• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 87Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 28, 2019 8:29 am

    Iniquità in crescita e minori a rischio Migliaia di famiglie numerose e poveri si curano meno e peggio. intervista a Vittorio Agnoletto: è una strategia precisissima per spingerci verso il privato

    La salute è un lusso

    Pubblicato da franco.cilenti

    AngR-vignettaBiani-144x300

    Povertà e salute, la forbice si allarga. All’aumentare della prima la spesa per la seconda diminuisce, con le famiglie numerose che rinunciano alle cure in certi casi e i poveri che attuano minore prevenzione, ammalandosi di più e necessitando così di più farmaci per affrontare le fasi acute delle patologie. Inoltre sale la spesa non coperta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e cresce la discrepanza tra le risorse dedicate alla salute tra famiglie povere e non. Un trend confermato dal dato assoluto di ben 473mila persone che non hanno potuto acquistare i farmaci di cui avevano bisogno per ragioni economiche nel 2019.

    Andamento povertà assoluta e relativa in italia 2007-2018 – fonte 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019

    Sono alcune prime considerazioni e qualche dato emersi dal 7° Rapporto – Donare per curare: Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci, promosso dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus e BFResearch, realizzato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (OPSan, organo di ricerca di Banco Farmaceutico). La fotografia piomba come un macigno su un Paese che, guardandosi allo specchio, si trova ad avere circa 14 milioni di abitanti in stato di povertà assoluta o relativa e un 35% circa di cittadini con più di 65 anni di età (nel 2017), ovvero cinque punti percentuali sopra alla media europea.

    Salute disuguale: i poveri si curano con 128 euro

    In linea con quanto rilevato, i ricercatori sottolineano perciò «il contrasto tra la progressiva crescita della spesa sanitaria annuale di chi appartiene a famiglie non povere – che passa da 716 euro nel 2014 a 816 euro nel 2017 – e l’andamento discontinuo della medesima spesa per chi vive in famiglie povere, che dopo l’avvio di 120 euro nel 2014 è scesa per due anni consecutivi per risalire a quota a 128 euro nel 2017». Una distanza, tra 816 e 128 euro, troppo elevata, che si traduce in un’ampia fetta di italiani che, di fatto, non si cura come dovrebbe, al netto del “consumismo sanitario” possibile solo tra chi non ha problemi economici.

    GRAFICO la spesa sanitaria delle famiglie a confronto 2014-2017 – fonte 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019

    Ma non solo. Perché andando a scavare nel dato generale declinato sulle singole voci di spesa sanitaria e calato nella vita concreta delle persone, si vedono meglio le disuguaglianze. I poveri possono spendere in attrezzature terapeutiche una media mensile di 1,30 euro contro i 12,32 della media nazionale, mentre per il dentista si fermano addirittura a 2,19 euro contro 31,16 euro.

    La spesa sanitaria delle famiglie a confronto voce per voce . FONTE: 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019
    La spesa sanitaria delle famiglie a confronto voce per voce . FONTE: 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019

    Tali difformità rendono ragione al numero enorme – 12,6 milioni – di individui che, almeno una volta nel corso dell’anno, hanno limitato – per ragioni economiche – la spesa per visite mediche e accertamenti periodici di controllo preventivo (dentista, mammografia, pap-test ecc…). E non si tratta solo di indigenti, ma anche di famiglie numerose, con minori.

    Famiglie che hanno limitato la spesa sanitaria per ragioni economiche - fonte 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019
    Famiglie che hanno limitato la spesa sanitaria per ragioni economiche – fonte 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019
    Famiglie che hanno limitato la spesa sanitaria per ragioni economiche in base alla presenza di minori - FONTE: 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019
    Famiglie che hanno limitato la spesa sanitaria per ragioni economiche in base alla presenza di minori – FONTE: 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019

    Agnoletto: una strategia precisissima ci spinge verso la sanità privata

    In tutto questo il Servizio Sanitario Nazionale, eccellenza italiana mai abbastanza esaltata, frutto di una visione politica democratica illuminata, che fa? Retrocede. La quota totalmente a carico dei cittadini è passata, tra il 2016 e il 2018, dal 37,3% al 40,3%. Contestualmente, quella coperta dal SSN è passata dal 62,7% al 59,7%. Tre punti percentuali in tre anni. Ma forse non è uno spostamento dettato solo dalla mancanza cronica di risorse pubbliche.

    GRAFICO spesa sanitaria a carico del SSN - fonte 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019
    Spesa sanitaria a carico del SSN – fonte 7° Rapporto sulla povertà sanitaria, 2019

    Di questo è certo Vittorio Agnoletto, docente di Globalizzazione e politiche della salute all’Università degli Studi di Milano:

    «Siamo di fronte a una strategia precisissima per diminuire sempre di più e contenere la spesa sanitaria pubblica, e lasciare lo spazio amplissimo alla spesa sanitaria privata, all’out-of-pocket delle singole famiglie che possono permetterselo».

    Il ticket spinge verso il circuito privato

    Una convinzione sostanziata da studi condotti sui meccanismi, ufficiali e nascosti, che spingono a rivolgersi alla sanità privata, specialmente in Lombardia. «Non parliamo di leggi ma di dinamiche. Se io SSN metto un ticket alto su tutti gli esami diagnostici semplici, quelli del sangue, delle urine, se metto un ticket sulla mammografia a 40 euro, e il privato lo mette pari o inferiore ma con liste d’attesa ridotte, è evidente che spingo le persone ad andare verso il privato.

    Il privato su questo tipo di esami, così semplici, non ha nulla da perdere. Ma se su 10 persone che vanno a fare una mammografia una trova un piccolo nodulo, una volta che questa è andata a fare la mammografia nel privato, se ha un minimo di disponibilità economica, di fronte a un sospetto di patologia, tenderà a rimanere nel privato per svolgere gli accertamenti successivi. Altrimenti gli tocca ricominciare l’iter da capo, tornando dal medico di famiglia».

    MAPPA SANITA’ GLOBALE da VALORI 150 – luglio-agosto 2017

    I vizi dell’intramoenia

    Ma non ci sono solo i ticket. Una forma perversa di privatizzazione risiede anche dietro alle visite intramoenia, che sono esplose. Sono le visite che i medici pubblici possono eseguire in regime privato all’interno della struttura pubblica. «Il meccanismo è infernale. Perché più si fanno le visite intramoenia più guadagna anche la struttura: tu paghi il medico ma una parte, anche maggiore del 50%, va all’ospedale da cui dipende il medico».

    Paradossalmente si arriva al fatto che quanto più si fa intramoenia tanto più guadagna la struttura pubblica tanto meno fornisce servizi col servizio sanitario nazionale.

    ll call center “dedicato” in Lombardia

    «La regione Lombardia – denuncia Agnoletto – ha messo in piedi un call-center con funzionari propri per l’intramoenia nella struttura pubblica, dove il cittadino telefona e, anche senza ricetta, prenota una visita da uno specialista dipendente del servizio sanitario pubblico in regime privato». Tramite un call center pubblico.

    «Questo è un motivo per cui non si interviene sulla riduzione delle liste d’attesa, nonostante le linee guida emanate dall’ex ministro Giulia Grillo dicano chiaramente che, se abbiamo delle liste d’attesa che superano I tempi previsti, bisogna interrompere l’intramoenia finché non si è rientrati nei limiti. Senza dimenticare la grande quantità di strutture sanitarie – soprattutto in Lombardia Lazio e Sicilia – che svolgono contemporaneamente l’attività privata e quella pubblica convenzionata. Con lo stesso centralino che, nel momento in cui non c’è posto nel pubblico, ti passa al reparto privato».

    Corrado Fontana

    23/12/2019 valori.it

    Tags: 7° Rapporto – Donare per curare: Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci balzelli sanitari consumismo sanitario Corrado Fontana disuguaglianze Fondazione Banco Farmaceutico intramoenia LISTE D’ATTESA malattia medicina democratica Osservatorio sulla Povertà Sanitaria povertà povertà. sanità pubblica Roberto Speranza salute sanità Lombarda sanità privata Servizio Sanitario Nazionale spesa sanitaria tickets Vittorio Agnoletto
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA