• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 51Questo articolo:
  • 1582841Totale letture:
  • 669237Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14434Visitatori per mese in corso:
  • 14Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Febbraio 8, 2020 10:08 am

“Esprimiamo il nostro cordoglio ai famigliari e ai colleghi dei due macchinisti Antonio Di Cuonzo e Giuseppe Cicciu’ del Freccia Rossa 9595 deragliato oggi nei pressi di Casalpusterlengo. Chiediamo vengano accertate velocemente le cause e se risponda al vero che vi è stato un intervento di manutenzione nella notte su uno scambio oleodinamico nel tratto dell’incidente. Sosteniamo tutte le azioni di lotta che le organizzazione dei lavoratori promuoveranno. Siamo stati e saremo sempre al fianco dei ferrovieri che si battono per la sicurezza e che spesso per questa attività sono stati puniti e addirittura licenziati. Oltre a fare dichiarazioni di circostanza FS e Rfi dovrebbero smetterla con questa pessima abitudine. Meno ipocrisia, più sicurezza.” Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Antonello Patta, responsabile nazionale lavoro Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

L’alta velocità delle nostre disumanizzate vite

Pubblicato da franco.cilenti

treno_deragliato_ultime_notizie-100438_210x210

La velocità, la freccia, il rosso, i binari, i lavori notturni, una dimenticanza, lo scambio scordato aperto… Finisce così la corsa di un treno ad altissima velocità, dove sopra c’è tanta gente, ci sono due macchinisti che svolgono scrupolosamente il loro lavoro e, dietro, nei vagoni dei passeggeri c’è chi manda messaggi con video e foto allegate: “Guarda, mamma, siamo a 300 Km all’ora!“.

C’è chi apre il computer portatile e scrivere e c’è pure chi, pur avendo più di vent’anni, non è mai salito su un treno e per la prima volta ha scelto il Frecciarossa che alle cinque del mattino deraglia violentemente a causa di un errore umano, di uno scambio che non è stato chiuso.

L’errore umano della notte, di lavori eseguiti per forza di cose negli orari in cui il traffico rallenta, diminuisce e quindi è possibile intervenire sulla tratta ferroviaria.

L’errore umano sarà la discriminante su cui far vertere tutta la vicenda del Frecciarossa 1000 partito da Milano Centrale alle 5.10 con soltanto 28 viaggiatori, con due macchinisti esperti alla guida e un errore umano davanti alla strada ferrata che stanno percorrendo ad alta velocità.

Sono le 5.35 del mattino quando il treno, che in quel momento viaggia a 298 km orari, deraglia all’altezza dell’interscambio di Ospedaletto Lodigiano, a 28 km dalla partenza.

28 passeggeri, 28 km dalla partenza. La tragica ironia dei numeri in un confuso gioco tragico di un destino che riguarda sempre gli incidenti di grande portata e che vede la morte dei due macchinisti e il ferimento di quasi tutti i passeggeri.

Fin qui la cronaca. Poi c’è l’osservazione più specifica dei singoli fatti che si possono guardare attentamente in tante vicende simili a questa, in tutti quei disastri che sono provocati dall’incuranza della manutenzione, da errori di programmi informatici, da corto circuiti tecnici, da dimenticanze umane, da semplici, banali e per questo ancora più tragiche fatalità.

La velocità, la vita, la morte, la certezza che nulla può accadere su un gioiello così prestante come il Frecciarossa: solo un errore umano può decretare la fatalità su tutto il resto e impedire che la perfezione di quel convoglio prosegua tranquilla fino a Salerno.

Questo non è il solito articolo pieno di riflessioni critiche, giuste e sacrosante, sull’alta velocità, sul suo incremento nel territorio italiano, nella rete ferroviaria del nostro Paese. Questo semmai è un insieme di pensieri che vengono alla mente nel momento in cui ti accorgi che davvero basta un granellino di sabbia, una apparentemente insignificante dimenticanza, cui è possibile rimediare pigiando un tasto, diventa lo scarto vero e proprio di un binario tra il proseguimento della vita e la sua fine.

L’incremento dell’alta velocità è, indubbiamente, un elemento di efficienza delle ferrovie e consente a centinaia di migliaia di persone di spostarsi inquinando meno, evitando cambi di convogli, salendo ad una stazione e arrivando a destinazione con un risparmio orario molto conveniente.

Il primo punto critico, però, è anche una differenza che si può notare tra l’Italia e tutti gli altri paesi europei: qui da noi l’AV (l’Alta Velocità) non è gestita da un singolo operatore pubblico, ma anche da privati. La concorrenza dunque è inevitabile e i costi dei servizi non ne beneficiano.

Apparentemente si potrebbe ritenere che a risentire di questo sviluppo dell’AV sia soltanto il mercato della benzina, per via della diminuzione di spostamenti in automobile. Invece anche il traffico aereo ha subito contraccolpi in merito: al volare si preferisce la corsa veloce in treno, lo spostamento terreno che, diciamocelo pure, anche se solo a livello inconscio (il che vuol dire dare grande valore emotivo all’affermazione), ci permette di preferire un trasporto che sta con le ruote ben agganciate al suolo evitando di affrontare la istintiva paura dell’uomo per la “sospensione aerea“, per il volo che gli è innaturale.

Ogni giorno sulle ferrovie italiane viaggiano circa 300/350 convogli ad Alta Velocità: quindi un traffico non indifferente da gestire e controllare in ogni suo ambito. Un lavoro non semplice, con una tendenza all’incremento del numero di tratte da mettere su rotaia visto il crescere della domanda da parte dei viaggiatori.

Ma ogni contenitore ha la sua capacità: i tecnici e gli esperti del settore scrivono che già con i numeri attuali la tenuta complessiva della rete ferroviaria è al limite. Del resto, le alternative per una gestione che escluda (ma davvero poi può esistere una tale possibilità di esclusione?) qualunque errore umano o tecnico sono quelle ricadenti in una riduzione dell’attuale traffico su rotaia per l’AV, un conseguente ritorno all’aumento dell’utilizzo dei mezzi su gomma e quindi un conseguente implemento dei tassi di inquinamento, di congestione delle strade, delle autostrade.

Tralasciamo il capitolo di queste, perché ormai non trascorre giorno senza qualche pessima notizia: ponti che crollano, personaggi famosi che fanno sconcertanti dichiarazioni in merito, pezzi di coperture delle gallerie che si staccano e piombano sulle carreggiate, buche che si aprono all’improvviso, corrosioni di pilastri e giustificati timori dei cittadini che transitano sulle autostrade e di quelli che abitano nei pressi dei viadotti alti quaranta metri…

Tornando alla questione dell’Alta Velocità, è chiaro che nel caso del Frecciarossa 1000 l’errore umano ha comportato – se sarà confermata dai periti e dalla Magistratura l’attuale ricostruzione dei fatti – in tutto e per tutto lo svolgersi terribile della tragedia che ha ucciso i due macchinisti e ferito i passeggeri.

Ma è altresì evidente che la velocità è al centro della questione tanto economica quanto sociale del problema: oggi la globalizzazione ci impedisce di rallentare i nostri ritmi, di muoverci con la lentezza non del bradipo ma dell’essere umano che pondera cosa fare, quando farlo e come farlo per bene.

Vale per i lavori di riparo di uno scambio ferroviario in tilt e vale per l’attenzione che i macchinisti devono mettere al loro lavoro, per la tensione che naturalmente si genere anche davanti ad un monte ore di lavoro che ne fa degli esperti senza pari nella loro cabina di guida.

Vale per i passeggeri che hanno la necessità di fare presto, di arrivare quanto prima a destinazione: perché la velocità è fuori dai nostri corpi ma è anche dentro noi, ci permea e ci costringe a pensarci “veloci“, a non permettere alla nostra mente di oziare nemmeno un secondo, provando ad essere meno ansiogeni, più rilassati, meno ricorrenti alla psicoanalisi per traumi dovuti al ritmo frenetico quotidiano in cui siamo immersi.

La velocità come concetto alla base del moderno sviluppo umano è un crescendo dagli anni del boom economico del secondo dopoguerra fino ad oggi, dove ogni connessione deve essere sempre più repentina, tendente all’immediatezza, senza alcun scarto di millesimo di secondo.

Non sappiamo più “aspettare” e quando ci tocca farlo, ci pare sempre di buttare via del tempo. Invece il tempo lo gettiamo alle ortiche proprio cercando di superarlo, di impadronircene in assoluto, dominandolo, mentre ne siamo completamente sedotti, assorbiti e conquistati.

Forse una riflessione sulla velocità del nostro progresso tecnico-scientifico dovremmo farla: tutto ci appare veloce, ed effettivamente è così. Basti guardare la diffusione del coronavirus, ma prima di tutto la diffusione della stupidità che genera globalmente tutte le false notizie sul patogeno sviluppatosi in Cina. La velocità ci uccide prima ancora di salire su un treno o su un aereo a causa di un errore umano o di un chissà che di tecnico che si inceppa e genera una disgrazia.

La velocità si è impadronita di tutti gli aspetti della nostra vita: soprattutto di quelli più negativi, genitori di pregiudizi, odio, criminalizzazioni e discriminazioni d’ogni sorta. La compulsione con cui gestiamo le nostre pagine social è sovente davvero patologica. Non ne siamo consapevoli, ma dobbiamo essere continuamente connessi, accendere il cellulare ancor prima di aver espletato i nostri bisogni mattutini ed esserci goduti cinque, dicasi cinque, minuti di colazione in santa pace.

La velocità dei treni è la metafora evidente, tragica in questo caso, di un mondo che non sa più rispettare i tempi della natura e che vuole superare livelli che il moderno capitalismo impone sempre e solo alla ricerca del massimo profitto possibile e del conseguente massimo di disumanizzazione necessaria per raggiungere questo scopo.

Alta velocità e bassa coscienza delle nostre esistenze viaggiano di pari passo e sono croce e delizia di vite non spericolate ma alienate dalla loro vera natura: esistere senza cercare di dilatare il tempo per vivere di più di quanto ci è possibile. Esistere non oltre il tempo, nel tempo stesso in cui viviamo. Ed invece ci comportiamo così, spinti dal demone del mercato, del profitto, dello sfruttamento becero.

Anche per un errore umano, per uno scambio lasciato aperto, in fondo il colpevole vero è il modello antisociale e disumano in cui siamo immersi e sommersi.

Marco Sferini

7/2/2020 www.lasinistraquotidiana.it

Tags: alta velocità capitalismo Carlo Calenda concorrenza ferrovie Frecciarossa infrastrutture Lodi manutenzione Marco Sferini movimento notav Neoliberismo sfruttamento sicurezza sul lavoro tav Trenitalia
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato