• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 149Questo articolo:
    • 2624045Totale letture:
    • 1072926Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9229Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 13, 2020 8:49 am

    Ridurre gli spazi di democrazia nella scuola in nome dell’efficienza, pensare la didattica on line come un fine invece che un mezzo (per altro non neutrale), lasciare la porta spalancata ai colossi informatici, smettere di fare domande su cosa, come e perché apprendere. Sono molti i rischi per l’universo della scuola in questi giorni. Scrive Matteo Saudino, insegnante di filosofia: “La domanda ineludibile è pertanto sempre la stessa: che scuola vogliamo? E per costruire quale società? Senza rispondere in modo consapevole a tali quesiti continueremo a navigare a vista, passando da un’emergenza all’altra e subendo le volontà di un potere politico sempre più subalterno ai poteri economici e ormai rinchiuso nelle aride logiche del profitto e della competizione”

    La scuola al tempo del Covid-19

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il rapido diffondersi del Coronavirus in Italia ha fatto precipitare il paese in una situazione di emergenza che ha travolto ogni aspetto della realtà: dalla politica all’economia, dalla cultura alla società, tutti gli analisti e i commentatori sono concordi nell’affermare che nulla sarà più come prima. La pandemia, che dalla Cina ha attraversato i cinque continenti, ha messo a nudo molte delle fragilità e delle paure che assediano le nostre società liquide teorizzate, con lungimiranza e lucidità, dal sociologo Zygmud Bauman, nel passaggio dal XX al XXI secolo.

    In particolar modo il Covid 19 si è abbattuto come un uragano sulla scuola, la quale si trova ad affrontare una situazione di crisi senza precedenti nella storia repubblicana. In questi giorni di chiusura forzata delle scuole di ogni ordine e grado è però opportuno non farsi travolgere dagli allarmismi e dal panico e provare a elaborare alcune riflessioni sulla situazione che sta vivendo il sistema scolastico e su quali rischi, cambiamenti e opportunità ne potrebbero derivare.

    Innanzitutto, dobbiamo partire dalla considerazione che un clima di emergenza porta sempre con sé il rischio concreto di un restringimento degli spazi di democrazia. Gli stati di eccezionalità diventano dei fertili laboratori politici in cui ogni potere cerca di ristrutturarsi, sperimentando nuove forme di controllo e di coercizione. A scuola ciò significa, ad esempio, ridurre ancor di più le prerogative degli organi collegiali, in primis del collegio docenti, a favore del potere esecutivo dei dirigenti scolastici e dei suoi più stretti collaboratori. In una situazione complessa le decisioni devono certamente essere prese in modo efficace e rapido, ma sempre nel rispetto delle procedure democratiche e con il coinvolgimento di tutti gli attori. Invece, la logica esasperata dell’emergenza evoca l’approvazione di misure eccezionali, leggi e decreti speciali, che portano con sé mutamenti autoritari del quadro giuridico e spesso permangono anche quando la fine dell’eccezionalità dovrebbe lasciare il posto al ritorno a una normalità, che però non è quasi mai quella di prima. In queste giornate concitate, la scuola dovrebbe avere la forza di non farsi sedurre dalla perniciosa idea di diventare un gabinetto di guerra che deve concentrare la sovranità in poche persone al fine di mostrarsi forte agli occhi del mondo: abdicare ancora una volta al proprio ruolo di laboratorio di democrazia e inclusione (ruolo già ampiamente minato da decenni di controriforme, dai continui tagli agli investimenti e dalla passività di molti docenti) farebbe compiere alla scuola un altro passo verso l’aziendalizzazione e mercificazione del sapere.

    In secondo luogo, la repentina introduzione delle didattiche a distanza, salutata quasi all’unanimità come provvidenziale e salvifica, non deve essere vista come la panacea di tutti i problemi o come la rivoluzione tecnologica che finalmente renderà smart, cool, moderna ed efficiente la scuola del presente e del futuro. I sacerdoti della tecnologia, infatti, stanno approfittando della crisi innescata dal Coronavirus per dire a gran voce che questa situazione extraordinaria rappresenta una grande opportunità per innovare la didattica in Italia. Sicuramente la conoscenza e l’adozione di nuovi strumenti di insegnamento rappresentano un utile arricchimento per ogni studente e per ogni docente, il cui formarsi in modo permanente dovrebbe essere una irrinunciabile prerogativa professionale, sebbene poco valorizzata e non retribuita. Ma il clima in cui si stanno proponendo tali modalità di innovazione didattica rischia di trasformare quello che è un mezzo in un fine. Ciò è molto insidioso e pericoloso. Il Novecento, infatti, ci ha insegnato in modo chiaro e conclamato che può esistere una modernità non moderna, ovvero una modernità rovesciata e strumentale, in cui i mezzi tecnologici si sono imposti come fine dell’agire e del vivere, divorando con violenza libertà, uguaglianza, dignità, pace e ambiente. La didattica on line a distanza ha senza ombra di dubbio grandi potenzialità di arricchimento per gli studenti di ogni età e di ogni fascia sociale; può aiutare a ridurre le disuguaglianze (come può ampliarle), può diffondere in modo più capillare conoscenze e competenze, può essere di supporto per gli studenti lavoratori o per chi deve recuperare argomenti e spiegazioni, ma deve sempre rimanere un saldo strumento nelle mani di una scuola che continua a essere una viva comunità educante, che mette al centro l’emancipazione degli studenti. Per questo è importante che il sistema scolastico ribadisca sempre con vigore e intelligenza la propria dimensione politica, democratica, autonoma e indipendente dagli interessi economici privati. In questa emergenza si corre, invece, il serio rischio che i grandi colossi informatici entrino ancor di più all’interno dei processi di formazione e d’istruzione, mutando la scuola in un mercato in cui allocare i propri prodotti (leggi anche L’urgenza di liberarsi di Google, ndr). Stanziare 32 milioni di euro per la didattica on line quando molte scuole non rispettano le norme di sicurezza è una follia che rientra nella logica dell’emergenza che impoverisce i più e arricchisce i pochi. Non possiamo essere così ingenui da pensare che le grandi corporations regalino alla scuola strumenti didattici, senza voler un ritorno economico e culturale. E altresì non possiamo continuare a raccontarci la favoletta della neutralità della tecnica. La tecnica è assolutamente politica, gli strumenti che si adottano in ogni campo del sapere e dell’agire sono politici e per questo vanno politicamente messi in discussione e governati.

    E ancora: le nuove modalità di insegnamento portano con sé il problema della omologazione della didattica e della disumanizzazione del docente. Insegnare è un’arte individuale che viene messa a disposizione della collettività. Ogni docente deve essere libero di scegliere la didattica che più gli è consona e che ritiene più idonea al contesto classe al fine di raggiungere l’obiettivo di far crescere gli studenti, come è saggiamente garantito dall’articolo 33 della Costituzione. Insegnare è avere un contattato personale e fisico con i propri allievi. Insegnare è emozionarsi, ridere e arrabbiarsi con la propria classe. I video, i materiali on line sono dei validi strumenti tra i tanti a disposizione dell’insegnante, come i libri, i musei, il cinema, il teatro, la lavagna, i lavori di gruppo, i laboratori, il dialogo circolare e la lezione frontale. Ma la tecnologia rispetto agli altri mezzi porta con sé una prospettiva così seducente e salvifica, che rischia di imporre un’omologazione che lungi dall’arricchire la didattica, finisce per impoverirla drasticamente.

    Inoltre, passata questa emergenza, dobbiamo avere la forza e la volontà di aprire un grande dibattito pubblico per rispondere a queste due vitali domande: a cosa serve oggi la scuola? e cosa significa insegnare? Proviamo, infatti, a chiederci: cosa deve essere il docente del futuro? Un allenatore di competenze? Un burocrate? Un esecutore di direttive? Un abile trasmettitore di conoscenze? Un somministratore di tecnologia? Un dipendente dello Stato, ma che fa anche gli interessi delle multinazionali high tech e delle fondazioni bancarie che, giorno dopo giorno e crisi dopo crisi, stanno occupando la scuola pubblica? Un educatore che costruisce con gli studenti una cassetta degli attrezzi culturali, in grado di comprendere la realtà e poter scegliere di attraversare il mondo da cittadino libero? Oppure deve essere un concentrato di tutte queste cose? O ancora nessuna di queste? La domanda ineludibile è pertanto sempre la stessa: che scuola vogliamo? E per costruire quale società? Senza rispondere in modo consapevole a tali quesiti continueremo a navigare a vista, passando da un’emergenza all’altra e subendo le volontà di un potere politico sempre più subalterno ai poteri economici e ormai rinchiuso nelle aride logiche del profitto e della competizione. La subalternità del sistema scolastico italiano ed europeo alle logiche e agli interessi del mercato è un vicolo cieco, che riproduce le ingiustizie sociali del presente e non mette autenticamente al centro del processo educativo la crescita di tutti gli studenti.

    Infine, la crisi pandemica che stiamo vivendo potrebbe essere forse l’occasione per ripensare almeno a due aspetti fondamentali del nostro vivere insieme. In primo luogo, sarebbe importante che il mondo della scuola provasse a interrompere il circolo vizioso velocità-quantità, il quale, lungi dal favorire un apprendimento stabile e una crescita umana feconda, è fonte di superficialità e frustrazione. Approfittiamo del Coronavirus per rallentare i ritmi di vita e per provare a immaginare un sistema scolastico al di fuori di un modello esclusivamente valutativo e prestativo. Non è necessario aver studiato Maria Montessori per capire che leggere, giocare, parlare, vedere un film possono essere dei momenti educativi più formativi di molte lezioni fatte a scuola. In secondo luogo, potremmo partire da questa crisi per dare vita a una campagna di difesa e di rilancio della scuola e della sanità statale, le quali sono il fulcro di ogni progetto politico progressista che, a partire dalla nostra Costituzione, deve darsi l’obiettivo di edificare un welfare state autenticamente democratico, in grado di raccogliere la sfida di sanare le inaccettabili disuguaglianze che sorgono nell’impari scontro tra capitale e lavoro.

    Se riuscissimo a fare ciò, sarebbe già un buon punto di partenza.

    Matteo Saudino

    Insegnante di filosofia in un liceo di Torino.

    11/3/2020 comune-info.net

    Tags: Coronavirus Covid-19 didattica a distanza docenti Epidemia insegnanti Matteo Saudino MIUR monistero dell'istruzione Nuovo Coronavirus Pandemia scuola SCUOLA PUBBLICA università
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA