• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 75Questo articolo:
  • 1792490Totale letture:
  • 739289Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16860Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 6, 2019 9:38 am

Negli ultimi decenni del Novecento, il capitalismo ha cominciato a spingere l’insaziabile fame di accumulazione fino a mettere a rischio le basi della sua stessa capacità di riproduzione: il margine di profitto sul lavoro. Intanto in Italia continua la strage quotidiana sui luoghi di lavoro: ad oggi, giovedi 6 giugno, dall’inizio dell’anno sono morti 545 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 281 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

La società che divora se stessa

Pubblicato da franco.cilenti

all'irriverenza

Oggi constatiamo che il pianeta terra è in un grave stato di salute: modifica del clima, isole enormi di rifiuti plastici che navigano negli oceani, avvelenamento delle terre coltivate causato dai pesticidi, diminuzione drammatica dell’acqua potabile e molti altri rischi. L’ultimo allarme è la scomparsa degli insetti, così importanti per la nostra vita. E tutto sembra essere una conseguenza dell’ideologia dello ‘sviluppo’ che tu hai criticato sulla scia di Ivan Illich. Pensi che tutto questo porterà alla distruzione del nostro pianeta?

La nostra società è entrata in una fase autofagica, come sostiene il libro più recente di Anselm Jappe. Sta divorando se stessa. Negli ultimi decenni del secolo passato, il capitale iniziò ad ammazzare la gallina dalle uova d’oro: cominciò a smantellare le basi del proprio funzionamento, spingendo la propria voracità fino a liquidare gli impieghi e le entrate dei lavoratori e distruggere le basi materiali del loro modo di vivere. Questa tendenza si è accentuata nel nostro secolo.

Il fatto che il capitalismo si stia autodistruggendo non è una buona notizia né un’opportunità di emancipazione. Costituisce uno scivolamento verso la barbarie. In questo processo, il capitale distrugge tutto quello che incontra nel suo percorso, la natura come la cultura e il tessuto sociale, con una febbre di violenza patriarcale senza precedenti.

Essere coscienti dell’orrore che stiamo affrontando non deve farci cadere nelle attuali evocazioni apocalittiche (dalle quali già Ivan Illich ci metteva in guardia), allorché si moltiplicano gli avvertimenti sulla fine del mondo. Il 21 dicembre del 2002 migliaia di persone andarono nello Yucatán, in Messico, ad attendere l’apocalisse; credettero alla favola che si sarebbe verificata al termine del ‘conteggio lungo’ del ciclo maya, un baktún, che sarebbe avvenuto in quella data.

C’’è chi dice che il pianeta si estinguerà prima del capitalismo. L’ironia serve a svegliarci. Questo regime, la forma capitalista del patriarcato, non ha alcuna possibilità di auto-correggersi e di arrestare la sua febbre distruttrice. Porterà inevitabilmente alla distruzione del pianeta, a meno che non lo fermiamo.

Siamo in un momento di pericolo e non c’è posto per l’ottimismo. Tutte le opzioni sono negative. Però possiamo coltivare la speranza. In ogni dove si stanno moltiplicando iniziative che hanno capito che il modo migliore di arrestare l’orrore è creare il mondo nuovo, ed è ciò che stanno facendo. Poco a poco si sta formando quella massa critica che consentirà di andare oltre questa epoca atroce.

Quelli che ho ricordato prima sono effetti inconsapevoli del ‘progresso’. Effetti collaterali, non voluti, come si usa dire. Questi effetti oggi sono molto evidenti, tuttavia si continua a percorrere la stessa strada. Ho visto che hai scritto la prefazione di un libro, “Pianeta Terra. L’ultima arma di guerra”, di Rosalie Bertell[1]. C’è un impiego intenzionale, negativo, delle modificazioni del clima, dei terremoti, ecc. generati grazie a un sapere tecnologico avanzato. Che pensi di questa follia? Come recuperare un significato positivo del sapere?

Lo scivolamento verso la barbarie che ho ricordato non è avvenuto improvvisamente. Il mondo stava appena uscendo dagli orrori della grande guerra quando governi, militari e il capitale cominciarono a concepire quanto segue. Secondo quello che ci dice Rosalie Bertell, giunsero alla conclusione che lo scontro non avrebbe potuto prendere la forma di un confronto nucleare, che avrebbe implicato la distruzione mutua di coloro che si fossero fronteggiati. Decisero di trasformare il pianeta stesso in arma di guerra. Nacque così la geoingegneria. Gli esperimenti iniziarono subito e provocarono da subito grandi danni. Non si arrestarono, e da tempo hanno superato la fase sperimentale. Quello che Rosalie ha rivelato indica che le catastrofi naturali che stiamo subendo non sono solamente le conseguenze indirette delle azioni umane, come l’effetto delle emissioni di CO2, il cui impatto la scienziata relativizza dimostrando che sono soprattutto le azioni dirette quelle che provocano il cambiamento climatico e molti altri disastri.

Solo il 13 febbraio scorso il Centro Internazionale di Diritto Ambientale ha diffuso un comunicato agghiacciante: Fuel to fire. Si tratta proprio di questo, di buttare benzina sul fuoco, letteralmente. ExxonMobil, Shell, BP, Total, Chevron e alcune altre grandi compagnie petrolifere si sono impadronite di buona parte dei brevetti di geoingegneria, sponsorizzano dagli anni quaranta la ricerca e, assieme ai militari, impiegano strumenti i cui effetti sfuggono completamente alle loro conoscenze e capacità. Si tratta di apprendisti stregoni che operano senza trasparenza, al margine della società, per proteggere i propri interessi a lungo termine e per espandere il proprio dominio economico e sociale. «Raffreddando la terra» con la geoingegneria correggeranno le conseguenze dell’uso del petrolio, affinché il suo consumo prosegua e così si mantenga il loro dominio. Questi mostri corporativi, che da tempo sono intrappolati nella loro logica insensata, appaiono sempre più come i responsabili diretti di quello che stiamo subendo e delle sofferenze assai gravi di grandi gruppi e paesi.

Per un certo tempo, tutti questi avvertimenti vennero squalificati come teorie della cospirazione. Ma non possiamo più chiudere gli occhi. Siamo senza volerlo complici di quanto accade. È divenuto impossibile continuare a vivere in questa società senza cadere in comportamenti eticamente intollerabili nei quali si perde ogni forma di decenza. Contribuiamo ogni giorno a danneggiare gli altri e a estinguerci, perché siamo stati programmati a vivere in questo modo.

La grande dimensione del dramma conduce spesso alla paralisi. Può sembrare insignificante quello che ciascuno di noi può fare. Poiché non si può concepire una reazione efficace davanti al mostro, si fa ricorso al noto meccanismo di difesa che consiste nella negazione. Sembra non restare altra scelta che alzare le spalle e rifugiarsi nella zona del proprio comfort.

La cosa più importante è recuperare il senso della proporzione. Abbiamo bisogno di riconoscere che tutte le crisi attuali, che ci portano al collasso, sono in primo luogo crisi di dimensione, perché le attività umane hanno acquistato dimensioni che sfuggono al nostro controllo. Dobbiamo ridimensionarle. Invece di centralizzare e unificare, invece di immaginare grandi soluzioni per i nostri grandi mali, soluzioni che possono arrivare a essere rimedi peggiori dei mali stessi e sfuggono alle nostre capacità reali, abbiamo bisogno di “territorializzare” gli impegni. La localizzazione è l’opposto della globalizzazione e del localismo. Come diceva Leopold Khor, un amico di Ivan Illich, dobbiamo rimpiazzare le dimensioni oceaniche delle grandi potenze e dei mercati comuni con piccoli argini interconnessi e autosufficienti. “Le onde di uno stagno, per quanto agitate siano, non possono raggiungere la scala delle enormi mareggiate che si presentano nelle acque comunicanti dei mari aperti”.

La piccola azione, localizzata, casualmente intrapresa da un paio di persone, si sta unendo e interconnettendo a poco a poco con altre azioni simili che ovunque consentono di vivere di nuovo in forma eticamente responsabile e … gioiosa. Non si tratta solo di consumare meno petrolio. Si tratta di vivere in modo diverso, rifuggendo dal mondo delle merci, nel quale anche noi siamo merci. Oggi, qui, adesso. Questa è una risposta efficace.

L’avventura dello sviluppo è iniziata con l’idea malsana che poteva esistere una cosa come una definizione universale della buona vita. I nordamericani riuscirono a far sì che perfino gli anti-yankees accettassero l’idea che non vivere come loro era inaccettabile. Mentre il Piano Marshall cercava di soggiogare gli europei e preparava l’installazione di McDonalds sui Champs Elysées e la sostituzione delle baguettes, nel Sud venimmo identificati come sottosviluppati e si usarono trucchi come l’Alleanza per il Progresso per sospingerci verso l’American Dream.

Dobbiamo riconoscere che Hollywood riuscì a presentare l’American Way of Life come quanto di più vicino al paradiso e che l’idea di vivere in questo modo catturò la fantasia mondiale. Abbiamo sperimentato chiaramente il modo in cui questo sogno si è trasformato in incubo. Oggi sappiamo che è del tutto impraticabile; ad esempio, il pianeta esploderebbe se tutti i suoi abitanti avessero lo stesso consumo di energia pro capite dei nord-americani. E inoltre manca di senso.

Poco a poco, ispirandoci a quanti non si sono mai arresi a questa illusione, abbiamo recuperato le nostre nozioni diversificate e plurali dei modi del ben vivere. Fra noi si vanno radicando di nuovo pratiche che si stavano perdendo. Siamo stati programmati per sentire bisogni come ‘cibo’, ‘educazione’, ‘salute’, ‘casa’, e questo ci ha reso dipendenti da sistemi inefficienti e corrotti che presumono di soddisfarli, copiati dal modello nordamericano e in mano al mercato o allo Stato. Stiamo recuperando le nostre capacità autonome di mangiare, apprendere, guarire, abitare … e quindi di giocare, amare, riposare … e nell’esercitarle scopriamo la ricchezza della loro pluralità, poiché in questo non ci sono norme standard applicabili, sebbene esistano pratiche e tradizioni condivise …

Dal basso, al nostro livello di persone reali, abbandoniamo lo ‘sviluppo’ e così cessiamo di sottometterci al patriarcato capitalista, statalista e in apparenza democratico. Creiamo così una possibilità reale di vivere bene, ciascuno a suo modo, nelle reti comunitarie che a rigore sono quelle che ci caratterizzano come esseri umani.

[1] Edizione Asterios, ottobre 2018.

Aldo Zanchetta

31/5/2019 www.altrapagina.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione crisi e religione Crisi e società crisi e suicidi crisi economica crisi sociale CRISI SOCIALE ludopatia diseguaglianze disoccupazione disoccupazione e giovani dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo fragilità giovanile franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovan giovani giovani disoccupati Giovani e crisi Giovani e depressione giovani e giochi di ruolo Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai operai e crisi povertà e crisi crisi e povertà educativa PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato