• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 52Questo articolo:
    • 2419570Totale letture:
    • 995375Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13627Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 10, 2022 9:38 am

    Aggiungi la tua firma di lavoratrice, lavoratore, RSU, RLS, alle centinaia che hanno già firmato. Video della prima assemblea nazionale con decine di brevi interventi

    Lavoratrici e Lavoratori per l’Alternativa

    Pubblicato da franco.cilenti

    La prima assemblea nazionale del 9 maggio la puoi ascoltare su

    https://youtu.be/cf5SBa0KHLw

    LETTERA APERTA DI LAVORATRICI E LAVORATORI, PER L’ALTERNATIVA

    Siamo lavoratrici e lavoratori di questo paese; viviamo con grande sofferenza e preoccupazione il dramma del ritorno della guerra in Europa in conseguenza della criminale aggressione di Putin; contrastiamo l’idea che la pace si costruisca con la guerra e sosteniamo con forza un’immediata ripresa dei negoziati, unica via per fermare la criminale escalation in atto, foriera di morte e distruzione ai danni del popolo ucraino e di rischi di allargamento mondiale e nucleare del conflitto; Per questo consideriamo irresponsabile il pronunciamento di Draghi sul fatto che ora non è il tempo delle trattative e condanniamo l’invio delle armi voluto dal governo che, in piena violazione della costituzione, affida alla guerra “la risoluzione delle controversie internazionali”; per fermare la guerra occorre trattare, trovare un compromesso e smetterla con l’allargamento della Nato sempre più a est che è all’origine della destabilizzazione dell’area.

    Da anni subiamo una micidiale offensiva tesa a sminuire il valore e il ruolo sociale del lavoro, una riscrittura sostanziale della costituzione materiale del Paese e l’affermazione del capitale e dell’impresa come elementi fondanti di una società senza socialità; da anni subiamo il rovesciamento nel suo contrario della Costituzione della Repubblica fondata sul lavoro, uno sradicamento dalle fondamenta della casa comune.

    L’attacco si è sviluppato a più livelli a partire dall’inganno culturale, dalla costruzione di un immaginario fasullo e fuorviante accompagnato dalla frammentazione e disarticolazione dell’apparato produttivo con la suggestione del “piccolo è bello” come via per minare la forza oggettiva della classe nell’indifferenza per il declino produttivo del paese.

    La teorizzazione della “fine” del lavoro, considerato un residuo delle vecchie economie novecentesche, ha accompagnato l’attacco al potere contrattuale dei lavoratori e la progressiva riduzione della quota di ricchezza nazionale da destinare a salari, stipendi e pensioni.

    L’armamentario ideologico neoliberista, fondato sulla glorificazione delle magnifiche sorti e progressive della globalizzazione, sul mito della flessibilità e della competitività a tutti i livelli, del primato del privato e del mercato contro l’inefficienza del pubblico, ha sfondato nel senso comune, anche grazie alla menzogna della scarsità di risorse, e consentito l’attacco congiunto di governi asserviti e padronato, contrastato con la necessaria determinazione non da tutte le organizzazioni sindacali.

    Il risultato è stato l’impoverimento del pubblico e la svalorizzazione economica e sociale dei dipendenti, un’estensione della disoccupazione ormai strutturale, una diffusione estrema delle più svariate forme di precarietà, soprattutto a scapito di donne e giovani, donne costrette al part time involontario e all’aumento del lavoro di cura, salari e pensioni tra i più bassi d’Europa, vaste sacche di lavoro nero e illegale dove non esistono più diritti e tutele.

    La stessa pandemia è stata utilizzata per dividerci, occultando nella nebbia dell’emergenza le responsabilità passate sul disastro del sistema sanitario, privatizzato, impoverito e differenziato.
    Il governo “dei migliori” si muove in continuità con i governi precedenti.
    Il progetto di Draghi e dei partiti che lo sostengono è chiaramente quello di completare la modernizzazione neoliberista del sistema economico e sociale in funzione della competitività delle imprese affermando il comando assoluto sul lavoro e subordinando a ciò attraverso controriforme proclamate e striscianti quello che di pubblico è rimasto, dalla giustizia, alla scuola, alla pubblica amministrazione, ai beni comuni.
    Il sistema istituzionale nel suo insieme è chiuso alle istanze sociali, il Parlamento è dominato dal bipolarismo tra forze che condividono una comune ispirazione neoliberista, divise al loro interno sui dettagli ma unite da un comune orizzonte;

    Che fare?
    In primo luogo è necessario la ripresa di una grande stagione di lotte di opposizione su una piattaforma che unifichi ciò che il neoliberismo ha diviso; che parli a tutte le figure sociali, uomini e donne, stabili e precari, pubblici e privati, giovani e meno giovani, nativi e migranti; che coinvolga le/gli studenti che vogliono un’altra scuola e un altro lavoro, le donne portatrici di uno sguardo di genere, chi lotta per la difesa del pianeta, contro le privatizzazioni di acqua e beni pubblici, per la difesa della Costituzione, dell’unità del Paese e l’uguaglianza dei diritti per tutte e tutti.

    In secondo luogo occorre dare continuità alle lotte e costruire un vero e proprio blocco sociale dell’alternativa; questo passa per la costruzione di organismi che oltre alla indizione di momenti di lotta siano in grado di sedimentare relazioni sociali dense, comunitarie, di produrre una mobilitazione che vada oltre la lotta specifica; luoghi che rompendo la solitudine sociale siano contemporaneamente forme democratiche di controllo e partecipazione dal basso e strutture di una soggettività alternativa che pensano la soluzione dei problemi non nella guerra tra i poveri ma nella direzione dell’eguaglianza, della giustizia sociale e della libertà. In questa prospettiva un impegno particolare merita la ricostruzione di un sindacalismo conflittuale, democratico, di classe.

    Infine è diventata indispensabile una proposta politica che si collochi sul terreno dell’opposizione al modello imperante e si ponga come riferimento politico credibile per quante e quanti si battono contro la barbarie di una concezione del mondo che antepone il profitto a tutto; una soggettività che si ponga in continuità con le lotte, che cresca con noi sul sentiero dell’opposizione e della costruzione dell’alternativa, che già dalle prossime scadenze elettorali sappia affermarsi come voce delle istanze sociali e dei diritti negati, alternativa ai poli esistenti, nelle istituzioni nazionali e locali.

    Invitiamo quanti nel paese condividono con noi la necessità dell’alternativa a:

    1. Indire assemblee in tutti i territori per discutere queste proposte coinvolgendo lavoratrici e lavoratori di tutti i settori e condizioni e i movimenti presenti sul territorio.
    2. Organizzare la partecipazione alle manifestazioni come quelle indetta dal collettivo della GKN per il 26 marzo a Firenze che può rappresentare un momento importante di allargamento del fronte dei soggetti e dei movimenti impegnati nella costruzione dell’opposizione con l’orizzonte dell’alternativa.

    Per adesioni: lavoratricilavoratori.alterna@gmail.com

    Aggiungi la tua firma di lavoratrice, lavoratore, RSU, RLS, alle centinaia che hanno già firmato

    10/5/2022

    Tags: capitalismo cgil Collettivo di Fabbrica di GKN delocalizzazioni diritti del lavoro disoccupati economia di guerra giovani disoccupati governo Draghi Guerra Insorgiamo Landini lavoratori pubblici lavoro Lettera aperta di lavoratrici e lavoratori precari sblocco licenziamenti SCUOLA PUBBLICA sfruttamento sicurezza sul lavoro sindacati di base spese militari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA