• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2635Questo articolo:
  • 2627971Totale letture:
  • 1074246Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1136Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 13, 2020 8:29 am

“COVID-19 è una malattia che può rivelarsi fatale anche in assenza di concause. Non ci sono infatti concause di morte preesistenti a COVID-19 nel 28,2% dei decessi analizzati, percentuale simile nei due sessi e nelle diverse classi di età. Solo nella classe di età 0-49 anni la percentuale di decessi senza concause è più bassa, pari al 18%.” (report IstSupSan-ISTAT), “ O meglio, a ben vedere, questo 28,2% ha una concausa: l’anzianità del soggetto. I pericoli sono poi maggiori per i docenti fuori-sede, ma questo non lo si può dire, perché il pendolarismo viene quasi considerato un privilegio e non un sacrificio, quando è una realtà fisiologica specie per atenei in città medio-piccole. Credo che il ministero e gli atenei si stiano assumendo una responsabilità perlomeno morale non indifferente. Che almeno la si smetta di parlare dell’università come comunità” (Sergio Cesaratto)

La surreale riapertura delle università

Pubblicato da franco.cilenti

Dopo il referendum costituzionale anche le Università riapriranno. Negli scorsi mesi parte della docenza ha richiesto a gran voce la riapertura, senza titubanze e con tutte le attività svolte in presenza, presentando come argomento a favore quello per cui, visto che la movida giovanile era stata ripristinata in tutte le sue forme più imprudenti, allora non si vedeva perché gli atenei dovessero rimanere serrati. Questo argomento era già allora inaccettabile. Il prezzo della movida estiva l’abbiamo sperimentato con la ripresa dei contagi, mentre le discoteche (spesso citate dagli aperturisti) sono di nuovo chiuse.

A tali argomenti, poco degni per degli studiosi, se ne sono aggiunti di retorici col richiamo all’università come comunità che si nutre della presenza (che vive di sguardi, com’è giunto ad affermare un documento ufficiale del mio ateneo). Per carità, l’università in presenza è un’esperienza formativa per gli studenti, fra i quali si sviluppano solidarietà ed emulazione. Più raramente fra studenti e docenti. Figuriamoci poi in piena pandemia. Tutto questo va comunque commisurato con le ragioni di sicurezza pubblica e l’università, invece di accodarsi a forme affrettate e rischiose di riapertura, dovrebbe dare un segnale di compostezza. Specie alle nuove generazioni.

Molti atenei si sono, d’altronde, sentiti preoccupati per il possibile calo delle iscrizioni che poteva colpire soprattutto quelli che dipendono da un flusso studentesco dal Mezzogiorno. In alcuni atenei medio-piccoli, in cui il background cittadino dipende dal flusso di risorse economiche apportate dagli studenti fuori sede, la preoccupazione e la pressione alla riapertura è stata maggiore. La ripresa della didattica avverrà nella gran parte degli atenei in forma mista, ovvero le lezioni si svolgeranno in presenza e verranno contemporaneamente trasmesse online.

Si intende in tal modo continuare ad attrarre quegli studenti del mezzogiorno che non si sentono o non possono muoversi, evitando che essi si rivolgano alle università locali o ad atenei concorrenti. Ѐ infatti emerso il sospetto che alcune grandi sedi universitarie del nord, offrendo corsi online, potessero spiazzare atenei meno blasonati (meglio un titolo online in una grande università di prestigio che in presenza presso un ateneo medio-piccolo). Il modello misto mirerebbe così a introdurre in maniera surrettizia, con la scusa dell’epidemia e senza un adeguato dibattito nel merito, una forma pericolosa di concorrenza fra atenei e una modifica del modello didattico tradizionale.

Come si vede le ragioni effettive della riapertura e con modalità mista, pur comprensibili, sono meno nobili di quelle del ricomporre la comunità universitaria in presenza. Tanto più che la didattica mista non è una buona cosa. Chi scrive ne ha esperienza. Si fa lezione davanti a uno schermo (questa volta anche indossando una mascherina) senza potersi alzare, scrivere alla lavagna ecc. Ai fautori della modernità piacerà. In verità si perde gran parte del valore della didattica in presenza, quella comunicazione diretta che a parole si vuole preservare (chalk and talk lo chiamano gli anglosassoni, gesso e conversazione). E se tanto mi dà tanto, l’online puro (da casa per capirci) è assai migliore – non si deve indossare la mascherina e si organizza una didattica ad hoc con momenti di discussione impossibili negli infernali orari escogitati per consentire la didattica mista, con gli inevitabili protocolli surreali e con la tensione dell’incombente pericolo sanitario.

Tutto questo quando in Italia – anche grazie ai gruppi studenteschi progressisti – la frequenza non è purtroppo obbligatoria e i corsi che iniziano con le aule piene terminano con pochi sparuti resistenti. La riapertura generalizzata (invece che selettiva) degli atenei comporterà anche un aggravio sui mezzi di trasporto pubblico. Accentuerà gli spostamenti inter-regionali in una fase di ripresa dell’epidemia. Ripristinerà forme di pericolosa promiscuità fra gli studenti (la famigerata camera doppia). Gli atenei saranno possibili nuovi focolai, vanificando le preziose risorse impiegate per organizzare la didattica mista. Non mi risulta peraltro che gli atenei abbiano previsto con enti locali, associazioni e strutture sanitarie, adeguate strutture di accoglienza per sintomi lievi e quarantena, sì da non far tornare gli studenti nelle camere doppie e non lasciando in mezzo a una strada i docenti non residenti.

Tutto questo quando tutti gli sforzi ed i rischi da assumere dovrebbero essere comunque rivolti alla riapertura delle scuole. Queste sì inevitabilmente in presenza. Ma questo significa che gli atenei dovevano rimanere chiusi? Assolutamente no. Andava programmata un’apertura selettiva. Per esempio: aprire biblioteche e laboratori a ricercatori, dottorandi e laureandi, attivare i soli corsi del primo anno per venire incontro alle matricole che han già perso un anno di scuola, progettare un’attivazione più ampia dei corsi in presenza nelle meno numerose facoltà scientifiche.

Il grosso dei corsi si sarebbe dovuto tenere a distanza con l’obiettivo di far tornare tutto e solo in presenza nel nuovo anno, epidemia permettendo. Paradossalmente, questo modello di apertura selettiva non solo avrebbe garantito maggiore sicurezza, ma anche impedito quelle forme miste di didattica su cui si sono appuntate le apprensioni di molti docenti. Ciò in quanto l’insegnamento online (da remoto) sarebbe esplicitamente adottato quale una forma temporanea di didattica senza stabilizzare forme miste. Si sarebbe certo chiesto un sacrificio agli studenti più maturi. L’impegno dei docenti, in particolare dei molti preoccupati di mantenere l’idea comunitaria di università, doveva volgere a rendere la temporanea didattica a distanza un’opportunità per una maggiore vicinanza con gli studenti, attraverso webinar dedicati agli approfondimenti critici. Vicinanza che, non ci prendiamo in giro, manca in genere proprio in presenza. Figuriamoci poi con l’epidemia.

Assente è stato ogni coinvolgimento democratico dei docenti nelle scelte. Ma, soprattutto, la riapertura in presenza è, a dir poco, immorale nei confronti della fascia più anziani dei docenti. Un professore ordinario rimane in genere in servizio fino a settant’anni e spesso oltre in forma volontaria. Almeno dopo i 62-65 anni di età la scelta di insegnare in presenza deve essere lasciata alla decisione volontaria dei docenti. Esenzioni sono attualmente previste nel caso di patologie serie che hanno rappresentato concause conclamate di fatalità nel caso di contagio. Si dà però il caso che un recente documento dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Istat abbia dimostrato che in quasi un terzo dei casi le fatalità non hanno concause:

“COVID-19 è una malattia che può rivelarsi fatale anche in assenza di concause. Non ci sono infatti concause di morte preesistenti a COVID-19 nel 28,2% dei decessi analizzati, percentuale simile nei due sessi e nelle diverse classi di età. Solo nella classe di età 0-49 anni la percentuale di decessi senza concause è più bassa, pari al 18%.” (report IstSupSan-ISTAT),

O meglio, a ben vedere, questo 28,2% ha una concausa: l’anzianità del soggetto. I pericoli sono poi maggiori per i docenti fuori-sede, ma questo non lo si può dire, perché il pendolarismo viene quasi considerato un privilegio e non un sacrificio, quando è una realtà fisiologica specie per atenei in città medio-piccole. Credo che il ministero e gli atenei si stiano assumendo una responsabilità perlomeno morale non indifferente. Che almeno la si smetta di parlare dell’università come comunità.

Sergio Cesaratto

Professore ordinario Università di Siena/Full professor
Dipartimento di economia politica e statistica

Piazza San Francesco 7 – 53100 Siena

12/9/2020

Foto: Il Mattino – Quifinanza

Tags: Atenei chalk and talk Covid-19 didattica in presenza Docenti universitari Istituto Superiore di Sanità Pandemia prevenzione report IstSupSan-ISTAT sicurezza sul lavoro studenti universitari Università-camera doppia
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA