• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 50Questo articolo:
    • 2622531Totale letture:
    • 1072076Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8379Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Ottobre 22, 2015 6:48 am

    La difficile partita dei medici contro Renzi. Gli stati generali della categoria, convocati dalla Fnomceo, insieme ai sindacati del settore, promuovono una manifestazione nazionale per il 28 novembre e uno sciopero il 15 dicembre

    L’autunno caldo dei medici.

    Pubblicato da franco.cilenti

    «Basta» è lo slo­gan con il quale si sono aperti ieri gli stati gene­rali dei medici pro­mossi dalla Fnom­ceo, la fede­ra­zione nazio­nale di gli ordini pro­vin­ciali dei medici, e che è riu­scita a riu­nire (impresa tutt’altro che sem­plice), tutti i sin­da­cati del settore.

    In que­sto fronte gli inte­ressi natu­ral­mente sono diver­sis­simi ma a fare da col­lante sono i rischi di sna­tu­ra­mento ai quali la pro­fes­sione sta andando incon­tro. In ballo c’è il suo futuro e per que­sto si sta orga­niz­zando una mani­fe­sta­zione e uno sciopero.

    «Basta» è la forma impe­ra­tiva del verbo bastare. In genere viene usata come escla­ma­zione ma per i medici ita­liani oggi vale come rifiuto peren­to­rio di una poli­tica che let­te­ral­mente li sta facendo diven­tare altro da quello che dovreb­bero essere e diventare.

    «Basta» per i medici è un atto di disob­be­dienza pub­blica nei con­fronti di que­sto governo e della sua legge di sta­bi­lità, con i suoi truc­chi con­ta­bili. Un atto che col­pi­sce diret­ta­mente la sua imma­gine pub­blica di sal­va­tore della patria.

    I medici, in un impres­sio­nante quanto col­pe­vole vuoto sociale, con un silen­zio a dir poco imba­raz­zante delle Con­fe­de­ra­zioni sin­da­cali (che non stanno muo­vendo un dito per sal­vare la sanità pub­blica dalle poli­ti­che di Renzi), pro­vano a rial­zare la testa. Assu­mono su di loro il carico di una pro­te­sta sociale che per quello che implica dovrebbe essere gene­rale dal momento che con que­sta legge di sta­bi­lità in peri­colo è l’art 32 delle Costi­tu­zione, la tutela pub­blica delle malat­tie, il nostro sistema soli­da­ri­stico e uni­ver­sa­li­stico e le pro­fes­sioni i cui doveri sono per qual­siasi malato la prima vera garan­zia etica e scientifica.

    Il punto è che i medici, ma anche le altre pro­fes­sioni, a forza di restri­zioni, pri­va­zioni, limiti di ogni genere, bloc­chi di vario tipo non sono più in grado di adem­piere ai loro doveri cioè di svol­gere il loro lavoro come si diceva una volta in “scienza e coscienza”.

    E’ que­sto che spiega la scesa in campo della Fnom­ceo, la mas­sima auto­rità deon­to­lo­gica di que­sta pro­fes­sione. Un medico respon­sa­bile, auto­nomo e nello stesso tempo inte­gro moral­mente ma soprat­tutto dispo­ni­bile a ripen­sarsi per stare al passo con i tempi, è la prima garan­zia per un cit­ta­dino. Que­sto governo non ha fidu­cia nei medici, li con­si­dera solo dei lava­tivi che pro­du­cono costi, per cui ha deciso di rispar­miare (a par­tire da que­sta legge di sta­bi­lità), di ammi­ni­strare i loro atti cli­nici, di obbli­garli ad usare i mezzi tera­peu­tici e dia­gno­stici decisi dalla Con­sip magari al prezzo più basso indi­pen­den­te­mente dalla loro ade­gua­tezza cli­nica. Così deca­pi­tando pro­prio il capi­tale pro­fes­sio­nale per defi­nan­ziare il sistema, obbli­gando tutto e tutti al ripiano rispetto a stan­dard rica­vati da limiti finan­ziari impos­si­bili da rispettare.Ormai siamo al defi­nan­zia­mento coatto.

    Quella dei medici con­tro la legge di sta­bi­lità non è una par­tita facile da gio­care ed è ancor più dif­fi­cile da vincere.

    Un po’ per­ché essi hanno dimo­strato di non essere dei grandi stra­te­ghi, un po’ per­ché hanno parec­chi sche­le­tri nell’armadio (spre­chi, medi­cina difen­siva, self inte­re­sted, com­por­ta­menti oppor­tu­ni­sti, ina­de­gua­tezze ecc) che costano un botto di soldi, un po’ per­ché il loro avver­sa­rio è una poli­tica eco­no­mica che si può modi­fi­care con una piat­ta­forma che voli alto e con una forte mobilitazione.

    Già nel 2012 i medici orga­niz­za­rono una grande mani­fe­sta­zione in piazza. Riu­sci­tis­sima ma che si rivelò un tra­gico fal­li­mento poli­tico per­ché non solo non diede luogo a nes­suna nego­zia­zione ma, quel che è peg­gio, aprì la strada ad una serie di prov­ve­di­menti il cui pre­sup­po­sto era pro­prio il medico quale prima con­tro­parte del rispar­mio. Ripe­tere que­sto errore oggi sarebbe fatale.

    Gli stati gene­rali di ieri hanno dato man­dato di scri­vere una piat­ta­forma sulla base della quale il 28 novem­bre si svol­gerà a Roma una mani­fe­sta­zione e il 15 dicem­bre uno scio­pero di cate­go­ria. Secondo me prima di scri­vere i medici fareb­bero bene a riflet­tere su alcuni punti.

    La “que­stione medica” (per­ché di que­sto si tratta) non è cau­sata da que­sto o quel prov­ve­di­mento con­tro i medici, emerge da pro­fondi cam­bia­menti sociali che i medici sino ad ora non hanno saputo leg­gere, da una poli­tica eco­no­mica che vuole redi­stri­buire parti impor­tanti della spesa sani­ta­ria in altre ope­ra­zioni come la ridu­zione delle tasse. E, ma solo alla fine, dall’insieme di una serie di prov­ve­di­menti ostili ai medici (appro­pria­tezza, blocco del turn over, limi­ta­zione della loro auto­no­mia ecc).

    Le poli­ti­che di defi­nan­zia­mento della sanità nella legge di sta­bi­lità si giu­sti­fi­cano prima di tutto con una pla­teale inca­pa­cità delle regioni a fare spen­ding review e quindi con la per­ma­nenza nella spesa sani­ta­ria di non secon­da­rie dise­co­no­mie rispetto alle quali i medici non sono estranei.

    Una piat­ta­forma deve essere fun­zione della con­tro­parte nel senso che i suoi scopi non pos­sono essere indi­cati igno­rando con chi hanno a che fare. Ciò che si deve bat­tere è l’idea di soste­ni­bi­lità pen­sata dal governo Renzi come distru­zione della sanità pubblica.

    Que­sta idea si batte con­trap­po­nendo un’altra idea di soste­ni­bi­lità fon­data sul ruolo del lavoro, in que­sto caso dei medici. Per rifi­nan­ziare la sanità è fon­da­men­tale, se però il lavoro è libe­rato da una serie di costi inu­tili, di ana­cro­ni­smi e con­trad­di­zioni costose, se è reso meno regres­sivo, se è orga­niz­zato in modo nuovo, se è ripen­sato a par­tire dai contratti.

    Una piat­ta­forma deve essere fun­zione di un nego­ziato, cioè di una tran­sa­zione, nella quale i medici chie­dono cam­bia­mento dando in cam­bio la stessa moneta: cam­bia­mento. Cam­bia­mento e inva­rianza non vanno d’accordo.

    Per­ché i medici non si impe­gnano loro per primi a garan­tire appro­pria­tezza e respon­sa­bi­lità pre­sen­tando un pro­getto per azze­rare quei 10 mld di medi­cina difensiva?

    Il 29 novem­bre a Roma par­te­ci­però alla mani­fe­sta­zione pub­blica dei medici, gli unici nella sanità e nel mondo del lavoro ad avere avuto il corag­gio di dire «Basta».

    Ivan Cavicchi

    22/10/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA