• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 33Questo articolo:
    • 2417693Totale letture:
    • 994624Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12876Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 26, 2022 11:04 am

    A un mese di distanza dal suo inizio, il 24 febbraio, la guerra in Ucraina ha ricevuto una copertura mediatica straordinariamente vasta, divenendo l’evento più coperto da tutte le testate giornalistiche principali. Spesso e volentieri questa attenzione si trasforma in un resoconto di dettagli delle vite personali delle vittime che non esaurisce affatto uno scopo giornalistico, quanto più una sorta di voyeurismo ossessivo. Non si può certo affermare che un paragonabile livello di attenzione sia dedicato alle restanti guerre nel mondo, le quali spesso si svolgono nel silenzio assoluto dei mezzi di informazione occidentali.

    L’attenzione ai profughi ucraini e il razzismo mediatico della guerra

    Pubblicato da franco.cilenti

    All’estremo opposto di quanto avviene per l’Ucraina, le notizie concernenti questi conflitti giungono ai nostri occhi in forma episodica e affatto analitica, prive di quei dettagli necessari a comprenderne le dinamiche. I giornalisti anglofoni, involontariamente, hanno fornito una spiegazione eloquente (di certo non l’unica) a questa discriminante nelle trattazioni: l’Ucraina non è un posto “come l’Iraq o l’Afghanistan” e i suoi profughi “assomigliano a qualsiasi famiglia europea cui si potrebbe vivere accanto”. Mostrando come, in fondo, alle spalle di tale discriminazione non vi sono altro che meri pregiudizi razzisti.

    I mezzi di comunicazione di massa sono il principale strumento di manipolazione della realtà e costruzione del mondo che ci sta attorno. Si parla di ciò che viene trattato nella comunicazione mainstream: il resto è abbandonato ad una spirale di oblio. La copertura mediatica della guerra in Ucraina è, in questi giorni, talmente insistente da risultare a tratti morbosa. Non si è mai vista, nella storia recente, una copertura mediatica tanto solerte e pervasiva di un conflitto. Eppure sono innumerevoli le guerre che ogni giorno mietono vittime, tra le quali decine di migliaia di bambini.

    Yemen: la più grande crisi umanitaria del nostro tempo

    Quella in Yemen è stata definita da pressoché tutte le organizzazioni internazionali come la peggior crisi umanitaria del nostro tempo. Gli attacchi contro i civili sono sistematici: la guerra, in corso dal 2015, ha già causato circa 400 mila morti, dei quali quasi 4 mila sono bambini. Circa il 66% della popolazione, ovvero 20 milioni di persone, necessitano di aiuti umanitari, mentre sono almeno 4 milioni i profughi interni. Un terzo della popolazione non può soddisfare i bisogni alimentari di base, in quella che è la più grande carestia causata dall’uomo nel XXI secolo. L’Arabia Saudita porta avanti questo conflitto da ben 7 anni anche grazie all’aiuto dei propri alleati, tra i quali figurano gli Emirati Arabi Uniti, e gode del sostegno diplomatico degli Stati Uniti. Il pretesto è la presunta volontà di reinsediamento di un governo democratico (filo-saudita), dopo che i gruppi “ribelli” yemeniti hanno spodestato l’ex presidente Hadi. Sono americane le armi che vengono utilizzate per distruggere obiettivi quali abitazioni, ospedali, scuole e centri popolati da civili. Fino al 2019 l’Arabia Saudita poteva contare anche sull’utilizzo di bombe italiane grazie al contributo del governo Renzi, firmatario di una licenza per la vendita delle armi nel 2016, a un anno di distanza dall’inizio del conflitto, quando già era chiaro cosa stesse accadendo in Yemen.

    Nonostante ciò, la trattazione da parte dei media internazionali e italiani di questo conflitto è poco più che episodica, se non in occasione degli attacchi ai danni della coalizione saudita. L’intervento saudita in Yemen ne fa uno Stato invasore tanto quanto la Russia nei confronti dell’Ucraina. Eppure, gli yemeniti che si oppongono all’imperialismo sono etichettati come “ribelli” e “terroristi”. Così, il più grande gruppo di opposizione yemenita, Ansar Allah, è stato rinominato con il termine dispregiativo “Houthi”, utilizzato da tutti i media internazionali. Le immagini del popolo ucraino che resiste per le strade delle principali città anche grazie alla costruzione di armi artigianali come le molotov hanno fatto il giro del mondo e sono state lodate come forma gloriosa di resistenza all’imperialismo russo. La resistenza yemenita contro un’invasione che ha causato la più grave crisi umanitaria della storia recente, al contrario, è etichettata come forma efferata di terrorismo. A questo va aggiunto, a titolo di cronaca, che Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti fanno parte della lista di Paesi che si sono astenuti dal condannare l’invasione russa dell’Ucraina, intravedendo la prospettiva di non pochi vantaggi economici e geopolitici.

    Se i giornali italiani dedicano all’argomento un’attenzione superficiale e parziale, i mezzi di informazione internazionali non sono da meno. Come riportato dall’analisti di MintPress, nessuno dei principali giornali americani ha mai trattato in maniera esauriente l’argomento, se non per riportare le sanzioni che il governo americano sta nuovamente imponendo ai “ribelli Houthi” o per descrivere la minaccia che questi rappresentano per l’impero saudita. In cambio, quotidiani del calibro del New York Times e del Washington Post hanno pubblicato diversi editoriali (ovvero articoli scritti in genere da redattori senior, che ribadiscono la linea editoriale sulla quale si basa la redazione) in favore dell’Ucraina.

    Somalia, Birmania, Siria: le guerre dimenticate

    Recentemente, gli Stati Uniti sono tornati anche a bombardare la Somalia, il secondo tra Paese più povero al mondo. Gli attacchi sono stati portati a termine nei pressi della capitale Mogadiscio tramite droni Reaper. La notizia non è stata riportata su nessuno dei principali quotidiani italiani e internazionali: l’unico accenno è stato fatto dal New York Times, che non fornisce nessuna informazione di contesto al di fuori della prevedibile ed esausta logica della “lotta al terrorismo”, perfettamente funzionale al sostegno della logica imperialista statunitense.

    Nemmeno per la Birmania si riscontra particolare attenzione mediatica, nonostante a oltre un anno di distanza dal golpe militare che ha destituito il governo democratico di Aung San Suu Kyi si registrino quasi duemila vittime tra i civili (secondo le stime ufficiali, ma il numero reale potrebbe essere di gran lunga superiore) e 11 mila arresti tra gli oppositori del regime. Nessuna notizia nemmeno riguardo l’intensificarsi degli attacchi in Siria da parte di Israele, cui gli Stati Uniti forniscono 4 miliardi di aiuti militari ogni anno, oltre ad occupare con le proprie forze militari importanti porzioni di terreno siriano, soprattutto nelle regioni petrolifere del nordest.

    “Loro ci assomigliano”

    A questo punto verrebbe da chiedersi il perché di tale sbilanciamento da parte dei mezzi di informazione, che lo scoppio della guerra in Ucraina ha portato all’estremo. Una delle motivazioni la forniscono, con un’ingenuità quasi disarmante, gli stessi addetti ai lavori. Charlie d’Agata di CBS News che ha detto “Questo non è un posto, con tutto il rispetto, come l’Iraq o l’Afghanistan che ha visto il conflitto infuriare per decenni. Questa è una città relativamente civile, relativamente europea, dove non ci si aspetterebbe questo”. Il commento del presentatore di al-Jazeera English Peter Dobbie è quantomai eloquente e sintetizza con chiarezza estrema buona parte del pensiero medio occidentale: “Quello che è avvincente è che basta guardarli, il modo in cui sono vestiti. Queste sono persone benestanti, di classe media, non sono ovviamente rifugiati che cercano di scappare da zone del Medio Oriente che sono ancora in un grande stato di guerra. Queste non sono persone che cercano di scappare da zone del Nord Africa; assomigliano a qualsiasi famiglia europea a cui si potrebbe vivere accanto”. Commenti che, secondo l’Associazione dei giornalisti arabi e mediorientali, permette di “normalizzare la tragedia in parti del mondo come il Medio Oriente, l’Africa, l’Asia meridionale e l’America Latina” e “Disumanizza e rende la loro esperienza con la guerra come in qualche modo normale e attesa”. https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-0&features=eyJ0ZndfZXhwZXJpbWVudHNfY29va2llX2V4cGlyYXRpb24iOnsiYnVja2V0IjoxMjA5NjAwLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X2hvcml6b25fdHdlZXRfZW1iZWRfOTU1NSI6eyJidWNrZXQiOiJodGUiLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X3NrZWxldG9uX2xvYWRpbmdfMTMzOTgiOnsiYnVja2V0IjoiY3RhIiwidmVyc2lvbiI6bnVsbH0sInRmd19zcGFjZV9jYXJkIjp7ImJ1Y2tldCI6Im9mZiIsInZlcnNpb24iOm51bGx9fQ%3D%3D&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1498732259616067586&lang=it&origin=https%3A%2F%2Fwww.osservatoriorepressione.info%2Flattenzione-ai-profughi-ucraini-razzismo-mediatico-della-guerra%2F&sessionId=4354ae706294bf3e87ada36bc42f9930a3d9396a&theme=light&widgetsVersion=2582c61%3A1645036219416&width=550px

    Profughi di guerra: il doppio standard occidentale

    Il doppio standard mediatico nella trattazione delle guerre in base a criteri razziali riflette le tendenze della politica europea e dei singoli governi, che hanno dato dimostrazione dell’esistenza di due pesi e due misure nella gestione della questione profughi. Da una trattazione giornalistica che tra le righe metteva in guardia la popolazione in merito a una supposta minaccia di un’invasione di profughi dall’Africa, suggerendo un imminente collasso del sistema di accoglienza italiano ed europeo, si è passati alla glorificazione dell’accoglienza dei profughi ucraini, quasi fosse un dovere morale. Lo ha ricordato lo stesso ministro Salvini, in fondo, che quelli ucraini scappano dalla “guerra vera”, al contrario dei “profughi finti” che scappano da “guerre finte”.

    D’altronde, è stata la stessa Commissione europea a sancire la legittimità di un differente trattamento dei profughi scampati all’attacco russo in base al criterio di provenienza del passaporto. Così, mentre la “Fortezza Europa” tenta di rafforzare sempre di più i muri lungo i propri confini, non si esita a rendere esplicito il ragionamento che, pur scappando dalle stesse bombe, il colore della pelle determina il diritto stesso alla salvezza.

    Tra ipocrisia e psicosi

    Mohamed el-Kurd, giornalista palestinese, nel far notare la difficoltà da parte dei media occidentali di chiamare l’occupazione della Palestina con questo termine, nel nome di supposti criteri di “oggettività”, definisce l’ipocrisia dei mezzi di informazione come una vera e propria “psicosi”. “Vivo in un universo parallelo dove gli europei che prendono le armi per difendere le loro terre e le loro famiglie sono chiamati combattenti della resistenza, ma i palestinesi che fanno la stessa cosa sono ‘terroristi’” afferma, citato da MintPress. Indi Samarajiva, giornalista dello Sri Lanka, affonda il colpo sostenendo che “L’Ucraina non è il peggior atto di guerra dalla seconda guerra mondiale. Non è nemmeno la peggiore guerra in corso in questo momento: è solo la peggiore che sia capitata ai bianchi“.

    Come Chomsky ed Hernan notavano già in La fabbrica del consenso nel 1988, la diversa copertura mediatica degli eventi e la rappresentazione degli aggressori e delle vittime riflette criteri geopolitici ben precisi. In questo caso, la Russia, fautrice degli attacchi e dell’inizio della guerra, si configura come nemico per antonomasia dei governi filo-statunitensi. Nel caso delle guerre nei Paesi del sud del mondo, al contrario, gli Stati Uniti ricoprono il ruolo di aggressori e invasori, il che in parte giustifica la mancanza di copertura. E mentre l’Occidente va alla ricerca ossessiva delle efferatezze commesse dall’esercito di Putin, Julian Assange si trova ancora tra le quattro mura di una cella.

    Valeria Casolaro

    25/3/2022 https://www.lindipendente.online

    Tags: Bombardamenti USA comunicazione mainstream disinformazione Indi Samarajiva Iraq Julian Assange mediterraneo MintPress. occidente Profughi rzzismo Siria Ucraina USA Yemen
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA