• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 94Questo articolo:
  • 2629445Totale letture:
  • 1074998Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1888Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 22, 2020 8:38 am

Ecco cosa fare subito per avere risorse per la sanità senza ipotecare il futuro.

L’appello dei sindaci pro MES è un abbaglio che pagheremo a caro prezzo.

Pubblicato da franco.cilenti

Cari sindaci (e amministratori/amministratrici locali) che avete sottoscritto un appello pro MES: state prendendo un abbaglio, che rischia di essere pagato a caro prezzo. Che ci vogliano ingenti risorse da investire in sanità per contrastare questa seconda ondata della pandemia da Coronavirus è una verità. E servono alla svelta. Chi nega questo, o chi rimanda a strade di medio lungo periodo, sbaglia. Questo va detto subito e con chiarezza: siamo in emergenza dall’inizio del 2020 e a questa si devono dare risposte celeri. La domanda da porsi è se esistono risposte celeri ma non economicamente e socialmente suicide. E la risposta è sì, ci sono. Non è tra queste il ricorso al Meccanismo Europeo di Stabilità, acronimo MES.

Innanzitutto un bagno di realtà: stiamo parlando di circa 36 miliardi, che sono esattamente quelli tagliati nella sanità pubblica nazionale e locale dalle manovre dei vari governi negli ultimi 10 anni, in ossequio ai dettami europei di austerità e di bilancio. Adesso ci dovrebbero arrivare con uno strumento, creato dopo la crisi finanziaria del 2008 quindi in un altro “mondo”, che non è stato per nulla modificato. Chi afferma il contrario (cioè tutti i media mainstream) dice totalmente una balla. Del resto non poteva che essere così, nascendo e derivando da specifici trattati – da quello di Funzionamento della UE in giù – che costruiscono l’impalcatura tutta mercantilista e di primato del mercato su ogni altra priorità , figuriamoci la salute dei cittadini, della stessa UE e che avrebbero dovuto essere modificati, mettendo in discussione questo impianto medesimo.

Questo concretamente che significa? Che tutte le cosiddette “condizionalità” rimangono in piedi. Nella sostanza prima ci hanno imposto di tagliare sanità e welfare, poi ci presteranno soldi per sanità e welfare, e subito dopo ci chiederanno di tagliare – non certo a saldo zero – i medesimi se non peggio. Non sono ipotesi, lo dicono nero su bianco i meccanismi stabiliti di funzionamento del MES, affidati a uno strumento tecnocratico che non ha e non avrà nulla del controllo democratico, specialmente per i paesi ad alto tasso di indebitamento come il nostro a cui, con la previsione di un definito “memorandum”, saranno imposte condizioni ben peggiori che se ne usufruissero paesi cosiddetti virtuosi (sempre e solo su parametri di bilancio e debito pubblico, mai privato e tanto meno di bilancio sociale e ambientale, Grecia docet). Senza dimenticare che il patto di stabilità europeo – e il MES creerebbe ulteriore debito da restituire con le medesime regole pre crisi Covid – è solo sospeso, mentre il fiscal compact (ancorché non assurto a rango di trattato) non è definitivamente archiviato. Se il dubbio che i tempi del cosiddetto “RecoveryFound” (con fondi molto minori di quanto viene sbandierato, ma questo è altro tema) siano artatamente allungati perché si invochi il MES viene spontaneo, la questione da porre è se si vuole rispondere, velocemente, guardando al passato o al futuro. Se si voglia voltare pagina o no: siamo di fronte ad una svolta epocale, di cui la pandemia è solo il più vicino e più drammatico epifenomeno.

Qui ci sono tre macro temi, strettamente interconnessi. Il primo è la democrazia: stiamo parlando di strumenti, tutti quelli citati e non, che hanno un assente o molto limitato controllo democratico a livello di parlamenti europeo e nazionale, si pensi al ruolo centrale del Consiglio Europeo più che dell’assise di Strasburgo, zero a livello di regioni e comunità (e enti) locali. Va radicalmente modificato questo impianto, che è funzionale ad alimentare spinte egoiste da comunità chiusa, da lotta fra poveri che tentano di salvarsi dal virus e/o dalla crisi economica. Dire ciò significa affermare la necessità di una profonda riforma della UE, la cui vera natura emerge adesso, quando il primato del mercato sembra derubricarsi nella percezione degli europei, e essa non vuol mollare la presa: dalla trasformazione della BCE a banca di ultima istanza, alla sterilizzazione della speculazione finanziaria, da un prestito non condizionato e a lunghissima scadenza che funga da una sorta di Piano Marshall europeo, da una nuova centralità di un welfare state europeo, nazionale e locale che produca sicurezza sanitaria e sociale, oltre che nuovo lavoro.

Ma torniamo alla domanda e esigenza iniziale. Al posto del MES cosa? Le proposte in campo sono molte, e dimostrano che non c’è cinica ineluttabilità nel doversi sorbire lo strumento – tralasciando l’inerzia del governo su tante scelte che potevano ridurre sensibilmente il dilagare della seconda ondata pandemica, a cominciare dal tema trasporti e rafforzamento del sistema sanitario nazionale e locale durante questa estate – MES, c’è invece una scelta politica. Partendo dall’assunto – ed è il terzo piano di azione strettamente connesso ai primi due sopra citati, cioè le cose da poter fare subito, per rispondere all’emergenza – che la comunità nazionale è fatta da uno Stato centrale e dalle comunità ed enti locali (e che esse ed essi devono essere protagonisti armonizzati di questa risposta all’emergenza, altrimenti si procederà egoisticamente, inefficacemente, ed in ordine sparso) andrebbe immediatamente: totalmente ri-socializzata Cassa Depositi e Prestiti, al fine di rendere fruibili i centinaia di miliardi del risparmio postale, con garanzia statale, per rispondere all’emergenza (altro che 36 miliardi), cancellati – lo dice una recente sentenza giurisdizionale – i debiti da derivati degli enti locali (proprio 36 miliardi di euro!) e utilizzati con una cabina di regia pubblica nazionale e locale democraticamente controllata –  con garanzia dello Stato su ricorsi e esigibilità – per le necessità del welfare locale e potenziamento del SSN compresa quella famosa sanità territoriale che potrebbe aiutare a fare da “muro” nella divisione del percorso di individuazione e sostegno alla lotta contro il Covid  rispetto alle altre patologie (in primis quella della normale influenza, ma anche i controlli su tutto il resto che si stanno tralasciando perché non reggono attualmente le strutture).

Inoltre va colta l’occasione storica per una riforma di sistema, che non vada nella direzione che la parola “riforme” ha assunto in questi anni, cioè di restrizione di diritti primari sociali e di aumento delle disuguaglianze, con un forte appello al parlamento – e perché no, sostegno a proposte di legge di iniziativa popolare che già ci sono e a nuove che potrebbero velocemente essere messe in campo – per la cancellazione dei debiti inesigibili degli enti locali e per una riforma della fiscalità locale e nazionale ispirata a effettivi criteri di progressività e che includa finalmente e strutturalmente la fattispecie delle transazione finanziaria come elemento da tassare adeguatamente, senza dimenticare l’innominata tassazione dei grandi patrimoni. Precondizione per un nuovo modello di sviluppo che faccia della valorizzazione del valore d’uso e della socialità i perni della sua epocale novità. Come si vede vi sono proposte ben concrete e definite nell’immediato e nel medio termine. Non possiamo permetterci di perdere questa sfida.

Per questo facciamo appello a tutte le comunità, reti sociali, agli amministratori/amministratrici locali che (parzialmente) le rappresentano, a condividere con tutti coloro che ci stanno queste linee di fondo, e a non “abboccare” alla tesi del MES o barbarie, la quale non è solo sbagliata, ma che ci riporterà, a breve,  al punto di partenza, e al peggio. Non ce lo possiamo permettere nell’emergenza di oggi, e nella costruzione della prevenzione delle emergenze del domani e del loro devastante effetto moltiplicatore.

La Rete delle Città in Comune

20/10/2020 http://www.lecittaincomune.it

Tags: austerità BCE città in comune Covid-19 economia MES Pandemia Patto di stabilità recovery fund sanità pubblica sindaci Unione Europea
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA