscalità generale a sistema basato sulle assicurazioni, attuato attraverso il cavallo di Troia delle assicurazioni integrative, come abbiamo più volte denunciato su questo sito [5,6] e come spiega magistralmente Chiara Saraceno in un post su MicroMega [7]. “Si tratta – scrive Saraceno – di una opinione che sta ottenendo una diffusa popolarità e che sta alla base anche di progetti, insieme di ricerca e di policy, che vanno sotto il nome di “secondo welfare”. L’idea è che la diffusione delle assicurazioni sanitarie non solo renderebbe accessibile la sanità privata anche a chi, pur con un reddito non basso, non se ne potrebbe permettere i costi di mercato. Alleggerirebbe anche la pressione sulla sanità pubblica, riducendo quindi le liste d’attesa a favore di chi non può permettersi di rivolgersi al privato e neppure di pagare una assicurazione. Un ragionamento accattivante, che lascia tuttavia nell’ombra due importanti questioni. In primo luogo, le assicurazioni private fanno un’opera importante di selezione sia di ciò che coprono sia dei clienti. Per avere un buon livello di copertura bisogna o pagare premi alti, o appartenere ad aziende o associazioni che hanno convenzioni con aziende sanitarie di mercato. La seconda selezione riguarda clienti potenzialmente rischiosi: oltre una certa età non è possibile assicurarsi, oppure si è depennati o retrocessi (con copertura inferiore) dall’assicurazione in essere. Lo stesso avviene se si è avuta una malattia grave e che presenta potenziali rischi per il presente e il futuro. Chi ha di fatto o potenzialmente più bisogno di cure sanitarie adeguate e tempestive è quindi più probabile non possa assicurarsi, anche se ne avesse i mezzi economici. Chi paga una assicurazione sanitaria integrativa, specie se a copertura (quindi a premio assicurativo) elevato, inoltre, alla lunga può chiedersi perché mai dovrebbe finanziare, tramite le tasse, anche la sanità pubblica che non usa. Già ora si possono dedurre il premio assicurativo e le spese sanitarie dall’imposta sui redditi, riducendo quindi il gettito fiscale. Ma se le persone abbienti fossero spinte ad assicurarsi in massa, potrebbero chiedere sconti ben più sostanziosi, riducendo quindi la disponibilità per il finanziamento della sanità pubblica, lasciata ai ceti economicamente più modesti e con minore potere di pressione rispetto a qualità e adeguatezza”.

    Torniamo alla domanda: “Il diritto alla salute può essere negato, pur in presenza di una legislazione vincolante?”.  O ancora: “Si possono impunemente calpestare i diritti sociali, senza pagarne le conseguenze politiche, soprattutto se chi lo fa, il PD, si dichiara di sinistra?”. Le periferie di Roma e di Torino, alle recenti elezioni amministrative, hanno detto di no, che non è possibile. Ma lo schiaffo al partito di governo, e alle sue politiche thatcheriane e regressive, non è arrivato solo dalle aree in cui più evidente e acuto è il disagio sociale. La perdita di consensi non proviene infatti solo dalle periferie delle grandi città.  Il PD in Toscana ha perso le elezioni in tutti i comuni (tranne uno) dove si votava: da un capoluogo come Grosseto a un comune come Sesto Fiorentino, dove sono in gioco questioni ambientali di primaria grandezza.  Qui in Toscana tra gli elettori che hanno voltato le spalle al PD ci sono anche gli insegnanti che non hanno accettato l’imposizione della “buona scuola”, ci sono gli infermieri e i medici del servizio pubblico che vedono il loro lavoro perdere in qualità e sicurezza a causa di assurde ristrutturazioni delle asl e di continue riduzioni di personale.

    Queste elezioni amministrative hanno portato alla ribalta le “periferie”, come simbolo di diseguaglianze sociali sempre più acute, in un paese come il nostro che è tra i più “diseguali” in Europa[8]. “Molti commentatori – osserva Stefano Rodotà sulla Repubblica del 24 giugno [9] – in questi giorni insistono sui guasti drammatici della diseguaglianza, senza dire una parola sul fatto che questa diseguaglianza non nasce da dinamiche incontrollabili, ma è l’effetto di politiche deliberate, perseguite con determinazione pari all’arroganza”.

    “Le scelte politiche fatte in questi due anni hanno spesso dimenticato di coniugare la giustizia sociale al cambiamento”, scrive in una lettera aperta a Matteo Renzi, Ezio Lattuca, 28 anni, il più giovane parlamentare PD. “Il risultato è quello che nelle periferie i cittadini che soffrono di più l’insicurezza a partire da quella economica, si sono rivolti ad altri. ‘Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra diseguali’ diceva un parroco delle tue parti. E invece così abbiamo fatto con i bonus per i neonati e per i diciottenni, così abbiamo fatto eliminando la tassa sulla prima casa anche a chi, come me e come te, pur non vivendo in un castello, potrebbe tranquillamente permettersi di pagarla. Come è possibile spiegare queste scelte ad un ragazzo che rinuncia a studiare per le difficoltà economiche della propria famiglia o ad una giovane coppia che la casa di proprietà non ce l’ha e che fatica a pagare l’affitto?!”[10].

    Bibliografia

    1. Amartya Sen. Why and how is health a human right? Lancet 2008; 372:210
    2. Flick GM. La salute nella Costituzione italiana, in “Centenario della costituzione degli Ordini dei medici”. Fnomceo, Roma, 2010.
    3. Rielaborazione grafica tratta dalla rivista Salute e Sviluppo, n. 73, Giugno 2016.
    4. Dalle urne la società che vogliamo di Stefano Rodotà. La Repubblica, 17 giugno.
    5. Maciocco G. La parabola della rana bollita. Saluteinternanzionale.info 25.05.2015
    6. Maciocco G. Assalto finale al servizio sanitario nazionale. Saluteinternanzionale.info 26.10.2015
    7. Chiara Saraceno. Le disuguaglianze nella salute. Chiara Saraceno, da Repubblica, 09.06.2016 sul blog-micromega.
    8. Di Tullio I. Crisi economica e disuguaglianze sociali. Neodemos
      03.03. 2015
    9. Stefano Rodotà. Quegli equivoci sulle riforme. da la Repubblica, su Dirittiglobali.it 24.06. 2016
    10. “Caro segretario, così non va”: il deputato più giovane accusa Renzi La Stampa, 23.06.2016

    Gavino Maciocco

    27/6/2016 www.saluteinternazionale.info

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà Costituzione Italiana democrazia diritti disinformazione farmaci giornalismo indipendente governo informazione lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte salute sanità sindacati stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA