• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 81Questo articolo:
    • 2422419Totale letture:
    • 996469Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14721Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 9, 2018 11:51 am

    ELEZIONI DI MARZO vota le persone non compromesse con i governi Berlusconi, D’Alema, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, Primavera di salute sociale per il riscatto dei precari schiavizzati, dei giovani oggi senza futuro, dei lavoratori costretti a invecchiare sui luoghi di lavoro! Ricordati dell’ultimo ventennio, per cambiare il presente e costruire un futuro giusto con le nuove generazioni

    Lavoratori e politica. Noi, parole e fatti

    Pubblicato da franco.cilenti

    io valsusa

    Questo mese di febbraio sembrerà un ipermercato elettorale con apertura h24 nel quale troverete di tutto e di più: negli scaffali televisivi dei grandi marchi e delle sottomarche (utili a portare i riottosi ai marchi principali) sarete tempestati di offerte ” irripetibili” che arriveranno da ogni dove: PD, Forza Italia, Lega, 5Stelle.

    Saranno giorni di battute al vetriolo tra simili, tutti ugualmente protesi ad accreditarsi come i migliori piazzisti per continuare a convincere gli italiani in difficoltà con il lavoro, i diritti e la salute, a comprare con il voto le corrosive, ma ben confezionate soluzioni alla crisi economica che essi stessi hanno prodotto in questi ultimi 25 anni.

    Sono dei geni nel riuscire a mascherare le loro responsabilità? Oppure sono i malmessi italiani ad essere degli ingenui? La domanda non è peregrina se c’è ancora chi, attaccato alla tv durante la comparsa in video di Berlusconi che sceglie di “lisciare” gli anziani, le casalinghe e i pensionati, prende per veritiere le sue parole. Avanti, dunque, con la promessa di aumento delle pensioni, di contributi e sgravi per i possessori di animali domestici, di cure veterinarie gratuite, dentiere per cani comprese. Le promesse di questo furbacchione non finiscono qua: via il bollo auto e dulcis in fundo, la flat tax al 20% per tutti, privati e imprese.

    Un uomo sconfitto, trasfigurato dalla chirurgia plastica, ma vincente nei suoi politici lucrosi affari, si ripresenta senza vergogna alcuna come bonificatore, dopo aver inquinato, con la complicità dei suoi presunti avversari politici, il sistema della politica alta e aver ridotto la cultura ad uno spettacolo vomitevole grazie alle sue tv di distrazione di massa. Lavoratori e politica Noi, parole e fatti Qualcuno, non potendo confutare questa sintesi potrebbe obiettare: “Ma perché criticarlo, gli altri sono diversi e più accettabili”? Lecita domanda, doverosa la risposta. Credo che sia pericoloso, se fatto inconsapevolmente, o masochista, se ci sentiamo far parte della massa malmessa, o peggio ancora criminoso, se siamo benestanti nel cortile del potere, affermare che gli avversari (tali solo nella pantomima della campagna elettorale) di Berlusconi siano il meno peggio. Renzi e soci vari, Salvini e Grillo con i suoi trovatelli di rete, devono comunque essere oggetto di condanna, non bisogna assolutamente abbassare la guardia, né attenuare le nostre opinioni in funzione del ragionamento del “male minore”, un tale modello di comportamento politico sarebbe un azzardo come quello di un giocatore di carte inesperto che tenta un bluff.

    Le parole hanno un’importanza estrema, sempre, nelle relazioni personali come in quelle sociali. Vero che ogni affermazione dovrebbe avere un venatura di mediazione che permetta l’interlocuzione con gli altri, però mi parrebbe uno scalcagnato gioco di prestigio, abbassare preventivamente i toni sugli uomini politici controfigure di Berlusconi.

    Le loro parole hanno la possibilità, datagli da questo sistema politico che è ai confini di una dittatura ammantata di fumosa democrazia (pensiamo all’attuale Legge elettorale e le porcherie delle loro tv), di trasformarsi in fatti di stalking contro il benessere psicomentale degli italiani malmessi, e non dovrebbe essere permesso loro di cavarsela pagando denaro (nostro) per non vedersi condannati. Ma ci si chiede quanto danno si fa quando si pensa e si parla come loro (eppure vengono accusati di parlare in politichese per non far capire niente) attingendo dalle considerazioni che si regalano ovunque, al bar come al lavoro?

    Ad esempio, quando si dice ” Voto PD o gli alleati per non far vincere la destra” bisognerebbe rendersi conto di riprodurre una “verità mistica” indotta e precostituita dai messaggi televisivi, ripetuti da tanti soldatini che sfilano compatti e ordinati, con completo disinteresse della realtà vera e dalla quotidianità della maggioranza degli italiani, delle nostre condizioni sociali e di lavoro. Potenti diffusori di fake news e di una comunicazione ingannevole!

    Tale comunicazione coinvolge anche colleghi, amici o parenti, verso i quali nutriamo simpatia e fiducia, i quali riescono (più o meno consapevolmente) ad esempio, nell’impresa di sviare, l’attenzione dagli aumenti dell’età pensionabile. La potenza negativa dei mezzi di distrazione di massa e della comunicazione-fake è che non si parli mai delle ricadute sulla qualità della vita perché tale aumento altro non è che un incremento dell’orario di lavoro nell’arco della vita stessa, ragionamento confutato in base a presunti saperi (specie se diffusi da sindacalisti iper responsabili). In realtà noi riteniamo che sia sempre più urgente una riduzione del tempo di lavoro per redistribuire la produttività (siamo il Paese dove si lavora di più in Europa) dare soluzione al problema della disoccupazione e sottoccupazione, affrontare la nuova fase dei processi di automazione delle produzioni.

    E’ anche colpa loro se la resistenza quotidiana a questi crimini sociali fatica a coagularsi e rimane una lotta di pochi, un lamento isolato incapace di connettersi nella comunità, tra la gente comune, con il risultato di contribuire ad amplificare il ciclo della diffidenza e della sfiducia reciproca, spingendo i più a perdersi nello sconforto, nel rancore, nel cinismo individualista.

    Meditiamoci su.

    Quando gli stereotipi che ci iniettano ogni giorno determinano i nostri pensieri e i conseguenti comportamenti, stiamo sempre peggio di salute, viviamo di precarietà, moriamo di incidenti sul lavoro. Dobbiamo farcene una ragione perchè è destino? Siamo consapevoli che rischiamo di diventare comparse di un sistema nel quale essere vincenti comporta saper rubare, falsificare, corrompere?

    La speranza, che si può sempre costruire riscoprendoci soggetti pensanti e coraggiosi, nel non soccombere al presente è sempre in attesa delle nostre azioni, per disdire l’attuale medico, che ci siamo scelti volenti o nolenti, che anziché curare il male lo amplifica per tenerci debilitati.

    I sentimenti di critica, e ribellione destrutturati consapevolmente nella presunta certezza dell’individualismo ci bloccano in una prigione edulcorata da sbarre invisibili. La passività ci cattura e siamo prigionieri di un oblio a prescindere dai nostri percorsi di vita, ci debilita e inibisce le potenzialità per immaginare strade per cambiare lo stato di cose presenti e tornare soggetti pensanti, liberati.

    C’è però, un’Italia che resiste, allo stesso tempo arrabbiata e solare, che si dà una mano, che si viene in soccorso e si sostiene. Questa è l’Italia a cui bisogna dare voce. Un progetto politico alternativo di sinistra, che abbia al centro la difesa della Costituzione, depurata dal delinquenziale “Pareggio di bilancio”.

    E’ una forza indispensabile dettata da un’esplicita e chiara urgenza di intenti e di azioni poste in discontinuità con scelte che continuano a riproporre D’Alema e Bersani, come se potessero essere credibili, invece di sottolineare la loro responsabilità nelle politiche di devastazione della vita di milioni di persone. E’ dunque a questa parte di Italia, solidale e onesta che dobbiamo guardare e dare impegno e fiducia.

    E’ un popolo che vuole il potere di decidere delle proprie condizioni di vita. E il 4 marzo può essere un inizio.

    Franco Cilenti

    Editoriale del numero 1/2018 di Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA