• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 81Questo articolo:
    • 2623888Totale letture:
    • 1072794Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9097Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Marzo 31, 2016 6:26 am

    In Grecia e negli USA – per motivi (in parte) molto diversi – si sono sviluppate iniziative che cercano di soddisfare bisogni che il sistema sanitario non riesce a garantire – perché non può o non vuole. L’Italia non è la Grecia e neppure gli USA. Tuttavia ci troviamo in un piano inclinato che rischia di portarci da quelle parti. Il definanziamento coatto cui è sottoposto il SSN apre enormi spazi al settore privato. Non siamo negli USA, ma anche qui aprono Retail clinics e Urgent Care Centers. Non siamo negli USA, ma forse è lì che ci vogliono portare, magari passando per la Grecia.

    La sanità che non ti aspetti

    Pubblicato da franco.cilenti

    affarisanità

    I due post di Saluteinternazionale.info che il lettore trova a corredo di questa Newsletter – Se Uber sbarca in sanità   e Chi si cura dei Greci – sono tanto diversi nei contenuti, quanto lontani riguardo al contesto socio-economico in cui si svolgono i fatti. Eppure c’è un sottile filo che li unisce: in entrambi i casi si parla di iniziative che cercano di soddisfare bisogni che il sistema sanitario non riesce a  garantire – perché non può o non vuole.

    Chi si cura dei Greci?

    “3 milioni di Greci sono esclusi dall’accesso alle cure e all’assistenza medica semplicemente perché non possono permettersi di sostenerne le spese.
Proprio a causa delle difficili condizioni economiche una parte della popolazione viene letteralmente esclusa dal servizio sanitario. Chi è sprovvisto di assicurazione, infatti, nel momento in cui riceve assistenza medica e cure in un ospedale pubblico si trova a dover pagare per tali servizi e, qualora non fosse nella condizione di sostenere tali oneri economici, si troverà a contrarre un debito con lo Stato.
Oggi vi sono molte persone che si trovano in serie condizioni cliniche e scelgono di non farsi curare, preferendo correre il rischio di incorrere in complicanze di estrema gravità o finanche di morire, piuttosto che aggravare la condizione di debito della propria famiglia o dei propri figli.”

    Questo è uno dei passaggi dell’intervista a Christos Sideris, medico della Clinica Comunitaria Metropolitana di Helleniko.  Questa Clinica, come molte altre analoghe che si sono sviluppate in Grecia a seguito della crisi provocata dalle politiche di austerità, offre, dal 2011, assistenza sanitaria di base e cure gratuite a tutti i pazienti privi di assicurazione, disoccupati o indigenti, indipendentemente da chi essi siano e da dove vengano. “L’obiettivo della Clinica è quello di servire la popolazione, ma i volontari non si illudono certo di poter sostituire il Servizio Sanitario Nazionale greco (e non lo desiderano nemmeno). Ci battiamo per un sistema sanitario pubblico che offra servizi di alta qualità aperti a tutti.”

    “La clinica non è finanziata da nessuno (ad eccezione delle spese operative coperte dalla Giunta Comunale di Helliniko – Argyroypoli).
Volontari, amici e sostenitori della clinica organizzano un mercatino annuale che copre parte delle nostre necessità economiche, inoltre accettiamo medicine, beni di prima necessità e lavoro volontario.
Tutto ciò ci assicura la nostra autonomia e la nostra indipendenza”.

    La chiave del successo di questa iniziativa è la partecipazione popolare e un clima di forte coesione sociale:  “Il nostro gruppo non ha leaders o presidenti, l’intera struttura organizzativa è orizzontale e tutte le decisioni importanti sono prese tramite il mezzo assembleare, da cui provengono anche le nostre regole.”

    Se Uber sbarca in sanità.

    Nella categoria Uber-sanità – di matrice statunitense, ma rapidamente emulata altrove – è incluso un vasto assortimento di prestazioni e servizi innovativi che non trovano spazio nell’ingessato modello dell’offerta medica tradizionale, tra cui: le visite a domicilio prenotate e ottenute attraverso una modalità analoga alla chiamata di un taxi (Uber, per l’appunto),  modalità facilitate di comunicazione tra paziente-medico-infermiere realizzate via e-mail o con tele-consulto via skype, che tendono a sostituire in parte le classiche visite vis-a-vis  e che funzionano egregiamente, con reciproca soddisfazione, soprattutto quando si stabilisce un rapporto di fiducia tra paziente e operatori sanitari, una diagnosi dermatologica effettuata con una foto spedita via whatsapp, la ripetizione di una ricetta richiesta e ricevuta entro pochi minuti (sempre via e-mail).

    Nel campo delle innovazioni negli USA si annoverano anche i Retail clinics,  ambulatori con prezzi particolarmente convenienti, collocati generalmente presso supermercati, centri commerciali o farmacie, aperti anche la notte e nei fine-settimana. Attualmente sono circa 2000  in tutti gli USA ed erogano più di sei milioni di visite l’anno. L’assistenza si limita per lo più a malattie a bassa gravità, ed è prestata da medici, ma anche da infermieri, nurse practitioners (che negli USA possono prescrivere farmaci). Il costo di una visita per mal d’orecchi è di 59$ in una retail clinic, rispetto ai 95$ in uno studio medico “tradizionale” e ai 184$ in un pronto soccorso ospedaliero.

    Figura 1. Minute Clinic è la più diffusa catena di ambulatori a basso prezzo in USA.  

    minute_clinic

    Un recente articolo del New England Journal of Medicine analizza il fenomeno degli ambulatori a basso prezzo esploso negli ultimi anni, in coincidenza con la crisi (altra analogia con la situazione greca). Il titolo è “Convenient Ambulatory Care — Promise, Pitfalls, and Policy”[1] e si riferisce a due distinte tipologie di assistenza sanitaria a portata di mano e senza bisogno di appuntamento (walk-in):  Retail clinics e Urgent Care Centers, le cui caratteristiche sono descritte nella Tabella 1.

    Cliccare sull'immagine per ingrandirla

    Inutile dire che il boom registrato da questo tipo di offerta è dovuto alla facilità di accesso – il trovarsi in luoghi molto frequentati come i supermercati e l’apertura notturna e festiva – e le basse tariffe delle prestazioni. E’ significativo che il 61% dei pazienti dei Retail  clinics e il 37% di quelli degliUrgent care centers non hanno un primary care provider – che negli USA può essere un medico di famiglia (“family physician”), un pediatra, una ginecologo, o anche un infermiere (“nurse practitioner”) -, e gran parte di loro sono  soggetti privi di assicurazione (e qui si ritorna in Grecia…) o con assicurazioni che forniscono la copertura solo dopo che il paziente ha speso di tasca sua una determinata cifra (1.000-2.000 o 5.000 dollari), detta franchigia. La Figura 2 mostra che – in un confronto  con i soggetti assicurati – tra i non-assicurati il 76%  ha scelto i Retail clinic perché più economici rispetto ad altre offerte di cura e il 52% perché privi di un primary care provider[2].

    La ricerca del New England mette in luce le principali criticità della Convenient Ambulatory Care. La prima è la frammentazione dell’assistenza in tante (pur comode e economiche) prestazioni, senza che si stabilisca una qualche relazione di presa in carico con il provider di turno. La mancanza della continuità dell’assistenza (resa ancora più grave dall’assenza di un primary care provider di fiducia) diventa particolarmente dannosa nei pazienti con malattie croniche e con tutti coloro che hanno bisogni assistenziali complessi e a lungo termine.

    L’altra è la mancanza di un effettivo controllo sulla qualità e sull’appropriatezza delle prestazioni: il rischio di overdiagnosis e overtreatment è dietro l’angolo, soprattutto se l’ambulatorio è collocato all’interno, o nei pressi, di una farmacia.

    Figura 2.  Le ragioni della scelta dei Retail clinics da parte degli utenti (oltre quella della comodità). Le differenza tra assicurati (Insured) e non-assicurati (Uninsured).

     

    Cliccare sull'immagine per ingrandirla

    E in Italia?

    L’Italia non è certamente la Grecia, e non è neppure paragonabile agli USA. La convenzione nazionale dei medici di medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta consente a tutti gli individui, in ogni parte d’Italia, di accedere senza alcuna barriera economica ai  servizi di base. E nessuno ha abolito la natura universalistica del servizio sanitario nazionale (SSN). Tuttavia dati recenti dell’OCSE dicono che il 7,1% degli italiani (oltre 4,2 milioni di persone)  rinuncia a farsi curare perché il costo della prestazione è troppo alto, la lista d’attesa troppo lunga oppure l’ospedale troppo distante. Con il diminuire del reddito il disagio cresce: la rinuncia alla cura sale al 14,6% degli italiani nel caso in cui gli interpellati appartengano al 20%  più povero della popolazione italiana (vedi post Non siamo un paese normale).  Poi ci sono coloro che – a causa della combinazione alti ticket e lunghe liste d’attesa – rinunciano a farsi curare all’interno del SSN e trovano più conveniente rivolgersi al settore privato, a pagamento.

    E non deve sorprendere quindi che anche in Italia si sviluppino iniziative del tipo Retail clinics.Esse riguardano – a differenza dagli USA – le attività specialistiche e diagnostiche, con ambulatori che forniscono prestazioni a basso costo, anche all’interno di supermercati, come nel caso del centro commerciale COOP Le Piagge nel Quartiere 5 di Firenze, dove si informa che “L’accesso e la prenotazione alle prestazioni specialistiche avviene senza l’obbligo della prescrizione del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista del SSN”.  (NB: Il prezzo di una visita cardiologica + ECG è di 68 euro – con disponibilità in giornata -, identico a quello che avrei personalmente pagato, come ticket, per la stessa prestazione presso la ASL).

    E non mancano neppure iniziative del tipo Urgent Care Centers, come quella aperta recentemente ad Arezzo, con la benedizione del Sindaco e della Regione Toscana: “Inaugurato nel giungo del 2015 – si legge nella pagina web  –  il Primo Soccorso del Centro Chirurgico Toscano si pone come una novità sul territorio aretino. Aperto dal lunedì al sabato mattina dalla ore 9 alle 19, il Primo Soccorso funziona come un ambulatorio senza appuntamento dove tutti si possono recare per ricevere cure. Ad accoglierli un medico e il personale infermieristico coadiuvati dagli specialisti che sono sempre reperibili.” Qui la formula usata è il walk-in a prezzo fisso: 100 euro per qualsiasi prestazione – dalla visita medica, alla medicazione, all’accertamento strumentale -, naturalmente, anche qui, senza bisogno della richiesta del medico di famiglia.

    L’Italia non è la Grecia e neppure gli USA, abbiamo detto. Tuttavia ci troviamo in un piano inclinato che rischia di portarci da quelle parti, come abbiamo più volte scritto (vedi il post La parabola della rana bollita). Il definanziamento  “coatto” cui è sottoposto il SSN e la conseguente incapacità di soddisfare i bisogni degli utenti, aprono enormi spazi al settore privato (come peraltro voluto dalla politica politicante). Non siamo negli USA, ma anche in Italia aprono  Retail Clinics e Urgent Care Centers.

    Non siamo negli USA, ma forse è lì che ci vogliono portare, magari passando per la Grecia.

    Bibliografia

    1. Chang JE, Brundage SC, Chokshi DA.  Convenient Ambulatory Care— Promise, Pitfalls, and Policy. N Engl J Med 2015; 373:382-388
    2. Bachrach D. et Al. Building a Culture of Health: The Value Proposition of Retail Clinics [PDF: 2.8 Mb] Manatt, April 2015.

    Gavino Maciocco

    30/3/2016 www.saluteinternazionale.info

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti farmaci giornalismo indipendente governo informazione lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA