• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 89Questo articolo:
    • 2430039Totale letture:
    • 999501Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2608Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Gennaio 31, 2018 10:45 am

    La prefazione del volume “L’anima in fabbrica. Storia, percorsi e riflessioni dei preti operai emiliani e lombardi (1950-1980)” di Giuseppina Vitale (Studium Edizioni).

    “L’anima in fabbrica”: storie e lotte dei preti operai

    Pubblicato da franco.cilenti

    Le vicende dei preti operai italiani sono legate con un tratto indelebile alla fase di intensa contestazione emersa nella società e nel cattolicesimo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Nella Chiesa italiana, l’intreccio tra rinnovamento suscitato dal Concilio vaticano II e spinte provocate dai rivolgimenti studenteschi e operai del Sessantotto contribuì a orientare le scelte di alcuni preti verso il lavoro in fabbrica, portandoli a vivere il proprio sacerdozio in forme molto diverse da quelle tradizionali: mantenersi con il proprio lavoro manuale, abitare in case popolari e abbandonare i segni dell’appartenenza clericale furono le tracce più evidenti di una volontà di rottura che era insieme politica e religiosa. L’intenzione largamente condivisa dai preti operai, per quanto diverse fossero le motivazioni individuali, puntava infatti a rovesciare il modello sacerdotale appreso durante il periodo della formazione sacerdotale e, insieme a questo, a mettere in discussione quella che era ritenuta una Chiesa dai forti connotati gerarchici e autoritari, come pure un’organizzazione sociale basata sulla diseguaglianza funzionale al mantenimento del sistema di potere del capitalismo industriale.

    Se l’utopia di un mondo nuovo, con l’avvento di una società fondata sulla giustizia e di una comunità cristiana ispirata alla radicalità evangelica, trainò l’impegno di questi sacerdoti nel “lungo Sessantotto”, sarebbe fuorviante ridurre la loro esperienza collettiva a questo intenzionale progetto di riforma e alle turbolenze della stagione della contestazione. Uno sguardo più largo e più in profondità permette di considerare le dinamiche di lungo periodo nelle quali si inserirono i preti operai e le influenze portate dal loro radicamento in un particolare territorio, ma anche il ruolo delle reti di contatti in Italia e internazionali, le trasformazioni nelle forme della loro spiritualità e i cambiamenti nell’autocoscienza avvenuti a livello sia individuale che collettivo. Proprio l’analisi delle linee di confine lungo cui si mossero – tra cattolicesimo e movimento operaio, tra riforma religiosa e rivoluzione sociale, tra militanza politica e riflessione teologica – mostra l’originalità delle storie degli oltre trecento preti operai italiani e l’esigenza di proporre ricostruzioni storiche attente non soltanto alle uniformità, ma ancor più alle innegabili differenze rilevabili nel movimento dei sacerdoti al lavoro.

    Lo studio di Giuseppina Vitale conferma ora quanto sia fruttuosa la ricerca condotta tenendo conto della molteplicità di attori, di luoghi e di motivazioni, ma anche quanto sia necessario concentrarsi su uno spazio e un tempo ben definiti per individuare le ragioni della forte carica conflittuale presente nell’esperienza dei preti operai e le ricadute di lungo periodo che la loro azione ha avuto sia nelle singole realtà locali, sia nel cattolicesimo italiano. L’analisi di una generazione di preti operai attivi negli anni del post-Concilio in zone sottoposte già in precedenza a consistenti fenomeni di industrializzazione, come la Lombardia e l’Emilia Romagna, ha permesso così di restituire in tutto il loro spessore vicende che sono indicative delle tensioni che hanno attraversato la Chiesa in epoca contemporanea, sia al suo interno, sia nel suo rapporto con la società. Proprio per restituire la complessità di quelle vicende, Vitale ha seguito all’indietro i fili di quelle storie, riannodandole alle prime esperienze condotte da don Bruno Borghi a Firenze e da don Sirio Politi nella darsena di Viareggio e, soprattutto, in Francia e in Belgio, dove all’inizio degli anni Cinquanta un centinaio preti lavorava manualmente. Nonostante quei precedenti (duramente condannati dalla Santa Sede in due riprese, nel 1954 e poi, in maniera all’apparenza definitiva, nel 1959) siano rimasti riferimenti molto vaghi e inconsapevoli sullo sfondo delle scelte quotidiane dei preti operai italiani nel post-Concilio, è esistito uno stretto legame tra le diverse generazioni di sacerdoti che lavorarono manualmente: inconsapevole, infatti, non significa irrilevante. La possibilità di svolgere un’occupazione manuale era stata infatti concessa nuovamente al clero nell’ottobre 1965 proprio a seguito dell’inesausta attività di convincimento condotta verso i padri partecipanti al Concilio da alcuni dei protagonisti di quella prima stagione che avevano continuato a lottare per la ripresa del lavoro operaio dei preti.

    Ad accomunare le diverse generazioni di preti operai, vi era anche la percezione dell’inadeguatezza delle istituzioni ecclesiastiche di fronte ai cambiamenti innescati dalla modernizzazione sociale e culturale. La risposta doveva essere il rinnovamento della Chiesa o, meglio, il ritorno alle radici dell’esperienza cristiana per una missione che poteva essere una “partenza senza ritorno”, come scrivevano Henri Godin e Yvan Daniel in La France pays de mission?, il libro pubblicato nel 1943, testo di riferimento di tutti i preti operai, in Francia, in Italia e altrove. In questa ottica, la secolarizzazione era considerata una sfida per la Chiesa, non la premessa dell’annichilimento del cristianesimo nelle società moderne. Se condivisa era una simile lettura della crisi del cristianesimo, diverse furono le spinte che portarono i preti a lavorare manualmente e le forme assunte dalla loro militanza, prima e dopo il Concilio. In linea generale, tra i preti al lavoro tra gli anni Quaranta e Cinquanta fu più frequente l’iniziale motivazione religiosa (conoscere il proletariato per annunciarvi il Vangelo), seguita da una rapida presa di coscienza della strutturale situazione di ingiustizia della vita in fabbrica e poi l’approdo all’impegno sindacale. In coloro che invece – di qua e di là delle Alpi – cercarono un’occupazione manuale dopo il Vaticano II prevalsero ragioni che erano certamente spirituali e pastorali, ma anche immediatamente politiche. Anzi, proprio la scelta di caricare le richieste di aggiornamento della riflessione teologica e di rinnovamento delle strutture ecclesiastiche di una forte valenza politica, orientata alla realizzazione della giustizia economica e alla liberazione sociale dei lavoratori, caratterizzò l’impegno dei preti operai che svolsero anche per questa loro forte proiezione politica un ruolo trainante nella contestazione cattolica progressista postconciliare.

    L’identificazione con la classe operaia non significava soltanto la volontà di inserirsi nel movimento dei lavoratori, al quale era riconosciuto il ruolo di “motore della storia”, ma voleva provocare la Chiesa sulla necessità di un cristianesimo vissuto “fuori del tempio”. Come mostrato dalle scelte compiute dai preti operai emiliani e lombardi, la rottura con quegli aspetti del cattolicesimo considerati frutto delle incrostazioni del passato era il primo passo per raggiungere coloro che erano lontani dai più consueti luoghi della presenza ecclesiastica (a iniziare dalle parrocchie), ma ancor prima richiamava la necessità di coerenza tra Vangelo annunciato e impegno cristiano. Le accuse al conservatorismo dei fedeli, le denunce contro le relazioni intessute dalle istituzioni ecclesiastiche con i centri di potere economico, l’adesione ai movimenti contro la guerra in Vietnam o per il mantenimento della legge sul divorzio erano scelte che collocavano nettamente nell’area politica di sinistra i preti operai che, da parte loro, avevano risolto il dilemma intorno al dovere dell’unità politica dei cattolici, ancora continuamente richiamato in quegli anni dall’episcopato italiano: costeggiare le posizioni del Partito comunista e anche dei gruppi della sinistra extraparlamentare era parte dell’identità operaia che i preti al lavoro avevano costruito attraverso successivi strappi, e non senza contraddizioni, per rompere con la più consolidata identità sacerdotale cattolica. L’intenzione era superare la concezione largamente diffusa che vedeva il presbitero come “alter Christus” e, per questo, uomo separato dagli altri. Il muro da abbattere tra Chiesa e proletariato (già evocato dal cardinal Suhard nei primi anni Quaranta, all’inizio dell’esperienza della missione operaia a Parigi) passava attraverso la rinuncia a quelli che erano considerati i privilegi sociali e religiosi della condizione sacerdotale e, ancor più, ribaltava la coscienza del prete che, scegliendo di lavorare a fianco degli operai, non soltanto si schierava “con loro”, ma più radicalmente diventava “come loro”.

    Cambiare il sacerdozio diventava la pietra di paragone della volontà della Chiesa di riformare sé stessa: il prete non doveva più essere considerato il rappresentante del sacro in un mondo profano da cristianizzare, ma il testimone del gesto di donazione incondizionato di Dio all’umanità realizzato attraverso l’incarnazione in Gesù, il carpentiere di Nazareth disposto a morire per gli altri. Il prete non era colui che esercitava un magistero e aveva una funzione socialmente riconosciuta, si limitava ad amministrare i sacramenti o, secondo il Concordato, svolgeva compiti di ufficiale di stato civile, ma colui che con la sua vita mostrava un’altra immagine di sacerdote e di Chiesa. Un prete senza potere presumeva una Chiesa ugualmente povera, dove avrebbe dovuto prevalere la dimensione comunitaria su quella gerarchica, come pure l’impegno con gli “ultimi” sulle relazioni di vertice. La lotta per una Chiesa “popolo di Dio” era la stessa condotta dai preti operai per una società fondata sulla giustizia sociale e sulla partecipazione politica di tutti i cittadini, da realizzare “qui e ora”, con uno scivolamento continuo tra discorso religioso e discorso politico. Gli avversari da combattere erano allo stesso tempo i difensori dei tradizionali assetti di potere ecclesiastico e i sostenitori del sistema borghese capitalistico, gli uni e gli altri ritenuti colpevoli della subalternità nella quale era costretta in Italia, come a livello mondiale, la classe operaia.

    Quanto la lettura delle dinamiche di sviluppo delle società industrializzate nel secondo dopoguerra proposta dai preti operai fosse debitrice di un operaismo fortemente segnato dalle categorie marxiste era evidente, oggetto per questo dei ripetuti richiami dei vescovi italiani e della curia vaticana. Meno evidenti furono invece le divisioni che attraversarono il collettivo italiano dei sacerdoti al lavoro (formatosi nel 1969), differenze emerse sia nelle periodiche riunioni nazionali, sia a livello locale. La puntuale ricostruzione che Giuseppina Vitale propone, sulla base di originali ricerche d’archivio e di interviste con alcuni dei protagonisti di quelle vicende, permette di seguire il frastagliato profilo di alcuni gruppi di preti operai e di superare letture univoche di un fenomeno numericamente limitato, ma molto articolato al suo interno. Dalla ricerca emergono la generale autoconsapevolezza dei preti operai, il ruolo di netta frattura politico-religiosa che questi “spezzoni di Chiesa nella classe operaia” intendevano svolgere e l’assunzione di modalità linguistiche e argomentative direttamente influenzate dalla comune militanza sindacale. Affiorano però anche i caratteri specifici coltivati da ogni gruppo locale e il diverso grado di coinvolgimento nelle organizzazioni dei lavoratori, come pure il differente atteggiamento che ogni prete operaio tenne di fronte ai vescovi e le divergenti scelte in occasione dei più acuti momenti di conflittualità sociale e di scontro con la gerarchia cattolica.

    Come molti altri protagonisti della stagione della contestazione cattolica progressista negli anni del post-Concilio, i preti operai intesero cambiare la Chiesa per trasformare la società e rivoluzionare i rapporti di produzione capitalistici per riformare il cattolicesimo. Seguendo i percorsi individuali dei sacerdoti al lavoro in Italia negli anni Sessanta e Settanta, è però possibile considerare anche quanto la loro vicenda non possa essere esaurita nel dissenso postconciliare, pur essendo influenzata in maniera strettissima da questo movimento ed essendone parte non marginale. La contemporanea appartenenza alla classe operaia e alla comunità cristiana, al ruolo di lavoratori e, insieme, alla condizione di preti della Chiesa cattolica, lasciò continuamente questi sacerdoti in un equilibrio incerto e non risolto, a tratti ambivalente. La loro ostinata rivendicazione della “doppia fedeltà” si tradusse non tanto nei sospetti di inaffidabilità nei loro confronti circolanti tra i fedeli e, per motivi opposti, tra i compagni di lavoro, quanto in una “doppia debolezza” di fronte all’incrinarsi di alcuni dei riferimenti fondanti la loro identità.

    La crisi del lavoro operaio e la crisi del sacerdozio, sempre più evidenti dagli anni Settanta, attraversarono e scossero il collettivo dei preti operai, con esiti individuali anche molto differenti. Sia per coloro che lasciarono il sacerdozio, sia per chi rimase nel ministero sacerdotale, l’impressione fu di aver vissuto una battaglia “contro” e alla fine di essere stati messi “fuori”: ai margini del mondo cattolico e anche – ormai cassaintegrati, licenziati o pensionati – fuori del mondo operaio. Dagli anni Ottanta, il faticoso ripensamento della propria identità da parte di molti preti operai ha rappresentato il punto di condensazione visibile della parallela crisi del lavoro operaio e del ministero sacerdotale. Il prete operaio può essere allora considerato il “prete della crisi”: crisi del sacerdozio, crisi del cristianesimo, ma anche crisi del lavoro operaio e dell’industrialismo, segnali della fine o, meglio, della trasformazione della società industriale di massa del Novecento. I sacerdoti che avevano scelto di lavorare manualmente avevano tentato una risposta al conflitto tra Chiesa e modernità, con esiti molto ridotti rispetto alle aspettative, e non soltanto per la limitata adesione del clero a questa forma particolare di ministero. Come per molti altri “uomini di frontiera” della stagione postconciliare, la fuoriuscita dai luoghi più consueti del cattolicesimo ha rappresentato per i preti operai più un’occasione di personale maturazione spirituale e politica che un contributo alla strutturale trasformazione dei rapporti di forza all’interno della Chiesa, all’orientamento in senso progressista della politica vaticana oppure al definitivo superamento nel cattolicesimo di modelli ecclesiologici basati sulla prevalenza degli elementi gerarchico-clericali.

    «Ho mescolato come ho potuto l’aroma dell’incenso e la puzza della fabbrica», scriveva un prete operaio ripensando alla sua esperienza di lavoro in officina. Il lavoro manuale non era stato un espediente per dare un’“anima alla fabbrica”, come i cappellani del lavoro prima di loro avevano tentato. In modo spesso inaspettato, era stata l’occasione per molti preti operai per ritrovare l’“anima in fabbrica”, tanto da ridare un senso alla personale esperienza di fede e indicare una

    Marta Margotti
    30/1/2018 êda Micromega 
    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA