• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 111Questo articolo:
    • 2624043Totale letture:
    • 1072924Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9227Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 30, 2019 8:00 am

    Le rivolte e le lotte popolari, femministe, indigene e studentesche nel continente stanno costruendo nuove trame comuni aprendo un nuovo spazio-tempo e trasformando le forme dell’antagonismo sociale e politico della resistenza al neoliberismo.

    L’America Latina è in rivolta contro il neoliberismo

    Pubblicato da franco.cilenti

    Una esplosione di immagini, sguardi, parole, sensazioni, rabbia, speranza, dolore e dignità emergono tra le pieghe delle rivolte popolari che stanno ridefinendo giorno dopo giorno lo scenario dei conflitti nella regione. Dalle grandi città ai territori metropolitani fino a quelli rurali e indigeni le manifestazioni, le barricate, le cucine popolari, le assemblee e le prime linee di scudi sostengono la resistenza alla repressione delle forze poliziesche e militari, mentre la straordinaria intensità e la significativa estensione delle rivolte ridisegnano lo spazio-tempo della resistenza contro il neoliberismo in America Latina.

    Le immagini delle piazze contro il paquetazo del presidente ecuatoriano Lenin Moreno tra fine settembre e i primi di ottobre hanno fatto il giro del mondo: le donne indigene che affrontano gli idranti e i lacrimogeni; la whipala, bandiera dei popoli originati, che sventola di fronte alla polizia militare; le carovane di auto, moto e camion che portano migliaia di indigeni dai loro territori fino alla capitale; la Comuna di Quito; la vittoria parziale con l’annullamento del decreto contestato. Ma anche la durissima repressione cha ha causato tredici morti, centinaia di feriti e migliaia di arresti. La partita con l’Fmi e il governo è ancora aperta, la tensione resta altissima così come la persecuzione politica e giudiziaria contro i movimenti.

    Nelle stesse settimane, Haiti insorgeva di nuovo contro l’Fmi e la miseria imposta dal neoliberismo: più del 50% di disoccupazione; corruzione dilagante come modalità di gestione del privilegio; impoverimento continuo e saccheggio delle risorse comuni, oltre 42 morti causati dalla polizia e dai militari del presidente filo statunitense Moise. Nell’isola della prima rivoluzione anticoloniale della storia, dopo oltre due mesi le mobilitazioni sono ancora in corso.

    Ad ottobre, poi, sono esplose le proteste contro l’aumento del costo dei trasporti a Santiago del Cile: le immagini dei tornelli saltati da studentesse e studenti sono state presto sostituite da quelle dei fumi dei lacrimogeni e delle durissime repressioni dei carabineros. «Non sono 30 pesos, ma 30 anni» è uno degli slogan che spiegano meglio la rivolta contro tre decenni di miseria, sfruttamento e repressione.

    Foto di Pablo Mardones, Santiago del Cile.

    Nel “paradiso del neoliberismo” imposto con la dittatura militare di Pinochet e dei Chicago Boys, i militari sono tornati a occupare le strade, a imporre il coprifuoco, con il carico drammatico di desaparecidos e torture. È questa la risposta dello Stato alle proteste di massa che da oltre sessanta giorni continuano senza sosta. «Alla normalità non torneremo mai più, perché la normalità era il problema» hanno scritto su un palazzo della capitale cilena.  Lo slogan echeggia le piazze moltitudinarie che reclamano un processo costituente per aprire un nuovo cammino. Strada che tutti i partiti stanno cercando di chiudere con un accordo per una nuova Costituzione tutto interno al sistema politico esistente. Un modo per escludere ancora una volta la maggioranza del paese, le donne, gli indigeni, gli studenti, i precari, i contadini, i lavoratori e le lavoratrici che continuano a inondare le piazze.

    Le tensioni attorno alle elezioni boliviane di fine ottobre e il golpe civico militare consumatosi a partire dal 10 novembre contro il governo di Evo Morales, segnano, come scrive l’antropologo Miguel Mellino, «un preoccupante punto di inflessione in tutta la regione,un evento-spartiacque che costringe tutti i movimenti a pensare seriamente sulla nuova congiuntura politica». La resistenza al colpo di stato si è estesa ben oltre i sostenitori di Morales, nonostante i massacri dell’esercito che a Cochabamba e a Senkata hanno colpito le manifestazioni popolari contro l’autoproclamata presidenta Añez e il golpista Camacho, sostenuti dagli Stati Uniti. La persecuzione continua, così come la resistenza in un paese attraversato da una profonda tensione in attesa di nuove elezioni e della riorganizzazione della resistenza popolare al golpe.

    Così i colpi di stato delle destre sono tornati a colpire in America Latina. Dai tentativi, mai riusciti, di golpe militare in Venezuela a quelli parlamentari che dall’Honduras al Brasile hanno preparato le vittorie elettorali delle formazioni reazionarie. Proprio mentre la parabola discendente del ciclo progressista nella crisi globale del capitalismo mostrava limiti e contraddizioni di quei governi che sulla spinta delle lotte sociali avevano, in modi differenti, aperto un nuovo ciclo regionale con significativi processi di redistribuzione della ricchezza e democratizzazione.

    In questa congiuntura, lungo tutto il continente sono esplosi nuovi movimenti: da quelli femministi a quelli indigeni e territoriali contro l’estrattivismo. Movimenti che oggi si devono confrontare con una torsione autoritaria e reazionaria della regione. Infatti, il golpe in Bolivia rappresenta anche un segnale contro il movimento in Cile, contro la vittoria del peronismo progressista in Argentina, contro le insorgenze indigene in Ecuador.

    Sciopero del 21 novembre a Bogotà, Colombia. Foto CoopDocs Cooperativa Audiovisual

    Muovendosi verso nord si incontrano le grandi mobilitazioni che stanno scuotendo la Colombia. Il 21 novembre nel paese che affaccia su due oceani è stato proclamato uno sciopero generale contro le riforme neoliberali, la privatizzazione di imprese pubbliche e il continuo genocidio di leader sociali, indigeni ed ex-guerriglieri delle Farc dopo la firma degli accordi di pace, con circa settecento leader assassinti in poco meno di due anni.

    Nella marea che ha invaso le strade di tutte le città e i territori rurali del paese risuonano le lotte cilene, ecuadoriane, argentine di questi anni e si incontrano gli studenti in lotta da mesi contro i tagli al sistema di istruzione e il debito studentesco, al fianco di indigeni, afrodiscendenti, contadini, pensionati e lavoratori. Ma nei giorni successivi al 21 novembre il movimento esplode nel paese, a Cali e poi a Bogotà lo sciopero non si ferma: nonostante il terrore e la violenza di Stato, migliaia di cacerolas battono il tempo nelle notti di coprifuoco, nelle piazze nascono assemblee popolari. La difesa degli accordi di pace con le Farc come spazio di possibilità di una nuova fase nel paese, contro il ritorno alla logica della guerra, vede una nuova generazione che sfida il governo dei paracos (i paramilitari), la paura e l’indifferenza.

    «Che l’indifferenza non sia ereditaria» si legge su un cartello, mentre intorno i manifestanti cantano: «Perché continuano ad assassinarci, se siamo la speranza dell’America Latina?».

    Dopo oltre un mese, continuano le mobilitazioni, nella notte di Capodanno sono previste nuove proteste e cacerolazos e per fine gennaio è stata convocata una nuova assemblea nazionale all’università di Bogotà dove definire la strategia di lotta, nei territori indigeni e rurali si organizza la resistenza mentre paramilitari, esercito e narcos continuano ad uccidere giorno dopo giorno.

    Cile, repressione in piazza. Foto Telesur

    STRATEGIE DI CONTRO INSORGENZA

    In questo contesto regionale complesso, tumultuoso e ambivalente assistiamo al dispiegarsi simultaneo di processi ed eventi drammatici e di altri particolarmente significativi, potenti ed entusiamanti: la riorganizzazione della contro-insorgenza in forma di violentissima repressione e il ritorno dei golpe militari e del terrorismo di Stato si accompagnano a dispositivi neoliberali di competizione e paura con l’obiettivo di frammentare le relazioni sociali comunitarie, mentre al tempo stesso straordinarie esperienze di autorganizzazione e di lotta popolare mettono al centro la dignità, la solidarietà, la ribellione, il desiderio di libertà e di autonomia.

    Uno degli aspetti comuni ai diversi paesi del continente in questi mesi è stata la risposta repressiva brutale che ha causato decine e decine di morti, migliaia di feriti e di arresti, l’imposizione del coprifuoco, le dichiarazioni di stato di emergenza, l’invio dell’esercito nelle strade: tutti elementi che mostrano la logica di guerra con cui i diversi governi si rivolgono al conflitto sociale.

    Dai Carabineros di Piñera all’ESMAD colombiano, dalle repressione in Ecuador fino al golpe militare in Bolivia con l’esercito che apre il fuoco sui manifestanti, l’arrogante e violenta strategia statale e parastatale di contro-insorgenza fa saltare ogni mediazione politica.

    Non si tratta di una novità in assoluto, né per quanto riguarda gli ultimi anni né rispetto alla storia recente della regione, quanto piuttosto di una intensificazione di quanto già visto con la polizia militare nelle favelas di Rio de Janeiro in Brasile, della persecuzione contro i mapuche in Cile e Argentina, dei massacri contro i leader sociali in Colombia.

    Come segnalano Rita Segato e Veronica Gago, finanza, forza militare (ma anche paramilitare e narco) e fondamentalismi religiosi sono articolazioni complementari dell’offensiva autoritaria, reazionaria e neoliberale nel continente. Di una nuova contro-insorgenza che combina il sostegno delle ambasciate degli Stati Uniti con le chiese evangeliche e il narcotraffico, la finanza e il Fondo Monetario Internazionale contro le lotte popolari e femministe, sindacali e studentesche, contro i/le migranti e popolazioni afro e indigene che si rivoltano contro lo sfruttamento e l’eco-genocidio dell’Abya Yala, come il continente americano veniva chiamato dal popolo Kuna prima della conquista coloniale.

    La Primera Linea in Colombia

    SOGGETTIVITÀ E RIVOLTE

    In questi ultimi mesi la rivolta, nelle sue forme eterogenee, sta diventando lo spazio della soggettivazione politica di nuove generazioni di giovani e giovanissime, e di soggettività impreviste che emergono dall’insieme di conflitti che hanno segnato con differenti intensità lo scenario regionale negli ultimi anni.

    Un aspetto caratteristico di queste rivolte è infatti il protagonismo giovanile che si combina con quello femminista e indigeno con tutto il loro portato di rottura rispetto all’ordine e alla logica neoliberale.

    Lo vediamo nelle strade e nelle piazze, nelle pratiche, nelle rivendicazioni, nell’immaginario, nella capacità di trasformare le pratiche politiche della vita quotidiana. Le battaglie contro lo smantellamento dell’istruzione, l’indebitamento studentesco e i tagli a scuole ed università così come il rifiuto della diminuzione del salario minimo e della precarizzazione del lavoro e della vita sono rivendicazioni decisive dei movimenti studenteschi nella regione.

    Ecuador ottobre 2019. Foto di CoopDocs Cooperativa Audiovisual

    Le lotte femministe mettono al centro l’autonomia dei corpi e delle relazioni sociali, dalla battaglia per l’aborto legale e contro i femminicidi fino a quella contro l’indebitamento, le attività non retribuite e non riconosciute e la precarizzazione del lavoro. Al tempo stesso, le lotte indigene contro la devastazione e il saccheggio ambientale e culturale del territorio emergono come soggettività parziale ma si dimostrano capaci di una vocazione maggioritaria nel panorama dei conflitti in corso: le bandiere wiphala sventolano in tutta la regione dopo il golpe in Bolivia, quelle mapuche in Cile, gli indigeni guidano la rivolta in Ecuador, la Minga afro-indigena e contadina assume un ruolo centrale in Colombia. Immergendosi nelle piazze di questi mesi, queste parole, questi immaginari e queste rivendicazioni emergono nelle pratiche quotidiane di vita e di lotta.

    In relazione a questi aspetti, occorre sottolineare anche la capacità organizzativa che i settori popolari, i movimenti femministi e indigeni dimostrano a partire da processi di lungo corso che riguardano le modalità di autorganizzazione del lavoro e le trame sociali e politiche delle economie popolari e comunitarie.

    Queste variegate esperienze hanno un ruolo centrale tanto in Argentina come in altri paesi del continente rispetto alla capacità di creare forme di welfare e istituzionalità dal basso, sostenere e sviluppare processi di autogestione nei territori urbani e rurali, dove l’elaborazione di rivendicazioni comuni si combina con la sperimentazione pratica di nuove forme di organizzazione della vita in comune, di nuove pratiche di sindacalismo e negoziazione sociale, di rinnovate dinamiche di conflitto e di lotta.

    Foto CoopDocs Cooperativa Audiovisual, Quito ottobre 2019.

    DALLO SCIOPERO AL CONTROPOTERE

    In questo contesto lo sciopero assume una dimensione centrale e significativamente rinnovata, radicale, di massa, riproducibile, imprevista: con il cammino aperto dallo sciopero globale femminista dell’8 marzo, diventa una pratica che si estende nei vari paesi ed assume molteplici forme. Un pratica di lotta popolare di cui le moltitudini si riappropriano reiventandola, che assume caratteristiche nuove, una lotta non burocratica ma socialmente estesa a soggettività non inquadrate in organizzazioni o sindacati: lo sciopero contro il paquetazo in Ecuador, contro l’aumento dei trasporti in Cile e contro le misure neoliberali del governo Duque in Colombia diventa immediatamente metropolitano, situato nei territori ed al tempo stesso si dispiega immediatamente su un piano transnazionale, superando i confini nazionali e sociali perché capace di diventare una pratica di lotta di massa contro lo sfruttamento di corpi e territori. Lo sciopero diventa indefinito proprio perché esteso nel tempo e nello spazio: è uno sciopero contro il capitalismo, contro la paura, la precarietà la violenza del capitale e dello Stato.

    Negli scioperi che diventano rivolte emergono nuove connessioni e strategie intersezionali delle lotte antirazziste/anticoloniali, antipatriarcali e anticapitaliste, che si confrontano nei territori con l’estrattivismo del capitalismo contemporaneo, intenso tanto come intensificazione estrattiva di materie prime e saccheggio dei territori, quanto come l’estensione dei processi di sfruttamento della cooperazione sociale e del lavoro.

    Uno sfruttamento che si estende al di fuori della mediazione salariale attraverso dispositivi di indebitamento, precarizzazione e sfruttamento che agiscono simultaneamente ai processi di spossessamento e smantellamento dei servizi di base, combinandosi con la finanziarizzazione della vita quotidiana. E’ in questo senso che il femminismo, le lotte indigene, quelle studentesche, le lotte delle economie popolari e dei lavoratori precari costruiscono nuove trame comuni contro l’avanzata neoliberale, connettendo lotte differenti a partire dalla capacità di tessere relazioni tra la dimensione quotidiana, la riproduzione della vita e il conflitto sindacale, sociale e politico.

    Queste lotte eterogenee e molteplici che emergono nelle rivolte latinoamericane in Ecuador, Cile e Colombia, nelle resistenza al golpe militare in Bolivia, così come nel ciclo di lotte antineoliberale in Argentina e la resistenza al bolsonarismo in Brasile, seppure in situazioni eterogenee  e profondamente complesse ed articolate, permettono una ripertura dal basso del contropotere inteso come potere di veto.

    Una serie di sperimentazioni pratiche e concrete, situate e molteplici, aperte e tuttora indefinite, cariche di potenzialità e di punti di limite si dispiegano nel continente negli ultimi mesi aprendo spazi per un  contropotere inteso come dispiegamento del conflitto attorno ai limiti dell’appropriazione capitalistica della vita, delle risorse, dei territori, a fronte di condizioni di miseria crescente e drammatica legata al saccheggio neoliberale della vita e finanche di un futuro possibile.

    In quersto contesto possiamo comprendere perché, nelle strade cilene e colombiane, dove moltitudinari cortei promettono di continuare a “lottare fino a che valga la pena vivere”, risuona con sempre maggiore forza lo slogan “Per non tornare mai più alla normalità”: perché se la normalità è il capitalismo che saccheggia e devasta vite e territori, nelle strade, nelle piazze, nelle case e nei territori indigeni inizia a battere il tempo nuovo delle moltitudini che ritengono indegna, insopportabile ed insostenibile la normalità del capitale.

    Alioscia Castronovo

    30/12/2019 www.dinamopress.it

    Foto di copertina di Luis Carlos Ayala, Bogotà, dicembre 2019.

    Tags: Alioscia Castronovo America latina anrirazzismo anticapitalismo anticolonialismo austerità cacerolazos Carabineros Cile Colombia contropotere diseguaglianze disuguaglianze Donald Trump Ecuador Evo Morales finanziarizzazione fmi Fondo Monetario Internazionale. golpe in Cile Haiti Honduras indigeni Amazzonia Jair Bolsonaro Lenin Moreno Luiz Inácio Lula da Silva Neoliberismo povertà repressione dissenso Rivolte popolari Sebastián Piñera
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA