• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2624042Totale letture:
    • 1072923Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9226Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Marzo 18, 2020 8:52 am

    Smart working o lavoro da casa? La ridefinizione degli stili di vita ai tempi del coronavirus richiede uno sforzo ulteriore nell’usare le parole giuste per capire cosa sta accadendo e come vogliamo disegnare il futuro delle nostre attività

    Lavorare a casa non è smart

    Pubblicato da franco.cilenti

    keyboard-4048980_640

    In questi giorni si sente parlare molto di smart working ma è abbastanza evidente che quello che molti stanno sperimentando lontano dai propri luoghi di lavoro, si presta molto meglio a essere definito come lavoro a distanza, telelavoro, o lavoro da remoto o ancora più precisamente, viste le raccomandazioni a lasciare il meno possibile le abitazioni, lavoro da casa.

    Lo smart working è un modello di lavoro flessibile che prevede l’articolazione di tempi e luoghi del lavoro subordinato. C’è bisogno di concentrazione e di studio? Si resta a casa. È necessaria una riunione o bisogna discutere un progetto? Si va in ufficio. E così via a seconda delle esigenze di ognuno. La caratteristica principale data da questa modalità di lavoro è la possibilità di alternare i tempi e i luoghi della prestazione lavorativa, lasciando ai singoli dipendenti la gestione di una certa autonomia e alleggerendoli dell’obbligo di presentarsi sempre in ufficio. La precisazione è d’obbligo soprattutto considerando la lettura di articoli entusiastici che invitano a considerare la  situazione attuale come “la palestra” delle innovazioni possibili per il futuro.

    Quello che il Dpcm 8 marzo ha chiamato “lavoro agile”, in virtù della normativa esistente, è più sinceramente una forma moderna (e forzata) di lavoro da casa, incoraggiata e facilitata per evitare il più possibile l’espandersi del contagio. E non è stato facile. Chi si è misurato con lo sforzo di rimodulare il management di organizzazioni pubbliche e private in modo da consentire che una parte del lavoro potesse essere svolta a distanza ha dovuto affrontare ritardi e difficoltà di ogni genere.

    Quindi benissimo per chi c’è riuscito e benissimo lo sforzo di tutti. Ma non c’è niente di “smart” o di “agile” in tutto questo e l’attenzione alle parole può servire a evitare fughe in avanti e fraintendimenti. In questi giorni l’intera società è messa alla prova con qualcosa di imprevisto  che ha richiesto di cambiare nel giro di poche settimane l’intera scansione delle esistenze, chiedendo di invertire la consolidata abitudine alla mobilità e di tenere le distanze dagli altri in virtù di un rischio che può costare la vita, non necessariamente, la propria.

    È una situazione inedita quanto difficile da pensare. È già incredibile che si sia arrivati a trovare delle soluzioni organizzative praticabili. Eppure fa riflettere che anche quando gli sforzi vanno nella direzione di tutelare la salute dei cittadini, quando la società è immobilizzata da un problema che mette prepotentemente al centro dell’attenzione il corpo, la sua vulnerabilità e la sua fragilità si continuino a produrre delle sviste che confermano le gerarchie di sempre. Pensare che si possa, tout court, spostare il lavoro a casa e tanto più in un periodo di emergenza, si regge sull’idea che lo spazio della casa sia uno spazio vuoto, uno spazio che si può riempire di un lavoro che viene dall’esterno senza creare impatti. 

    Ai docenti universitari, per fare un esempio concreto, è stato chiesto di mantenere i corsi, così come erano previsti, di mantenere le sessioni di laurea, i ricevimenti, i consigli, le riunioni. Nessuno ha pensato di rimodulare gli impegni, di alleggerirli su scala temporale, di rivederli. Sono stati semplicemente trasferiti online, che, tradotto, ha voluto dire chiedere di farli da casa. Tenere due, tre, quattro ore di corso online non è come insegnare in presenza, serve un impegno e una tensione doppia per realizzare una performance destinata a passare dei contenuti a degli interlocutori distanti, spesso invisibili.

    Una collega mi ha detto che per convincere i figli piccoli a fare silenzio per così tanto tempo deve attivare una task force, e che comunque anche il più convincente degli urli e delle velate minacce preparatorie, non la lasciano tranquilla: una parte della sua attenzione, mentre spiega è impegnata a evitare che il normale rumore della casa sovrasti la sua lezione.

    Così il tempo di lavoro dilaga, nella preparazione, nell’allestimento dello spazio adeguato, nella gestione delle relazioni, nel tempo extra orario che serve per recuperare il tempo perso in queste operazioni. È un lavoro doppio anche se nessuno ha pensato di ridurre la durata dei corsi della metà. Una svista, accettabile in tempi di emergenza e a cui si potrà porre rimedio, diminuendo gli adempimenti burocratici, la modulistica, gli appuntamenti online, ma che segnala la persistenza di una gerarchia consolidata.

    La soglia di casa continua a essere vista come l’ accesso a un mondo neutro e che funziona da sé. Tutta la serie di azioni che si svolgono all’interno delle mura domestiche (la cura dei figli è solo la più evidente) proprio perché sottratte dal campo della visibilità pubblica sono consegnate a un riconoscimento insufficiente o affidate a una retorica, anche istituzionale, che continua a subordinarle alle logiche del lavoro e della produttività.

    Lavorare da casa richiede un certo allenamento. L’individuazione di un’organizzazione efficace in uno spazio e un tempo pensato per vivere, svegliarsi, vestirsi, incontrarsi, mangiare, riposarsi e tutte quelle pratiche che ripetendosi accompagnano lo svolgersi dei giorni, è certamente possibile ma non è semplice e non è immediata.

    Sui social in questi giorni le persone si confrontano, fanno ironia, si lamentano. Si legge di spazi di lavoro improvvisati, o ambienti di casa ritrasformati per consentire chiamate, lezioni, appuntamenti a videocamera accesa. Allestire uno spazio di lavoro a casa, costruire un set. Se oggi serve per contenere un lavoro delocalizzato e che ha bisogno di momenti di presenza online, a chi lavora a casa fuori dall’emergenza, serve per isolare uno spazio di possibile concentrazione e identificazione. Lo sanno bene  tutti quei lavoratori e lavoratrici della conoscenza che, in epoca di precarietà, sono i protagonisti da tempo di un’organizzazione nomade e reticolare che ridefinisce anche la casa come luogo di lavoro.

    Sanno che i vantaggi di un’organizzazione flessibile che reinventa la casa come spazio duttile, poroso, adattabile sono controbilanciati dai problemi di un’organizzazione facile solo in apparenza. Lo spazio domestico è abitato da un tempo riottoso, c’è sempre qualcosa che sfugge e che resiste al controllo. È come se esistesse un tempo eternamente recuperabile, che può essere dilatato o contratto a proprio piacimento, un tempo circolare che difficilmente si lascia mettere in riga dalle esigenze di un lavoro produttivo, che mira a un obiettivo definito.

    Nelle case in cui si lavora, ne stanno facendo esperienza in tanti questi giorni, il tempo trascorre seguendo ritmi diversi che si intrecciano e si sovrappongono, serve molta disciplina e creatività per trovare un’organizzazione efficace, per fare in modo che le cose da fare nell’arco di una giornata si combinino senza provocare un senso di oppressione o di inconcludenza. Tanto più in un momento come questo, in cui il movimento dentro-fuori, vitale per tutte le professioni che si possono svolgere da remoto, è interdetto e lo spazio web sostituisce tutte le normali forme di relazione extradomestiche.

    Essere decontestualizzati accentua la fatica e la stanza di lavoro può trasformarsi in uno spazio che si consuma  e si confonde obbligando a una inedita spesa di sé. Vale la pena confrontarsi su questo, mettere a disposizione pensieri, invenzioni, frustrazioni. Vale la pena socializzare i risultati delle  forme di organizzazione che vengono pensate in questo tempo di homeworking d’emergenza, segnalarne le possibilità e i limiti e, più di tutti, sottrarli dall’invisibilità. Portare nello spazio della comunicazione pubblica le routine giornaliere attraverso cui stiamo imparando a infilare il lavoro nelle stanze di casa, i pensieri che le accompagnano e tutti gli adattamenti creativi che emergono come necessità, può servire a rendere meno “naturale” lo spazio-tempo del quotidiano e a evitare sviste future.

    Sarà chiaro dopo questa sperimentazione collettiva che tutta la vita quotidiana ha bisogno di lavoro, di lavoro di cura, di relazione, di assistenza e anche dell’innominabile – e spesso delegato – lavoro domestico, ancora più necessario quando l’ambiente si carica della presenza h24 di tutti i suoi abitanti, fosse solo uno. Averne fatto esperienza in tanti e tante in questi giorni può fornire gli elementi per immaginarsi un futuro davvero agile in cui la possibilità di articolare in maniera flessibile spazi e tempi di lavoro non si risolva nella colonizzazione definitiva dello spazio e del tempo di vita, ma nel riconoscimento di un potenziale che attivi nuovi equilibri e scalzi le gerarchie tradizionali.

     Sandra Burchi

    17/3/2020 www.ingenere.it

    Tags: alienazione computer Coronavirus Covid-19 diritto del lavoro flessibilità internet lavoro agile rete web Sandra Burchi sfruttamento smart work smart working Socialità
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA