• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 110Questo articolo:
    • 2475162Totale letture:
    • 1013411Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5243Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Aprile 7, 2019 10:37 am

    La colpevolizzazione dei poveri finisce col legittimare le crescenti disuguaglianze e spianare la strada a pregiudizi e discriminazioni. Questo è l’elemento più pericoloso del RDC: crea consenso intorno all’intolleranza nei confronti dei poveri.

    La trappola del reddito di cittadinanza all’italiana

    Pubblicato da franco.cilenti

    reddito-e-controllo-sociale-270x200

    Il cosiddetto “reddito di cittadinanza” (d’ora in poi RDC) è un dispositivo confuso e lesivo della dignità dei poveri. Ha ben poco a che fare con il reddito di cittadinanza vero e proprio, che è una misura non assoggettata a condizionalità e senza limiti di durata predeterminata. Non può nemmeno essere assimilato al reddito minimo presente in quasi tutti i paesi europei.

    1.

    Il RDC all’italiana unisce in un’unica misura iniziative e programmi di politiche attive, volte all’inserimento lavorativo di soggetti a basso reddito potenzialmente occupabili, e interventi di politiche passive, cioè di sostegno al reddito destinate alle famiglie in condizioni di disagio sociale. Si tratta di misure che dovrebbero rimanere separate, e nella gran parte dei paesi lo sono, perché richiedono interventi diversi.

    Le politiche attive contribuiscono ad aumentare il numero degli occupati solo se gli squilibri sul mercato del lavoro dipendono dal mancato incontro fra domanda e offerta di lavoro. Sono in grado di aumentare l’occupazione se ci sono posti di lavoro vacanti e individui inoccupati che non hanno le qualifiche necessarie a coprire i posti di lavoro disponibili. Si tratta di politiche molto costose, che implicano ampi e articolati interventi in formazione e presuppongono l’esistenza di una macchina amministrativa efficiente e ben rodata in grado di formare e ricollocare i disoccupati.

    Non è questo il caso italiano. La disoccupazione in Italia dipende in minima parte da squilibri del mercato del lavoro, ma piuttosto da carenze strutturali del nostro sistema. I Centri per l’impiego, poi, possono contare su risorse inadeguate e un numero ridotto di operatori e il potenziamento previsto per la gestione del RDC è del tutto insufficiente rispetto alla mole di lavoro che dovrebbero svolgere. In ogni caso, la mancanza di una strategia di sviluppo fa sì che le politiche attive servano a promuovere l’inserimento nel mercato del lavoro di certe categorie di soggetti a scapito di altri. La previsione di sgravi contributivi alle imprese e alle agenzie per il lavoro per l’assunzione di beneficiari del RDC, ben più elevati di quelli previsti dal Jobs Act che già a suo tempo si erano rivelati fallimentari, porterà alla sostituzione di potenziali lavoratori che non hanno accesso al RDC con gli “occupabili” che lo percepiscono. In pratica è probabile un effetto “spiazzamento”, cioè una redistribuzione dei posti disponibili fra diverse componenti della forza lavoro, con effetto nullo sull’occupazione totale.

    Il RDC non è in grado di cancellare la povertà, come promesso, non solo per l’insufficienza delle risorse, ma anche per la sua modalità di attuazione. La povertà e la deprivazione materiale devono essere affrontate con interventi multidimensionali. È necessario un reddito minimo incondizionato per chi vive al di sotto della soglia della povertà assoluta, ma è fondamentale avviare contemporaneamente politiche che permettano di uscire dal disagio sociale e dalla deprivazione materiale, ad esempio quelle di conciliazione lavoro-famiglia, il potenziamento di istruzione e formazione, il rafforzamento dei servizi sociali. Non ultime sono le politiche di contrasto alla precarietà, allo sfruttamento, al lavoro sottopagato, perché, non va dimenticato, nelle famiglie che vivono in condizioni di povertà assoluta ci sono spesso persone che lavorano, ma guadagnano troppo poco per uscire dalla povertà. Secondo l’ISTAT, del milione e 791 mila potenziali destinatari del RDC in età lavorativa (16-64 anni), 428 mila sono occupati (il 15,8%).

    Il finanziamento delle politiche di contrasto alla povertà e al disagio sociale non può essere realizzato in deficit, ma deve ricadere sulla fiscalità generale, poiché richiede interventi duraturi. In caso contrario c’è il rischio di avviare percorsi che non sono sostenibili nel tempo. Presuppone quindi ampi interventi redistributivi, aliquote fortemente progressive, lotta all’evasione fiscale e non condoni, flat tax etc. È illusorio pensare che l’erogazione di sussidi di povertà possa rilanciare l’economia attraverso il meccanismo del “moltiplicatore”, ovvero la crescita della produzione sostenuta dall’aumento della domanda dei percettori di RDC. Le spese dei cittadini con basso reddito sono indirizzate per lo più ad acquisti di prodotti di importazione meno costosi e di qualità inferiore rispetto a quelli italiani. Quindi è probabile che l’impulso all’economia italiana dato dalle spese dei percettori di RDC sia estremamente contenuto.

    In questa fase recessiva lo sforamento dei vincoli di bilancio pubblico comporta non solo una probabile riduzione nel prossimo futuro delle risorse destinate al RDC, ma anche il rischio di far scattare entro uno o due anni le “clausole di salvaguardia”, cioè le misure necessarie per rispettare i vincoli comunitari relativi al bilancio pubblico. Le prossime – destinate a scattare nel biennio 2020-2021 – implicano aumenti dell’IVA e delle accise rispettivamente per 1,2 e 1,5 punti percentuali di PIL. Alternativa all’aumento dell’IVA potrebbe essere un taglio alla spesa pubblica per investimenti e welfare. Si tratta in ogni caso di misure destinate ad avere un impatto depressivo sulla nostra economia già in recessione, con pesanti effetti sulle fasce più deboli della popolazione. Sarebbe ragionevole coprire la spesa destinata al RDC con una rimodulazione delle aliquote fiscali, con la reintroduzione dell’IMU sulla prima casa, almeno oltre una certa soglia, con la reintroduzione di imposte di successione fortemente progressive e altre imposte patrimoniali. Ma le proposte del governo vanno in direzione opposta.

    Va sottolineata la complessità della gestione del RDC, che rischia di portarlo al fallimento. La macchina burocratica necessaria per il collocamento e il monitoraggio da costruire in tempi strettissimi, gestita per lo più da precari, quelli dell’ANPAL, i “navigator” e numerosi addetti dei centri per l’impiego, con tutta probabilità porterà a una situazione caotica e a uno spreco di risorse, che in questo periodo di vacche magre potrebbero essere impiegate in modo assai più vantaggioso per rilanciare l’economia e, di conseguenza, combattere disoccupazione e povertà. La gestione congiunta del sussidio di povertà e delle politiche attive per il lavoro mette inoltre seriamente a rischio i limitati risultati realizzati finora dalle stesse a causa dell’intasamento che inevitabilmente si creerà presso ANPAL, Comuni, INPS e Centri per l’impiego per la gestione e i controlli relativi al RDC.

    La modalità con cui il dispositivo è stato congegnato produce una distribuzione iniqua delle risorse disponibili a scapito delle famiglie più numerose e dei poveri residenti nelle città metropolitane del nord. Infatti non è modulato sul costo della vita dei diversi territori e non tiene sufficientemente conto del numero dei componenti del nucleo famigliare.

    2.

    Fra i numerosi aspetti critici del reddito di cittadinanza all’italiana, i più preoccupanti riguardano la colpevolizzazione, la discriminazione e il controllo dei poveri. A questo proposito ricordiamo l’obbligo di lavoro gratuito presso i Comuni per la partecipazione a progetti utili alla collettività. Per definizione, il lavoro gratuito obbligatorio non deve esistere e non ha senso che esista, se non per i responsabili di un reato. è una misura utilizzata come pena alternativa alla detenzione in funzione rieducativa. Non è un caso che si sia introdotto tale obbligo: il povero deve essere colpevolizzato e rieducato, la condizione di povertà è sua diretta responsabilità e quindi deve scontare una pena, proprio come chi ha commesso un reato ed è in debito nei confronti della collettività.

    Le spese del percettore del RDC devono essere monitorate, il povero deve essere controllato, non è un cittadino libero, è sotto libertà vigilata, incapace, secondo il legislatore, di gestire il bilancio famigliare. Grazie all’intervento del garante della privacy, si è escluso il controllo delle singole spese, ma rimane il vincolo a spendere mensilmente tutto ciò che viene erogato sulla “card”, in caso contrario si perde ciò che non viene speso entro il mese. Il percettore del RDC si trasforma così in un consumatore forzato, impedendogli di mettere da parte qualcosa per un acquisto futuro. Non gli è neppure consentito di risparmiare in vista dell’acquisto di uno smartphone che gli permetta di accedere quotidianamente alla piattaforma digitale per cercare lavoro. Un aspetto grottesco è infatti l’obbligo di registrarsi sull’apposita piattaforma digitale e di consultarla quotidianamente per la ricerca del lavoro, e, sempre attraverso tale piattaforma, interagire con i navigator e i centri per l’impiego. Secondo i dati Istat relativi al 2017, il 10% delle famiglie in povertà assoluta non possiede alcun apparecchio per collegarsi a internet, in Molise addirittura solo il 40% delle famiglie povere ha la possibilità di connettersi alla rete. Se consideriamo poi il livello di analfabetismo informatico presente nel nostro paese, sorge il dubbio che l’obbligo di connessione giornaliero, che nella gran parte dei casi non sarà realizzabile, sia più un regalo ai gestori della piattaforma digitale che non una misura per creare occupazione.

    La criminalizzazione del povero porta a infliggergli pene sproporzionate rispetto all’illecito o al reato commesso. Gli evasori raramente finiscono in galera, soprattutto in tempo di “sanatorie” e condoni. Per chi non rispetta le regole stabilite per l’accesso al RDC o fornisce dichiarazioni false o incomplete, invece, sono previste sanzioni che vanno dalla perdita del beneficio fino a sei anni di carcere L’articolo del decreto relativo alle sanzioni, è composto di ben 15 punti e occupa più di una pagina della Gazzetta Ufficiale. Tale articolo prende in considerazione una casistica impressionante di inadempienze e illeciti, che comportano sanzioni, carcere o, nella migliore delle ipotesi, la perdita del sussidio.

    Il beneficiario del RDC, per non perdere il sussidio, deve accettare una delle tre offerte di lavoro “congrue”, la prima nei 12 mesi iniziali dev’essere entro i 100 chilometri o 100 minuti di viaggio da casa, poi la distanza si allunga man mano che il tempo passa e gli spostamenti per raggiungere il luogo di lavoro possono arrivare a centinaia di chilometri da casa. Sono previsti perfino incentivi al trasferimento con l’intera famiglia, che probabilmente pochissimi saranno disposti ad accettare, perché il cambiamento di sede comporta non solo costi monetari, ma anche la perdita di reti sociali, che spesso forniscono anche un supporto economico in caso di necessità, lo sradicamento dalle aree di origine, il rischio di disoccupazione alla scadenza degli incentivi dati alle imprese per le assunzioni dei percettori del RDC. Nel caso improbabile in cui l’opportunità di fruire di tali incentivi fosse colta da molti lavoratori, si creerebbe un ulteriore depauperamento delle aree depresse. Già assistiamo a una fuga dei giovani dalle regioni del sud a quelle del nord o all’estero: anziché cercare di arrestare questo processo attraverso una politica volta a rivitalizzare l’economia delle aree depresse, si punta a incentivare il trasferimento delle persone occupabili, accentuando così la decrescita demografica e l’impoverimento del Mezzogiorno.

    Non ultimo elemento discriminatorio è l’insieme di norme che riguardano i residenti extra-comunitari. Sono esclusi i residenti nel nostro paese da meno di dieci anni, il che significa impedire l’accesso al RDC alle famiglie più esposte a condizioni di povertà. La platea dei cittadini extra-comunitari beneficiari del RDC sarà ulteriormente ridotta dall’obbligo di presentare una certificazione di reddito e patrimonio del nucleo familiare rilasciata dallo Stato di provenienza, anche tradotta in italiano e “legalizzata” dall’autorità consolare italiana.

    Lo stereotipo del povero pigro, fannullone, che preferisce l’ozio all’impegno, il continuo richiamo all’idea dei “furbetti del divano” è stato uno dei leitmotiv della campagna mediatica intorno al RDC. È probabile il fallimento del dispositivo impropriamente chiamato reddito di cittadinanza a causa della mancanza di risorse finanziarie, dell’insufficienza di personale e della difficoltà di gestire una macchina amministrativa complessa e mal congegnata. Con la recessione in corso, poi, è concreto il rischio di una crescita nel numero dei poveri e una diminuzione delle risorse destinate al RDC. Ma a questo punto non sarà difficile trovare i responsabili: sono i poveri stessi, pigri e “furbetti”, che ostacolano il processo di riabilitazione e impediscono il funzionamento del sistema.

    La colpevolizzazione dei poveri finisce col legittimare le crescenti disuguaglianze e spianare la strada a pregiudizi e discriminazioni. Questo è l’elemento più pericoloso del RDC: crea consenso intorno all’intolleranza nei confronti dei poveri. Che i poveri siano tali perché preferiscono l’ozio, perché sono i “furbetti del divano”, già sta passando nel sentire comune e ne favorisce l’emarginazione. Oggi assistiamo a un crescente razzismo, alimentato da una campagna dissennata del Governo, che purtroppo sta dando i suoi frutti. Il nuovo fronte su cui si sta avviando la battaglia è quello della povertà, non certamente per abolirla, come sostengono le voci governative, ma per stigmatizzare i poveri.

    3.

    Che fare allora per combattere la povertà? Da più parti si sostiene la necessità di introdurre un vero proprio reddito di cittadinanza, cioè una misura incondizionata di sostegno al reddito. Si argomenta che la tecnologia sottrae posti di lavoro, per cui la disoccupazione necessariamente cresce.

    Per il momento in Italia questo non accade, dato che la produttività è stagnante. Informatizzazione e robotizzazione non paiono essere in Italia responsabili della disoccupazione e del basso tasso di occupazione. Sono l’insufficienza di investimenti e l’assenza di una seria politica economica la causa della disoccupazione nel nostro paese. In ogni caso, date le condizioni dei nostri conti pubblici, l’introduzione di un reddito di base universale non è una via percorribile. In presenza di disoccupazione, sarebbe più equo avviare, accanto ad altre misure, una politica volta alla riduzione dell’orario di lavoro per redistribuire l’occupazione esistente.

    Sarebbe ragionevole riprendere la proposta di “lavoro di cittadinanza” lanciata dall’economista americano Hyman Minsky negli anni Settanta. Secondo Minsky lo Stato deve aver il ruolo di “datore di lavoro di ultima istanza”, cioè deve occupare tutti i disoccupati offrendo un salario dignitoso. Anziché elargire un sussidio e obbligare al lavoro gratuito, i Comuni e gli altri enti pubblici potrebbero assumere lavoratori per soddisfare i molti bisogni insoddisfatti presenti nel nostro paese in campo ambientale, sociale e culturale. Ad esempio, è assai meno costoso assumere lavoratori per mettere in sicurezza il territorio che provvedere a riparare i disastri causati dall’incuria.

    La creazione di posti di lavoro nel settore pubblico, remunerato con salari dignitosi, avrebbe diverse ricadute positive: sarebbe un argine al lavoro nero, allo sfruttamento, ai salari da fame, permetterebbe di rivitalizzare il settore pubblico, che in Italia è nettamente sottodimensionato, consentirebbe di avviare una serie di opere necessarie per la cura del territorio, per una riconversione ecologica dell’economia, per valorizzare il nostro patrimonio culturale, per potenziare formazione, istruzione e ricerca, ecc. Un programma di questo genere potrebbe coinvolgere individui con le competenze più disparate, non solo lavoratori privi di specializzazione, ma anche persone con qualificazioni elevate, che oggi trovano facilmente lavoro all’estero, ma non in Italia.

    Certamente si tratta di un progetto la cui realizzazione richiede tempo e una programmazione accurata, perché deve combinare le esigenze di sviluppo con la necessità di assorbire la disoccupazione. Ma, poiché la mancanza di posti di lavoro e la piaga del precariato nel nostro paese sono collegate proprio all’assenza di serie politiche per lo sviluppo, solo l’interazione fra politiche macroeconomiche e industriali, misure per l’occupazione e politiche sociali sarebbe in grado di favorire uno sviluppo sostenibile, combattere la povertà e promuovere l’occupazione.

    Lia Fubini

    2/4/2019  https://volerelaluna.it

    Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione Determinanti sociali e diseguaglianze diseguaglianza di reddito diseguaglianze disoccupazione dissenso Disuguagliainze salute disuguaglianza disuguaglianze donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai Povertà e disuguaglianze PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione Reddito cittadinanza Reddito d’inclusione reddito minimo reddito minimo garantito repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA