• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2623889Totale letture:
    • 1072795Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9098Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Maggio 22, 2015 4:18 pm

    Austerità. Il governo persevera nella politica economica che non vuole colpire ricchezze elevate. Occorre uscire da una visione ritenuta irragionevole dalla Corte. ” Ingiustizia sociale dell’Italia di Renzi: subito patrimoniale sulle grandi ricchezze e salario minimo a disoccupati: I dati dell’OCSE sulla distribuzione del reddito in Italia sono semplicemente scandalosi: è l’ingiustizia sociale che caratterizzare l’Italia di Renzi. Per questo chiediamo che venga varata subito una tassa patrimoniale sulle grandi ricchezze al di sopra del milione di euro e che con quelle risorse si faccia immediatamente un Reddito Minimo per i disoccupati e si riducano le tasse a lavoratori dipendenti e pensionati. Occorre prendere 20 miliardi di euro dalle tasche dei ricchi e metterli nelle tasche della parte della popolazione che non arriva alla fine del mese.” Paolo Ferrero – segretario Rifondazione Comunista

    La sentenza sulle pensioni, il governo Renzi e le disuguaglianze in Italia. Ribellarsi è giusto.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il governo Renzi ha risposto alla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il blocco delle rivalutazioni delle pensioni superiori tre volte il minimo, decidendo di dare qualche mancia ai pensionati. Ad agosto saranno rimborsati 750 euro per le pensioni da 1406 euro lordi a 1700 euro lordi, 450 euro per le pensioni fino a 2200 euro, 278 euro per quelle fino a 3200 euro. Si tratta come è noto, di interventi una-tantum che impegneranno risorse pari a 2,18 miliardi, mentre in caso di corresponsione totale dei rimborsi, le risorse necessarie sarebbero state di 16,6 miliardi più gli interessi.

    L’intervento del governo non rispetta la sentenza della Corte che vale la pena di ripercorrere nelle sue motivazioni.

    La sentenza ha dichiarato illegittimo il blocco delle rivalutazioni in riferimento agli articoli 3, 36 primo comma, 38 secondo comma, della Costituzione, cioè in riferimento al principio di eguaglianza (art.3), al diritto delle lavoratrici e dei lavoratori ad avere una retribuzione in “ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa” (art.36), al diritto dei lavoratori a “mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”(art.38).

    La sentenza compie un excursus storico di precedenti interventi di analoga natura, rilevando che la norma introdotta dalla legge Fornero “si discosta in modo significativo dalla regolamentazione precedente. Non solo la sospensione ha una durata biennale; essa incide anche sui trattamenti pensionistici di importo meno elevato”. La legge Fornero non ha operato – dice la sentenza- una rimodulazione delle perequazioni per fasce di reddito, come fatto con precedenti  interventi,  né ha bloccato la perequazione per importi pensionistici elevati, come avvenuto quando si è intervenuti sulle pensioni superiori a 8 volte il minimo, ma ha bloccato integralmente la perequazione anche per i “titolari di trattamenti previdenziali modesti”. Inoltre il blocco è stato giustificato richiamando “genericamente la «contingente situazione finanziaria», senza che emerga dal disegno complessivo la necessaria prevalenza delle esigenze finanziarie sui diritti oggetto di bilanciamento, nei cui confronti si effettuano interventi così fortemente incisivi”.

    La sentenza della Corte, come è stato osservato da più parti, ha riaffermato che esistono diritti e Costituzioni che li incarnano, non sacrificabili alle politiche di austerità, e che esistono ancora organi incaricati di garantire quei diritti. Non a caso quelle Costituzioni sono sottoposte ad un attacco continuo, a partire dall’introduzione del principio del pareggio di bilancio,  e quegli organi si vogliono assoggettare ai voleri di pochi, modificando come fa l’Italicum in maniera così grave la composizione del Parlamento da pregiudicare la composizione degli stessi organi di garanzia.

    La sentenza della Corte non ha dettato peraltro, né avrebbe potuto farlo il modo in cui porre rimedio all’incostituzionalità delle norme, ma ha indicato nel principio di eguaglianza, nel diritto ad una retribuzione in grado di garantire un’esistenza libera e dignitosa, e di pensioni – che altro non sono che retribuzione differita – adeguate alle esigenze di vita nella vecchiaia, i principi a cui far corrispondere il necessario intervento normativo.

    A questi principi non corrisponde l’intervento del governo Renzi. Va ricordato che anche per la prima fascia di importo, per le pensioni nette di 1200 euro mensili, cioè per i “trattamenti previdenziali modesti” a cui dedica la sua attenzione in particolare la sentenza della Corte Costituzionale, il rimborso sarà meno della metà del dovuto: 750 euro a fronte di 1700 circa.

    E’ dunque più che comprensibile la rabbia di molte e molti, per un intervento che di fatto nega la sentenza della Corte. Lo è assai meno quella dei pensionati ad alto ed altissimo reddito.

    Roberta Fantozzi

    22/5/2015 www.rifondazione.it

    Non sosteniamo i ricorsi di coloro che hanno pensioni d’oro e di platino, quelle per cui vorremmo anzi che si introducessero per il futuro meccanismi di calcolo in grado di fare qualche giustizia, giacchè è inaccettabile che ci siamo pensioni da 90.000 o 40.000 euro mensili, solo per citare il primo e l’ultimo della lista dei primi 10 pensionati d’oro.

    Ma è più che legittimo che le migliaia di pensionati con assegni medio-bassi vogliano far valere le proprie ragioni anche attraverso i ricorsi.

    Ed è necessario che si riapra tutta la partita delle pensioni e più complessivamente si rimettano in discussione le politiche che il governo Renzi sta facendo:  ossequiose dei diktat della Troika perché complici nella tutela dei medesimi interessi.

    Sulle pensioni va ricordato, come da anni si incarica di dimostrare il Rapporto sullo Stato Sociale curato da Roberto Pizzuti, che è dal 1998 che il saldo tra i contributi previdenziali versati e le pensioni erogate al netto delle tasse (in Italia particolarmente pesanti e che comunque rientrano nelle casse dello stato) è in attivo. Un attivo che per il 2013 è stato di ben 21 miliardi.

    La controriforma Fornero non va flessibilizzata dunque con qualche penalizzazione in più per chi vuole andare in pensione prima dei termini folli previsti, come sembrano suggerire le uscite di Renzi. Va rimessa in discussione radicalmente a partire dall’innalzamento fino a oltre 6 anni dell’età pensionabile e dall’impossibilità per chi ha lavori precari di accedere, mai, nel futuro a una pensione decente.

    Né è accettabile che le risorse per i pensionati vengano prese da quelle che dovevano andare al contrasto alle povertà, come vuole fare Renzi.  Non in un paese in cui le disuguaglianze sono quelle che ogni rapporto statistico racconta da anni, salvo accrescersi esponenzialmente con la crisi.  Quelle che da ultimo racconta l’Ocse, secondo cui l’1% più ricco della popolazione italiana detiene il 14,3% della ricchezza nazionale netta, il triplo rispetto al 40% più povero che ne detiene solo il 4,9%. O ancora, un paese in cui il 20% più ricco detiene il 61,6% della ricchezza, mentre il 20% più povero lo 0,4%!! Un rapporto di 154 volte, disuguaglianze da urlo, indegne di un paese civile.

    Qualche tempo fa un altro rapporto dell’Ocse, aveva peraltro registrato come tra il 1976 e il 2006 la quota dei redditi da lavoro dipendente e autonomo sul totale della ricchezza prodotta nei paesi a capitalismo avanzato, fosse diminuita di 10 punti percentuali, andando a rendite e profitti.  In Italia la crescita delle disuguaglianze era stata più marcata e i punti erano 15, che a valori correnti del Pil, fa oltre 240 miliardi.  Ma da allora la situazione è per l’appunto peggiorata.

    E’ necessario battersi per un’inversione radicale delle politiche economiche: per un piano per il lavoro, per la cancellazione della controriforma Fornero, per il reddito minimo. Liberando innanzitutto le nostre teste dall’idea che un obiettivo sia in contrapposizione all’altro, che la coperta sia troppo corta per tutti, che una piattaforma che tiene insieme obiettivi di ricomposizione sociale, sia estremistica. La coperta non è corta, solo che alcuni se la sono presa quasi tutta. Sono loro gli estremisti, quelli che dicono che non si può e che non c’è alternativa, per continuare a difendere gli interessi di pochi a scapito di quelli della grande maggioranza delle persone.

    p.s.

    E’ bene evitare di fare propaganda sui ricorsi. Il Movimento 5 Stelle non è certamente il soggetto politico con cui abbiamo maggior desiderio di polemizzare nel panorama politico dato, ma la normativa vigente, permette solo ai soggetti legittimati e appositamente convenzionati con l’Inps (avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, caf, patronati, etc.) di poter inviare telematicamente i ricorsi amministrativi direttamente all’ente. E’ del tutto privo di efficacia legale il modulo postato sul blog di Grillo con cui si invitano i pensionati ad indirizzare direttamente all’Inps e a mezzo posta, quando questa modalità è esclusa.

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA