• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 59Questo articolo:
  • 2627986Totale letture:
  • 1074249Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1139Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 1, 2020 8:50 am

“……dovrebbero però spiegarci perché non è possibile tassare un po’ i ricchi per creare lavoro; e perché dovendo scegliere fra i molti problemi di cui occuparsi si è ritenuto che quello della riduzione del debito pubblico fosse il più importante; e quali spese devono essere abolite per far sì che lo Stato spenda ogni anno 65 miliardi in meno di quanto ottiene da tasse e imposte. E anche perché una persona che deve arrangiarsi da sola, senza un aiuto sufficiente da parte dello Stato, che non ha mai conosciuto il fascismo ma ha conosciuto Monti e Fornero, dovrebbe opporsi a Salvini solo perché Salvini è fascista.” Guido Ortona

L’ascesa della destra e le responsabilità degli economisti progressisti

Pubblicato da franco.cilenti

Premessa

Mi pare che la situazione politica del nostro paese possa essere riassunta come segue. Il popolo è molto arrabbiato con la classe politica e in particolare con il governo: e con ragione, perché il governo non è capace di risolvere i problemi che assillano la vita quotidiana di tante persone normali. Uno dei più importanti, anche perché da esso ne derivano molti altri, è la mancata creazione di posti di lavoro. Se fossimo più vicini alla piena occupazione, infatti, ci sarebbero meno paura della possibilità di perdere il lavoro e una maggiore fiducia nella possibilità di avere a suo tempo una pensione adeguata; e i giovani smetterebbero di essere disoccupati e di emigrare in massa. E’ evidente che i motivi addotti dal governo per non implementare politiche adeguate (“fra qualche anno le cose andranno meglio”; “ce lo impone l’Europa”; “facciamo del nostro meglio, ma i soldi non ci sono”) non possono soddisfare l’opinione pubblica. Non lo potrebbero nemmeno se fossero veri, e giustamente, perché la democrazia si basa sul diritto/dovere del popolo di ritenere il governo responsabile di ciò che accade nel paese. Ma quei motivi veri non sono. Secondo un rapporto Unioncamere (l’ente che riunisce le Camere di Commercio) la disoccupazione al 2023 (quando si voterà, sempre che non si abbiano elezioni anticipate) sarà ancora superiore al 9% (oggi è intorno al 10), quindi le cose non andranno meglio (a conferma, la legge di bilancio recentemente approvata punta ad un tasso del 9.1% nel 2022, a fronte di un livello pre-crisi del 5.7%).

Tre anni non sono pochi. Sono il tempo, per esempio, che occorre per passare dalla condizione di studente ricco di speranze a quella di lavoratore precario assunto per mansioni non qualificate, e per rendersi conto che ben difficilmente si riuscirà ad uscire da quella condizione. Non è nemmeno vero che “ce lo impone l’Europa”: l’Italia ha un potere di ricatto enorme nei confronti dell’Europa, che non usa (a differenza per esempio della Germania e della Francia, e persino del Portogallo). E infine, non è vero che “i soldi non ci sono”. Faccio un esempio. Due miliardi non sono pochi, due miliardi in più di tasse possono creare molto malcontento – basti pensare al dibattito sulla cosiddetta plastic tax– mentre due miliardi spesi (per esempio) per consentire ai comuni interventi per la messa in sicurezza del territorio e degli edifici creerebbero consenso (oggi sono 300 milioni). Ora, 2 miliardi sono lo 0,45 per mille della ricchezza finanziaria (quindi escluse le case) degli italiani. Per capirci: perché una tassa sulla ricchezza finanziaria dia un gettito di 2 miliardi occorre che chi ha 100.000 di risparmi paghi un po’ meno di 4 euro al mese. Se poi escludessimo metà -sottolineo: metà- delle famiglie italiane, vale a dire quelle che hanno meno di 6000E di risparmi, per dare un gettito di due miliardi gli altri dovrebbero pagare lo 0,46 per mille invece dello 0,45, tanto la ricchezza è concentrata. Ma davvero c’è qualcuno che può pensare in buona fede che simili cifre farebbero impazzire i mercati finanziari e farebbero fuggire i risparmiatori all’estero? Naturalmente sarebbe meglio un’imposta con aliquote progressive, ma il punto fondamentale è che i soldi per rimediare almeno a qualcuna delle carenze del nostro paese e per creare quindi dei posti di lavoro ci sono.

Non credo che i ricchi sarebbero contrari en masse a dare il loro contributo. Credo che il vero ostacolo siano da una parte i loro servi sciocchi che credono di servire bene i loro padroni sostenendo a spada tratta sui cosiddetti “giornaloni” i loro interessi fino all’ultimo centesimo e quelli meno sciocchi che preferiscono parlare d’altro; e dall’altra quelli che Solgenitzin avrebbe chiamato collettivamente “Il primo cerchio”, gli intellettuali e i tecnici incapaci di accettare l’idea che occorrono innovazioni: per formazione, o per pigrizia, o per interesse, o per amore di quieto vivere, o per tanti altri motivi. Ed è di costoro che vorrei parlare.

Il primo cerchio

La storia e il buon senso confermano che l’unica arma vincente contro il sostegno di massa alla destra eversiva sono la crescita economica, e in particolare la creazione di posti di lavoro. Che dopo dieci anni di euroausterità un giovane disoccupato o sottooccupato voti Salvini non dovrebbe stupirci, e ancora meno se quel giovane sa che la situazione resterà la stessa almeno nei prossimi tre anni; e abbiamo visto che questo è appunto il caso per quanto riguarda l’occupazione. (Si noti che i dati che abbiamo citato all’inizio includono già le assunzioni dovute all’annunciato sblocco del turnover nella pubblica amministrazione). Ripeto, la rabbia e la frustrazione di chi vive questa situazione spiegano ampiamente il suo rifiuto della politica e la sua voglia di ribellarsi.

Meno comprensibile, e meno giustificabile, è l’aiuto che a Salvini viene da persone serie, responsabili e progressiste. Cito qualche nome, ma sono solo degli esempi. Il primo è il ministro dell’economia Gualtieri. L’on. Gualtieri conosce certamente le cifre citate più sopra. Presumibilmente si rende conto della gravità dei problemi che affliggono molti italiani, soprattutto giovani, e dei pericoli che essi comportano. Quindi si potrebbe pensare che il suo rifiuto di adottare politiche più innovative, che necessariamente implicano una qualche rottura delle tendenze spontanee, dipenda da una attenta valutazione delle possibili alternative, al termine della quale risulterebbe che le politiche effettivamente adottate, che lasciano praticamente inalterato il tasso di disoccupazione, sono inevitabili perché ogni altra ipotesi è peggiore.

Non è così. La realtà è che l’on. Gualtieri è probabilmente una persona seria e responsabile, ma è prigioniero di una tradizione culturale e politica che gli impedisce di ragionare in termini di alternative innovative. Se si trattasse solo di lui, poco male. Ma il guaio è che le scelte di Gualtieri vengono inevitabilmente lette come le scelte ponderate e rigorose di una parte politica che sostiene di volere il meglio per il paese. Ora, se il governo e il partito che le esprimono pretendono che lo siano, non possiamo poi stupirci se molti preferiscano il rischio di un cambiamento verso destra a un futuro che il governo promette essere senza speranze.

Faccio un altro esempio: un’imposta del 2.5 per mille sulla ricchezza finanziaria consentirebbe di creare 500.000 posti di lavoro nel settore pubblico. 500.000 sono pochi, per colmare il divario che ci separa da Francia o Regno Unito ne occorrerebbero più di 2 milioni, e del resto che i pubblici dipendenti siano davvero molto pochi lo sperimentiamo ogni giorno quando dobbiamo fare una coda a uno sportello o aspettare mesi per un esame clinico. Faccio parte del gruppo di professori di politica economica che da anni studia e quindi propugna un piano di assunzioni straordinarie. Esso non è stata respinto dai politici dei vari governi: non è stato nemmeno preso in considerazione. L’unica eccezione è stato l’on. Borghi (Lega Nord), il quale ci ha risposto di essere contrario, coerentemente con la linea del suo partito – cosa che avrebbe dovuto suscitare qualche interesse fra coloro che si oppongono a tale linea. La proposta di assunzioni nel settore pubblico (e altre anch’esse ragionevoli) non sono state confrontate con le scelte che di è deciso di fare, il che autorizza a dire che tali scelte non sono state ponderate a sufficienza. (Fra parentesi: è lecito domandarsi -e credo che sia una domanda importante- perché vengono pagati stipendi anche elevati a persone che hanno come incarico professionale l’elaborazione di proposte di politica economica, se poi le loro proposte non vengono ascoltate).

Un altro comportamento esemplare è quello del prof. Cottarelli, anch’egli uno studioso probabilmente serio e responsabile, impegnato con il suo Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani (all’Università Cattolica di Milano) a individuare e denunciare gli sprechi della pubblica amministrazione, e autore di articoli in materia su “La Stampa” sovente interessanti. Si tratta di un lavoro di per sé utile, ma che diventa dannoso se non è accompagnato dall’altra metà dell’analisi necessaria per valutare correttamente la spesa della pubblica amministrazione, e cioè la mancanza di alcune spese fondamentali. E’ un’analisi che deve essere fatta a livello istituzionale, perché richiede risorse e tempo di lavoro professionale, ma che per motivi che non possono essere che politici nessuna istituzione svolge.

In queste condizioni, dicevamo, il lavoro del gruppo di Cottarelli diventa dannoso, nel senso che contribuisce alla resistibile ascesa di Salvini. Perché una proposta fondamentale di Salvini, che gli attira molti consensi, è “riduciamo le tasse. Si può fare, perché basta eliminare gli sprechi”. Se gli economisti seri e preparati vicini alla cultura politica di centro-sinistra si occupano solo di sprechi, e non parlano delle necessità di espandere da qualche parte la spesa pubblica, o al massimo propongono di spostare la spesa da una voce ad altre, ma senza aumentarla e se possibile riducendola, allora è evidente che Salvini potrà dire con fondatezza “vedete che ho ragione: anche i miei avversari dicono che basta ridurre gli sprechi” (la differenza fra “basta ridurre” e “sarebbe opportuno ridurre” è reale, ma difficile da percepire). Si noti che è assolutamente ovvio che da qualche parte la spesa pubblica deve essere aumentata, perché se così non fosse vorrebbe dire che in tutti i settori essa è in eccesso, oppure, cosa ovviamente molto improbabile, esattamente quella giusta.

Naturalmente Cottarelli può obiettare che qualcun altro dovrebbe studiare dove espandere la spesa pubblica, e con quali risorse. Però nessuno lo fa. E così stando le cose Cottarelli non ha nessuna colpa per l’ascesa di Salvini; ma ha un po’ di responsabilità. Nulla gli impedirebbe, per esempio, di avvertire i suoi lettori che parlare di produttività della Pubblica Amministrazione non ha senso se prima non si stabilisce quale e quanta debba essere la produzione. E il fatto, ben noto, che in Italia il numero di pubblici dipendenti è assurdamente basso rispetto alla normalità di un paese sviluppato suggerisce che qualche carenza di produzione molto probabilmente esiste, ed è seria; probabilmente talmente seria da richiedere politiche fiscali straordinarie, come una piccola tassa sulla ricchezza. Forse non è così; ma è certamente scorretto respingere questa ipotesi a priori, senza nemmeno valutarla.

Leggi dell’economia e leggi della politica

Per un ulteriore esempio facciamo un balzo fortunatamente molto lungo, anche se piuttosto di moda. Consideriamo l’avvento al potere di Hitler negli anni trenta del secolo scorso. E stato evidentemente il frutto della azione cosciente di forze esplicitamente reazionarie che non si è riusciti a contrastare. Ma non ci si è riusciti anche perché le forze politiche Serie e Responsabili che si opponevano al nazismo proponevano e attuavano delle politiche altamente impopolari “perché non c’erano alternative”. Sappiamo che invece c’erano, ma avrebbero richiesto un coraggio e una capacità che sono mancati. L’Italia della grande crisi di oggi non è la Germania della precedente grande crisi, e ovviamente è sbagliato assimilare Salvini a Hitler. Però, oggi come ieri, la reazione che possiamo attenderci da parte di una persona a rischio di povertà a cui i politici (e gli studiosi) Seri e Responsabili dicono che la sua condizione non può migliorare non sarà di rassegnarsi: sarà di rivolgersi a politici non seri e non responsabili, che però offrono una speranza. (Ed è bene non dimenticare che oggi in Italia le persone in povertà o a rischio di povertà sono quasi una su tre). Si tratta di una reazione razionale (sulla base della Teoria dell’Utilità Attesa, per chi sa cosa è) e quindi pienamente rispettosa delle cosiddette leggi dell’economia.

In effetti, oggi come allora ci sono economisti e politici che invocano a giustificazione della loro timidezza le “leggi dell’economia“. Farebbero bene a non dimenticare che esistono anche delle leggi della politica. Una di esse dice che chi è scontento del governo voterà per l’opposizione. E’ quanto ammette implicitamente un’altra persona forse onesta e corretta, il prof. Giampaolo Galli (Università Cattolica), che in un’audizione presso la Camera dei Deputati (6 novembre 2019) osserva che “nessun partito politico è disposto ad ammettere che per mettere in sicurezza il paese occorrerebbe –come sostengono le organizzazioni internazionali e la Banca d’Italia- un avanzo primario del 3,5-4% mantenuto per molti anni a venire”. Un avanzo primario del 3.5% vuole dire che “per molti anni a venire” lo Stato deve spendere circa 65 miliardi in meno di quanto ottiene con le tasse e le imposte. Il fatto che nessun partito voglia farlo non è insipienza: è democrazia. Quando parla di sicurezza Galli si riferisce ai conti finanziari dello Stato; ma mi sembra puerile pensare che questi possano essere messi in sicurezza se il paese vota contro, e se “per molti anni” il paese sarà in preda ai seri conflitti e alle serie proteste di cui vediamo per ora solo le prime avvisaglie. Inoltre, un 3.5-4% di avanzo primario per molti anni farebbe quasi sicuramente calare il denominatore del rapporto debito/pil, e non è affatto garantito che il numeratore cali di più. Galli dovrebbe rendersi conto che le conclusioni del suo discorso sono che “mettere in sicurezza i conti” tramite “molti anni” di attivo primario è quasi impossibile, e dovrebbe pensare a cosa si deve fare data questa (quasi) impossibilità. Ma lui (suppongo) ritiene che questo non sia compito suo, lui è un economista e non si occupa di politica.

C’è un altro motivo, più sottile e forse più importante, per cui gli atteggiamenti di molti pensatori “seri e responsabili” propiziano l’ascesa di Salvini: ed è la distruzione della solidarietà. Quando Galli afferma che è necessario tagliare servizi per 60 miliardi per molti anni, implicitamente dice “si salvi chi può”. Ma questo contribuisce a far sì che diventino sempre più importanti (dis)valori come la furbizia e la spregiudicatezza, a scapito della solidarietà e della cooperazione. Questo trend è quotidianamente sotto gli occhi di tutti, ma manca una sua stima quantitativa, e ciò fa sì che molti economisti ritengano tranquillamente di poterne ignorare i costi. (Molti anni fa Sylos Labini scrisse che chi considera solo i costi monetari e trascura gli altri non è un economista ma un ragioniere). Di nuovo, gli economisti “seri e responsabili” possono dire che qualcun altro dovrebbe occuparsene. Ma di nuovo, visto che questo qualcun altro non esiste, essi sono corresponsabili, anche se non colpevoli.

Naturalmente è possibile che quanto sopra sia sbagliato. I vari Gualtieri, Galli e Cottarelli (che -ripeto- ho preso come esempi di una categoria più vasta) dovrebbero però spiegarci perché non è possibile tassare un po’ i ricchi per creare lavoro; e perché dovendo scegliere fra i molti problemi di cui occuparsi si è ritenuto che quello della riduzione del debito pubblico fosse il più importante; e quali spese devono essere abolite per far sì che lo Stato spenda ogni anno 65 miliardi in meno di quanto ottiene da tasse e imposte. E anche perché una persona che deve arrangiarsi da sola, senza un aiuto sufficiente da parte dello Stato, che non ha mai conosciuto il fascismo ma ha conosciuto Monti e Fornero, dovrebbe opporsi a Salvini solo perché Salvini è fascista. Ma dovrebbero spiegarlo davvero, con argomenti solidamente fondati nella teoria e nei dati economici; non con degli slogan tipo “ce lo chiede l’Europa”. Perché se accettiamo di fare politiche sbagliate e/o improvvisate solo perché ce lo chiede l’Europa, allora sconfiggere Salvini diventa molto probabilmente impossibile.

Guido Ortona

27/1/2020 www.economiaepolitica.it

Tags: austerità Cottarelli disoccupazione economia capitalista economia italiana Elasa Fornero emigrazione Europa governo Monti gualtieri Guido Ortona lavoro Legge Fornero MARIO DRAGHI patrimoniale povertà precariato Salvini social and political notes spesa pubblica Troika europea
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA