• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.581)
  • Blog (8.290)
    • Altra Informazione (6.577)
    • Comitati di Lotta (6.240)
    • Cronache di Lavoro (6.499)
    • Cronache Politiche (6.702)
    • Cronache Sindacali (5.967)
    • Cronache Sinistra Europea (4.932)
    • Cronache Sociali (6.554)
    • Culture (3.794)
    • Editoria Libera (2.252)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.069)
    • Storia e Lotte (2.988)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (194)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.066)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (109)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 51Questo articolo:
  • 1580510Totale letture:
  • 668333Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13530Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 12, 2021 10:32 am

Sono diverse e sempre più spietate le forme – dal land grabbing al il dumping commerciale, passando per il condizionamento delle economie locali – con cui si sostiene lo stile di vita del “Nord del mondo”. Intanto, malgrado i cosiddetti aiuti internazionali di stati e sempre più spesso di privati (filantro-capitalismo), e nonostante i velleitari propositi dell’Agenda 2030, la fame è tornata ad aumentare nel continente africano

L’Africa ha bisogno di aiuto?

Pubblicato da franco.cilenti
Foto di Jason Sackey da Pixabay

Nel mondo occidentale si sente parlare molto spesso dell’Africa come di un continente “da aiutare”; lo si sente dire da chiunque, alla tv come dal panettiere sotto casa, sui social come al cinema, e sempre con le migliori intenzioni. Lo stereotipo di una popolazione sfortunata e cronicamente bisognosa di aiuto è scolpito nel marmo del nostro immaginario collettivo e accompagna le più diffuse narrazioni sul continente nero. “Aiutiamo l’Africa”, come se l’Africa fosse un territorio dimenticato da Dio, o peggio un territorio contro cui Dio si accanisce con disastri naturali, siccità e carestie, per darci la possibilità di esibire la nostra carità. “Aiutiamo l’Africa”, come se gli africani fossero dei cugini retrogradi che non ce la fanno da soli, perché sono troppo arretrati, troppo ignoranti, troppo incivili per stare al passo con i tempi. Come se fossero una specie inferiore e sfortunata, che dobbiamo accudire, prendere sotto braccio e a cui dobbiamo insegnare come si sta al mondo.

Questa concezione dell’Africa e degli africani diffusa in occidente è un retaggio coloniale dal quale fatichiamo a divincolarci, anche perché raffigura un quadro mentale molto funzionale agli sporchi giochi del neo-colonialismo. Entrambi gli argomenti che “giustificarono” moralmente, nell’Ottocento, la penetrazione europea in Africa, sono tuttora immutati. Da una parte il concetto di inferiorità dell’uomo nero, diffusa all’epoca, si esprime oggi con il concetto di “sottosviluppo”, grazie al quale si rendono possibili e persino eticamente virtuosi i più brutali saccheggi delle risorse africane spacciati per “investimenti per lo sviluppo”. Dall’altra, la “missione civilizzatrice” di cui gli europei si sentivano cristianamente investiti nell’Ottocento, quella di educare i selvaggi e battezzare gli infedeli per aiutarli ad uscire dalla loro condizione di inferiorità antropologica, si traduce oggi nel concetto di “beneficenza” e di “aiuti umanitari”, ma anche in slogan molto mediatici come “black lives matter” o “porti aperti”, utili ad appagare il nostro senso di pietas verso una popolazione che si presume la necessiti.

Tutta questa retorica serviva allora ed è utilizzata oggi per coprire il massacro sistematico del continente africano, ottenuto nell’Ottocento attraverso le armi e mantenuto fino ad oggi attraverso sistemi sempre più sofisticati, subdoli e distruttivi.  La de-colonizzazione (anni ’50 – ’60 del Novecento) ha portato i paesi africani a un’indipendenza che è soltanto sulla carta, mentre un neo-colonialismo sempre più ingombrante permette di fatto alle grandi potenze mondiali di controllare la politica, l’economia e la società africana come e meglio di prima. L’indipendenza della maggior parte di questi paesi non è stata conquistata, ma è stata “gentilmente” concessa dai colonizzatori, i quali hanno fatto in modo che fosse comunque possibile preservare il proprio controllo senza nemmeno l’assillo di dover mantenere tutto un apparato burocratico in loco.

L’Africa oggi rimane un continente diviso (da quei confini che gli stessi colonizzatori avevano disegnato) e senza prospettive. Viene mantenuta in uno stato di “sottosviluppo” in modo da impedire che emerga come possibile competitor per il mercato globale e che resti terra di conquista per i più svariati interessi dell’economia occidentale (e cinese, saudita, turca, ecc…). Il controllo avviene in vari modi, che passano tutti attraverso la corruzione della classe politica.

Tra le pratiche più diffuse vi è il land grabbing, cioè l’accaparramento della terra e delle risorse attraverso la corruzione dei governi africani. L’esempio più eclatante, forse, è quello che vide coinvolte nel 2011 Eni e Shell nel più enorme scandalo di corruzione della storia: oltre un miliardo di Euro di tangenti furono versate, secondo l’accusa (il processo, naturalmente, è ancora in corso) nelle casse di una società controllata da esponenti del governo nigeriano, mentre allo Stato restarono solo le briciole. Questa operazione servì per ottenere la licenza per lo sfruttamento di un vastissimo bacino petrolifero nigeriano.

Ma questo è solo un esempio che rimanda a una prassi ben consolidata, che colloca le classi dirigenti africane ai primi posti mondiali per livello di corruzione. Inutile aggiungere che per ogni soggetto che viene corrotto, c’è qualcuno che corrompe. Ma quando la corruzione non funziona, perché magari ci si imbatte in un governo fatto da persone oneste e meno compiacenti, si passa a maniere più forti. Ne sa qualcosa il presidente Thomas Sankara, che fu ucciso nel 1987 dopo aver annunciato all’Onu che la sua Burkina Faso non sarebbe stata svenduta alle multinazionali. O si passa a maniere ancora più forti, come il finanziamento di guerre civili allo scopo di destituire un governo e insediarne un altro con il quale sia più facile fare affari. Oppure mantenendo di fatto una situazione di instabilità cronica (Congo, Libia, Somalia, ecc…) che consenta l’accaparramento di materie prime a prezzi stracciati acquistandole sottobanco da mafiosi locali, miliziani, bande armate (armate dall’occidente) e quant’altro. Le maniere forti, come farebbe un qualsiasi stupratore. L’Africa è una donna di cui tutti abusano senza pietà.

Anche il commercio è un formidabile fattore di neo-colonialismo. Conquistare i mercati africani non è mai stato così facile, perché la globalizzazione ha travolto l’Africa mostrando i suoi effetti più iniqui. Il commercio internazionale, (s)regolato dai principi di quel bellissimo eufemismo chiamato “mercato libero”, non è improntato al rispetto reciproco e alla cooperazione, ma è determinato da puri e semplici rapporti di forza, secondo le leggi della jungla. Grazie al mercato libero, e grazie alle sovvenzioni dell’UE, le grandi multinazionali occidentali possono operare il dumping commerciale e conquistare i mercati africani applicando prezzi bassi alle proprie merci per battere la concorrenza dei prodotti locali. Questo provoca maggiori profitti per le multinazionali, e il fallimento dei produttori africani. Applicare dei dazi sulle merci straniere potrebbe consentire ai paesi africani di proteggersi da questi assalti commerciali, ma si tratta di paesi che appartengono alla Wto e i loro capi di Stato hanno sottoscritto trattati, come i vergognosi accordi di Cotonou del 2000, con i quali si impegnano a rispettare le leggi del libero mercato e quindi a non alzare i dazi sulle merci in entrata. Quei governi che hanno decretato, in questo modo, il sacrificio dei propri paesi sull’altare delle multinazionali, sono gli stessi che garantiscono il rispetto dei vincoli derivanti dal debito pubblico che i loro paesi hanno contratto con la Banca Mondiale, l’Fmi e altre banche internazionali, cosa che, oltre a far confluire sempre più risorse nelle mani dei creditori, mantiene questi Stati nell’impossibilità di garantire anche solo un minimo di welfare ai propri cittadini. E così l’Africa arranca, aggrappata alle rimesse dei suoi emigrati o chiedendo l’elemosina internazionale, che proviene dagli aiuti umanitari, cioè dall’iniziativa di fondazioni i cui benefattori sono spesso gli stessi che hanno costruito i propri imperi sfruttando l’Africa. Il famoso filantro-capitalismo sapientemente descritto da Vandana Shiva. La beneficenza come cavallo di Troia.

Nonostante questi “aiuti” internazionali, e nonostante i generosi quanto velleitari propositi dell’Agenda 2030, la fame è tornata ad aumentare nel continente. In questo momento una persona su cinque in Africa sta soffrendo la fame. 257 milioni di persone nel 2019 secondo l’ONU, 34 milioni in più dell’anno precedente. Il land grabbing sottrae ogni giorno risorse e terra ai contadini africani. Chi viene risparmiato dall’esproprio della terra, rischia comunque di perdere i propri raccolti per mancanza di acqua, che serve per irrigare le adiacenti piantagioni di caffè, cacao, biocarburanti ecc… destinate all’esportazione. O perché le stesse piantagioni, alimentate a fertilizzanti chimici e protette da glifosato, hanno contaminato i terreni della regione sui quali i contadini praticavano la loro agricoltura di sussistenza. O perché le operazioni di estrazione di petrolio, coltan, diamanti ecc… hanno inondato le falde di agenti tossici. O perché il governo ha accettato di “smaltire” nel proprio territorio i rifiuti in eccesso di qualche paese “civile”. Eccetera eccetera…

Tutto questo serve a sostenere lo stile di vita del “Nord del mondo”. Uno stile di vita finalizzato all’appagamento di una serie sempre più vasta di bisogni materiali artificiali, che richiedono insostenibili sacrifici al pianeta al solo scopo di estendere il business di poche grandi aziende. Uno stile di vita che si basa su una rapina globale organizzata.  Se davvero dovessimo pagare la benzina per il suo reale valore, oggi probabilmente costerebbe più di 10€ al litro, cosa che bloccherebbe completamente la nostra economia, molto più che il più restrittivo lockdown. Se dovessimo pagare una tazzina di caffè per il suo giusto valore, i bar sarebbero già stati chiusi perché senza clienti molto prima di finire in zona rossa. Se dovessimo pagare pc, tablet e smartphone per il loro reale valore, potremmo dire addio allo smart working. Non potremmo nemmeno comprare mascherine, fare tamponi e vaccini, perché il loro costo sarebbe insostenibile per il nostro sistema sanitario.

È importante ricordare che il consumismo, così tenacemente promosso dai media e dai politici, si poggia sullo sfruttamento di sempre più ampie aree del pianeta, e che per sostenere questo stile di vita stiamo sottraendo risorse non solo a chi verrà qui dopo di noi, ma anche a chi è già fra noi oggi in altre parti del mondo. Non potremmo mantenere il nostro attuale sistema economico altrimenti. Questo sistema per sopravvivere ha bisogno di utilizzare risorse che appartengono ad altri.

I problemi dell’Africa, che sono i principali problemi dell’umanità, sono fame, miseria, migrazioni internazionali, sfruttamento del lavoro, corruzione, guerra, dittatura, catastrofi ambientali. E sono tutti collegati da un unico filo conduttore, il consumismo, in nome del quale avviene il saccheggio delle risorse. Il consumismo come effetto necessario del sistema capitalista e come ragione del libero mercato. La narrazione secondo cui questo sistema avrebbe portato nel mondo democrazia, libertà, pace e ricchezza è falsa: ha solo esternalizzato dittatura, schiavitù, guerra e povertà. Per appagare i bisogni indotti di una minoranza di persone, massacra le restanti e l’ambiente. Porta la catastrofe al di fuori del nostro campo visivo, in modo che possiamo credere di vivere nel migliore dei mondi possibili.

Il mondo sarebbe molto migliore, invece, se l’iniziativa economica fosse sottratta alle grinfie delle multinazionali. Nelle società “opulente” si rende sempre più necessaria una diversa organizzazione economica e produttiva, che renda possibile il benessere senza dover per forza rapinare le risorse di altri. E per realizzare un obiettivo del genere, il sistema economico non potrà più essere basato sull’accumulazione, ma sulla condivisione. Non più sul consumo sfrenato, ma sulla gestione razionale. La crescita dei consumi non può più rappresentare il pilastro su cui si mantiene il sistema, ma occorre sganciare l’economia dalle logiche del profitto, che hanno generato il consumismo e di esso si alimentano. Spezzando questo circolo vizioso si renderà possibile non solo una maggiore equità sociale, ma anche un ridimensionamento del fabbisogno di materie prime, rendendo possibile anche sostenere il loro costo reale, pagarle il giusto prezzo, senza dover distruggere mezzo mondo per recuperarle gratis.

Ecco perché una decrescita economica controllata a livello globale non può che portare giovamento all’Africa: diminuire il consumo di merci ridurrebbe la necessità di sfruttare il continente e lascerebbe le migliori risorse a disposizione delle popolazioni locali; inoltre, l’allentamento della presa da parte delle multinazionali favorirebbe lo sviluppo di processi democratici al posto di corruzione, guerre e dittature, e questo porterebbe al miglioramento delle condizioni di vita a tutti gli effetti. Ma questo sarà possibile solo se l’iniziativa economica passerà dalle mani dei grandi gruppi industriali e finanziari, che agiscono per il proprio profitto, a quelle della concertazione democratica, che agisce nell’interesse collettivo. E solo se la popolazione si renderà conto che la strada per curare questo pianeta malato passa attraverso il ridimensionamento dei consumi e degli sprechi.

Una parte del mondo sta consumando al di sopra delle proprie necessità e al di sopra di ogni logica di civiltà, e questo trionfo dell’ingordigia è possibile solo attraverso il furto di risorse altrui. Nella nostra società, a partire dal carrello della spesa di ognuno di noi fino alle scelte macro-economiche dei nostri governi, devono tornare di moda i valori della sobrietà, della condivisione e del consumo razionale. La mentalità consumista ha già svelato i suoi tragici effetti sul pianeta e sulle persone, e non sarà certo con la beneficenza che si riuscirà a rimediare. La macchina della cooperazione internazionale è infatti una soluzione di facciata che non risolve i problemi e offende la dignità dei popoli africani. L’Africa non ha bisogno di nessun aiuto, ha solo bisogno di essere lasciata in pace.

Bernardo Servegnini

9/1/2021 https://comune-info.net

Tags: Africa Colonialismo fame nel mondo Ivan Illich multinazionali occidente povertà Sottosviluppo
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato