• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 41Questo articolo:
  • 2626349Totale letture:
  • 1073635Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 525Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Blog, sanità e salute — Dicembre 9, 2015 10:04 am

La situazione in Piemonte. Ad esempio, le liste di attesa oggi somigliano sempre di più a liste di abbandono. Il malato cronico infatti non ha l’autonomia di vita di chi, continuando la propria vita normalmente, aspetta una visita o un intervento. Un anziano che ha visto l’Unità di Valutazione Geriatrica da anni e che non è più in grado di fare più nulla da solo, nemmeno di esprimere le sue esigenze, aspetta ancora di essere chiamato – aspetta cioè l’erogazione di un diritto che dovrebbe essere esigibile…- mentre i suoi parenti sono di fatto incollati alla sua malattia, alle spese onerose che essa impone.

LA SALUTE E’ ANCORA UN DIRITTO IN ITALIA?

Pubblicato da franco.cilenti

Lavoro-e-Salute-Novembre-2015-Last-0

La stagione sociale che stiamo vivendo, tanto più se guardata dal versante dei diritti alla salute e alle cure è per molti versi disastrosa. Tanto più disastrosa proprio perché non è alle viste un qualche tentativo di riscossa politico-sociale in grado non solo di arginare il degrado, ma anche di rilanciare politiche di welfare decenti (che detto per inciso sono pure quelle in grado di sviluppare un effettivo moltiplicatore economico).

In rapida successione, con balbettanti o finte reazioni di chi deve “governare” le scelte sui territori, abbiamo potuto assistere a veri e propri bombardamenti (ancora in atto) di atti controriformatori: contro il lavoro, con riordini regionali che distruggono ogni territorialità, con liste d’attesa abnormi, servizi messi in ginocchio da anni di blocco del turn over, con regioni incapaci di governare e con in più continui tagli lineari ai fabbisogni della popolazione. Le ultime due perle, come noto, riguardano l’ennesimo attacco al finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale e il decreto sull’”appropriatezza prescrittiva”, in cui si passa dalla centralità del malato, dal valore della persona alla centralità dei vincoli amministrativi ai quali tutti i medici dovranno sottostare pena la possibilità di penalizzare i malati e i medici con sanzioni pecuniarie.

In un tale contesto di scivolamento verso il basso di tutto il comparto si muovono, con rifermento alla specifica realtà piemontese, delle figure, degli uomini e delle donne, delle famiglie che in qualche modo da sempre sono abituate a fare i conti con la pervicace negazione dei diritti. Sono questi gli anziani cronici e non autosufficienti, una “categoria” che, al di fuori di una fugace attenzione guadagnata all’epoca della Giunta Bresso con assessori di riferimento Valpreda e ancora di più (per le scelte fatte) Artesio, non ha avuto minimamente risposte adeguate. Oggi meno di ieri, chissà forse per un mero calcolo politico (sono in molti, ma non in un numero rilevante in termini di possibili consensi persi…).

Quale è dunque la situazione in Piemonte per i malati cronici? Occorre da questo punto di vista ricordare intanto che vi sono oltre trentamila anziani malati cronici in lista d’attesa non presi in carico dal Servizio Sanitario Nazionale (in Italia sono in tutto circa 200.000). Basta pensarci un attimo, oltre a quelli che ognuno conosce all’interno dei servizi, per farsi venire alla mente altri casi nelle famiglie di amici o vicini di casa: insomma il tema c’è, tocca nell’intimo, da vicino ed è in qualche modo conosciuto, ma non “riconosciuto” dalla politica e dai decisori pubblici.

Alcune associazioni che si occupano di questi temi e della difesa dei diritti di queste persone hanno promosso ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato contro le delibere della Regione Piemonte – emesse dalla Giunta Cota e ahimè confermate dalla Giunta Chiamparino – sulle liste d’attesa e sulle prestazioni sociosanitarie domiciliari che l’attuale amministrazione regionale, come del resto la precedente considera, secondo me illegittimamente fuori dai Livelli Essenziali di Assistenza. Detti ricorsi si sono accompagnati, in una eco crescente e significativa, a quelli di una ventina di Consorzi e dello stesso Comune di Torino.

Ciò che si vede, ciò che riferiscono le famiglie delle persone malate che si rivolgono ai servizi è un triste panorama di negazione dei servizi, con le suddette famiglie costrette a far da sole, scoraggiate e impoverite sempre di più. Una situazione inaccettabile proprio perché il diritto esiste, è forte, è codificato chiaramente con tanto di percorsi che devono essere attuati senza tirare in ballo il solito frusto argomento della scarsità di risorse e degli obblighi familiari a curare i malati.

Le liste di attesa oggi somigliano sempre di più a liste di abbandono. Il malato cronico infatti non ha l’autonomia di vita di chi, continuando la propria vita normalmente, aspetta una visita o un intervento. Un anziano che ha visto l’Unità di Valutazione Geriatrica da anni e che non è più in grado di fare più nulla da solo, nemmeno di esprimere le sue esigenze, aspetta ancora di essere chiamato – aspetta cioè l’erogazione di un diritto che dovrebbe essere esigibile…- mentre i suoi parenti sono di fatto incollati alla sua malattia, alle spese onerose che essa impone. Aspettano, aspettano di fatto invano, speranzosi in quella frase vuota e foriera di illusorie sofferenze : “ sarà cura del Servizio contattarla quando l’intervento sarà erogabile”. Come si vede c’è la programmazione, questa si, della frustrazione, visto che non è fissato alcun limite di tempo. Persino per i pazienti gravissimi servono 90 giorni per la richiesta e 90 per la presa in carico. Sono numeri, tempi che si commentano da soli..

A fronte di questa situazione occorre ribadire con forza che esistono metodi per accedere alle prestazioni, alla continuità di cura esattamente perché esistono i diritti (e non perché qualcuno se lo inventa o lo nega). Come è abbastanza noto (e se non lo è occorre ulteriormente darsi da fare per informare e formare le persone attraverso un’ azione che è anche politica) esiste la possibilità di una lettera di opposizione alle dimissioni e domanda di continuità terapeutica. Essa permette ai malati e alle loro famiglie di avere immediata prosecuzione delle cure sanitarie e socio-sanitarie di cui, ricordiamolo ancora una volta, hanno pieno diritto (per cui si sono pagate tasse, contributi, e per cui si è chiamati a pagare il 50% della retta).

Come tutti gli altri malati, anche gli anziani non autosufficienti o con demenza hanno un diritto fondamentale (sancito pure dalla Costituzione) alla salute e alla tutela garantita dal Servizio Sanitario Nazionale. Tale diritto non è stato messo in discussione neanche dalla sentenza del Tar di quest’anno (che pure, negativamente, ha confermato le delibere che istituiscono le liste d’attesa). In effetti in essa ad un certo punto si ricorda che “il SS assicura la presa in carico di tutti gli anziani non autosufficienti attraverso progetti semiresidenziali e domiciliari e consente a qualsiasi anziano non autosufficiente di accedere alla struttura residenziale ove questa venga giudicata la più appropriata”. E’ chiaro che il criterio per accedere a cure alternative (domiciliari) è la disponibilità e idoneità dei familiari (che devono sostenere gli oneri insieme al SSN), solo marginalmente viene tirata in ballo la gravità del paziente.

In secondo luogo occorre ricordare che le cure sociosanitarie domiciliari sono una occasione che la Regione Piemonte ha voluto e vuole mancare. Essa insiste nella inaccettabile (contrastante con le leggi nazionali) idea che il contributo a casa delle ASL per le prestazioni svolte dai familiari o dai “badanti” non sono di rilievo sanitario, lo considera assistenza ai poveri e non cura ai malati. Eppure, anche qui la sentenza del TAR è stata chiarissima dicendo che “il dilemma se le prestazioni non professionali debbano essere o meno ricomprese nella generica definizione del decreto che definisce i LEA (prestazioni di aiuto infermieristico e assistenza tutelare della persona) non può che essere risolto in senso positivo”. La scelta politica, sbagliata e da criticare in radice, della Regione Piemonte e della Giunta di Chiamparino è stata quella di fare ricorso contro la definizione riportata qui sopra, considerandole illegittime.

Ecco, credo che considerare anche questo problema così scottante tanto più perché nasconde in sé una sofferenza continua e sorda all’interno di una più ampia battaglia contro lo smantellamento del SSN e del welfare in generale sia decisivo. Fino a non molto tempo fa il PD si era scagliato ferocemente contro le decisioni in questo campo dell’allora Giunta Cota. Ora a parti invertite si dispone a fare la stessa cosa, accampando al solito, più o meno esplicitamente, la questione delle risorse insufficienti. Le risorse devono essere trovate laddove esistono e in ogni caso devono essere distribuite con criteri di priorità sempre nel rispetto delle disposizioni costituzionali. Occorre garantire i Livelli Essenziali sanitari e sociosanitari per tutte/i le/i malate/i, a maggior ragione se si trovano in una situazione di incapacità, di mancanza di indipendenza, di debolezza estrema. Nella campagna “i Soldi ci sono” che il PRC sta mettendo in piedi va immessa anche questa tematica, per molti versi molto piemontese ma con possibili rivendicazioni universali. Può essere un nostro modo per stare a fianco, per dare una mano a tutti quei soggetti che da tempo, inascoltati, lottano per ottenere giustizia e diritti certi. Da questo punto di vista è giusto dare la giusta pubblicità agli ultimi giorni utili per firmare la petizione promossa, tra gli altri, dal CSA di Torino (www.fondazionepromozionesociale.it).

Alberto Deambrogio

7/12/2015 da Agenzia Stampa PRC Piemonte

Se vuoi ricevere la newsletter dell’Agenzia Stampa, scrivi a sanit@rifondazionepiemonte.it

L’immagine: il numero di novembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

 

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA