• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 30Questo articolo:
    • 2429988Totale letture:
    • 999477Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2584Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Gennaio 25, 2022 9:44 am

    Un sistema nel quale i diritti diventano privilegi. Il privilegio di studiare, il privilegio di avere un lavoro stabile, il privilegio di ricevere un salario adeguato. Un sistema scientemente costruito da anni di politiche liberiste, contro il quale si fa sempre più cogente la costruzione di un fronte di lotta su larga scala.

    L’alternanza scuola-lavoro e le mille facce dello sfruttamento

    Pubblicato da franco.cilenti

    21 gennaio 2022: uno studente di 18 anni è morto sul lavoro, in una fabbrica. Quello che può sembrare l’incipit di un enigma, di un indovinello, è in realtà la cruda realtà. Una realtà spietata e ingiusta, fatta di molteplici antagonisti e tante vittime protagoniste, lavoratori presenti e futuri, immolati sull’altare del profitto.

    Lorenzo stava lavorando in fabbrica nell’ambito della famosa “Alternanza Scuola-Lavoro”. Lavorare non dovrebbe essere il termine da usare, perché Lorenzo era uno studente e in fabbrica avrebbe dovuto – in teoria – migliorare la sua formazione, non lavorare, ma è il termine adatto a questa vicenda. Alla sua e a quella di tanti altri studenti che si trovano dove non dovrebbero.

    Introdotta dal Governo Renzi nel 2015 nell’ambito della riforma denominata “Buona Scuola”, l’Alternanza Scuola-Lavoro viene spacciata come un mezzo per favorire l’approccio dei giovani al mercato del lavoro, migliorarne l’occupabilità, aumentarne le competenze, ridurne il rischio di disoccupazione. Le menzogne e l’approccio classista trasudano da tutti i pori e ci conducono a riflessioni che coinvolgono la scuola, il mercato del lavoro e il funzionamento di un’economia capitalistica in toto.

    Potremmo, ad esempio, iniziare con una domanda. È supportata dall’evidenza empirica e teorica l’idea che fornire i giovani di specifiche competenze (invece che garantire loro una formazione ad ampio spettro) ne incrementi le chance occupazionali? La risposta, in questo caso, non può che essere netta: no! Attribuire la disoccupazione alla scarsa occupabilità dei lavoratori a causa di particolari caratteristiche individuali e di una formazione non adeguata, perché non in linea con le esigenze del mercato del lavoro, è una reclame che viene ripetuta a tambur battente da media e politici di ogni razza. Lo abbiamo sentito dire a riguardo del Reddito di Cittadinanza, quando si accusavano i giovani di essere schizzinosi e di preferire la nullafacenza a certi tipi di mestieri ritenuti troppo faticosi; abbiamo sentito dire al ministro Cingolani che una scuola moderna avrebbe dovuto fornire competenze tecniche invece che indugiare, con presunto accanimento, nello studio delle Guerre Puniche. Abbiamo addirittura sentito esponenti di Confindustria scrivere ai genitori per sconsigliare l’iscrizione dei figli ai licei.E poi abbiamo a più riprese smentito punto per punto questa retorica: quanti posti di lavoro esistono in un dato momento, in una data economia, dipende da quanto questa economia sia in grado di spendere, cioè di quanti beni e servizi essa domandi. Ma quanti beni e servizi vengono domandati dipende da quanto lo Stato si impegna in consumi ed investimenti e anche da quanto decidono di consumare i lavoratori. Data questa premessa, è gioco facile comprendere come mai in Italia i livelli di occupazione e anche le posizioni richieste dalle imprese sono incredibilmente basse: avanzi primari e austerità caratterizzano la politica economica da decenni stringendo i cordoni della spesa pubblica; salari stagnanti e tra i più bassi d’Europa, come certificato anche dal drammatico numero di lavoratori poveri, sono un limite ai consumi.

    Vi è poi un portato particolarmente odioso di questa retorica, delle varie riforme della scuola e dell’Alternanza Scuola-Lavoro. Un portato classista che si concretizza nella volontà di mantenere inalterate, di generazione in generazione, le condizioni sociali di partenza. Così, se nel 1962 è stato abolito l’avviamento professionale, un percorso di formazione esclusivamente votato ad “imparare un mestiere”, con il tempo sono state reintrodotti canali di istruzione molto simili. Si tratta dei cosiddetti percorsi di Istruzione e formazione professionale (IFP), vale a dire percorsi di formazione alternativi ai licei o agli istituti tecnici nei quali gli studenti sono impegnati, tra le aule e le aziende, nell’apprendimento di una specifica professione. Un percorso più breve che non consente automaticamente l’accesso all’Università. Un percorso che mira, dunque, sin dalla prima adolescenza, a formare non cittadini, ma lavoratori adatti e pronti a soddisfare le sole esigenze delle imprese.

    Se nei licei e negli istituti tecnici l’Alternanza Scuola-Lavoro si concretizza, in gran parte dei casi, in progetti di approfondimento votati al conseguimento di “competenze trasversali”, nei centri di Istruzione e Formazione Professionale l’alternanza è un termine quanto mai cogente. Gli studenti, di fatto, si alternano tra la frequenza dei corsi e il lavoro, non retribuito. A cosa si riduce, dunque, l’Alternanza Scuola-Lavoro? A fornire manodopera gratuita alle imprese. A creare una massa di sfruttati non remunerati, oggi, che diventeranno sfruttati malpagati domani.

    Oltre al danno, la beffa. Tra i luoghi meno sicuri in Italia, ci sono proprio i posti di lavoro. Le cronache e le statistiche su lavoratori morti e/o coinvolti in incidenti sono spaventose. Secondo l’INAIL, muoiono in media 3-4 lavoratori al giorno, più di mille all’anno, più di 500 mila gli infortuni. Una strage.

    Una strage di lavoratori, siamo partiti da lì, immolati sull’altare del profitto. Cos’è il profitto? La differenza tra i ricavi (ossia le entrate) e i costi (ossia le uscite). E cosa rappresentano per i capitalisti le norme per la sicurezza? Un costo, un costo che va abbattuto, un costo che va evitato. È così che non si fa la manutenzione dell’impianto o che addirittura si manomettono i macchinari per velocizzare i ritmi di lavoro. È così che, dietro la menzogna della formazione, si mandano in fabbrica o all’autogrill adolescenti che, dismessi i panni degli studenti, diventano a tutti gli effetti lavoratori non retribuiti.

    Una politica piegata agli interessi del profitto fa il resto: da un lato, la progressiva privatizzazione dell’istruzione, asservita sempre di più all’interesse delle imprese, di cui la Buona Scuola e l’Alternanza Scuola-Lavoro non rappresentano che un tassello apicale; dall’altro la precarizzazione del lavoro che toglie diritti e spesso espone i lavoratori, senza tutele, a mansioni pericolose. Come se ciò non bastasse, per far quadrare i conti, ottemperare alle regole europee e rispettare i vincoli di bilancio, nel 2019 si tagliarono addirittura i finanziamenti all’INAIL, ben 410 milioni in meno al fondo anti-infortuni: l’austerità sulla pelle dei lavoratori, nel vero senso della parola.

    Ecco, dunque, che il doloroso episodio di Lorenzo dismette i panni del tragico evento e appare come elemento perfettamente integrato nella logica dello sfruttamento del lavoro che diventa via via sempre più pervicace. Come hanno ben chiaro i ragazzi che si sono immediatamente mobilitati a Roma – prendendosi anche una dose di manganellate addosso – per manifestare contro il contesto che ha generato il tragico episodio, Lorenzo è stato vittima di un sistema che non solo sfrutta, ma prepara allo sfruttamento, educa ad essere sfruttati.

    Un sistema nel quale i diritti diventano privilegi. Il privilegio di studiare, il privilegio di avere un lavoro stabile, il privilegio di ricevere un salario adeguato. Un sistema scientemente costruito da anni di politiche liberiste, contro il quale si fa sempre più cogente la costruzione di un fronte di lotta su larga scala.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    25/1/2022 https://coniarerivolta.org

    Tags: alternanza alternanza scuola-lavoro formazione istruzione la buona scuola lavoro lorenzo Parelli profitto reddito di cittadinanza Renzi scuola scuola e lavoro sfruttamento sicurezza lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA