• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 353Questo articolo:
    • 2424258Totale letture:
    • 997233Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 340Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Gennaio 22, 2016 9:13 am

    Sul nuovo numero del periodico Lavoro e Salute. La sindrome degli impuniti vive dentro la menzogna, ricreando presupposti reali. Ogni azione compiuta dagli impuniti ha un obiettivo finale, quello di disunire la massa. La “bassezza” delle argomentazioni politiche è il risultato, perché il popolo, nel frattempo, ha imparato a subire. Il regime globale non ammette accuse, la repressione estromette i capi d’imputazione, il privilegiato impunito diventa un eroe.

    LA SINDROME DELL’IMPUNITA’

    Pubblicato da franco.cilenti

    impunità

    Prima di mirare alla sindrome che colpisce gli impuniti, diamo un significato alla termine.

    Sindrome: “il complesso dei sintomi che denunciano una situazione morbosa senza costituire di per sé una malattia autonoma o complesso di atteggiamenti con cui si reagisce in modo abnorme a una specifica situazione critica, a un condizionamento, un pericolo ecc”. L’impunità garantisce l’esaltazione, circuisce il senso di giustizia, rimodella la concezione del bene e male. L’impunità è il balsamo delle classi agiate, soggioga le ragioni della morale.

    I vari deputati italiani, rimasti impuniti, spesso e volentieri, tornano alla carica, ricalcando gli stessi vizi di forma e con un’arma in più: la certezza d’essere sopra le parti, nonostante il popolo continui ad abbaiare.

    Passo a un esempio pratico: Scajola, tanto per citarne uno, dopo la casa pagata a sua insaputa, diede le dimissioni, ma tenne a precisare che avrebbe denunciato chiunque si fosse impossessato del suo debito. In quel comunicato, quasi a reti unificate, Claudio Scajola non rispose alle domande dei giornalisti ed uscì di scena con una minaccia. Forse era diretta a qualcuno in particolare, sta di fatto che Scajola venne assolto da accuse chiarissime. La Fornero, dopo il caso degli esodati, disse che i dirigenti dell’inps dovevano essere licenziati, rei d’aver dato il numero esatto delle persone truffate. Il potere è affetto dalla sindrome dell’impunità, alcuni di essi sono nullatenenti, perdigiorno, viziati. I soggetti malati possono contare su una giustizia mansueta, se non accondiscendente.

    Provate ad ascoltare i loro discorsi, le lore smanie. Puntano costantemente il dito verso gli altri, verso l’avversario politico, verso il popolo; questo è segno di profonda disonestà, non lo dico io, ma la scienza, la psicologia, la psichiatria, la filosofia.

    Ma la sindrome degli impuniti va oltre, vive dentro la menzogna, ricreando presupposti reali. Ogni azione compiuta dagli impuniti ha un obiettivo finale, quello di disunire la massa. Ognuno è indispensabile in questo tempo dove la verità è una miscela di false promesse e rendiconti.

    La Fornero, Berlusconi, Monti, Napolitano, Renzi, Letta sono esempi classici di questa sindrome, ognuno di essi copre i misfatti alla luce del giorno, i riflettori non bastano mai. Il cittadino subisce, accetta che il reato di un ministro non vada punito, il reato di un agiato vada in prescrizione, mentre la sindrome rumoreggia, incarna il benestare dei collusi, fino a salutare la sua ascesa o mite discesa.

    La sindrome può essere tramandata da padre in figlio, ad esempio Sharon non è stato mai accusato apertamente e mai condannato come criminale di guerra, assassino, stragista, nonostante sia il responsabile del genocidio di Sabra e Shatila, altre e altre ancora. Divenne l’impunito per eccellenza del ventesimo secolo e, dopo la sua morte, la sindrome attecchì sul figlio, il quale dichiarò apertamente che bisognava radere al suolo Gaza.

    Le istituzioni, i giornali, le tv rispettano questa diversa interpretazione delle leggi nazionali e internazionali. Il politico di turno cerca, come nelle peggiori favole, sostegno a se stesso, altro che benessere esteso nel sociale. Loro sono onnipresenti, quindi onnipotenti, figli e figliastri della chiesa romana; quasi nipoti di Carlo Magno.

    “Ai potenti non basta uscirne impuniti, nel loro marcio, vorrebbero la vendetta legale degli onesti, dei coraggiosi che denunciarono il misfatto”.

    Il mondo sa di plastica, il nobel a Obama è la provocazione, i funerali di Sharon la vergogna, tutti disgustosi atteggiamenti della sindrome dell’impunità. Essa è la contrapposizione ai sensi colpa, concede al malato la possibilità di esaltare il futile, la follia e l’arroganza, a discapito dei giusti e della povertà. La sindrome dell’impunità è una diga infrangibile, inamovibile e inaffondabile per egemonia dei potenti, per cui irrimediabilmente colpevole.

    La “bassezza” delle argomentazioni politiche è il risultato, perché il popolo, nel frattempo, ha imparato a subire. Il regime globale non ammette accuse, la repressione estromette i capi d’imputazione, il privilegiato impunito diventa un eroe. A questo punto, nulla è da salvare, tranne la rabbia di chi contesta per vivere: la rivoluzione.

    NON ABBASSIAMO LA TESTA DI FRONTE ALLA MASNADA DI IMPUNITI CHE AVANZA E ALZA LA POSTA, È INUTILE SPERARE IN UN DIO INVENTATO.

    Antonio Recanatini

    Collaboratore redazione di Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA