• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 123Questo articolo:
    • 2475239Totale letture:
    • 1013442Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5274Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 4, 2020 8:57 am

    Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale.

    L’austerità mascherata

    Pubblicato da franco.cilenti

    Recentemente l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti, fresco della nomina a Presidente della Commissione Europea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile dell’OMS, è intervenuto in una trasmissione televisiva paragonando i negazionisti della pandemia da Covid-19 e del virus Sars-CoV-2 a chi si è opposto alle sue politiche restrittive basate sui tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012. Chi oggi nega il virus sarebbe paragonabile, nelle parole di Monti, a chi ieri osava mettere in discussione l’ineluttabilità e la necessità delle misure di austerità lacrime e sangue che il suo governo impose all’Italia tra 2011 e 2013.

    Con la sua lezioncina, il Senatore a vita Monti tenta di far passare impostazioni economiche alternative al mainstream come scientificamente infondate, esattamente come quelle di coloro che mettono in discussione l’esistenza del virus. Sia chiaro: chi nega l’esistenza del Sars-CoV-2 o ne inscrive la nascita nella cornice di un complotto mondiale non ha alcuna credibilità. Il tentativo di accomunare questi deliri cospirazionisti e una critica, basata sull’evidenza dei fatti, delle politiche di austerità è una mossa tanto disperata quanto meschina. Una mossa che rivela tutta la debolezza teorica che sta dietro un certo modello politico ed economico, fittiziamente e deliberatamente ammantato di scientificità. Vediamo per quali ragioni questa similitudine è del tutto infondata e in che modo essa serva, ancora una volta, a coprire le responsabilità di chi, in anni recenti, in ossequio al mantra dell’austerità espansiva e con l’obiettivo di ridurre le rivendicazioni salariali, ha contribuito allo sfacelo dello stato sociale in Italia.

    Una delle tendenze più durature, nell’ambito del liberismo, è quella che dipinge la politica economica come determinata da regole “naturali” e immutabili gestite da tecnici apolitici. Nelle parole di Margaret Thatcher, “There is no alternative”. Di qui l’idea, tanto sbandierata da Draghi, del “pilota automatico”: le scelte politico-economiche non dipendono dalla politica e dalle scelte fatte dai cittadini tramite le elezioni, ma, al contrario, qualunque governo deve attenersi inevitabilmente alle stesse scelte economiche perché, per l’appunto, semplicemente non ha scelta. Nella narrazione dominante, infatti, non c’è spazio per scelte di politica economica espansiva: c’è un tasso di disoccupazione, determinato dai “parametri profondi” dell’economia, che non può essere ridotto con un maggior ricorso al debito pubblico. La conseguenza, ci dice la teoria mainstream, sarebbe soltanto un aumento dell’inflazione. E come si fa a cambiare i parametri che influiscono sul tasso di disoccupazione? C’è una ricetta anche per questo: ridurre il potere dei sindacati, le tutele dal licenziamento, aumentare il ricorso ai contratti a termine, aumentare l’età pensionabile.

    Tutte queste scelte, guarda caso, vanno nella stessa direzione: contro i lavoratori. Non si tratta, però, di un infame destino dettato da leggi deterministiche. Si tratta della volontà di far prevalere quella parte di teoria economica che favorisce sistematicamente sempre gli stessi, sempre i padroni. Le scelte politiche, checché ne dicano i profeti dell’austerità, non sono affatto asettiche e neutrali. In particolare, quelle di politica economica (ma anche di legislazione sociale e del lavoro) hanno sempre delle conseguenze sui rapporti di forza tra i lavoratori, da un lato, e il capitale, dall’altro. Le scelte fatte negli ultimi decenni, ispirate alla teoria economica dominante, che prescrive di tagliare la spesa pubblica, liberalizzare il mercato del lavoro, mettere al primo posto il controllo dell’inflazione a scapito del perseguimento della piena occupazione, rendere le banche centrali indipendenti dai governi, spingere agli estremi la libertà di movimento dei capitali, vanno tutte nella medesima direzione: avvantaggiare il capitale a danno dei lavoratori. È questo l’approdo cui tende la rotta, scellerata dal punto di vista di chi ha a cuore i destini di lavoratori, del “pilota automatico”. Ed è questo, anche qui non a caso, il quadro teorico di riferimento per i trattati istitutivi dell’Unione Europea e della Banca Centrale Europea.

    È dunque chiaro cosa Monti vuole nascondere: gli effetti delle politiche del suo governo e il carattere retorico e truffaldino delle teorie su cui queste erano basate. Decisioni sbandierate come inevitabili per la loro aderenza al retto pensare scientifico, ma che in realtà avevano il solo obiettivo di ricondurre l’Italia nell’asfittico recinto dell’austerità e della difesa dei profitti.

    Per fare un esempio, il governo Monti nel 2011 previde una flessione del 0,4% del PIL nel 2012 dovuta alla sua manovra, mentre, in realtà, l’anno successivo la caduta del PIL fu del 2,6%. Un crollo sei volte più pesante, che ha comportato sacrifici tremendi per i lavoratori italiani, così come la riforma delle pensioni nota come “riforma Fornero”. Gli effetti negativi di quelle politiche hanno continuato e continuano a dare i loro frutti amari per vari anni. Ma non si pensi a un errore di previsione. L’austerità è una scelta politica deliberata che distrugge i sistemi economici e le vite delle persone. Di fronte all’ormai conclamata evidenza di queste scelte politiche, Monti prova a rimuovere sin da subito la possibilità che le azioni del suo governo siano sottoposte a scrutinio critico. Ecco quindi l’etichetta infamante, la scomunica, per schermare le sue nefandezze dal giudizio di chi le ha subite.

    C’è poi un elemento particolarmente odioso nella vicenda: i tagli alla sanità perpetrati dal governo Monti, insieme a quelli dei governi successivi, sono proprio la causa della mancanza di terapie intensive e medici che oggi affligge il nostro Paese. Soltanto con il decreto-legge 95/2012, quello della “spending review” (denominato ufficialmente, con apprezzabile humor nero, “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini“), il governo Monti decise un taglio di 6,8 miliardi al finanziamento del Servizio sanitario nazionale per gli anni dal 2012 al 2015. Certo, in buona compagnia. Prendendo in considerazione la differenza tra il livello di spesa sanitaria (al netto degli investimenti) del 2009 e quello del 2018, siamo in presenza di un taglio di circa 26 miliardi (-12%), che si traduce in termini pro-capite in un taglio di quasi 400 euro. Se si considerano anche gli investimenti, l’entità dell’intervento pubblico nel settore sanitario è caduta dal 2008 del 13%, da 136 miliardi a 118 miliardi annui. Aver tagliato la sanità pubblica ha comportato problemi alla salute e alla qualità della vita dei cittadini italiani, anche in periodi di ordinaria amministrazione. Di fronte alla situazione emergenziale della pandemia, poi, la situazione, già critica, è diventata disastrosa. L’imprevedibilità della pandemia non può assolvere i protagonisti dei tagli: mettere in ginocchio lo stato sociale, e in particolare la sanità pubblica, ha effetti tremendi per la popolazione e questi effetti, amplificati nei momenti di crisi, si sentono anche in assenza di una pandemia. Il distanziamento sociale a cui oggi siamo obbligati è legato a doppio filo con la carenza di servizi adeguati nella sanità pubblica e questo dipende in gran parte dai tagli effettuati negli anni scorsi.

    Criticare dunque le politiche del governo Monti è naturale per ogni cittadino colpito direttamente o indirettamente dalla pandemia, impoverito dall’austerità, svantaggiato da un peggioramento della qualità della vita. Così come è naturale criticare le ricette economiche che hanno portato a quelle scelte, asservite al capitale e allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura. L’abbattimento di questo sistema di sfruttamento passa anche dalla critica feroce delle teorie economiche che ne reggono l’impalcatura ideologica. Per questo si vuole evitare ogni critica e ogni possibile dibattito su di esse, perché queste politiche sono teorizzate e praticate scientemente per perpetrare lo sfruttamento nel sistema capitalistico e farlo accettare alle masse di lavoratori come se fosse inevitabile.

    Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale. Occorre, invece, ribadire, e con decisione, che i lavoratori non hanno alcuna intenzione di abboccare a questa esca retorica. Con tutte le nostre forze, continueremo a opporci al destino di precarietà e marginalità che non le stelle, né la scienza, hanno approntato per noi, ma che è stato progettato e voluto per accrescere la forza del capitale.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    3/12/2020 https://coniarerivolta.org

    Tags: austerità capitalismo Commissione Europea covid economia Legge Fornero liberismo Monti occupazione Pandemia profitti salute sanità sanità pubblica sfruttamento spesa pubblica tagli Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA