• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2624044Totale letture:
    • 1072925Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9228Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 13, 2019 6:08 am

    LA FOLLE CORSA DELL’AUTONOMIA. Un pericolo per tutti! Sai di che cosa si tratta? Che cosa accadrebbe concretamente? > LAVORO. Non ci sarebbero più i contratti collettivi nazionali a tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che verrebbero trascinati in una concorrenza al ribasso. > SANITA’. Le regioni avrebbero la possibilità di sostituire progressivamente la sanità pubblica con quella privata attraverso fondi integrativi e polizze assicurative (come negli Stati Uniti). > SCUOLA. Non esisterebbe più la scuola della Repubblica. Ogni regione “governerebbe ” le sue scuole con programmi regionalizzati, titoli di studio regionalizzati e personale regionalizzato. > AMBIENTE. La frammentazione della normativa non potrebbe che portare a politiche scollegate, deregolamentate con conseguenze drammatiche sul territorio, sull’ambiente, sull’inquinamento e sulle bonifiche. La secessione leghista trova la sponda in questo governo giallo/magenta. L’Italia della Costituzione si mobilita per fermarla

    La secessione differenziata delle tribù regionali

    Pubblicato da franco.cilenti

    COPERTINAles_7_dicembre_19

    Il ministro Boccia ha presentato alle regioni una bozza di legge quadro sull’autonomia differenziata . A suo parere si tratta di una “cintura di sicurezza “ per il sud e l’ Italia intera, che dovrebbe garantire il massimo beneficio per ogni regione, una sintesi di tutti gli articoli del titolo V della Costituzione; ritiene quindi di aver delineato la cornice ideale in cui “ognuno potrà correre alla velocità prescelta ma tutti potranno contribuire alla crescita del Paese. Ora inizia un grande gioco di squadra con tutte le Regioni e spero senza distinzioni di colori politici “ ( Boccia – regioni .it n. 3720 11/ 11/2019 ). I punti cardine della legge , i puntelli della coesione nazionale, sono indicati nei LEP.

    L’art.1 della bozza stabilisce che si debbano determinare i livelli essenziali di prestazione “obiettivi di servizio” uniformi per tutto il territorio nazionale. Si richiama la necessità di attuare la perequazione infrastrutturale per garantire l’uniformità, vincolando a questo obiettivo la ripartizione delle risorse. Subito dopo , tuttavia, la legge prevede che “qualora entro 12 mesi dalla data di entrata in in vigore della legge non siano stati determinati i LEP , le funzioni siano comunque attribuite alle regioni , con decreto del presidente del Consiglio dal 1° gennaio dell’esercizio successivo , calcolando le risorse attribuite con riferimento alla spesa storica”.

    L’art. 2 della bozza individua le modalità di definizione dei LEP: prevede il limite temporale dei 12 mesi , e affida il compito ad un commissario e ad organismi tecnici come SOSE e ISTAT , che , utilizzando metodo tecnicista e come parametro di riferimento la spesa storica produrranno i risultati ben documentati dal recente dossier di Report Openpolis e dal lavoro di Marco Esposito ( Zero al Sud , la storia incredibile e vera dell’attuazione perversa del federalismo fiscale, Rubettino). Si tratta della “cristallizzazione” delle differenze esistenti , perchè le risorse vengono assegnate non in virtù delle necessità ma della capacità degli enti di attivare servizi.

    Ad oggi, la legge ha superato l’esame della Conferenza delle Regioni, con la soddisfazione di De Luca, Emiliano, Fontana, Bonaccini e , in misura più prudente , di Zaia (che freme per la firma dell’intesa ). Celebrata come un successo anche dal PD di Zingaretti, che la definisce “svolta storica su autonomia. Una vittoria di tutti. Avanti così per cambiare l’Italia” (ADN kronos 28/11/19 ). Prossimo passaggio al Consiglio dei Ministri, e poi, nelle intenzioni di Boccia, in parlamento insieme alla legge di bilancio. Dopo l’approvazione della legge quadro, tutti uniti per il bene della patria , il ministro prevede di passare alla firma delle intese; il tutto dovrebbe concludersi tra gennaio e febbraio. Forse le elezioni regionali in Emilia Romagna costituiscono una spinta propulsiva… Nessun ostacolo allo sciagurato processo di regionalizzazione sembra profilarsi nell’iter legislativo. Però forse Boccia e i suoi sono troppo ottimisti. Hanno sottovalutato alcuni dissensi nella maggioranza, alcune riserve. Luigi Gallo, presidente della commissione Cultura della Camera, che rivendica trasparenza e maggiore coinvolgimento del parlamento; il presidente Fico, che richiede che i LEP vengano definiti prima di qualunque legge quadro e intese, e rifiuta il riferimento alla spesa storica. Alcune voci sottolineano l’inopportunità di inserire l’autonomia differenziata nella legge di bilancio.

    Di ragioni per contestare e opporsi al processo in corso ce ne sono molte. Il Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque autonomia differenziata li ha elencati in un documento che promuove e annuncia una settimana di mobilitazioni , dal 9 al 14 dicembre, con incontri pubblici, volantinaggi, sit in organizzati dai tanti comitati di scopo costituiti nei mesi scorsi, una “ Staffetta per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti”. Si aggiungono alle conferenze, convegni, dibattiti, seminari di informazione e formazione, tenute da esperti , costituzionalisti, giornalisti, studiosi un po’ in tutta Italia (per info pagina fb “ Contro ogni autonomia differenziata “). La FLC CGIL , finalmente compatta , esprime chiaramente la non disponibilità ad accettare a accettare la regionalizzazione della scuola.

    Le insidie della legge quadro, i motivi di contrarietà , sono formali e sostanziali. Si tratta di una legge ordinaria per sua natura non atta a contenere e regolare le intese regionali, che sono leggi di grado superiore. Peraltro la proposta di Boccia rende possibile l’attuazione dell’autonomia regionale anche in assenza della determinazione dei correttivi che dovrebbero garantire uguaglianza dei cittadini ( i livelli essenziali ), vanificando qualsiasi “cornice “ e aprendo la strada alla frammentazione del paese. Il ruolo del Parlamento è ridotto al minimo: nelle intenzioni del ministro, la legge verrebbe sottoposta alle Camere insieme ai provvedimenti finanziari, sottraendola così all’esame e alla discussione approfondita. Per il resto, i processi di definizione delle intese e dei parametri per l’attribuzione delle risorse avverrebbe tra commissari, commissioni, tecnici, governo e consigli regionali.

    La famosa perequazione infrastrutturale fondata in teoria sui LEP, nella pratica si concretizza in una insoddisfacente misura per calmierare l’eccesso di disuguaglianza. In realtà la ripartizione delle risorse seguirà più agevolmente il criterio della spesa storica o dei fabbisogni standard, per mantenere l’esistente. Stabilire una soglia minima, essenziale, non risponderà al bisogno di uniformità e non garantirà la risposta a bisogni reali dei cittadini, né ai diritti riconosciuti dalla Costituzione a tutti i cittadini indipendentemente dal luogo di residenza.

    Ma c’è di più, e questo dovrebbe preoccupare anche coloro che ritengono di potersi avvantaggiare dell’autonomia, forti della capacità economica regionale. La legge prevede che “ ai fini del coordinamento della finanza pubblica …” lo Stato disponga “ in relazione agli andamenti del ciclo economico e dei conti pubblici, misure a carico della Regione, a garanzia dell’equità nel concorso al risanamento della finanza pubblica….”. Cioè, nuove tasse. L’autonomia si fonda sul principio di sussidiarietà, venduto come virtuoso e saggio, ma nei fatti all’origine del progressivo disimpegno dello Stato a favore delle privatizzazioni in tutti i settori, dalla scuola, alla sanità, ai trasporti, alla previdenza. L’autonomia si concretizzerà in privatizzazioni e servizi a pagamento.

    La frammentazione regionale significa perdita dei diritti civili e sociali, aumento delle diseguaglianze, peggioramento delle condizioni economiche di tutti, cancellazione dello stato sociale, arretramento della democrazia, ulteriore imbarbarimento del mondo del lavoro per lo svuotamento dei contratti nazionali. Quest’elenco non è esaustivo e neanche particolarmente pessimista.

    Che cosa serve, quindi, secondo associazioni, comitati, organizzazioni sindacali, autorevoli esperti, docenti e giornalisti che si stanno occupando di autonomia differenziata? Informazione, stimolazione di un dibattito nazionale, nella scuola e nella società che contribuisca alla crescita culturale del paese, occasione per affrontare temi “ alti” come l’intervento pubblico, la necessità i salvaguardare i pilastri della civiltà di un paese, l’ istruzione, la sanità, il lavoro, j diritti, la solidarietà, le pari opportunità.tutto questo nella consapevolezza che questo paese si salva solo se rimane unito. A livello normativo si rende necessaria una profonda riflessione sul titolo V della Costituzione , una revisione dell’art. 116, per stabilire cosa e in che misura è regionalizzabile Si chiede una seria riesamina dei meccanismi di redistribuzione delle risorse, per rispondere ai bisogni delle popolazioni più svantaggiate, ai territori più in difficoltà.

    Loretta Deluca

    Insegnante Torino

    Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute

    Articolo pubblicato sul numero di dicembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

    Tags: ambiente ANCI autonomia differenziata bonaccini Comitato contro l'autonomia differenziata Conferenza delle Regioni De Luca elezioni regionali Emiliano Flc Cgil Fontana Gianfranco Viesti Giovanni Russo Spena Governo Conte lavoro LEP Livelli Essenziali Prestazioni Loretta Deluca Marina Boscaino ministro Boccia Movimento 5 stelle NICOLA ZINGARETTI regionalizzazione Report Openpolis Salvini sanità scuola secessione Titolo V della Costituzione unità della Repubblica Zaia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA