• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 74Questo articolo:
  • 2626295Totale letture:
  • 1073632Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 522Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali — Giugno 27, 2016 7:39 am

Perdita di potere di acquisto da parte dei ceti sociali subalterni, contratti in attesa da anni del rinnovo, una dinamica salariale al ribasso. Solo in Italia il sindacato è passivo e subalterno al Governo, e la passività dei 3 milioni di dipendenti pubblici inerti davanti a 7 anni di blocco contrattuale è l’esempio lampante di quella subalternità

L’ASSALTO AL PUBBLICO IMPIEGO.

Pubblicato da franco.cilenti

pubblico impiego2

D. I dati sui salari smentiscono l’ottimismo di Renzi?

R. Eurostat ha diffuso dei dati incontrovertibili, che confermano il crollo del potere di acquisto dei salari italiani anche al cospetto degli altri paesi europei. I dati del Governo Renzi vengono ancora una volta smentiti, solo nel primo trimestre dell’anno i salari diminuiscono dello 0,5% mentre in Europa (sembra in base a previsioni annue) aumentano dell’1,7%. Fatti due calcoli, solo negli ultimi mesi i salari italiani hanno perso potere di acquisto pari al 2% rispetto ai salari europei Esistono poi altre statistiche come quella dell’Unione nazionale consumatori che confermano la contrazione degli acquisti, la crisi sempre più acuta delle famiglie italiane che stanno tagliando innumerevoli spese, prima tra tutte la spesa sanitaria, con il 10% della popolazione che per ragioni esclusivamente economiche rinuncia a curarsi dal momento che analisi e prevenzione hanno ormai raggiunto costi proibitivi. Il crollo del potere di acquisto fotografa un paese in crisi la cui economia non gode di buona salute nonostante le dichiarazioni del Ministro Poletti, segno che gli aiuti alle imprese non sono la ricetta giusta per rilanciare i consumi. Tra le cause del crollo del potere di acquisto c’è proprio il mancato rinnovo dei contratti nazionali, in media un lavoratore deve attendere oltre due anni. Un discorso a parte poi andrebbe fatto sull’innalzamento dell’età pensionabile che con lo smantellamento del contratto nazionale rappresentano i capisaldi della strategia governativa.

D. Ma il pubblico impiego?

R. Una realtà surreale è quella vissuta dai lavoratori pubblici, in quanto il governo sta cercando di imporre un inedito e parziale rinnovo del contratto nazionale. Il Governo sembra suggestionato dall’ipotesi di un rinnovo parziale destinato a 800 mila dei 3 milioni di dipendenti pubblici, quelli con un reddito inferiore ai 26 mila euro annui, inserendo logiche divisive e meramente propagandistiche nella contrattazione collettiva, già sperimentate nel caso del bonus di 80€ rivelatosi più virtuale e mediatico che reale.

Il disegno è chiaro, ovvero depotenziare gradualmente la portata del contratto nazionale rendendolo di fatto esigibile formalmente solo per una limitata parte del personale, rispetto a chi nominalmente è diretto, per cui non appare più in grado di assicurare diritti salariali, normativi, collettivi che lo rendevano utile per tutti.

I 300 milioni di euro stanziati sono infatti una miseria del tutto insufficiente a garantire anche un misero rinnovo dei contratti ed è oltremodo pericoloso che qualcuno al governo pensi di travestirsi da Robin Hood, facendo passare il rinnovo solo per gli stipendi più bassi come un metodo perequativo, nel chiaro intento invece di produrre una sorta di plagio psicologico che nasconde un chiaro metodo di persuasione rivolto, in primis, a dividere le persone e più in generale a impedirgli ogni rivendicazione.

Documenti ufficiosi, ma confermati dai principali giornali italiani, confermano che la cifra stanziata dal Governo è così bassa da non consentire il rinnovo, questa è la realtà amara che si cela dietro a un anno di vergognosi rinvii, che giungono dopo sei anni di blocchi e mancati rinnovi.

Si tratta di una boutade o di una furbesca mossa del Governo per indebolire ulteriormente i sindacati? Ma Renzi, o meglio il renzismo inteso come una sorta di strategia pianificata coerente con gli interessi delle lobby padronali, dal suo insediamento sta colpendo i salari; per cui non può ergersi a perequatore, considerato che la perdita di acquisto degli stessi ammonta a migliaia di euro solo per i livelli più bassi, che divengono ancora meno elevati se si considera il salario indiretto sotto attacco per il maggiore costo dei servizi legati ai diritti sociali, come il diritto allo studio e alla salute, costi che vengono scaricati su cittadini/e attraverso tickets e compartecipazioni.

D. Ma la sentenza della Consulta di un anno fa che imponeva il rinnovo contrattuale?

R. Nessun obbligo purtroppo, visto che dopo 12 mesi non c’è traccia del rinnovo. La sentenza della Consulta di un anno fa, quella che imponeva formalmente al Governo di rinnovare i contratti, è stata aggirata anche per volontà di Cgil, Cisl e Uil che hanno accettato ogni decisione governativa, dalla riduzione dei comparti da 11 a 4 (i risparmi di milioni di euro non saranno reinvestiti nei servizi pubblici e in nuove assunzioni come qualche sindacalista credulone aveva asserito), allo smantellamento delle province, dalle regole sempre più stringenti in materia di bilancio (il famoso pareggio di bilancio inserito in costituzione e oggi applicato agli enti locali) al via libera accordato ai decreti attuativi della Madia che, pezzo dopo pezzo, distruggeranno il pubblico impiego e lo stesso welfare.

Forse è la paura che tagliassero le risorse erogate a patronati, caaf – funzionali a salvaguardare le lucrose prebende degli apparati – che poi controllano di fatto tutte e tre le organizzazione della triplice confederale, colpendo le casse sindacali per rimpinguare le quali le burocrazie sindacali hanno sacrificato gli interessi dei lavoratori e delle lavoratrici.

Ma non è una novità che, oramai, il sistema dei servizi e delle entrate che essi portano nelle casse di Cgil, Cisl e Uil siano il vero interesse a cui puntano i confederali, a cui si aggiunge quello dei distacchi sindacali retribuiti, il cui costo grava per intero su quello del rinnovo dei contratti del pubblico impiego, fino al punto di divenire la grande fetta sottratta alla magra torta stanziata dal governo per il loro rinnovo.

Eppure la Consulta aveva stabilito un anno fa un fabbisogno di minimo 600 milioni di euro, ma il Governo ha stanziato meno della metà di tale cifra al rinnovo, salvo poi rinviarlo di mese in mese, non dimenticando che questi pochi soldi non andranno forse sui tabellari della parte fissa del salario, ma saranno erogati in buona parte con la contrattazione di secondo livello, che poi dipende da quella performance che ha diviso il personale indebolendone il potere di acquisto e di contrattazione.

E tutto questo non ha prodotto reazioni! Quanta diversità con quello che in questi giorni sta accadendo in Francia e in Belgio! Lavoratrici e lavoratori in quei paesi sono in lotta, scioperano per denunciare non solo una riforma del lavoro analoga a quella del Jobs act, ma anche lo smantellamento della pubblica amministrazione e rivendicano welfare e servizi pubblici.

Solo in Italia il sindacato è passivo e subalterno al Governo, e la passività dei 3 milioni di dipendenti pubblici inerti davanti a 7 anni di blocco contrattuale è l’esempio lampante di quella subalternità pianificata da chi all’interno delle organizzazioni sindacali confederali e nazionali vi aveva interesse e dalla quale occorre scuotersi se vogliamo cambiare strada e non cedere alla rassegnazione.

D. Quali sono le vostre considerazioni?

R. Di sicuro in Francia e in Belgio abbiamo un sindacato diverso da quello italiano, basti ricordare che gli studenti sono in piazza con i lavoratori, mentre in Italia la divisione è imperante. Le responsabilità sono innumerevoli, ma anche il sindacato di base ha le sue colpe, le dinamiche di movimento hanno rimosso la contraddizione tra capitale e lavoro, è una considerazione dolorosa ma necessaria. Abbiamo realtà che ormai hanno rinunciato al conflitto reale per nascondersi dietro a campagne referendarie e referendum sociali o a battaglie parziali, che per altro godono di consenso ridotto anche all’interno delle singole categorie.

È forse un luogo comune, ma il cambiamento deve partire non solo dal riposizionamento del sindacato di base, ma anche dal basso, rifiutando ogni forma di moderazione, tenendo insieme le persone nei conflitti per difendere interessi collettivi legati a salari, diritti e a beni comuni di rilevanza sociale connessi all’erogazione e alla gestione dei servizi pubblici.

Salari, servizi, contratto nazionale, sanità ed educazione sono ambiti privilegiati sui quali lavorare, i prossimi mesi ci diranno se saremo capaci di superare divisioni e frammentazioni e lavorare in una prospettiva diversa all’insegna del conflitto.

Renato Caputo

23/6/2016 www.lacittafutura.it

Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA