• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 96Questo articolo:
    • 2370248Totale letture:
    • 975634Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9234Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Luglio 3, 2019 7:10 am

    I movimenti femministi e ambientalisti attuali convergono sulla necessità di sovversione del primato accordato dal capitalismo neoliberista alla produzione del profitto a spese della riproduzione sociale, ossia di quegli elementi, compresi l’ambiente e la cura, che ci sostengono come specie e come persone.

    La salute è politica

    Pubblicato da franco.cilenti

    Gli-invisibili-1 (1) - Copia

    Il Movimento dei Popoli per la Salute (People’s Health Movement, PHM) è una rete globale diffusa in oltre 80 Paesi, una piattaforma che consente ad attiviste/i, organizzazioni della società civile e movimenti per la salute e i diritti di incontrarsi, scambiare esperienze e unire le lotte. Nato sotto la spinta di movimenti sociali del Sud del mondo (particolarmente Sudafrica, America Latina e India), il PHM si propone di riaffermare i principi e obiettivi della Dichiarazione di Alma Ata (1978) e in particolare la natura sociale, economica e politica della salute come diritto umano fondamentale. I suoi principi fondanti sono espressi nella Carta per la Salute dei Popoli, redatta a Savar (distretto della Grande Area di Dacca, capitale del Bangladesh) all’assemblea che nel 2000 ha dato luce al movimento.

    Dopo 18 anni, nel novembre scorso il PHM è tornato a Savar per la quarta Assemblea dei Popoli per la Salute (People’s Health Assembly – PHA4). Con circa 1400 partecipanti da 74 Paesi, era rappresentata una pluralità di esperienze di lotta diverse, unite intorno all’imperativo del diritto alla “salute per tutte e tutti – ora!”, minato da processi globali di stampo capitalista e neoliberista. In questo senso, l’assemblea ha raccolto una delle maggiori sfide per gli attuali movimenti: unire le lotte, tra ambiti diversi e all’intreccio tra locale e globale, nel riconoscimento e valorizzazione delle peculiarità di ognuna.

    La salute (è) politica

    L’inizio dell’assemblea era previsto per il 15 novembre, con un fittissimo programma di cinque giorni. Il 14 novembre, quando ormai la maggior parte delle delegazioni era in loco, è giunto un improvviso divieto da parte delle autorità di fare uso della sede stabilita, l’università Gonoshasthaya Kendra – GK (diretta dall’omonima ONG e sede anche della prima assemblea). Contemporaneamente, un mandato all’ufficio di immigrazione dell’aeroporto bloccava decine di partecipanti internazionali, costretti a lunghe e incerte attese o addirittura al rimpatrio forzato. Ufficialmente motivato da disordini nella zona, il pesante intervento istituzionale è stato da molti visto come causato dall’inasprimento della morsa di stampo autoritario conseguente l’avvicinarsi delle elezioni nazionali previste in dicembre.

    Dopo ore di trattativa, grazie al coinvolgimento di una ONG locale molto grande e influente che ha gestito la mediazione con le autorità e offerto uno spazio a prezzo agevolato, si è riusciti a salvare l’evento, se pure con un programma ridotto di un giorno, notevoli disagi e ingenti costi aggiuntivi(a).  Il rischio di vedere l’assemblea annullata per ragioni politiche era altissimo per la tenuta stessa del movimento e questo ha fortemente motivato azioni di resistenza sia degli organizzatori che delle persone partecipanti che, nonostante l’incertezza e le minacce di insicurezza, si sono auto-organizzate per iniziare le discussioni in assemblea in assenza del programma ufficiale.

    Superare insieme un momento di difficoltà ha rafforzato la solidarietà internazionale che contraddistingue il PHM, portando anche l’attenzione – soprattutto di chi partecipava dal Nord del mondo – sulle condizioni di repressione politica in Bangladesh (così come purtroppo in tanti altri contesti, con ripercussioni dirette anche su attiviste/i del movimento) e sull’importanza degli spazi di espressione democratica come presupposto fondamentale (anche) della lotta per il diritto alla salute.

    La lotta per la salute è la lotta per un mondo più solidale (anche con l’ambiente)

    Nella ricchezza di contenuti messa in campo dalla PHA4, è importante notare la rilevanza di tematiche finora meno prominenti nel movimento di lotta per la salute a livello internazionale, come l’interconnessione tra salute e genere e tra salute e ambiente. Questi temi, insieme ad altri più consolidati come sistemi sanitari e primary health care, mercato e salute, sovranità alimentare, migrazione, occupazione e guerra, hanno rappresentato gli assi su cui si è lavorato in sessioni plenarie, workshop e tavoli tematici, le cui discussioni sono poi confluite nella dichiarazione finale dell’assemblea.

    Per quanto riguarda l’asse di genere, una progressiva restrizione del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza è stata riportata da molti Paesi coinvolti da derive politico-istituzionali di stampo conservatore. Questo ha rappresentato l’occasione per una forte presa di posizione del movimento  e al contempo per riconoscere la potenza delle lotte su questo fronte e l’importanza di creare sinergie e scambi di pratiche. Sentito, inoltre, è stato il bisogno di autoriflessività sull’oppressione di genere interna al movimento stesso, anche stimolato da alcuni episodi avvenuti durante l’assemblea, e concretizzatosi in una dichiarazione del PHM nell’immediato post-assemblea. Si è infine espressa la necessità di promuovere un’analisi di genere e intersezionale come componenti fondamentali della lotta per la salute in ogni sua declinazione.

    Sui temi ambientali, la PHA4 è stata l’occasione per rafforzare l’analisi sulle interconnessioni tra capitalismo, estrattivismo(b) e insostenibilità ambientale dell’attuale sistema basato sul dogma della crescita. Per quanto sia complesso adattare tale critica a contesti molto diversi, segnati da un lato da un iperconsumo di beni non necessari, e dall’altro dalla mancanza di generi essenziali di sussistenza, l’assemblea ha rappresentato una piattaforma dove le diverse lotte si sono riconosciute tra loro. In particolare, è stata posta l’attenzione su tutte le popolazioni che – dalla Grecia alla Sierra Leone, dal Nicaragua al Canada – soffrono a causa della presenza invasiva e violenta delle imprese estrattive multinazionali. Con dinamiche molto simili di corruzione istituzionale, delegittimazione e criminalizzazione dei movimenti, violenza diretta e indiretta, queste imprese fanno profitti a scapito del diritto delle persone a vivere in salute sul proprio territorio, compromettendo la sopravvivenza dell’ambiente e delle generazioni a venire. Grazie soprattutto al contributo teorico delle delegazioni sudamericane, arricchite dagli sguardi indigeni che non separano la persona umana dall’ambiente che dà la vita, queste lotte e analisi sono state inquadrate in una visione della salute come salute della natura nella sua interezza[1]. In questa direzione sono andati anche gli importantissimi apporti relativi alla questione dei saperi tradizionali sugli ecosistemi e sulla salute, intesi sia come forme di autodeterminazione e resistenza sostenibile all’egemonia dell’approccio biomedico, sia come rinnovata attenzione a un concetto olistico di benessere collettivo.

    I movimenti femministi e ambientalisti attuali – in evidente crescita e capaci di connettere lotte in parti distanti del mondo – convergono sulla necessità di sovversione del primato accordato dal capitalismo neoliberista alla produzione del profitto a spese della riproduzione sociale, ossia di quegli elementi, compresi l’ambiente e la cura, che ci sostengono come specie e come persone. Così come la nostra sopravvivenza, anche la salute di tutte e tutti dipende da questo sovvertimento e dalla costruzione condivisa di un nuovo modello di convivenza.

    Le lotte in Europa

    I giorni assembleari hanno reso possibile l’incontro dei/lle partecipanti anche sotto forma di assemblee regionali. Durante svariate occasioni di confronto tra le delegazioni di Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito, si sono condivisi i fattori politici di rischio per la salute di tutte e tutti, nonché i processi di resistenza presenti nei rispettivi Paesi.

    Tra gli ambiti di lotta comune spicca la lotta contro la privatizzazione dei sistemi sanitari e la commercializzazione della salute, tramite la campagna del 7 aprile. Indetta dall’OMS come giornata mondiale della salute, il 7 aprile è stato ribattezzato dai movimenti “giornata dei popoli per la salute” ed è da alcuni anni occasione di mobilitazione in tutto il mondo. L’assemblea ha riaffermato la necessità di continuare a opporsi ai processi a rapida diffusione in Europa (e non solo) quali la riduzione della spesa sanitaria pubblica, la regionalizzazione differenziata dei sistemi sanitari, la crescita esponenziale – supportata direttamente e indirettamente da fondi pubblici – delle assicurazioni private, le partnership pubblico-privato e l’appalto di servizi pubblici a enti privati[3]. Di converso, forti di evidenze ripetute e convincenti, si afferma la necessità di  sostenere la diffusione di servizi di salute universali finanziati e gestiti pubblicamente, equi e di buona qualità, basati sui principi di cure primarie definiti dalla Dichiarazione di Alma Ata[1,2]. L’assemblea ha inoltre riconosciuto il bisogno di rafforzare l’informazione sulle dinamiche e i meccanismi di privatizzazione, spesso gestiti in modo poco trasparente e ignorati dal largo pubblico, l’alleanza tra cittadine/i e chi lavora nei sistemi sanitari, anche in relazione alle importanti mobilitazioni in Paesi come Francia e Germania, e l’attenzione rivolta al ruolo delle istituzioni europee (anche) per questa lotta.

    Il confronto fra le delegazioni europee ha inoltre confermato come il diritto alla salute delle persone migranti sia gravemente minacciato in diversi Paesi soprattutto, ma non solo, per una progressiva riduzione del diritto di accesso alle cure.  Si è anche discusso di come la lotta per il diritto alla salute delle persone migranti sia fortemente connessa con quella contro la guerra, la militarizzazione e l’occupazione dei territori, un’area tematica prioritaria per il PHM. Anche per questo, la PHA4 ha segnato l’avvio di un dialogo importante con realtà dei luoghi di provenienza di molte persone che migrano in Europa, quali i Paesi rappresentati dal PHM Medio Oriente e Nord Africa (MENA), nonché con altri contesti segnati da politiche migratorie repressive come gli Stati Uniti.

    In memoria e in solidarietà

    Amit Sengupta

    Non possiamo concludere senza un pensiero dedicato all’attivista indiano Amit Sengupta, figura portante del movimento sin dalla sua fondazione, morto tragicamente nel novembre 2018, e di cui per mesi aveva instancabilmente guidato l’organizzazione. Amit rappresenta al meglio la combinazione tra rigore intellettuale, visione politica, capacità organizzativa e spirito/cuore/passione, elementi distintivi dell’approccio del PHM alla lotta per la salute. A lui sono stati dedicati innumerevoli tributi, da tutto il mondo, e la sua scomparsa ha al tempo stesso lasciato un vuoto e generato una spinta reattiva per continuare anche in suo nome[4].

    Come scritto da uno degli articoli usciti dopo la morte di Amit: “le assemblee […] sono occasioni uniche perché offrono ai movimenti popolari una piattaforma per condividere le esperienze delle loro lotte per il diritto alla salute, esporre e denunciare i danni causati dal discorso neoliberista dominante nella salute e nello sviluppo, ed esplorare approcci teorici alternativi necessari a orientare sia le politiche governative sia le azioni dei movimenti, con considerevole rigore accademico e creatività”[5].

    La PHA4 è stata, senza dubbio, tutto questo. Ma la forza di un’assemblea si vede (anche) in quello che lascia davanti a sé. Nella dichiarazione finale, l’assemblea ha preso l’impegno di lavorare per creare ponti e connettere chi lotta per il diritto alla salute con chi si muove in difesa dei diritti umani e ambientali, perché la matrice dell’oppressione – il capitalismo finanziario neoliberale – è comune. Con la PHA4, il PHM invita tutti i movimenti a una lotta comune per la salute per tutte e tutti, ora.

    Luul Balestra, Marianna Bettinzoli, Chiara Bodini, Anna Vigato

    People’s Health Movement

    1/7/2019 www.saluteinternazionale.info

    Tags: aborto affari alimentazione ambiente AMIT SENGUPTA anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato CARTA PER LA SALUTE DEI POPOLI Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PEOPLE’S HEALTH ASSEMBLY PHA4 PHM PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA