• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 48Questo articolo:
  • 1594798Totale letture:
  • 674148Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19345Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 28, 2020 10:15 am

Il nuovo paper della Campagna Abiti Puliti. I salari di povertà mettono le donne in una situazione così drastica che fa sì che spesso sono costrette a subire altre forme di sfruttamento e violenza, compreso il rischio di sfruttamento sessuale, lavoro minorile e tratta.

La violenza sulle donne non è solo violenza fisica ma anche economica

Pubblicato da franco.cilenti

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ultimo position paper internazionale della Clean Clothes Campaign che descrive le condizioni delle lavoratrici tessili nel mondo, formula richieste ai brand e promuove raccomandazioni ai governi.

La violenza sulle donne nel mondo è strutturale, e non si esprime soltanto nella violenza fisica e nelle minacce alla sicurezza personale delle donne. Com’è noto, anche aspetti di carattere economico, quali ad esempio il secolare divario salariale fra uomini e donne, incidono sulla mancata emancipazione delle donne e sulla loro costante dipendenza, intrisa di violenza, da un sistema retto dal potere maschile. Se questo è vero, com’è vero, nei nostri paesi occidentali (inclusa l’Italia), nei paesi il cui sistema economico si basa sulla produzione ed esportazione tessile (a cominciare da quelli del Sud Est asiatico) il fenomeno della violenza di genere sul luogo di lavoro assume dimensioni paurose e inaccettabili. Ciò fa rabbia, se consideriamo che le donne costituiscono la maggioranza della forza lavoro nel tessile, dunque di fatto reggono e sostengono l’economia e il relativo benessere degli Stati a cui appartengono, nonostante siano tenute in una condizione di costante sottomissione. 

Infatti, non troviamo quasi mai le donne al vertice delle fabbriche tessili. L’industria tessile, di fatto, facilita strutturalmente la violenza e le molestie contro le lavoratrici: la maggioranza della forza lavoro è femminile, e comprende spesso donne molto giovani e migranti; i salari sono estremamente bassi, la pressione sulla produzione è alta e le lavoratrici spesso non sono rappresentate, poiché i sindacati esistenti non hanno quasi mai donne al vertice.

Non solo, ma le condizioni di lavoro in cui versano le operaie tessili nei paesi di produzione sono precarie, con contratti a breve termine (il cui potere di rinnovo è in mano ai proprietari delle fabbriche) oppure addirittura a cottimo.  E’ molto difficile far emergere il clima di violenza attorno al lavoro nelle fabbriche tessili: le donne non ammettono di subire violenze (fisiche, verbali, psicologiche) proprio perché dipendono dal proprio lavoro in modo vitale. Se chi ti molesta sessualmente è il tuo capo, e temi di essere licenziata se resisti, o se quel salario irrisorio ti serve a nutrire i tuoi figli, di certo non denuncerai lo stato di violenza in cui vivi. 

Quanto sopra è confermato da un recente studio condotto da Femnet (organizzazione che fa parte della CCC) con il Bangladesh Center for Workers Solidarity e che rivela che il 75% delle 642 persone intervistate (può sembrare un campione ridotto, ma va considerato che condurre studi siffatti non è certamente una passeggiata, proprio a causa della violenza strutturale del contesto) ha avuto esperienze di violenza di genere sul luogo di lavoro, incluse molestie e violenza sessuale.  

Lo ripetiamo: la violenza di genere è anche economica. Le donne ricevono meno soldi per un lavoro di pari valore, sono più spesso oberate di lavoro, sono sottopagate. Ciò implica che molte donne non sono solo costrette a fare gli straordinari, ma hanno anche bisogno di svolgere altri lavori retribuiti (compreso la confezione di capi a cottimo, da casa) per sbarcare il lunario. In molte famiglie, la donna è l’unica che guadagna, e tuttavia, poiché è una donna, ci si aspetta che svolga anche lavori domestici e di cura oltre al lavoro retribuito, comportando un doppio onere. 

I salari di povertà mettono le donne in una situazione così drastica che fa sì che spesso sono costrette a subire altre forme di sfruttamento e violenza, compreso il rischio di sfruttamento sessuale, lavoro minorile e tratta. 

La pandemia di Covid19 ha aggravato in modo evidente la situazione di violenza di genere sistematica che caratterizza la vita dentro e fuori la fabbrica. Come sappiamo, molti brand hanno sospeso ordini e pagamenti in corso, e ciò ha creato la perdita del lavoro per molti lavoratori e lavoratrici della filiera tessile. La quarantena ha aumentato i casi di la violenza domestica e la povertà assoluta. Infine, molti lavori essenziali, e cioè di cura e assistenza, per esempio sanitaria, sono svolti da donne, che si sono pertanto trovate più esposte al contagio.

Cosa possono fare i brand committenti, di solito occidentali, per superare la violenza di genere nelle fabbriche tessili? Innanzitutto, potrebbero rivedere le proprie pratiche di acquisto dai propri fornitori. Il capitalismo impazzito della fast fashion, con le sue cinquanta collezioni all’anno per brand, si sfoga proprio sulla forza lavoro (femminile, appunto). E’ indubbio che le pratiche di acquisto di aziende di marchi internazionali contribuiscono direttamente alla violenza e molestie nelle fabbriche tessili: la direzione spesso minaccia di licenziare se certi gli obiettivi non sono raggiunti e non esita a imporre turni doppi e straordinari, e non è raro che venga usata la violenza fisica per far lavorare le operaie sempre di più. Inoltre, la pressione sui prezzi da parte dei brand che piazzano gli ordini riduce la capacità dei fornitori di pagare adeguatamente la propria forza lavoro, che come sappiamo è principalmente femminile, aumentando la dipendenza economica strutturale delle donne lavoratrici, cosa che rende loro sempre più difficile ribellarsi, in un circolo vizioso che non fa altro che mantenere le lavoratrici soggiogate. 

I brand dovrebbero pagare di più per i loro ordini, non stressare le fabbriche con tempi di consegna e commesse inumani, condurre specifiche due diligence di genere dei propri fornitori così come audit specifici, ed offrire alle operaie delle loro filiere canali e reti appositi perché possano difendersi dalla violenza sul luogo di lavoro.

Ma i comportamenti volontari, per quanto virtuosi, non bastano. I governi, a partire da quelli dell’Unione europea, dovrebbero unirsi in una sola voce contro la violenza di genere sul luogo di lavoro, a cominciare dalla ratifica della Convezione 190 dell’Organizzazione mondiale del lavoro approvata nel 2019 e non ancora ratificata da alcuno stato europeo (gli unici paesi che hanno già ratificato questa Convenzione sono le isole Fiji e l’Uruguay). Il tempo è poco, perché c’è tempo solo fino al 25 giugno 2021. Cosa stiamo aspettando?

25/11/2020 http://www.abitipuliti.org

Scarica il paper integrale in inglese

Tags: abitipuliti.org Bangladesh Center for Workers Solidarit campagna abiti puliti Clean clothes campaig Giornata mondiale contro la violenza sulle donne industria tessile Pandemia sfruttamento sfruttamento donne Unione Euroepa violenza alle donne violenza contro le donne violenza di genere
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato