• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 64Questo articolo:
    • 2470334Totale letture:
    • 1011887Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3719Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 31, 2021 9:01 am

    Le imprese tecnologiche più grandi e più ricche del mondo – Amazon, Facebook, Alibaba, tra le altre – dopo quello sull’informazione e la comunicazione, stanno acquisendo il controllo dei sistemi alimentari.

    L’agricoltura dei giganti tecnologici

    Pubblicato da franco.cilenti
    Fattoria Fujitsu ad Hanoi, Vietnam. Foto Grain

    L’agricoltura digitale cresce a vista d’occhio e le conseguenze per l’agroecologia e per i piccoli coltivatori, soprattutto nei Paesi più impoveriti, sono disastrose. In India protestano milioni di agricoltori ma talvolta la protesta diventa disperata, come nel caso dell’autista della Cina Orientale che si è dato fuoco in gennaio. Non si tratta affatto di una resistenza residuale perché sono ancora 500 milioni o più le famiglie contadine che producono la maggior parte del cibo di cui ci nutriamo a livello mondiale. I colossi dell’agricoltura digitale mirano a integrare milioni di agricoltori in un’enorme rete digitale controllata a livello centrale per poi trasformarli in lavoratori a cottimo. Una volta inseriti nella rete, gli agricoltori sono fortemente sollecitati, se non costretti, ad acquistare i prodotti di quelle imprese (materie prime, macchinari e servizi finanziari) e a vendere a loro i propri prodotti agricoli.

    Il 15 gennaio 2021, Liu Jin, un autista di 45 anni, della piattaforma di consegna del cibo di Alibaba nella città di Taizhou, nella Cina orientale, si è dato fuoco per protestare contro i salari non pagati. “Voglio che mi restituiscano il denaro prodotto dal mio sangue e dal mio sudore”, ha detto Liu in un video ampiamente condiviso nelle reti sociali.

    Nel frattempo, in India, milioni di agricoltori si rifiutavano di liberare le strade di Nuova Delhi. Hanno continuato a protestare per mesi, sfidando risolutamente il tentativo del governo centrale di imporre riforme che li metterebbero alla mercé delle grandi imprese.  

    Le due proteste, così diverse nella forma, hanno in comune qualcosa di fondamentale. Sia l’una che l’altra esprimono indignazione per l’acquisizione del controllo dei sistemi alimentari da parte delle imprese tecnologiche più grandi e più ricche del mondo. In Cina, Alibaba è capofila di una massiccia ondata di investimenti e acquisizioni nel settore alimentare da parte delle imprese tecnologiche. Molto recentemente ha pagato 3,6 miliardi di dollari per acquisire la più grande catena di ipermercati del paese. In India, aziende come Amazon e Facebook conducono operazioni simili per controllare la distribuzione e la vendita al dettaglio di alimenti attraverso il commercio elettronico, il che spiega in gran parte il desiderio del governo centrale di smantellare le protezioni di mercato per gli agricoltori.

    È chiaro che le mire dei Giganti Tecnologici sul settore alimentare e agricolo non si limitano alla Cina e all’India. Hanno un carattere globale e raggiungono tutti gli aspetti del sistema alimentare, compresa la cosiddetta agricoltura digitale. Anche se alcuni la vedono come un mezzo per fornire tecnologie più avanzate all’attività agricola, le tecnologie non si sviluppano indipendentemente dal contesto del sistema mondiale. Sono sviluppate dal denaro e dal potere, entrambi altamente concentrati nel settore tecnologico. In un’epoca in cui solo poche imprese hanno un controllo senza precedenti sull’informazione, sulle comunicazioni e sul sistema alimentare, l’agricoltura digitale si evolverà in modi che rafforzeranno il loro potere e i loro profitti.

    Un nuovo rapporto di GRAIN esamina come i Giganti Tecnologici promuovano già l’agricoltura industriale e l’agricoltura a contratto,[1] e indeboliscano l’agroecologia e i sistemi alimentari locali attraverso lo sviluppo delle loro piattaforme di agricoltura digitale. Come dimostra il rapporto, le conseguenze sono particolarmente gravi per i piccoli agricoltori del Sud del mondo.

    Le piattaforme di agricoltura digitale dei Giganti Tecnologici si basano sulla raccolta di enormi quantità di dati, che possono poi essere elaborati con potenti algoritmi per fornire agli agricoltori analisi e dati in tempo reale sulle condizioni del loro suolo e della loro acqua, sullo sviluppo delle loro colture, sulla situazione dei parassiti e delle malattie e sui cambiamenti del tempo e del clima che possono avvenire.

    foto Pixabay

    Ciò può risultare interessante per gli agricoltori in aree in cui vi è una grande raccolta di dati (analisi regolare del suolo, studi sul campo, misurazioni delle rese, ecc.) e per le aziende agricole che possono permettersi di acquistare nuovi strumenti tecnologici che raccolgono dati (come i nuovi trattori, droni, sensori sul terreno). Per queste aziende agricole, le imprese tecnologiche possono raccogliere dati sufficienti per fornire raccomandazioni relativamente specifiche e utili sull’applicazione di fertilizzanti, l’uso di pesticidi e i tempi di raccolta. Se le aziende agricole effettuano monocolture, questo semplifica molto la raccolta e l’analisi dei dati, così come l’elaborazione di raccomandazioni.

    La storia è molto diversa per i 500 milioni o più di famiglie contadine nel mondo che producono la maggior parte del cibo a livello mondiale. Molto spesso le loro terre si trovano in aree in cui i servizi di estensione agricola[2] sono minimi o inesistenti e in cui non esiste quasi nessun tipo di raccolta centralizzata di dati sul campo. Inoltre i contadini e le contadine non possono sostenere i costi elevati degli strumenti tecnologici che le aziende agricole più grandi possono utilizzare per alimentare la raccolta di dati nel cloud.[3] Il risultato è che i dati raccolti dalle imprese tecnologiche nelle piccole aziende agricole saranno inevitabilmente di pessima qualità.[4]

    Le raccomandazioni che i piccoli agricoltori otterranno da queste reti digitali, tramite messaggi di testo sui telefoni cellulari, saranno tutt’altro che rivoluzionarie. E, se questi agricoltori praticano l’agroecologia e le colture miste, qualsiasi raccomandazione ricevuta sarà del tutto inutile.

    Il vero obiettivo di tutto questo non è fornire raccomandazioni utili. Per le imprese che investono nell’agricoltura digitale, l’obiettivo è integrare milioni di agricoltori in un’enorme rete digitale controllata a livello centrale. Una volta incorporati, gli agricoltori sono fortemente sollecitati, se non costretti, ad acquistare i prodotti di quelle imprese (materie prime, macchinari e servizi finanziari) e a vendere a loro i propri prodotti agricoli, che le imprese poi vendono ad altri. Tutto questo avviene attraverso sistemi di acquisto e di vendita tramite telefoni cellulari, sviluppati dalle stesse imprese.

    Le piattaforme digitali emergenti dei Giganti Tecnologici non aiuteranno il mondo contadino a condividere le proprie conoscenze o a promuovere le proprie diverse varietà di semi e di animali. Le piattaforme insistono sull’adempimento di determinate condizioni, gli agricoltori che partecipano devono acquistare gli input che vengono promossi e venduti mediante ricorso al credito (con alti tassi di interesse), devono seguire le “raccomandazioni” che vengono loro date attraverso applicazioni di messaggistica se vogliono poter avere un’assicurazione sulle colture (per la quale devono pagare), devono vendere i loro prodotti alle imprese (senza negoziare il prezzo) e devono ricevere i pagamenti tramite strumenti  di gestione digitale del denaro (per le quali devono pagare una commissione). Qualsiasi errore può influire sul profilo di credito[5] e sull’accesso a finanziamenti e mercati. È un’agricoltura a contratto su larga scala.

    Questi sviluppi dell’agricoltura digitale non sono disgiunti dall’ingresso aggressivo dei Giganti Tecnologici nella distribuzione e nella vendita al dettaglio di alimenti. In realtà, l’agricoltura digitale sta sviluppando, all’inizio della catena produttiva, sistemi di produzione centralizzati che alimenteranno le operazioni in evoluzione dei Giganti Tecnologici, che stanno rapidamente soppiantando i piccoli negozi, i venditori ambulanti e altri attori locali che hanno a lungo fornito ai consumatori gli alimenti prodotti dai contadini e dalle contadine. Si stanno creando le condizioni affinché coloro che ora producono o vendono su piccola scala siano i futuri lavoratori a cottimo delle imprese dei Giganti Tecnologici.

    È necessario opporsi e resistere alle acquisizioni aggressive nel settore dei sistemi alimentari da parte dei Giganti Tecnologici. Dobbiamo lavorare insieme per porre fine al potere delle mega-imprese tecnologiche e dei loro proprietari miliardari, e lottare per una visione diversa, basata sulla partecipazione democratica e diversificata alla produzione e sulla condivisione di conoscenze e informazioni.

    Fonte: “La irrupción de los Gigantes Tecnológicos en la agricultura es un desastre para el sector alimentación del mundo”, in https://grain.org, 26/01/2021.

    Traduzione a cura di Camminardomandando.

    https://grain.org/es/article/6598-la-irrupcion-de-los-gigantes-tecnologicos-en-la-agricultura-es-un-desastre-para-el-sector-alimentacion-del-mundo


    [1] Ndt – L’attività agricola viene regolata da un contratto tra l’agricoltore e l’acquirente, che include varie clausole su cosa e quanto deve essere prodotto, sulle caratteristiche del prodotto in base alle esigenze dell’acquirente, sui tempi di consegna, sull’acquisto di input (ad esempio, mangimi, fertilizzanti, erbicidi, ecc.) e sulle modalità finanziarie. Non è difficile immaginare le conseguenze di questo sistema quando l’acquirente è uno dei Giganti Tecnologici.

    [2] Ndt – “Applicazione della ricerca scientifica e delle nuove conoscenze alle pratiche agricole attraverso l’educazione degli agricoltori” (Wikipedia). La sua carenza implica una raccolta di dati scarsi e lacunosi, quindi di cattiva qualità per un’elaborazione utile ed efficiente (senza dimenticare che la sua attuazione spesso è uno strumento di integrazione dell’agricoltura contadina nel sistema agro-industriale, con tutte le conseguenze del caso).

    [3] Ndt – Letteralmente Nuvola. Una rete di server ubicati in vaie parti del mondo, collegati fra loro, che forniscono servizi di archiviazione ed elaborazione dati.

    [4] Ndt – Per la carenza di strumenti tecnologici, i dati raccolti saranno scarsi e lacunosi, quindi di cattiva qualità per un’elaborazione utile ed efficiente

    [5] Ndt – Insieme di dati sulla potenziale solvibilità di un soggetto, in base ai quali stabilire se fargli credito oppure no.

    Grain

    26/3/2021 https://comune-info.net

    Tags: Agricoltori Agricoltura agricoltura biologica alimentazione Amazon Cibi vegetali contadini facebook monocolture intensive tecnologia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA