• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 52Questo articolo:
  • 1699032Totale letture:
  • 704603Totale visitatori:
  • 832Ieri:
  • 6284Visitatori per mese in corso:
  • 11Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Maggio 7, 2017 8:33 am

Come non credente, non posso però omettere di ricordare una delle più gravi contraddizioni della Chiesa dei nostri tempi e personalmente di Papa Bergoglio: aver nominato a capo degli affari finanziari del Vaticano un Cardinale australiano – George Pell – accusato dal governo del suo paese di essere stato il grande protettore di decine di preti pedofili, che si sono macchiati di ogni genere di violenza sui minori, al punto di indurre al suicidio alcuni di loro. Perché su questo – che non è una opinione ma un dato di fatto – quelli che io chiamo “i cattolici veri” non fanno sentire la loro protesta?

La strage annunciata dei bambini (69 milioni entro il 2030), la trincea della contraccezione della Chiesa Cattolica, la casta della FAO

Pubblicato da franco.cilenti

Pope Francis arrives at the Sistine Chapel to have a family photo taken with Members of diplomatic corps accredited to the Holy See at the Vatican January 9, 2017.  REUTERS/Alberto Pizzoli/Pool

Come molte altre mostre fotografiche, anche quella che ho visitato al Palaexpo di Roma (le foto premiate nel 2017 dalla World Press Foto) ha fra i temi più ricorrenti e più drammatici le sofferenze e le morti di bambini nel mondo. Del resto, poche cose hanno commosso il mondo intero come due foto scattate nell’autunno del 2015: quella del bimbo siriano – Aylan, tre anni – morto sulla spiaggia di Bodrum in Turchia, riverso sulla battigia con il viso accarezzato dall’acqua del mare, e quella del soldato che solleva il suo corpicino e lo porta via con delicatezza, quasi a sottrarlo alla vergogna del mondo.
Di recente, il rapporto annuale dell’UNICEF su “la condizione dell’infanzia nel mondo” ha lanciato un allarme agghiacciante: senza interventi organici e massicci, entro il 2030 (data conclusiva degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) 69 milioni di bambini sotto i 5 anni moriranno per cause prevalentemente prevenibili, 167 milioni di bambini vivranno in povertà, 750 milioni di donne verranno costrette al matrimonio da bambine e oltre 60 milioni di bambini in età da scuola primaria saranno esclusi dalla scuola.

Dinanzi a questo dramma indicibile, ognuno di noi prova indignazione per il sostanziale disinteresse delle grandi potenze e per l’impotenza delle organizzazioni internazionali e tutti vorremmo avere le formule per porre fine, o almeno ridurre drasticamente, questa strage degli innocenti.

E forse ognuno di noi può provare – oltre che con l’impegno individuale del volontariato e di qualche contributo economico – a mettere a fuoco qualcuna delle cause di questo orrore ed a suggerire soluzioni che in qualche misura, anche minima, valgano a salvare qualcuno di questi bimbi che potrebbero essere i nostri figli o i nostri nipoti.

Personalmente, provo a dare un contributo cercando di mettere a fuoco due temi che non sono certo nuovi ma che tuttavia meritano grande attenzione.

Il primo è la politica del “rientro dolce”: il calo della popolazione attraverso la riduzione volontaria della natalità. Ricordo che il primo a parlare di “rientro dolce” fu Marco Pannella nel 2001. Ed è un peccato che Pannella ed i Radicali abbiano poi concentrato le loro risorse, purtroppo perennemente scarse, più su altri obiettivi – per quanto importanti come la pena di morte – che su questo. Con la lodevole eccezione della instancabile Emma Bonino.

Non avendo proposte specifiche su altri aspetti di un problema così complesso, mi soffermo sull’atteggiamento della Religione Cattolica in materia di controllo delle nascite, con uno sguardo sulle altre religioni.

Le Chiese protestanti sono più progressiste in materia: in particolare, i Valdesi sono talmente a favore della contraccezione da aver intitolato una loro campagna del 2007 “Un pozzo per l’acqua, un profilattico contro l’AIDS”. La Chiesa Ortodossa non ha mai condannato l’uso di contraccettivi, riconoscendo piena libertà di coscienza in materia sessuale. L’induismo incoraggia alla contraccezione, anche per l’emergenza di una paurosa crescita demografica. Per l’Islam, che non ha posizioni ufficiali in materia, il sesso non ha solo finalità procreative ma anche di piacere (almeno per i maschi). Ed anche gli ebrei sono almeno tolleranti, specie se la contraccezione ha la funzione di preservare la salute delle donne sposate.
Dunque, solo la Chiesa Cattolica condanna in modo assoluto i metodi contraccettivi, ammettendo solo il ricorso ai metodi naturali come l’Ogino Knaus o il Billings.

Quella del Vaticano è una linea da cui nessun Pontefice si allontana. Penso a Giovanni Paolo II, che non ammetteva alcuna eccezione ed “imponeva” ai credenti di non nascondere mai in confessione di avervi fatto ricorso. Penso alla enciclica “Humanae vitae” con cui Paolo VI, nel 1968, ribadì la condanna del controllo delle nascite. E penso a Papa Bergoglio, che si è sempre richiamato, anche in occasione dell’importante Sinodo delle Famiglie, alle norme della “Humanae vitae”. Per Bergoglio il ricorso alla contraccezione è “inaccettabile anche in luoghi con alto tasso di natalità”. Egli cita una sola decisione in materia che sembra disposto a condividere: quella “del grande Paolo VI” che in alcune zone dell’Africa autorizzò le suore – soggette spesso a subire violenza sessuale – a ricorrere agli anticoncezionali.

Anche su questo tema così drammatico Bergoglio non resiste alla tentazione di dar prova del suo umorismo: “Io non dico che i cattolici si devono riprodurre come conigli. Ma possono chiedere ai loro parroci a quali metodi <naturali> ricorrere, evitando i contraccettivi” (umorismo per umorismo, ricordo che da bambino sentivo spesso i miei genitori che, parlando dei figli di amici con famiglie numerose, chiamavano gli ultimi arrivati “i figli di Ogino e Knaus”).

Naturalmente, sarebbe ipocritica fingere di non sapere che ormai da decenni questo divieto è ignorato da coppie di convinti credenti, che fanno regolarmente ricorso alla contraccezione e che non si sentono nemmeno obbligati a confessare quello che non riescono a considerare un peccato.
Ma è proprio questo l’aspetto che rende più odioso e incomprensibile questo divieto.

Attorno ai 16 anni, vivendo a Milano a due passi dalla Chiesa di San Carlo, ebbi modo di frequentare gli incontri con i giovani condotti da padre Davide Turoldo, una delle più belle figure di prete cattolico (oltre che notevole poeta): “coscienza inquieta della Chiesa”, che non a caso lo emarginò.

Turoldo considerava l’atto sessuale fra due persone che si amano un fatto positivo, anche se non legato al fine della procreazione. Una posizione che invece mi sentii negare nelle poche confessioni della mia vita da preti privi di ogni umanità e che contribuì fortemente a fare di me non solo un non credente ma anche un deciso anticlericale: perché negare il valore di amore all’atto sessuale, che spesso ne è il momento più alto, è semplicemente sciocco e disumano. E mi chiedo come mai la Chiesa insista nel sostenere questi principi, benché essi siano una della cause che contribuiscono a ridurre sempre di più il numero di credenti/praticanti, respinti da una religione così priva di senso di umanità in materia di amore e di sesso.

Ma se nei paesi come il nostro, con un forte fenomeno di denatalità, il divieto di anticoncezionali non può avere conseguenze nefaste, le ha invece nei paesi in cui il boom demografico è una delle cause della miseria, della fame, della necessità di cercare salvezza nella emigrazione.

Non mi pare valida la ricorrente osservazione secondo cui anche nei paesi più poveri e incolti la gente è in grado di ignorare i divieti della Chiesa. E’ bene ricordare che su sette miliardi di abitanti, i cattolici sono 1 miliardo e 300 milioni, e che molti di loro risiedono in paesi, come quelli del Sud America, in cui il basso livello culturale medio fa sì che la predicazione della Chiesa Cattolica contro gli anticoncezionali contribuisca all’eccesso di natalità ed alle tragedie che questo comporta.

Nel 1997, quando Papa Wojtyla si recò in Brasile, avevo appena letto “I capitani della spiaggia”, in cui Jorge Amado racconta le storie tremende dei tanti bambini senza famiglia, condannati a divenire piccoli delinquenti o vittime dei pedofili o dei cacciatori di organi. Forse anche per questo, vedere il Papa, attorniato da torme di miserabili, fra cui tanti bambini, che tuonava contro l’uso dei profilattici mi riempì di sgomento e di rabbia.

Sono consapevole che sono l’ignoranza e la miseria le cause del boom delle nascite e delle vite infelicissime di milioni di bambini, ma anche se solo una piccola parte di queste vicende deriva dal divieto della Chiesa di ricorrere agli anticoncezionali, si tratta comunque di una colpa imperdonabile per chi ha – o dovrebbe avere – la pietà come stella polare del proprio agire.

E’ compito dei credenti e praticanti riflettere su questa dura realtà e tentare – “da dentro” – di smuovere la Chiesa da questa posizione, riavvicinandosi all’uomo, alle sue incertezze morali ed ai suoi drammi.

Come non credente, non posso però omettere di ricordare una delle più gravi contraddizioni della Chiesa dei nostri tempi e personalmente di Papa Bergoglio: aver nominato a capo degli affari finanziari del Vaticano un Cardinale australiano – George Pell – accusato dal governo del suo paese di essere stato il grande protettore di decine di preti pedofili, che si sono macchiati di ogni genere di violenza sui minori, al punto di indurre al suicidio alcuni di loro. Perché su questo – che non è una opinione ma un dato di fatto – quelli che io chiamo “i cattolici veri” non fanno sentire la loro protesta?

Ho dedicato più spazio alla questione della contraccezione perché è un tema che conosco meglio.
Ma vi è un secondo argomento, a proposito delle fosche profezie dell’UNICEF, che vorrei ricordare.
Riguarda la FAO – l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura – e la sua gestione.

La FAO ha la sua sede a Roma, in un immane palazzo che – scherzi della storia – era nato per divenire la sede del Ministero delle Colonie.
Annualmente, la FAO spende quasi due miliardi di dollari, di cui circa la metà proviene da donazioni private.
Ma circa la metà di questi due miliardi vengono spesi per l’organizzazione ed il personale, che gode di stipendi elevati e di una serie di benefici per le famiglie che vanno (mi riferisco al personale italiano) dalla scuola inglese gratuita fino agli spacci alimentari di lusso.

Il recente rapporto di un comitato di valutazione esterna commissionato dalle Nazioni Unite (la commissione Christoffersen) spiega che “in molti uffici i costi amministrativi sono superiori ai costi dei programmi”. E ci informa che la FAO, che ha previsto una spesa di 59 milioni di euro per la conferenza sulla sicurezza alimentare tenutasi a Roma, ne ha stanziati 41,5 per l’ufficio del Direttore Generale. Per non parlare del trattamento del personale nei paesi africani, che vive al livello dei vecchi boss colonialisti.
Una realtà scandalosa che indusse il presidente del Senegal Abdoulaya Wade a dichiarare seccamente: “La Fao deve chiudere”.
Perché nessun politico italiano affronta il problema di questa “super-casta”?

Carlo Troilo

3/5/2017 da Micromega

Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato