• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 108Questo articolo:
    • 2621551Totale letture:
    • 1071528Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7831Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 8, 2020 9:38 am

    Se Trump ha perso le elezioni, il trumpismo non esce sconfitto. ” Solo un primo passo, resta da fare tutto il lavoro per non tornare al “businnes as usual” Bernie Sanders

    La vittoria di Biden

    Pubblicato da franco.cilenti

    Qualcuno ha parlato di reazione neomaccartista (Carlo Formenti : il capitale vede rosso ed. Meltemi), certo che le elezioni presidenziali Americane hanno riservato numerose sorprese smentendo da subito i sondaggi che davano vincente, con largo margine di vantaggio, il candidato democratico.

    Di politologi e opinionisti in giro ve ne sono fin troppi, meglio da parte nostra qualche riflessione utile a comprendere la situazione senza piegarsi alla vulgata ufficiale.

    E’ evidente che la distopica analisi degli Usa con o senza Trump non si è dimostrata cosi’ azzeccata, il piu’ impresentabile (ed è tutto dire) candidato repubblicano alla presidenza ha ricevuto ampi consensi nella maggior parte degli Stati, confermando piu’ o o meno lo stesso sorprendente risultato di 4 anni fa.

    Non sappiamo se Trump venga votato in silenzio e non senza vergogna, un po’ come accadeva in Italia con Berlusconi e soprattutto la Dc , sembrava che non avessero consensi maggioritari ma al momento delle elezioni risultavano sempre vincitori; è una lettura troppo semplicistica e moralistica perchè la Dc aveva ampi consensi popolari, settori sociali di riferimento, il consenso della Chiesa e dei poteri economici. E il consenso degli evangelici e di altre religioni ha giocato un ruolo dirimente nella campagna elettorale di Trump.

    Esiste un ‘altra America rispetto a quella che ha attraversato le principali metropoli contro le violenze poliziesche rivendicando diritti civili e sociali, è l’America profonda, meno acculturata, conservatrice, religiosa o comunque sensibile alle parole d’ordine antiscientifiche e anti comuniste di Trump

    Ci sembra francamente sbagliato pensare che l’errore di Biden sia stato quello di attaccare frontamente Trump, i politologi di casa nostra pensano che la sinistra abbia sbagliato a demonizzare la Dc prima e Berlusconi poi.

    Il vero problema è che si attacca con ferocia un avversario impersonficandolo in un simbolo proprio quando il nostro radicamento sociale è ridotto ai minimi termini, quando l’egemonia nel senso gramsciano del termine è un lontano ricordo. E l’egemonia non è un insieme di chiacchere da solotto ma una prassi politica, sociale e culturale complessa e articolata, non improvvisabile al momento elettorale.

    Prendiamo il voto nei quartieri popolari italiani, alle ultime elezioni il centro sinistra la recuperato molti punti ma restano le percentuali a premiare la destra che invece esce nettamente sconfitta nei quartieri ZTl dove il reddito medio e il tasso di istruzione è decisamente piu’ alto. 40 o 50 anni fa quei quartieri erano a stragrande maggioranza rossa, eccetto quelli dove imperversava la malavita organizzata che deviava i consensi verso i potenti di turno. La distanza dei candidati del centro sinistra dai quartieri popolari, la scomparsa della sinistra radicale dovrebbero indurre a un cambio di rotta che non ci sarà in Italia come non avverrà negli Usa.

    Se allora Trump gode di consensi nella profonda america popolare, se riesce a guadagnare molti voti tra gli ispanici e raccatta simpatie ancora tra la classe operaia, non sarà il caso di porci qualche domanda?

    La campagna elettorale presindenziale è un enorme circo mediatico che attira business, il sistema di voto non è democratico nel senso letterale del termine, 4 anni fa la Clinton prese due milioni e mezzo di voti in piu’ di Trump ma non fu sufficiente per salire alla Casa Bianca. Del sistema elettorale Usa nessuno parla in una epoca dove la governance e la governabilità hanno il sopravvento sulla democrazia che in teoria dovrebbe rappresentare i parlamenti in base ai voti riportati , una concezione proporzionale lontana anni luce dal presidenzialismo e dal maggioritario che ormai imperversano nel paesi a capitalismo avanzato.

    Nel campo democratico è quasi scomparsa la sinistra di Sanders ritiratosi dalle primarie democratiche per rafforzare la candidatura di Biden, quella parte che in Italia era salutata come la vera novità nell’arco di pochi mesi è uscita di scena e non è detto che parte dei suoi sostenitori si sia impegnata fino in fondo nella campagna elettorale delusa dal loro leader e dalla supina accettazione di regole del gioco che si volevano cambiare e invece sono rimaste inalterate.

    L’avvento di Trump ha profondamente mutato gli equilibri anche in campo repubblicano e cosi’ alcuni esponenti di punta del partito non hanno fatto mistero di preferire Biden, cio’ nonostante la base elettorale è rimasta inalterata.

    Nel corso della campagna elettorale Biden ha fatto marcia indietro sulle tematiche ambientali timoroso di perdere voti, le critiche al modello di sviluppo Usa avanzate da Sanders sono uscite dagli argomenti della campagna elettorale. Sulla questione razziale sempre Biden ha argomentato poco e male le sue posizioni non senza una dose di paternalismo e ben lontano dall’analizzare le violenze poliziesche all’interno di una critica sistemica.

    Se Trump ha perso le elezioni, il trumpismo non esce sconfitto in una elezione nella quale hanno votato il 67% degli aventi diritto, la percentuale piu’ alta negli ultimi 100 anni in un paese nel quale la partecipazione è sempre stata bassa, decisamente inferiore ai paesi capitalisti europei.

    Non pensiamo, come la rivista Jacobin, che Trump sia solo il prodotto della crisi di rappresentanza negli Usa, rappresenta invece qualcosa di piu’ complesso e articolato, il risultato di decenni nei quali le politiche sociali sono state ridotte all’osso anche dai candidati democratici distruggendo la sanità pubblica e quei pochi spazi democratici esistenti.

    Il voto a Biden è un voto contro Trump ma in assenza di politiche radicalmente diverse da quelle repubblicane, il consens al candidato democratico potrebbe, tra 4 anni , spostarsi sulla parte opposta. E a dettare le linee guida della politica è pur sempre il capitale Usa, è indubbio che esista un conflitto interno tra i fautori di vecchie politiche basate sullo sfruttamento delle risorse energetiche e un capitale a trazione ecologista, piu’ attento all’ambiente ma solo dentro una logica di sviluppo delle nuove tecnologie.

    Dubitiamo fortemente che i democratici vogliano intervenire profondamente nel sistema delle disuguaglianze sociali, Angela Davis denunciava il fatto che in alcuni stati era perfino proibito il voto a chi aveva debiti come se la democrazia fosse vincolata al reddito e alle condizioni sociali

    Il vero cambiamento delle politiche presidenziali non potrà eludere le questioni razziali, salariali, le tematiche di un welfare ridotto ai minimi termini, se facesse anche una minima parte di tutto cio’ forse potrebbe minare parte dei consensi sociali che hanno rafforzato il Trumpismo ma andrebbe in rotta di collisione con parte dei poteri forti che hanno sostenuto la campagna elettorale di Biden per un capitalismo rinnovato, attento alla formalità dei diritti civili ma avversario di quelli sociali, fautore della sanità privata e poco attento a quella pubblica.

    La nostra sarà una lettura semplicistica ma ci pare la sola capace di leggere i fatti americani senza retorica e con un po’ di sano realismo.

    Federico Giusti

    8/11/2020 http://www.controlacrisi.org

    Tags: Angela Davis Bernie Sanders capitalismo Carlo Formenti democrazia Donald Trump elezioni USA Floyd George Joe Biden
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA