• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 90Questo articolo:
    • 2623892Totale letture:
    • 1072797Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9100Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Marzo 26, 2015 1:42 pm

    E’ stato sentenziato che sulle violenze denunciate dall’attivista NOTAV non vale la pena di indagare. Convegni sulle donne vittime di violenze e soprusi, talk show con le scarpette rosse, conferenze stampa di parlamentari schierate contro la violenza di genere, a che servono quando poi la giustizia è di parte?

    L’anima di Marta richiusa in un cassetto.

    Pubblicato da franco.cilenti
    549473_613240128709515_2027805242_n

    Ha un gusto amaro il caffe, in queste mattine, da quando si è appresa la notizia che il Giudice delle Indagini Preliminari di Torino ha archiviato la denuncia di Marta, attivista NOTAV, per le violenze sessuali subite dopo il proprio arresto, avvenuto nel corso di una manifestazione del movimento valsusisno nella notte tra il 19 ed il 20 luglio 2013.
    Gran brutta storia, quella di Marta. Aveva denunciato di essere stata fermata dopo essere stata travolta e gettata a terra da una violenta carica delle Forze dell’Ordine. Sarebbe stata brutalmente immobilizzata e palpeggiata nelle parti intime, percossa violentemente al volto, insultata. Aveva riconosciuto perfettamente, nel corso delle indagini, gli autori dei fatti. Ora, a più di un anno di distanza, il Giudice di Torino ha deciso che il procedimento non deve più proseguire, nessun processo, nessuna verifica, nessun’altra indagine.Si apprendono scampoli sconvolgenti del provvedimento con il quale il Tribunale ha chiuso il fascicolo sulla vita offesa di Marta. Ipotesi squisitamente discusse in punta di mera logica: Marta sarebbe inattendibile perchè è logicamente contraddittorio ed inammissibile che un appartenente alle forze dell’ordine decida di sfogare la sua libido proprio in un momento di concitazione qual’è quello dell’arresto, e per giunta alla presenza di altri colleghi tenuti astrattamente a denunciare fatti di reato. Secondo il giudice, che è una donna, sarebbe inaudito che ciò possa avvenire. Assurdo ipotizzarlo: dunque Marta non è meritevole di tutela dagli uomini e donne di Tribunale.Mai un dubbio che la violenza possa avvenire più per sfregio ed offesa che per mera libido!
    Mai un dubbio che l’eventuale malfattore contasse in modo sicuro sulla connivenza od anche solo sull’omertà dei colleghi.
    Un atto di fede verso un potere che, almeno nei Tribunali, si dovrebbe osar controllare.

    Eppure, dovrebbero esser noti i numerosi casi in cui gli abusi delle forze dell’ordine si esplicano anche attraverso odiose prevaricazioni sessuali, nella più totale omertà di colleghi presenti.

    Negli atti processuali del G8 del 2001 a Genova, vi sono “racconti di donne che diventeranno denunce: “stavano lì, a braccia aperte, bloccate contro un muro, immobili da ore, e intorno i poliziotti che le chiamavano “troie, puttane ” e poi urlavano “entro stasera vi scoperemo tutte”, prima di strusciare i manganelli sulle cosce delle ragazze, tanto per far capire bene che aria tirava là dentro. Erano otto, forse dieci, quelle che hanno vissuto l’ incubo della caserma di Bolzaneto.” (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/07/g8-denunce-di-violenze-sessuali.html ). Per alcuni fatti fioccheranno sentenze divenute irrevocabili: condannato a 12 anni e mezzo di reclusione per stupro l’assistente capo di polizia Massimo Luigi Pigozzi. Questa la decisione della terza sezione penale della Cassazione. Pigozzi, già condannato a tre anni e due mesi per le violenze avvenute nella caserma di Bolzaneto nei giorni successivi al G8 di Genova del 2001, dovrà anche risarcire una delle vittime delle violenze sessuali avvenute durante il servizio prestato in quella occasione presso la Questura di Genova.

    Illogico dunque che questi fatti avvengano?

    La natura imita l’arte?

    Difficile.

    Per alcuni sarà difficile accettare che simili asserzioni logiche siano condotte da un giudice che appartiene allo stesso genere della vittima. Per altri sarà l’ennesima conferma dell’irrilevanza delle differenze di genere. Sono quelle sociali che invece spesso si impongono con sconvolgente crudezza, tagliando l’anima di ciascuno di noi che si scopre indifeso di fronte al potere.

    Altri scampoli di quell’archiviazione suscitano insieme rabbia ed indignazione. Marta sarebbe inattendibile perchè, quando veniva caricata e calpestata, avrebbe visto solamente su di sè anfibi delle forze dell’ordine, non si chiede se era possibile ci fossero anche scarpe di manifestanti…. Questa imperdonabile (per il giudice) mancanza di fantasia è frutto della sua contrapposizione ideologica.

    Eppure, sommessamente si nota, quando una carica di poliziotti ti travolge, è difficile che all’interno di quel gruppo od addirittura dietro ad esso  vi siano i manifestanti caricati…

    Il tasto della contrapposizione ideologica è il fardello più sconfortante: finchè a parlare è la donna maltrattata dagli ordinari mariti o nella routine domestica, il potere non fa fatica a crederle, magari, a volte, anche oltre il consigliato. La violenza di genere è argomento di convegni e quotidiani strilli di politici ed operatori giuridici.

    Quando il racconto proviene dalla donna indipendente ed antagonista che prova a resistere agli abusi del potere, la fiducia si ferma alle reti di Chiomonte.

    Ma ciò che è altrettanto inaccettabile, per qualsiasi paese che si finga afflitto da un minimo di democrazia, è il fatto che un racconto così terribile venga chiuso subito in un cassetto senza nemmeno abborracciare una verifica processuale, pur in assenza di oggettive smentite fattuali, pur in presenza di riconoscimenti.

    Qualche stilla di giustizia sostanziale dovrebbe almeno colare nella routine burocratica degli uomini e donne di Tribunale: la giustizia è pur sempre amministrata in nome del popolo, stancamente ricorda la Costituzione italiana.

    Al popolo sarebbe dovuta quantomeno una verifica del potere: l’atto fideistico nei confronti di esso non dovrebbe aver cittadinanza. D’altra parte, chi denuncia sa che verrà punito se smentito. Chiudere il cassetto senza aver nemmeno provato ad accertare nè l’una nè l’altra cosa significa chiudere anche la porta delle curie in faccia al popolo, lasciandolo fuori.

    Noi, avvezzi al vento di Cabo de Sao Vicente, non siamo pronti a questa ginnastica d’obbedienza e sognamo un popolo intero bussare giorno e notte alla porta di quel giudice, per chiederLe di riaprire subito quel cassetto.

    Fernando Pessoa 

    21/03/2015  posta @ resistenze.org
    Fernando Pessoa vive e scrive in Portogallo.
    da www.notav.info
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA