• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2372872Totale letture:
    • 976668Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10268Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 25, 2021 8:39 am

    Tale prospettiva, tradotta sul piano delle scelte concrete, non farebbe che confermare ulteriormente, in un contesto ancora più arretrato, le scelte di privatizzazione ed esternalizzazione dei servizi locali

    LA SECESSIONE CON L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA. RIPARTE IL CARROZZONE

    Pubblicato da franco.cilenti
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Dopo essere rimasto silente per qualche tempo, ecco riemergere dalle nebbie il carrozzone dell’Autonomia Differenziata. E’ stato infatti introdotto all’ultimo minuto (c’è chi ha parlato dell’intervento della solita “manina”!) nel NADEF (Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza) un capitolo dal titolo: DDL “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata (di cui all’art.116, comma 3 della Costituzione)”.

    Questo giornale ha più volte denunciato gli effetti deleteri che comporterebbe l’attuazione del progetto di Autonomia Differenziata. In aggiunta, non si possono che condividere le osservazioni del Comitato contro ogni Autonomia Differenziata sulle ricadute che tale progetto avrebbe sull’insieme delle Autonomie Locali, a partire dai Comuni, ricadute che andrebbero ad aggiungersi alla realizzazione di una nuova centralizzazione regionalistica, moltiplicata per 20.

    I Comuni rappresentano tuttora, malgrado tutto, l’istituzione (almeno sulla carta) più vicina alla cittadinanza, suscettibile quindi di rivalutare le istanze di partecipazione alla cosa pubblica. Ciò resta valido malgrado i malèfici effetti della ormai antica riforma che ha introdotto l’elezione diretta del Sindaco, determinando così, fra le altre cose, il pressochè totale svuotamento di ruolo dei consigli comunali. Eppure, quella riforma fu introdotta, paradossalmente, proprio con la motivazione che, in questo modo, sarebbe stato dato modo al cittadino elettore di controllare maggiormente, e direttamente, l’operato dei Sindaci. L’illusione che ciò corrispondesse alla realtà è sopravvissuta per qualche tempo, fino a che non ci si è resi conto che la riforma si accompagnava con la contemporanea riduzione drastica delle risorse destinate ai Comuni, sia in termini di attribuzioni economiche che di dotazioni di personale. Tanto per fare un esempio, il Comune di Torino è passato dai 13.500 dipendenti del 2004 (ma sono stati anche molti di più, sfiorando il numero di 20.000) agli attuali circa 7.800 dipendenti. I recenti dati della partecipazione al voto nelle grandi città (tutte al di sotto del 50%) hanno reso evidente come questa favoletta abbia ormai esaurito i suoi effetti.

    Ora, agendo nelle pieghe delle interpretazioni dell’art.116 della Costituzione, si interverrebbe sulle materie di possibile competenza delle Regioni (ben 23!), andando a determinare quel nuovo centralismo regionale di cui si è detto, a tutto scapito del ruolo e del senso dell’istituzione comunale,che potrebbe essere, invece, il possibile terreno di un vero decentramento amministrativo, senza andare ad intaccare l’uniformità dei diritti sul territorio nazionale. Si parla di materie quali ambiente, infrastrutture, beni culturali, sanità (quest’ultima già fortemente interessata da tale processo, che, qualora sfociasse nell’Autonomia Differenziata, rischierebbe di portare allo smantellamento di ciò che resta del SSN), le quali rischierebbero così di perdere qualsiasi valenza di carattere nazionale.
    Come è noto, il percorso si è avviato a partire dalla famosa riforma del Titolo V della Costituzione, portata avanti a suo tempo in omaggio alle spinte regionaliste e secessioniste di una Lega non ancora trasformata in forza sovranista nazionale: spinte rinverdite ora da parte di quei settori leghisti considerati (chissà perché) più “moderati” che fanno capo a Presidenti di Regione (ormai definitivamente ribattezzati “governatori”) come Zaia e Fedriga; spinte estese ormai allo stesso PD, per il tramite di una figura tutt’altro che secondaria come il Presidente della Regione Emilia Romagna, Bonaccini.

    Tale prospettiva, tradotta sul piano delle scelte concrete, non farebbe che confermare ulteriormente, in un contesto ancora più arretrato, le scelte di privatizzazione ed esternalizzazione dei servizi locali, sul modello di quanto avvenuto (e sappiamo con quali esiti!) per ciò che riguarda la Sanità lombarda, nella incestuosa commistione fra Pubblico e Privato. E ciò andrebbe ad incidere, con effetto cascata, sia sulle Regioni che sui Comuni.

    Così, oggi, ecco uscire nuovamente dal cilindro il coniglio bianco dell’autonomia differenziata. Come purtroppo ormai d’abitudine, ciò avviene con una sorta di colpo di mano, che elude qualunque confronto democratico con la popolazione e con le stesse istituzioni e autonomie locali.
    Ecco perché è necessario accendere ulteriormente i riflettori su quanto sta avvenendo, per provare a riprendere il processo di costruzione di un movimento contro l’Autonomia Differenziata e per la partecipazione consapevole dei cittadini e delle cittadine alla gestione del territorio in cui vivono. Lasciamo a chi si pasce dei recenti esiti elettorali, senza nemmeno considerare la drammatica crisi della partecipazione democratica su cui essi si basano, l’illusione di non dover fare i conti con questo ulteriore processo, sociale e istituzionale, di disgregazione.

    Per quanto ci riguarda, è il momento, invece, di costruire la più vasta alleanza popolare contro l’Autonomia Differenziata, ricercando il coinvolgimento in un ampio fronte di tutti i movimenti, di tutte le associazioni, le forze politiche e sindacali che sono disposti/e a dare una mano in questo senso.

    Fausto Cristofari

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: Attilio Fontana autonomia differenziata Autonomie locali Comitato contro l'autonomia differenziata disuguaglianze Gianfranco Viesti Giovanni Russo Spena Luca Zaia Marina Boscaino privatizzazioni regionalismo sanità regionale secessione Stefano Bonaccini sud Italia Titolo V della Costituzione
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA