• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.607)
    • Altra Informazione (6.893)
    • Comitati di Lotta (6.554)
    • Cronache di Lavoro (6.812)
    • Cronache Politiche (7.017)
    • Cronache Sindacali (6.262)
    • Cronache Sinistra Europea (5.247)
    • Cronache Sociali (6.871)
    • Culture (4.110)
    • Editoria Libera (2.563)
    • Movimenti di Liberazione (772)
    • Politiche di Rifondazione (6.378)
    • Storia e Lotte (3.298)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (333)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.236)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (49)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 59Questo articolo:
  • 1696064Totale letture:
  • 703258Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4939Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 16, 2020 9:54 am

VISSUTI DI INTERNI NELLA SELEZIONE DI CLASSE. C’era una volta la scuola, quella che produceva saperi nella quale studenti e insegnanti sapevano indignarsi, organizzarsi, informarsi, spiegare, manifestare contro il realismo capitalista che generava un uso del passato come nostalgia di un futuro perduto, e una generalizzata “retromania”, cioè lo sguardo rivolto a un passato nostalgico e retrò nell’immaginario sociale. Oggi, invece, c’è un passato remoto cui ritornare per ricostruire un senso comune generazionale, per l’oggi e il domani

La scuola delle diseguaglianze

Pubblicato da franco.cilenti

Copertina Lesunogennaio2020_page-0001
Il 26 dicembre il ministro dell’istruzione Fioramonti si è dimesso, come annunciato nei mesi scorsi ,
perchè al suo ministero non sono stati assegnati i fondi da lui richiesti. Atto di protesta, prova di coerenza
personale.È stato sostituito da ben due ministri, distinti per scuola ed università. Sarebbe riduttivo,
tuttavia, centrare la discussione sulle risorse economiche. L’Italia è il paese dell’UE che spende meno per
l’istruzione, ma il problema è più complesso. Dalla fine degli anni ’90, il nostro sistema scolastico, nel
tentativo di ammodernamento, è stato sottoposto a una profonda trasformazione. Certo, aumentare gli
stipendi ai lavoratori della scuola, rinnovare i contratti, stabilizzare i precari, stanziare fondi per l’edilizia
scolastica ,sono alcuni dei provvedimenti necessari ma non sufficienti ad assicurare buona salute alla
scuola.

Negli scorsi decenni sono stati modificati obiettivi, contenuti, programmi metodi, è cambiata la stessa
struttura del sistema – scuola, in un modo così radicale renderla irriconoscibile.
In un crescendo di burocratizzazione, alla scuola sono state attribuite funzioni e ruoli sempre più distanti
dal modello “tradizionale” di luogo di formazione ed istruzione. Oggi le istituzioni sono organizzate come
aziende con obblighi formali molto stringenti che investono, a cascata , in varia misura, tutti i lavoratori e
gli “ utenti “ ( vengono definite così le famiglie ) della scuola, condizionando qualunque scelta o
decisione. L’apparente libertà d’iniziativa propagandata dai sostenitori dell’autonomia scolastica si traduce
in realtà in una trappola paralizzante , fatta di prescrizioni, procedure, controlli per ogni atto, dagli
acquisti alle uscite didattiche. Al dirigente-manager e ai docenti, al personale amministrativo, agli
operatori scolastici si assegnano responsabilità enormi ( anche penali ) in materia di sicurezza, di bilancio,
di privacy, di regolarità fiscali. Mentre,in virtù della digitalizzazione, si abolisce la carta, si moltiplicano
piattaforme, documentazioni, rendicontazioni, piani di offerta formativa e di miglioramento..un lessico
aziendale, da fornitori di prodotti da esporre in vetrine virtuali e fisiche ( gli open day ), in un regime di
concorrenza tra scuole.

Si registra un sorprendente e dilagante interesse per la scuola: i supermercati propongono raccolte punti
per “donare” materiale di consumo, produttori di merendine confezionano progetti di educazione
alimentare, case editrici, fondazioni, associazioni, banche, tutti hanno qualche proposta per le scuole di
ogni ordine e grado. Per farsi pubblicità, per fidelizzare i clienti, per influenzare i giovani, per prepararli
ad essere lavoratori funzionali al sistema o per nobiltà d’animo ed amore per la crescita culturale del paese?

La scuola sembra un po’ un’orfana alla quale si lascia qualche contributo, magari non proprio
disinteressato…La questione di fondo è questa: negli ultimi vent’anni lo Stato ha progressivamente ritirato
il suo impegno diretto per la scuola, cambiando criteri di gestione e di finanziamento, creando un terreno
per l’intervento dei privati , svuotando il carattere pubblico della scuola. L’apoteosi di questo processo è
nella legge 107 , la “buona scuola” di Renzi, di stampo prettamente liberista .

Il ruolo primario del docente , la didattica, l’insegnamento, non è più centrale. Una scuola competitiva
deve offrire progetti, percorsi approfondimenti di varia natura, cogliere le opportunità e le proposte del
territorio, partecipare a bandi, concorsi, collaborare con le associazioni. Tutto interessante, forse però
eccessivo, almeno questa è la valutazione che in genere danno gli insegnanti. È diffusa la sensazione di
sovraccarico, di malessere. Lo stesso vale per il dirigente scolastico, ex direttore ( o preside ) per il quale
si è semplicemente invertita la proporzione tra funzione dirigenziale e didattica, ridotta, quest’ultima ai
minimi termini.
La scuola, sempre meno “pubblica” è sempre più diseguale. Le diseguaglianze sono di varia natura. In
generale, al sud mancano le scuole dell’infanzia ( ed in Veneto, ad esempio, sono quasi tutte paritarie ) il
tempo pieno nella primaria è molto meno diffuso, le strutture sono inadeguate un po’ dappertutto. In molti
comuni mancano i servizi accessori (mensa, scuolabus , scuola estiva ).

Queste differenze sono probabilmente imputabili alle condizioni socio economiche dei territori,alle
croniche diverse velocità di sviluppo delle regioni italiane. Ma le scuole sono diverse tra loro perchè
esistono piani di offerta formativa diversi, elaborati sulla base di indicazioni nazionali e traguardi di
competenze. Il funzionamento delle scuole è oggi garantito da un fondo d’istituto che deve coprire spese
di vario genere, e che spesso risulta insufficiente, tanto da costringere le scuole a chiedere ai genitori un
contributo “ volontario “per l’ampliamento dell’offerta formativa . Ne consegue che scuole in contesti più
agiati potranno fornire agli studenti maggiori opportunità, dalle mete per le uscite didattiche alle attività
ricreative. Le istituzioni scolastiche si trovano quindi a dover accettare le proposte dei privati, dal
momento che lo Stato non ha affatto rinunciato alla funzione valutativa delle singole istituzioni, alle quali vengono richieste rendicontazioni e rapporti di autovalutazione.

Vale la pensa ricordare che uno dei punti più pericolosi ( e più contestati ) della legge 107 riguarda il
merito: scuole , docenti, studenti devono “meritare”, essere competitivi . Si pensi alle prove Invalsi,
quanto meno discutibili, inutili per gli studenti e imbarazzanti per le scuole.
Quanta energia viene sottratta alle scuole dallo sforzo di competizione, per accaparrarsi più studenti (quindi maggiori risorse ), per ottenere elevati risultati nei test Invalsi, per inseguire i progetti , elaborare
percorsi , costruire competenze ( e i contenuti ? ) , controllare le strutture , rispettare la privacy,
assecondare le richieste dei genitori, far funzionare tutto con organico insufficiente , organizzare bandi di
gara per acquisti di materiali, per le uscite,documentare, registrare ?

Un’impresa titanica. E quale potrà essere il destino della scuola pubblica, se non la progressiva scomparsa in favore della scuola privata ? Una scuola pubblica e povera per i poveri, ed una privata per chi se la può permettere, che garantirà migliori opportunità lavorative e di vita.

Loretta Deluca

InsegnanteTorino

Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute

Articolo pubblicato sul numero di gennaio www.lavoroesalute.org

Tags: autonomia diffrenziata buona scuola competizione didattica diseguaglianze invalsi istruzione Lorenzo Fioramonti Loretta Deluca meritocrazia ministero dell'istruzione MIUR Neoliberismo povertà scuola scuola al sud SCUOLA PUBBLICA selezione studenti università
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato