• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 68Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 6, 2020 10:36 am

    Con il contributivo a regime tra qualche anno, un accesso alla pensione ad un’età più bassa corrisponderà automaticamente ad un taglio della prestazione pensionistica così forte che pochi potranno permettersi di andare in pensione ad un’età ragionevole.

    L’amaro ricatto delle pensioni: flessibilità in cambio di tagli

    Pubblicato da franco.cilenti

    stangata2

    Il 27 gennaio si è tenuto un incontro istituzionale tra sindacati, governo e INPS, primo di una serie di appuntamenti – già calendarizzati a febbraio e marzo – finalizzati ad elaborare una nuova riforma delle pensioni. Ad oggi, al netto di casi particolari come “Opzione donna”, le pensioni di inabilità e la residuale pensione di anzianità (riservata a coloro che, al 31 dicembre 2011, potevano far valere determinati requisiti anagrafici e contributivi), sono previste tre modalità di pensionamento per la maggior parte dei lavoratori dipendenti: quota 100, la pensione di vecchiaia e la cosiddetta pensione anticipata.

    • Con ‘Quota 100′, in via sperimentale fino alla fine del 2021, è possibile accedere al pensionamento con almeno 62 anni di età e 38 di contributi.
    • Quanto alla pensione di vecchiaia, è necessario distinguere tra chi aveva già anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e chi ha iniziato a versare i contributi dopo tale data. Quanto ai primi, essi possono accedere alla pensione di vecchiaia se hanno almeno 67 anni di età (da adeguare agli incrementi della speranza di vita) e 20 di contributi. Quanto ai secondi, essi, oltre ai requisiti che abbiamo appena elencato, devono aver maturato un montante contributivo tale da far sì che l’importo della prima rata di pensione sia non inferiore a circa 687 euro (pari all’assegno sociale moltiplicato per 1,5). Infine, sempre per quel che riguarda i lavoratori dipendenti che hanno iniziato a versare a decorrere dal 1° gennaio 1996, è possibile andare in pensione con 70 anni di età e con almeno 5 anni di contribuzione effettiva (al netto, cioè, dei contributi figurativi, quelli non derivanti da attività lavorativa).
    • Per quel che riguarda la pensione anticipata, tutti i lavoratori possono accedervi con un requisito contributivo di 42 anni e 10 mesi, se uomini, e 41 anni e 10 mesi, se donne. Inoltre, i lavoratori che hanno versato il loro primo contributo dopo il 1° gennaio 1996 (e che prima avevano zero contributi), possono accedere alla pensione anticipata con 64 anni di età (da adeguare, a decorrere dal 2021, agli incrementi della speranza di vita) e 20 di contribuzione effettiva, a patto che la prima rata di pensione sia pari, almeno, a 1.282,37 euro (assegno sociale moltiplicato per 2,8).

    Il tavolo sindacati-governo-INPS è stato aperto a seguito del lancio di una proposta da parte dei sindacati confederali, volta a superare la rigidità dei criteri di accesso anagrafico alla pensione che verranno automaticamente ripristinati con l’esaurirsi dell’opzione ‘Quota 100’.

    Quota 100, la misura voluta dal governo Lega-5stelle, terminerà infatti nel 2021. Dal 2022, dunque, sic rebus stantibus, tornerebbe l’età pensionabile – necessaria per avere diritto alla pensione di vecchiaia – fissata dalla legge Fornero a 67 anni (e 20 anni di contributi) e destinata lentamente ad aumentare in modo automatico oltre quella soglia nel caso di aumenti della speranza di vita (Legge Sacconi-Tremonti del 2010). Dal 2022, quindi, si verificherebbe uno scalone eclatante di ben 5 anni che riporterebbe l’età minima di pensionamento a 67 anni, abolendo la possibilità di accedervi prima a 62 anni con 38 di contributi, ferma restando la possibilità di accedere alla pensione cosiddetta ‘anticipata’, subordinata al versamento dei contributi nella misura che abbiamo specificato sopra.

    La proposta dei sindacati per scongiurare detto scalone è di fissare la pensione di vecchiaia a 62 anni con 20 anni di contributi e ripristinare la pensione di anzianità a 41 anni per tutti come misure strutturali. Di per sé il provvedimento garantirebbe senza dubbio una permanente maggior flessibilità in uscita, non limitata a periodi sperimentali come accaduto con ‘Quota 100’; si tratterebbe di una misura ben più robusta di Quota 100 anche nel contenuto in quanto l’uscita a 62 anni non sarebbe subordinata ad una lunga carriera di versamenti (i 38 anni della misura voluta da Lega e 5stelle), ma ai canonici 20 anni previsti ad oggi per il normale accesso alla pensione di vecchiaia a 67 anni.

    Da parte del governo non è giunta una posizione ufficiale unitaria, ma si sono rincorse numerose voci ufficiose di una controproposta che consisterebbe nel fissare l’età pensionabile di vecchiaia a 62 o 64 anni, da accompagnare però con il pieno ricalcolo contributivo delle pensioni ad oggi ancora pagate in parte con il sistema retributivo. Cosa significa ricalcolo contributivo? Procediamo per gradi.

    Ricordiamo anzitutto che ad oggi sono ancora in vigore tre sistemi di calcolo della pensione:

    • Contributivo: per chi ha iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995 (anno di varo della Legge Dini). Il computo contributivo prevede che la pensione sia calcolata sulla base dei contributi versati, trasformati in rendita pensionistica spalmata sugli anni di vita media attesi stimati al momento della pensione.
    • Retributivo: per chi aveva maturato almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995, calcolo retributivo fino al 31 dicembre 2011 e poi, in base alla legge Fornero, contributivo per gli anni successivi. Il computo retributivo prevede che la pensione sia calcolata come percentuale dello stipendio indipendentemente dai contributi versati fissando dei tassi di sostituzione (rapporto tra ultimo salario e pensione) ritenuti socialmente adeguati.
    • Misto, ossia retributivo fino al 31 dicembre 1995 e poi contributivo, per chi al 31 dicembre 1995 già lavorava ma non aveva ancora maturato 18 anni di contributi.

    Evidentemente tra pochi anni le pensioni con computo retributivo fino al 2011 andranno gradualmente a scadenza e tra una ventina d’anni anche il sistema misto tenderà ad esaurirsi per il progredire dell’età delle coorti anagrafiche interessate. Per almeno vent’anni, tuttavia, milioni di persone avranno ancora diritto ad un calcolo della pensione almeno parzialmente retributivo.

    Il calcolo retributivo è più generoso del contributivo e la differenza tra i due sistemi di computo tende a ingigantirsi in caso di carriere precarie, discontinue e lunghi periodo di disoccupazione non coperti da versamenti contributivi. La riforma Dini del 1995, che introdusse il computo contributivo, precedette di un solo anno la Riforma Treu del mercato del lavoro (1996), che segnò la trasformazione del diritto del lavoro italiano dando la stura alla proliferazione del precariato tramite la creazione di nuove tipologie contrattuali che andavano a marginalizzare il contratto a tempo indeterminato e tutti i diritti e le garanzie ad esso legati.

    Nel contesto del mercato del lavoro attuale, plasmato tra gli anni ’90 e 2000 e aggravato dall’aumento della disoccupazione, una pensione calcolata con il metodo contributivo integrale produrrà tassi di sostituzione molto bassi, una volta che il sistema entrerà pienamente a regime. La tabella che segue mostra con evidenza il crollo dei tassi di sostituzione previsti nel corso dei prossimi anni rispetto alla situazione attuale e a quella di soli pochi anni fa.

    istantanea

    Fonte: Ragioneria dello Stato.

    La proposta di ricalcolo dell’assegno contributivo, da estendere anche a chi avrebbe ancora diritto al computo retributivo o misto, significherebbe un taglio molto significativo della pensione, tanto più forte quanto più pesa la quota parte di carriera computata con il calcolo retributivo. Si stima che i tagli potrebbero arrivare fino al 30% della pensione attesa. Un ricatto in piena regola, dove al lavoratore viene prospettata la scelta tra la Scilla di dover continuare a lavorare fino allo stremo e la Cariddi di andare in pensione prima, ma con un assegno mensile fortemente penalizzante.

    Va ricordato che, vigente un sistema contributivo, un anticipo dell’età pensionabile a 62, 64 o a qualsiasi altra età già di per sé comporta un taglio dell’assegno rispetto al livello raggiungibile con i 67 anni. Taglio dovuto al minor versamento di contributi e al maggior numero di anni di vita media attesa su cui spalmare il montante contributivo versato. Questo è il motivo, ad esempio, per cui l’anticipo pensionistico reso possibile da quota 100 causa una caduta della pensione da calcolare sulla quota parte contributiva compreso tra il 5% e il 21% del valore che la pensione avrebbe con l’accesso a 67 anni.

    Con il ricalcolo esteso all’intera carriera, quindi, quel 20-30% di taglio ulteriore si andrebbe a sommare al taglio di base già implicito nella riduzione dei contributi versati e dei maggiori anni di vita attesi. Sarebbe cioè un taglio rispetto a quanto il pensionato otterrebbe anticipando l’età di uscita dal lavoro senza la penalizzazione del ricalcolo della quota retributiva.

    Dalle file del Partito Democratico è emersa esplicitamente la proposta di Tommaso Nannicini, che prevedrebbe per l’appunto l’accesso alla pensione con 64 anni di età e 20 di contributi, con il ricalcolo contributivo integrale dell’assegno. Il presidente dell’INPS Tridico, similmente, si è espresso positivamente sulla possibilità di un’uscita flessibile anche a 62 anni, purché avvenga con il ricalcolo contributivo.

    Insomma, la linea sembra quella di voler concedere qualcosa sull’età pensionabile per evitare il disastro sociale dello scalone dal 2022, a patto di accettare la scure dei tagli sulle pensioni. Una riforma priva di costi dunque, l’unica accettabile nel contesto dell’austerità che impone, dentro la dimensione delle risorse scarse, il triste scambio tra diritti sociali artificiosamente escludibili. E così, a dispetto delle rassicurazioni dei sindacati, la proposta messa in campo sembra estremamente fragile nella sua tenuta, rischiando di divenire oggetto di uno scambio a costo zero per le finanze pubbliche, ma con un costo molto elevato per le tasche dei pensionati.

    Prive di logica e maldestre, d’altro canto, appaiono le critiche dei più liberisti tra i liberisti, rivolte all’‘innocua’ controproposta governativa. Ci ha pensato Elsa Fornero a bacchettare governo e presidente dell’INPS, asserendo che la flessibilità in uscita con il ricalcolo porterebbe ad un aumento dei pensionati poveri, motivo che dovrebbe sconsigliare il governo dall’applicarla. Con un’argomentazione al limite tra l’ovvio, il paternalista e il sibillino, l’obiettivo è quello di buttar via il bambino (la maggior flessibilità) con l’acqua sporca (il ricalcolo contributivo), dando per scontato che la soluzione senza ricalcolo proposta dai sindacati sia semplicemente irricevibile in quanto onerosa per le finanze pubbliche.

    Al contrario è del tutto evidente, invece, che una qualche forma di flessibilità in uscita, tanto più in un sistema contributivo, è non solo sacrosanta, ma persino ovvia visto che anticipando il momento della pensione si rinuncia già a priori ad un bel gruzzolo di soldi in cambio di tempo. Ed in questo appare del tutto deleteria l’idea, appoggiata dal governo e dall’Inps, di voler provocare fin da subito il drammatico ridimensionamento della pensione che il sistema contributivo comporterà inevitabilmente a regime. Del resto, è proprio qui tutta la debolezza intrinseca della stessa proposta dei sindacati.

    Oltre ad essere fragile nella sua tenuta ed esposta al ricatto del ricalcolo, oltre ad essere molto moderata nei termini quantitativi (si chiede l’accesso a 41 anni per anzianità a fronte dei 42 e 10 mesi attuali), la proposta è soprattutto monca nei contenuti generali. Una proposta che non entra in alcun modo nel merito del vero nodo (il più grande e problematico) posto dal sistema previdenziale italiano: la gravissima inadeguatezza delle pensioni.

    Con il contributivo a regime tra qualche anno, un accesso alla pensione ad un’età più bassa corrisponderà automaticamente ad un taglio della prestazione pensionistica così forte che pochi potranno permettersi di andare in pensione ad un’età ragionevole. Si pone allora in maniera non procrastinabile, anche come conseguenza dell’importanza della flessibilità dell’età di uscita, l’urgenza di un innalzamento del livello delle pensioni a partire da quelle più basse, in un paese dove un pensionato su tre percepisce una pensione inferiore ai 1000 euro al mese. Un innalzamento attuabile in diversi modi e tramite vari canali. Da un lato agendo sul mercato del lavoro abbattendo disoccupazione e precarietà (e quindi elevando il montante contributivo); dall’altro, dove necessario, ricavando risorse in deficit e/o sottraendole maggiormente a chi ha di più, ad esempio attraverso l’abolizione delle agevolazioni fornite alle aziende con le varie politiche di decontribuzioni accordate negli ultimi anni e/o attraverso un possibile ricorso alla fiscalità generale, in un contesto di rafforzamento della progressività dei tributi.

    Solo ponendo urgentemente il tema dell’entità della pensione è possibile affrontare con coerenza e con effetti di lungo periodo il tema importantissimo della maggior flessibilità dei requisiti anagrafici.

    Coniare Rivolta

    Collettivo di economisti

    5/2/2020 coniarerivolta.org

    Tags: Andrea Ichino austerità contributivo deficit diseguaglianze di reddito disoccupazione fame Fornero governo Inps lavoro mercato partito democratico pensionati poveri pensione di vecchiaia pensioni Pietro Ichino povertà Redito minimo retributivo ricalcolo ricatto riforma Dini Riforma Fornero Riforma Treu salari stangata tagli Tito Boeri Tridico
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA