• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2428917Totale letture:
    • 998970Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2077Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 26, 2021 8:47 am

    Il problema non è la pigrizia dei lavoratori, ma le condizioni di lavoro offerte, precarie e sottopagate.

    La stagione degli orrori

    Pubblicato da franco.cilenti

    Finalmente, ora che le restrizioni si stanno progressivamente allentando, stabilimenti balneari, alberghi, ristoranti e più in generale tutte le strutture di ricezione turistica sono in rampa di lancio per la stagione estiva. Il relativo afflusso di turisti, unito ad un deciso miglioramento della situazione epidemiologica, ha infatti spinto il Governo a dare luce verde al comparto turistico che, con gradualità e in sicurezza, può così ripartire, tornando a produrre reddito e occupazione.

    Fin qui, sembrerebbe, tutto bene. Il turismo conta all’incirca per il 15% del prodotto nazionale, e il congelamento di questo comparto (ristoranti e bar chiusi o attivi solo per l’asporto, contenimento della mobilità tra regioni, limitazione agli arrivi dall’estero, etc.) ha dato una significativa sferzata all’economia italiana. Stando ai dati ISTAT, il turismo è stato il settore più duramente colpito dall’emergenza sanitaria, con una diminuzione di 187 mila occupati (pari all’11,3% degli occupati nel settore). Per dare un’idea della rilevanza del comparto, 4 persone su 10 di quelle che hanno perso il lavoro tra il 2019 e il 2020 apparteneva al settore del turismo.

    Benedette riaperture, verrebbe da dire. Da qualche settimana, tuttavia, assistiamo ad un accorato allarme lanciato dagli imprenditori che si occupano di turismo, ai quali fa spesso da megafono la voce di qualche politicante. Nonostante questi numeri impietosi, nel rialzare le serrande gli imprenditori del settore starebbero affrontando un dramma: non ci sarebbero lavoratori stagionali da assumere. Le associazioni datoriali lamentano con forza l’assenza di cuochi, camerieri, baristi e bagnini. Emblematici sono i casi della Toscana, del Trentino e della riviera romagnola, dove mancherebbero all’appello migliaia di lavoratori, dai 5000 ai 7000 addetti, e per questa ragione le strutture ricettive farebbero fatica a ripartire. Si sta insomma diffondendo una velenosa retorica stando alla quale il turismo sta provando a risollevarsi ma le sue ali verrebbero tarpate dalla carenza di lavoratori. Le imprese del settore, infatti, pare non trovino personale. Sembra paradossale, ma nonostante più di tre milioni di disoccupati, e nonostante le centinaia di migliaia di posti di lavoro persi lo scorso anno (specialmente nel comparto turistico), i padroni lamentano l’assenza di manodopera.

    La voce del padrone è stata immediatamente raccolta dall’istrionico governatore campano Vincenzo De Luca, il quale avrebbe trovato nel Reddito di Cittadinanza il ‘colpevole’ di questa carenza di manodopera. Testualmente, De Luca ha asserito che “non si trovano più camerieri e lavoratori per le attività stagionali”, e che per questa ragione “alcune attività non riapriranno”. Schiettamente, il Governatore ha sostenuto che “questo è uno dei risultati paradossali dell’introduzione del reddito di cittadinanza”, perché “se mi dai 700 euro al mese (…) non ho interesse ad alzami alle sei e ad andare a lavorare”.

    Persino un provvedimento blando, che non emancipa le fasce più deboli della società dalla condizione di povertà, né intacca il paradigma dell’austerità a cui si deve la cronica disoccupazione del paese e che, tra l’altro, con le clausole di condizionalità ha parzialmente introiettato la logica per cui il lavoratore sia per natura svogliato e debba essere disincentivato a poltrire, mette in fibrillazione i padroni. Giorno dopo giorno, infatti, l’assalto ai lavoratori si fa più subdolo: dopo anni di austerità e disoccupazione, attacco ai sindacati e diffusione del precariato, con conseguenze evidenti e peggiorative sui salari, ora si scarica loro addosso la colpa di voler campare delle briciole, perché di quello si tratta, del Reddito di cittadinanza, invece di accettare di essere sfruttati.

    Senza sapere né leggere né scrivere, verrebbe da chiedersi, facendo lo sforzo di provare a prendere per buono il ragionamento di De Luca, per quale motivo una persona ragionevole dovrebbe preferire un lavoro a due spicci, senza tutele e con un orizzonte temporale breve (stagionale, per l’appunto), al sussidio di cittadinanza. Non solo, per essere coerenti con la teoria economica dominante, che anima le velleità di imprenditori e liberisti vari, qualora un’offerta di lavoro non fosse soddisfatta, non rimarrebbe che aumentare il salario offerto (o in genere, migliorare le condizioni offerte) fino a quando esso non sia sufficiente a convincere il lavoratore ad accettarla. Ma qui siamo di fronte a ben altro atteggiamento: un disgustoso pianto da chi non è disposto a pagare salari dignitosi, ma si lamenta dei lavoratori che la propria dignità vogliono tutelare.

    De Luca, inoltre, non si limita a dare una bastonata a chi secondo lui non è disposto ad andarsi a spaccare la schiena (“Io sono d’accordo a dare un reddito a chi non ha il pane ma non sono d’accordo a tollerare degenerazioni, speculazioni e parassitismi”), preferendo poltrire sul divano a 700 euro al mese. Aggiunge qualcosa di funambolico, avanzando una suggestione particolarmente accattivante. L’idea è grossomodo questa: visto che mancano lavoratori nel turismo, e visto che ci sono persone sul divano a 700 euro, perché non mandare quei percettori di reddito di cittadinanza a riempire quelle caselle lavorative, aggiungendo al sussidio 500 euro al mese a carico del ristorante, dell’hotel o dello stabilimento che cerca manodopera? Ancora, testualmente, De Luca dice: “Visto che non si trovano lavoratori stagionali, senza far perdere a nessuno il reddito di cittadinanza o ammortizzatori, le aziende possono dare in aggiunta al reddito 500 euro al mese, per cui un giovane può aggiungere ai 750 altri 500. Dunque, 1.200 al mese mi pare una cosa dignitosa”.

    Perché non dare la possibilità a quegli imprenditori, a quelle stesse imprese che lamentano carenza di manodopera, di assumere ciò di cui necessitano a soli 500 euro al mese? Sì, perché facendo come ‘suggerisce’ De Luca, le imprese sborserebbero solo una parte del salario del lavoratore, mentre sarebbe lo Stato a pagare i 700 euro: in un battibaleno, quei 700 euro si trasformerebbero da sussidio di cittadinanza a sussidio alle imprese. Ecco che la proposta di De Luca non solo si presenta come l’ennesimo attacco al lavoratore, colpevole di non essere disposto a lavorare per un salario di miseria, ma in un vero e proprio sgravio alle imprese e alla loro bramosia di reperire manodopera a buon mercato. Tutto ciò, in barba agli incentivi già previsti per quelle imprese che assumono a tempo indeterminato un percettore del Reddito di cittadinanza.

    Come abbiamo avuto modo più volte di dimostrare, inoltre, i dati certificano che non vi è una mancanza di manodopera. Questo fenomeno è tanto più vero per il turismo nei settori ‘estivi’: stando ai dati ISTAT, il tasso di posti vacanti nei servizi di alloggio e ristorazione è generalmente inferiore alla media del settore servizi. Il punto è semmai che ogni parvenza di ripresa rappresenta per i padroni un’occasione ghiotta per gonfiare i loro profitti e peggiorare le condizioni di lavoro offerte. Le lamentele di questi giorni, prontamente amplificate da quotidiani e politici di ogni sorta, non rappresentano altro che un ingannevole canto delle sirene, ma non bisogna cedere alla tentazione di credervi: per quanto pervicace, questa retorica è ingiusta e mendace. Il problema non è la pigrizia dei lavoratori, ma le condizioni di lavoro offerte, precarie e sottopagate.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    25/5/2021 https://coniarerivolta.org

    Tags: Caporalato caporalato campania lavoratori lavoro lavoro stagionale reddito reddito di cittadinanza ristorazione salari schiavismo sfruttamento sfruttamento migranti stagionali Turismo Vincenzo De Luca
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA