• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 86Questo articolo:
    • 2424963Totale letture:
    • 997519Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 626Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Dicembre 24, 2014 10:28 am

    Affa­ri­smo autoreferenziale, un mora­li­smo dozzinale, nuo­vi­smo parolaio. Il governo chiede pene più severe, ma poco ha fatto contro il malaffare, preferendo accordarsi con un avversario già condannato dai tribunali della Repubblica

    L’affarismo del partito-nazione

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il pae­sag­gio di cor­rut­tela e intrec­cio cri­mi­nale che domina la vita poli­tica e ammi­ni­stra­tiva di Roma non dovrebbe stu­pirci. È suf­fi­ciente avere memo­ria delle cro­na­che politico-affaristiche degli ultimi 20 anni per capire una verità ele­men­tare: la cor­ru­zione, in Ita­lia, è la norma. Essa emerge ogni qual­volta la magi­stra­tura sco­per­chia la cro­sta della lega­lità for­male e mostra il corso reale degli affari. È suf­fi­ciente affon­dare un po’ l’unghia e zam­pilla l’umore puru­lento. Costi­tui­rebbe tut­ta­via un errore inter­pre­tare il pro­blema ricor­rendo a cate­go­rie morali di interpretazione.

    Per­ché, come qual­cuno ha già detto, la cor­ru­zione e la pre­da­zione siste­ma­tica del bene pub­blico, sono un pro­blema emi­nen­te­mente poli­tico. Pos­siamo chie­derci per­ché tutti gli scan­dali esplosi negli ultimi anni vedono coin­volti uomini poli­tici, rap­pre­sen­tanti di par­titi, eletti nelle ammi­ni­stra­zioni locali? Per­ché nell’affare frau­do­lento, diret­ta­mente o indi­ret­ta­mente, è pro­ta­go­ni­sta o ha comun­que un ruolo di rilievo la figura del par­tito poli­tico? Dovremmo ricor­darci che per oltre tre decenni, nella seconda metà del Nove­cento, in quasi tutte le demo­cra­zie occi­den­tali, i par­titi poli­tici sono stati, come diceva Gram­sci, gli «orga­niz­za­tori della volontà col­let­tiva». Essi for­ni­vano coe­sione sociale, rap­pre­sen­tanza, voce alle masse den­tro lo stato. Erano dei grandi col­let­tori d’istanze sociali e per ciò stesso edu­ca­tori di lega­lità, inse­gna­vano il valore del con­flitto sociale come stru­mento col­let­tivo di espres­sione e di eman­ci­pa­zione. La lotta educa i sin­goli a pen­sarsi come corpo sociale e a tro­vare in essa, e non nelle scor­cia­toie per­so­nali, o nelle pra­ti­che truf­fal­dine, la via per far valere le pro­prie ragioni e i pro­pri diritti. Com’è noto, da tempo, que­sta realtà ha fatto naufragio.

    Affa­ri­smo autoreferenziale

    I par­titi di massa sono stati divo­rati al loro interno dai poteri economico-finanziari. In Ita­lia – ha scritto Luigi Fer­ra­joli nel II vol. dei suoi Prin­ci­pia juris (Laterza),un testo ric­chis­simo di indi­ca­zioni rifor­ma­trici – la per­dita della dimen­sione di massa, deriva anche «dalla cre­scente sepa­ra­zione dei par­titi dalle loro basi sociali:per la loro pro­gres­siva inte­gra­zione nelle isti­tu­zioni pub­bli­che fino a con­fon­dersi con esse e a svuo­tarle e a spo­de­starle; per la loro tra­sfor­ma­zione da asso­cia­zioni dif­fuse sul ter­ri­to­rio e radi­cate nella società in vaghi e gene­rici par­titi d’opinione, per la loro per­dita di pro­get­tua­lità poli­tica e di capa­cità di coin­vol­gi­mento ideale e di aggre­ga­zione sociale; per la loro sor­dità, il loro disin­te­resse e talora la loro osti­lità ai movi­menti sociali e alle sol­le­ci­ta­zioni esterne». Si com­prende, dun­que, per­ché sono sem­pre di meno i cit­ta­dini che cre­dono di poter far valere i pro­pri diritti (lavoro, stu­dio, casa, salute) attra­verso le vie legali della pres­sione sulle pro­prie rap­pre­sen­tanze poli­ti­che: la diser­zione cre­scente dall’esercizio del voto lo prova a suf­fi­cienza. Men­tre aumenta il numero di chi cerca solu­zioni infor­mali e pri­vate ai pro­pri cre­scenti pro­blemi. Que­sta è da tempo la realtà di gran parte del Mez­zo­giorno, ma ormai costi­tui­sce l’humus su cui pro­spera e si estende, in tutta Ita­lia, un affa­ri­smo di nuovo tipo, talora con pro­pag­gini cri­mi­nali più o meno ampie.

    Si potrebbe obiet­tare che nelle altre grandi demo­cra­zie al declino dei par­titi di massa non ha cor­ri­spo­sto un pari tra­collo delle strut­ture della lega­lità. L’obiezione, fon­data, rin­via a spe­ci­fi­cità di lungo periodo della nostra sto­ria nazio­nale, che qui non si pos­sono nep­pure sfio­rare. Ma si pos­sono for­nire spie­ga­zioni suf­fi­cienti pur rima­nendo nell’ambito della sto­ria recente. Ebbene, come pos­siamo sepa­rare il qua­dro di deva­sta­zione civile e morale di Roma, offer­toci dalla inchie­sta giu­di­zia­ria in corso, da quanto è acca­duto in Ita­lia negli ultimi 20 anni? Come si pos­sono sepa­rare i nomi di Car­mi­nati e Buzzi dalla cul­tura del sopruso e della ille­ga­lità pro­fusa a piene mani per oltre vent’anni dal potere poli­tico e di governo di Sil­vio Ber­lu­sconi? L’Italia, unico paese in Occi­dente, è stata lace­rata da un con­flitto di inte­ressi senza pre­ce­denti e senza para­goni con altri stati civili del mondo. L’esecutivo della Repub­blica è stato ripe­tu­ta­mente messo al ser­vi­zio dei pro­blemi giu­di­ziari del pre­si­dente del Con­si­glio e degli inte­ressi delle sue aziende; il par­la­mento è stato ripe­tu­ta­mente umi­liato, gli inte­ressi per­so­nali e quelli pub­blici resi indi­stin­gui­bili. E mes­saggi di impu­nità sono stati lan­ciati per anni agli impren­di­tori, con l’abolizione del reato di falso in bilan­cio, l’esortazione e la pra­tica dell’evasione fiscale, agli spe­cu­la­tori edi­lizi con i con­doni e la libertà di sac­cheg­giare il ter­ri­to­rio, agli eva­sori fiscali con con­doni bene­voli per il rien­tro dei loro capi­tali. Quale altro inci­ta­mento alla frode dove­vano rice­vere gli ita­liani, addi­rit­tura dai ver­tici del potere poli­tico, per per­dere ogni fede – già scarsa per antica debo­lezza di disci­pli­na­mento civile – nelle regole comuni della nazione? Quale altro lascia­pas­sare dove­vano rice­vere i gruppi affa­ri­stici e cri­mi­nali per intra­pren­dere le loro pra­ti­che, in coo­pe­ra­zione con gli ele­menti più spre­giu­di­cati dei partiti?

    Un mora­li­smo dozzinale

    Ram­men­tare que­sto deva­stante pas­sato con­sente di guar­dare con altri occhi alla rea­zione di Mat­teo Renzi di fronte ai fatti di Roma. Egli ha detto che è stanco di indi­gna­zione e che vuole i fatti. Siamo stan­chi anche noi, ma innal­zare le pene per chi cor­rompe e seque­strare i beni di chi delin­que, non è suf­fi­ciente. È certo apprez­za­bile in sé, ma ancora una volta mostra l’abilità del pre­si­dente del Con­si­glio di tra­sfor­mare qua­lun­que pro­blema in occa­sione di pub­bli­cità elet­to­rale. La tro­vata, che placa un po’ l’ira delle mol­ti­tu­dini e seda il mora­li­smo doz­zi­nale dei nostri media, nasconde una ben più grave realtà. Renzi, emerso alla ribalta come un inno­va­tore, capace di riscat­tare la nazione dai suoi vec­chi vizi è in realtà un con­ti­nua­tore. È anche lui un uomo della palude. La «rot­ta­ma­zione», ottima tro­vata pro­pa­gan­di­stica, gli è ser­vita da stru­mento per rego­lare i conti nel suo par­tito e pren­derne il comando. Non certo per inno­vare le vec­chie regole della poli­tica. Gli avver­sari utili, anche quelli con la fedina penale sporca, anche i cor­rut­tori della nazione, non anda­vano toc­cati. Forse che Renzi, diven­tato segre­ta­rio del Pd, ha spinto il par­tito verso un mag­gior radi­ca­mento sociale? Ha por­tato un’etica nuova, una ven­tata di demo­cra­zia e tra­spa­renza tra diri­genti, mili­tanti, elet­tori? Una volta al governo ha forse messo mano alla situa­zione di ille­ga­lità in cui vive il paese da oltre 20 anni con il con­flitto di inte­ressi di Ber­lu­sconi? Ha ripri­sti­nato il reato di falso in bilan­cio? Al con­tra­rio, ha com­piuto l’operazione più vec­chia e con­sunta della sto­ria poli­tica ita­liana: accor­darsi con l’avversario. Ha siglato un patto segreto con quel Ber­lu­sconi con­dan­nato in via defi­ni­tiva nei tri­bu­nali della Repub­blica. Ha con­ti­nuato a tenere con­tatti con il plu­rin­qui­sito Denis Ver­dini, ha messo mano alla strut­tura della costi­tu­zione, pur non essendo egli stato eletto, for­zando un Par­la­mento che è espres­sione di una legge elet­to­rale dichia­rata inco­sti­tu­zio­nale dalla Corte.

    Nuo­vi­smo parolaio

    E allora quale mes­sag­gio di lega­lità viene al Paese da tali scelte? Quale inci­ta­mento a con­ti­nuare come prima arriva a tutti i fac­cen­dieri d’Italia? Non dovrebbe essere evi­dente che Renzi, pro­prio lui, il grande nova­tore, a dispetto del suo banale nuo­vi­smo paro­laio, è l’anello di con­giun­zione che tiene in vita la «vec­chia Ita­lia», auto­rizza la con­ser­va­zione del fondo limac­cioso della vita nazio­nale? Non dovrebbe esser chiaro che la poli­tica incar­nata dal pre­si­dente del Con­si­glio si fonda su una immo­ra­lità costi­tu­tiva e irri­me­dia­bile, che gua­sta lo spi­rito pub­blico? Egli infatti non solo rimette in mare aperto l’ ice­berg dell’illegalità ita­liana, Ber­lu­sconi e i suoi, ma con­duce una poli­tica fon­data sulla men­zo­gna. Finge una poli­tica popo­lare con­ti­nuando di fatto la stra­te­gia ispi­rata dai poteri finan­ziari inter­na­zio­nali. Quella poli­tica che ha gene­rato la Grande Sta­gna­zione, che con­ti­nua a distrug­gere il nostro tes­suto indu­striale, sof­foca la vita delle ammi­ni­stra­zioni comu­nali, fa dila­gare disoc­cu­pa­zione e povertà in tante aree del paese, mette in un angolo Uni­ver­sità e ricerca.

    Renzi finge oppo­si­zione ai ver­tici di Bru­xel­les, ma lo fa con le parole, per­ché, da vec­chio espo­nente del ceto poli­tico, bada prima di ogni cosa alla con­ser­va­zione del suo per­so­nale potere. Non va allo scon­tro con i forti, pic­chia chi ha a por­tata di mano, sin­da­cati e lavo­ra­tori, accu­san­doli di essere vec­chi, per ren­derli docili agli inve­sti­menti finan­ziari. E’allora, quale fidu­cia può rina­scere nei cit­ta­dini, quale valore viene ridato a lega­lità e tra­spa­renza in un paese in cui lo stato, prima ancora dei cit­ta­dini, parla il lin­guag­gio della menzogna?

    Piero Bevilacqua

    23/12/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA