• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2422283Totale letture:
    • 996430Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14682Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Gennaio 9, 2018 8:44 am

    Chi giunge da altri mondi ci costringe a cambiare continuamente il nostro punto di vista, e a mettere in discussione le nostre teorie e le nostre pratiche, date spesso per consolidate e universalmente valide. I migranti ci costringono a decentrarci e a mettere in discussione quanto diamo per scontato: la nostra organizzazione sociale, i nostri modelli di famiglia, di educazione, le categorie di genere, maschile e femminile, cosa è bene per i bambini, cosa si suppone non lo sia, come gli individui si costruiscono, fino a arrivare ai nostri stessi sistemi di cura e di presa in carico della sofferenza.

    La sfida dell’etnopsichiatria

    Pubblicato da franco.cilenti

    Buon 2018. I migliori auguri ai nostri lettori, a tutti i frequentatori di questo blog che da oggi entra nel decimo anno di pubblicazioni.Abbiamo iniziato la nostra attività nel gennaio 2009 parlando dell’elezione di Obama alla presidenza USA e della sua riforma sanitaria e del Rapporto della Commissione OMS sui determinanti sociali di salute presieduta da Michael Marmot. Molte cose nel frattempo sono cambiate e noi le abbiamo registrate anno dopo anno, con due post alla settimana, cercando di rimanere fedeli all’impegno iniziale: fare informazione documentata e critica – nell’ottica della “salute per tutti” – convinti che, come scrivevamo: “Occuparsi di salute e sanità internazionali serve a diventare più informati e più colti. Serve anche a diventare migliori: a uscire da se stessi, a guardare agli altri, al mondo”.

    Il nostro impegno continuerà anche nel 2018, un anno decisivo anche per la salute e la sanità,perché i cittadini italiani il 4 marzo saranno chiamati alle urne per decidere il futuro politico del loro Paese, per riempire con il voto – come ha detto il Presidente Mattarella nel discorso di fine anno – “una pagina bianca”.

    Il 2018 è un anno di particolare rilievo per la salute e la sanità; ricorrono infatti 40 anni dal fatidico 1978, l’anno in cui furono approvate ben tre fondamentali leggi: il 13 maggio la legge 180 sulla nuova psichiatria, voluta da Franco Basaglia, il 22 maggio la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza, e infine la legge più importante, che istituì il Servizio sanitario nazionale, la 833 approvata dal Parlamento il 23 dicembre. Nel corso del 2018, onoreremo questa ricorrenza. Lavoreremo sulla storia di queste tre leggi, ricucendo il passato con il presente, e con possibile futuro.

    L’occasione di parlare, nel primo post del 2018, della legge 180 viene dalla recente pubblicazione di un libro (“Alle frontiere della 180”[1]) il cui autore, Davide Bruno, psichiatra di Lecco, aveva meno di un anno quando quella legge fu approvata.

    “È un piacere presentare questo bel libro – afferma Marie Rose Moro, professoressa di psichiatria alla Sorbona di Parigi – al contempo universale, europeo e profondamente italiano. Un lavoro che parla della necessità di innovare e di adattarsi ai cambiamenti della società e a ogni forma di specificità e vulnerabilità, che sia individuale, familiare, sociale o culturale. È in effetti una sfida parlare nella stessa opera di migranti e dei loro figli da una parte, dei pazienti che presentano delle sofferenze psichiche dall’altra. Quello che tiene insieme questi due temi è prima di tutto l’esperienza dell’autore, Davide Bruno, che si è mosso tra l’uno e l’altro e che ha imparato dalla pratica transculturale cose che hanno modificato il suo sguardo sui malati mentali e viceversa”.

    “Il modo di fare e pensare in psichiatria che ha ispirato la legge 180 – scrive l’autore nell’introduzione del volume – sembra essersi via via esaurito di fronte alla sempre maggiore aziendalizzazione dei servizi e ad una clinica talora fondata più sull’intervento psicofarmacologico che sul rapporto con i pazienti. (…) La domanda che guida questo libro è pertanto: possiamo trovare nella presa in carico dei pazienti migranti, in generale ancora agli albori nel nostro Paese, degli stimoli nuovi per ripensare in modo più esteso all’assistenza psichiatrica in Italia?”.

    Il libro dà una risposta convincente a questo quesito, partendo da una vasta esperienza sul campo, in Italia e all’estero (decisiva al riguardo la formazione in Francia sulla clinica transculturale dei figli dei migranti e delle loro famiglie).  Il libro affronta questioni generali di etnopsichiatria e insieme alcuni temi specifici come “Le coppie miste e i loro figli” o “Disturbi del linguaggio e bilinguismo nelle famiglie miste in Italia”.

    La risposta al quesito può essere sintetizzata in questa affermazione: “Chi giunge da altri mondi ci costringe a cambiare continuamente il nostro punto di vista, e a mettere in discussione le nostre teorie e le nostre pratiche, date spesso per consolidate e universalmente valide. I migranti ci costringono a decentrarci e a mettere in discussione quanto diamo per scontato: la nostra organizzazione sociale, i nostri modelli di famiglia, di educazione, le categorie di genere, maschile e femminile, cosa è bene per i bambini, cosa si suppone non lo sia, come gli individui si costruiscono, fino a arrivare ai nostri stessi sistemi di cura e di presa in carico della sofferenza”.

    Si ripropone in qualche modo la sfida, l’utopia, della Legge 180, quella di collocare gli esclusi dagli scambi sociali (in particolare a quel tempo i pazienti psichiatrici rinchiusi nei manicomi) all’interno del mondo, della società, di un contesto di vita quotidiana in cui le relazioni siano di nuovo possibili.

    “Le migrazioni internazionali – sostiene Donato Bruno – ci confrontano nuovamente con individui ad alto rischio di esclusione sociale. Nuovamente la questione è quella del riconoscimento di diritti fondamentali, dell’autodeterminazione, della possibilità di accedere a misure appropriate di tutela della propria salute per persone che sono sistematicamente esposte a varie forme di discriminazione. (…) I processi di migrazione contemporanei portano dunque la psichiatria italiana a una nuova sfida: la sua vocazione al lavoro centrato sul contesto di vita dei pazienti e sulle istanze che il territorio la mette a confronto con una città in fase di profondo cambiamento, in ragione di una aumentata complessità ed eterogeneità della sua popolazione e dei bisogni da essa espressi”.

    Se in generale il fenomeno migratorio può essere causa di profonde sofferenze psichiche dovute a una molteplicità di ragioni – la lontananza dal mondo di origine, i distacchi familiari, le difficoltà d’integrazione fino ad arrivare all’esclusione sociale o alla discriminazione razziale – , le migrazioni “forzate”– dovute alla fuga da guerre e persecuzioni, dai cambiamenti climatici e dalla fame – aggiungono sofferenza a sofferenza per i motivi che sono ben noti: i maltrattamenti, le violenze, le carcerazioni, gli stupri che avvengono abitualmente durante il viaggio, a cui si accompagna l’elevato rischio di morte. Le cicatrici fisiche e psichiche che ne derivano sono gravi e profonde e non sono adeguatamente riconosciute e trattate.

    Per questo motivo il Ministero della salute nel marzo 2017 ha emanato un documento che contiene le “Linee guida per la programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione nonché per il trattamento dei disturbi psichici dei titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale.” (Vedi Risorse). Nel documento si afferma, tra l’altro, che “I richiedenti asilo vittime di tortura, stupro, abusi o traumi estremi di altra natura (prolungate prigionie in isolamento e/o in condizioni disumane e degradanti, naufragi, testimoni di morti violente, etc.) possono presentare quadri clinici psicopatologici manifesti, latenti o sub-clinici. Questa tipologia di rifugiati deve essere considerata ad alta vulnerabilità ed è perciò necessario mettere in atto azioni e procedure specifiche mirate all’individuazione precoce di queste persone. L’individuazione rappresenta il presupposto indispensabile per garantire al maggior numero possibile dei richiedenti sopravvissuti a violenze estreme, una corretta e precoce valutazione clinico- diagnostica, che indirizzi verso un’appropriata e tempestiva presa in carico medica, psicologica e sociale”.

    Il documento indica anche precise modalità di presa in carico delle persone vittime di violenze o torture (vedi pag. 32 e seguenti) con tre diversi livelli assistenziali e di approfondimento specialistico, basati comunque su “percorsi multidisciplinari integrati nell’ambito dei servizi disponibili del SSN”.

    Inutile dire che le raccomandazioni del Ministero della Salute – a cui peraltro hanno contribuito i maggiori esperti della medicina delle migrazioni – oltre a essere poco note, sono rimaste del tutto inapplicate. Ai migranti richiedenti asilo – anche coloro che con alta probabilità sono state vittime di gravi forme di violenza – viene generalmente offerta una visita frettolosa finalizzata per lo più a escludere che essi siano portatori di malattie infettive ed è raro che le loro condizioni psico-fisiche siano oggetto di “percorsi multidisciplinari integrati nell’ambito dei servizi disponibili del SSN”.

    Di ciò è ben consapevole Davide Bruno, che al riguardo afferma: “Chi lavora nella sanità pubblica si trova spesso di fronte alle difficoltà che derivano dalla presa in carico dei pazienti stranieri: è difficile accedere a servizi di traduzione adeguati, non vi sono sufficienti risorse allocate per coinvolgere consulenti in campo socio-antropologico e per disporre di supervisioni adeguate. Se la psichiatria generale risente di uno stigma di vecchia data che le vede assegnare investimenti minimi rispetto alle altre discipline mediche, l’etnopsichiatria sembra attirare su di sé un duplice pregiudizio: quello legato alla malattia mentale, e quello legato alla posizione di migrante come soggetto portatore di un’alterità perturbante, di cui è difficile farsi carico”.

    Risorse
    Ministero della Salute. Linee guida per la programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione nonché per il trattamento dei disturbi psichici dei titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale [PDF: 1,7 Mb]

    Bibliografia

    Bruno D. Alle frontiere della 180. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2017.

    Gavino Maciocco

    8/1/2018 www.saluteinternazionale.info

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA