• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (683)
  • Blog (4.991)
    • Altra Informazione (3.283)
    • Comitati di Lotta (2.947)
    • Cronache di Lavoro (3.211)
    • Cronache Politiche (3.409)
    • Cronache Sindacali (2.703)
    • Cronache Sinistra Europea (1.655)
    • Cronache Sociali (3.279)
    • Culture (963)
    • Editoria Libera (211)
    • Movimenti di Liberazione (259)
    • Politiche di Rifondazione (2.816)
    • Storia e Lotte (340)
  • cronache sindacali (10)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (7)
  • sanità e salute (1.842)
  • servizio sanitario privato (45)
  • sicurezza lavoro (152)
  • Uncategorized (62)

Archivio Settimanale

  • febbraio 11, 2019–febbraio 17, 2019
  • febbraio 4, 2019–febbraio 10, 2019
  • gennaio 28, 2019–febbraio 3, 2019
  • gennaio 21, 2019–gennaio 27, 2019
  • gennaio 14, 2019–gennaio 20, 2019
  • gennaio 7, 2019–gennaio 13, 2019
  • dicembre 31, 2018–gennaio 6, 2019
  • dicembre 24, 2018–dicembre 30, 2018
  • dicembre 17, 2018–dicembre 23, 2018
  • dicembre 10, 2018–dicembre 16, 2018
  • dicembre 3, 2018–dicembre 9, 2018
  • novembre 26, 2018–dicembre 2, 2018
  • novembre 19, 2018–novembre 25, 2018
  • novembre 12, 2018–novembre 18, 2018
  • novembre 5, 2018–novembre 11, 2018

Archivio Mensile

  • febbraio 2019 (62)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (101)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Autonomia differenziale

    Autonomia. Oggi per il manifesto.
  • Vuolsi così colà

    Satana?… Oggi per il manifesto.
  • Formiche. Per Silvia Romano

    Oggi per il manifesto.
  • Taglio alto/Italia omofobia

    Questa settimana per l’Espresso.
  • “C’avevi creduto davvero che avremmo parlato d’amore?”

    Il coso della scuola, sedicente. Che poi TUTTI i professori, per la Lega, sono “terroni”. A prescindere. Ovvio. Oggi pel manifesto.
  • Ponte Morandi et co.

    Genova, governo show, si abbatte il ponte Morandi. Oggi per il manifesto.

Visitatori Blog dal 2016

  • 36Questo articolo:
  • 373054Totale letture:
  • 1083Letture di ieri:
  • 27619Letture scorso mese:
  • 3283La scorsa settimana:
  • 7457Visitatori per mese:
  • 453Visitatori per giorno:
  • 12Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — dicembre 6, 2018 8:44 am

Il 29 ottobre è stato trasmesso al “GREVIO” (il Gruppo di esperti/e sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del Consiglio d’Europa) il “Rapporto delle Associazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia” (“Rapporto ombra”), riferito appunto alla Convenzione di Istanbul, trattato ratificato dall’Italia nel 2013, sulla prevenzione e la lotta alla violenza nei confronti delle donne e alla violenza domestica. In quel Rapporto le esigenze delle donne con disabilità vittime di violenza trovano certamente un’apprezzabile attenzione

La violenza sulle donne con disabilità

Pubblicato da franco.cilenti

Disegno "Donna nel vento"

L’articolo 66 della Convenzione di Istanbul (Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del 2011, ratificata dall’Italia con la Legge 77/13) prevede, quale meccanismo di controllo, l’istituzione di un Gruppo di esperti/esulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Group of Experts on Action against Violence against Women and Domestic Violence, in acronimo “GREVIO“), incaricato di vigilare sull’attuazione della Convenzione in questione da parte degli Stati che l’hanno sottoscritta.

Lo scorso 29 ottobre è stato trasmesso al GREVIO il Rapporto delle Associazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia. Poiché esso vuole fornire un punto di vista diverso e alternativo rispetto a quello espresso dal Governo nel suoRapporto ufficiale, quello prodotto dalle Associazioni di donne viene anche definito come “Rapporto ombra”.
Esso si propone di evidenziare le criticità riscontrate nell’attuazione della Convenzione di Istanbul, ma anche di essere uno strumento di lavoro e interlocuzione con i/le componenti del GREVIO. Curatrici dell’opera sono Elena Biaggioni e Marcella Pirrone, entrambe avvocate del D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza). La redazione è composta da oltre trenta tra Associazioni ed esperte attive sui temi della violenza di genere.

Poiché nel 2016 l’Italia è stata richiamata dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (l’organo incaricato di verificare l’applicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Italia con la Legge 18/09), per l’assenza di politiche rivolte alle ragazze ed alle donne con disabilità (punti 13 e 14), e in particolare per inadempienze rispetto al fenomeno della violenza nei loro confronti (punti 43 e 44), abbiamo ritenuto interessante verificare se e in che misura questo “Rapporto ombra” abbia tenuto in considerazione le esigenze delle donne e delle ragazze con disabilità.
Un primo indizio induce a ipotizzare che questa volta le donne e le ragazze con disabilità non saranno così invisibili; della redazione, infatti, fanno parte, tra le altre, tre figure con comprovata esperienza ed elevate e specifiche competenze sui temi della disabilità, qualiLuisella Bosisio Fazzi, attivista dei diritti umani di DPI (Disabled Peoples’ International),Giampiero Griffo, membro del Consiglio mondiale di DPI e Donata Vivanti, advocate, presidente della FISH Toscana (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ovvero il Comitato di Redazione del FID (Forum Italiano sulla Disabilità), che si occupa dei rapporti alternativi sulle Convenzioni per i diritti umani dell’ONU.

Già nell’introduzione del documento viene segnalato il «vuoto riguardante la condizione delle ragazze e delle donne con disabilità». «Generalmente – si scrive infatti – nelle analisi riguardanti la condizione di disabilità il genere non viene mai considerato. Questa irrilevanza del genere è causa ma anche effetto di una assenza di elementi per esplorare ed analizzare l’influenza che il genere ha sulle donne con disabilità. Tutto ciò ha portato ad una mancanza di interesse nel pensare alle necessità specifiche delle ragazze e delle donne con disabilità e quindi nel produrre analisi e riflessioni, nel progettare interventi e prassi, nel proporre politiche ed azioni specifiche in tutti gli ambiti della loro vita» (pagina 1, grassetto nostro nella citazione).

Riguardo al tema delle politiche integrate, si rileva che nell’ordinamento giuridico italianonon esiste una normativa specifica a tutela delle ragazze e delle donne con disabilità. «Si applica pertanto la normativa sulle pari opportunità e parità di trattamento di genere tra uomo e donna e la normativa specifica per la condizione di disabilità. Ciò significa che nessuna norma, politica, misura od azione a favore dell’uguaglianza di genere include specifici riferimenti alle ragazze ed alle donne con disabilità mentre nessuna prospettiva di genere viene adottata nello sviluppo e nell’applicazione di norme, azioni e programmi relativi alla condizione di disabilità» (pagina 6).
Seguono diversi esempi di Leggi, Piani, Rapporti e Relazioni in tema di violenza, nei quali l’attenzione specifica alle donne e alle ragazze con disabilità è nulla o residuale.
Vengono inoltre riportati gli espliciti richiami che pongono l’attenzione sulle donne con disabilità espressi nel 2017 dal Comitato del CEDAW, la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (ratificata dall’Italia con la Legge 132/85), quelli del 2016 del già citato Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e quelli del 2012 contenuti nel Rapporto sull’Italia della Relatrice Speciale sulla Violenza contro le donne, nel quale si può leggere: «Le donne con disabilità sono state a lungo viste comedestinatarie passive di assistenza. Lo Stato, la società e persino i familiari percepiscono le donne con disabilità nel migliore dei casi come soggetti invisibili, nel peggiore dei casiun peso. Le ragazze e le donne con disabilità tendono spesso ad essere educate verso modelli stereotipati che le relega in ruoli di dipendenza e di necessità di cure. Addirittura, la loro educazione viene considerata se non difficile e non necessaria. Questa percezione le conduce a livelli molto bassi nei sistemi educative e di conseguenza se inserite nel mondo del lavoro in funzioni subordinate. […] L’indagine ISTAT 2006 sulla Violenza contro le donne dentro e fuori dalla famiglia è la più recente fonte statistica sul fenomeno. La sua limitatezza deriva dal fatto che non riflette appieno il fenomeno perché non rileva accuratamente la prevalenza della violenza contro le donne e non include dati sulle donne con disabilità» (pagina 8, grassetti nostri nella citazione).

Nel 2016 il Dipartimento delle Pari Opportunità ha siglato con l’ISTAT un protocollo d’intesa, con l’obiettivo di sviluppare e realizzare un sistema informativo definito Banca dati sulla violenza di genere, allo scopo di fornire informazioni statistiche validate e continuative agli organi di Governo e a tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nel contrasto alla violenza di genere.
Rispetto a tale proposito, il “Rapporto ombra” chiede che sia obbligatoria anche la raccolta didati sulla violenza di genere disaggregati sulla base di disabilità, e che vengano altresì rilevate «l’eventuale condizione di disabilità della vittima di violenza e la sua relazione con l’autore o gli autori della violenza, e le forme di violenza specifiche nei confronti delle donne con disabilità, come la sterilizzazione forzata, che pare ancora usata in Italia come strumento di “protezione”, spesso richiesta dai familiari, benché non esistano altri dati, anche per la reticenza di chi la pratica e il camuffamento dell’intervento con altre giustificazioni mediche (endoscopie, biopsie, ecc.)» (pagina 10, grassetti nostri nella citazione).
L’esigenza di creare un sistema integrato di rilevazione dei dati – anche giudiziari – che superi la frammentarietà e la parzialità delle informazioni, generi flussi strutturati d’informazioni fruibili a livello nazionale e locale è considerata urgente, ed è richiesto che tali dati siano «disaggregati per le diverse condizioni, in particolare per presenza di disabilità» (pagina 13).

In tema poi di prevenzione, il “Rapporto ombra” segnala come il sessismo non risparmi «le donne con disabilità, anzi le rende doppiamente vittime: se la donna è spesso vista come un “oggetto”, il fatto di essere disabile la rende un oggetto difettoso di nessun valore» (pagina 14).
Si segnala inoltre che «nessuna campagna nazionale di sensibilizzazione sulla discriminazione di genere e sulla violenza contro le donne include le donne e le ragazze con disabilità. Nemmeno il Piano d’azione nazionale sulla disabilità prevede azioni di sensibilizzazione volte al pieno riconoscimento del loro valore umano e della loro dignità» (pagina 16, grassetto nostro nella citazione). Da ciò la raccomandazione che, con urgenza, «il governo italiano promuova e finanzi campagne di sensibilizzazione con particolare riferimento ai piani di intervento educativo dentro e fuori le scuole a partire dall’infanzia e per tutti gli ordini di scuola, tenendo conto anche dell’intersezionalità della dimensione del genere con la condizione di disabilità» (pagina 18, grassetto nostro nella citazione).
Spesso manca negli operatori dei servizi di consulenza e di emergenza la consapevolezza del rischio a cui sono esposte le donne con disabilità «perché non conoscono la condizione di disabilità o perché non riconoscono, mancando di strumenti culturali e tecnici, l’abuso come violento ed associato alla disabilità. Il rischio di cattiva interpretazione dei segni di violenza è ridotto quando gli operatori hanno frequentato specifici corsi di formazione» (pagina 20). Da ciò la richiesta – per questi operatori e per tutti quelli coinvolti nei percorsi antiviolenza – di una formazione specifica (che deve comprendere fra le condizioni a maggior rischio di violenza la disabilità, soprattutto se sono presenti necessità di comunicazione e sostegno elevate), continuativa, obbligatoria e strutturale e non, come accade attualmente, estemporanea o occasionale, con interventi di poche ore fatti giusto per poter dire di averli realizzati.

Riguardo ancora alla protezione e al sostegno delle vittime, si riportano i dati ISTAT relativi al 2014: «Ha subìto violenze fisiche o sessuali il 36% di chi è in cattive condizioni di salute e il 36,6% di chi ha limitazioni gravi, a fronte dell’11,3% della popolazione femminile generale. Il rischio di subire stupri o tentati stupri è doppio (10% contro 4,7% delle donne senza problemi). Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner, parenti, amici o conoscenti. Spesso purtroppo sono proprio gli uomini che si prendono cura di queste donne ad approfittare di loro. Per questo motivo e per la difficoltà delle donne con disabilità psichica/intellettiva non solo a denunciare, ma persino a riconoscere come tali le violenze subite in ambiente domestico, la violenza domestica sulle donne con disabilità, e in particolare disabilità psichica o intellettiva, non viene quasi mai denunciata (solo nel 10% dei casi). Inoltre, le violenze domestiche nei loro confronti possono essere percepite comeforme di educazione e correzione di comportamenti inadeguati» (pagina 24, grassetti nostri nella citazione).
Se in Italia è ancora diffuso un atteggiamento che tende a mettere costantemente in discussione la credibilità delle donne vittime di violenza, anche su questo fronte le donne con disabilità sono maggiormente penalizzate perché «spesso ritenute “incapaci di intendere” e inattendibili.
Per di più le donne con disabilità psichica/intellettiva con maggiori necessità di sostegno possono essere prive di personalità giuridica, in quanto soggette agli istituti giuridici della tutela o della curatela, mai aboliti in Italia. […] Le donne con disabilità, specie se hanno necessità elevate di sostegno, sono più esposte alle violenze domestiche, a causa dell’isolamento in cui vivono, della permanenza forzata in famiglia in età adulta, delle maggiori difficoltà di trovare casa e di accesso all’istruzione superiore, alla formazione professionale e a un’occupazione retribuita. […] Le informazioni sui propri diritti e lostrumento della denuncia sono praticamente inaccessibili alle donne con disabilità psico-sociali, oltre che a quelle con disabilità intellettive o sensoriali che utilizzano forme di comunicazione alternative. Il rischio di vittimizzazione secondaria nel tentativo di uscire dalla violenza da parte della donna, e ancor più della donna con disabilità, è alto e riguarda più di un attore coinvolto nei percorsi di uscita dalla violenza, dai servizi sociale e sanitario, alle forze dell’ordine e al sistema giudiziario» (pagine 24-25, grassetti nostri nella citazione).
Anche su questo fronte si raccomanda una formazione specifica, per evitare la vittimizzazione secondaria, oltreché una comunicazione tempestiva e comprensibile sui diritti, i servizi di supporto e sui percorsi praticabili, anche attraverso l’uso di modalità di comunicazione appropriate a donne con disabilità intellettive e sensoriali (formato facile da leggere, lingua dei segni, Braille, ecc.).

In ordine, infine, ai procedimenti penali, viene evidenziata la mancanza, nella Magistratura e negli organi di Polizia Giudiziaria, di personale formato ad ascoltare le donne vittime di violenza con disabilità intellettive o sensoriali che utilizzano strumenti di comunicazione diversi da quello verbale. Si rileva inoltre che «la condizione di disabilità è identificata in modo restrittivo e lesivo della dignità e del valore della persona come “stato di infermità o di deficienza psichica”, deve essere ancora delineata e precisata dalla giurisprudenza, come pure le modalità protette da adottare, e non trovano applicazione, se non residuale, le cautele previste per la loro protezione» (pagina 47).

Questi sono, in linea di massima, i passaggi più rilevanti nei quali è presa in considerazione la particolare situazione delle donne con disabilità vittime di violenza, anche se, per onestà intellettuale, va segnalata la presenza di ulteriori richiami al tema in questione, sebbene di minore rilievo rispetto a quelli che abbiamo cercato di riassumere in questo spazio.
Sembra di poter affermare che, nel complesso, il “Rapporto ombra” abbia prestato un’apprezzabile attenzione alle esigenze delle donne con disabilità vittime di violenza, e che le considerazioni espresse siano condivisibili ed esposte in modo corretto.
Se una lacuna va trovata nei contenuti, mi sembra manchi una riflessione specifica sull’accessibilità fisica degli ambienti alle donne con disabilità motoria (centri antiviolenza, case rifugio, stazioni di polizia, tribunali…); sarebbe stato utile raccomandare, ad esempio, la realizzazione di una mappa delle case rifugio accessibili, e la predisposizione di un piano di abbattimento delle barriere per quelle non accessibili (se non di tutte, almeno di una data percentuale di esse), ma tutto ciò non inficia il valore complessivo dell’opera, che rimane comunque elevato.

Mentre mi accingo a chiudere questo approfondimento, attrae la mia attenzione un altro elemento: scorro la lista dei nomi delle persone che hanno collaborato alla stesura del “Rapporto ombra” e non trovo nessuna donna con disabilità (se mi fosse sfuggita, vi prego di segnalarmela). Non credo sia un caso. Penso quindi che in Italia non attribuiamo sufficiente importanza dell’autorappresentazione delle donne con disabilità, e che dovremmo lavorare di più per invertire questa tendenza.

Responsabile di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa), nel cui sito il presente approfondimento è già apparso. Viene qui ripreso – con minimi riadattamenti al diverso contenitore – insieme anche all’immagine utilizzata nel testo originale, per gentile concessione.

Per approfondire ulteriormente il tema Donne e disabilità, fare riferimento al lungoelenco di testi da noi pubblicati, presente a questo link, nella colonnina a destra dell’articolo intitolato Voci di donne ancora sovrastate, se non zittite, oltreché alla SezioneDonne con disabilità nel sito di Informare un’h. Sullo specifico tema della violenza, inoltre, accedere sempre al sito di Informare un’h, all’altra Sezione intitolata La violenza nei confronti delle donne con disabilità.

www.superando.it

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia anmil appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà Convenzione di Instambul corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disabilità disoccupazione e giovani donne disabili donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giornata mondiale aids Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione Informazione web infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Osservatorio nazionale amianto precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto