• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 73Questo articolo:
    • 2370094Totale letture:
    • 975587Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9187Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 17, 2021 7:31 am

    Una dittatura di classe, capitalista. Con tanto di buffoni di corte, cui è ridotta la politica.

    Lavorerai (forse) con dolore

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lavoratori licenziati con un sms, perché la “transizione” non sopporta ostacoli.

    Contratti a termine che restano a termine per sempre e nessuna causale spiega nemmeno più perché.

    Botte ai picchetti e ci scappa anche il morto.

    Foglio di via ai sindacalisti.

    Lavoro pubblico a chiamata perché tanto il pubblico serve solo se hai la pandemia alla gola.

    Sfratti liberi perché la casa è del padrone che prende anche l’indennizzo se non ti cacciano subito.

    Bollette che vanno su perché pagherete caro, pagherete tutto.

    Giù le tasse a noi perché tanto le pagate voi.

    Via quota 100, in attesa della pensione a 100 anni.

    Al lavoro zitto e, se capita, crepa.

    È l’Italia del luglio 2021, 29esimo anniversario di Maastricht, quella dell’ennesimo governo di centrosinistradestra. L’Italia della dittatura di classe.

    A 20 anni da Genova non assomiglia proprio all’altro mondo possibile.

    Con Maastricht la Repubblica fondata sul lavoro è sostituita  dall’economia sociale di mercato. Cioè dall’azienda e dalla sua “libertà”.

    Eppure in qualcosa l’”Europa reale” somiglia al “socialismo reale”. Nei piani, allora quinquiennali ora decennali, che non trovano mai verifica. La “vecchia” Europa sociale si fondava su una idea su cui praticamente tutti convergevano e cioè la piena occupazione come obiettivo da realizzare anche attraverso le politiche pubbliche. Era il buono che si prendeva dal socialismo. Ora invece gli obiettivi sono affidati al mercato, come nel socialismo reale al produttivismo. In realtà non si raggiungono mai. Il diritto al lavoro è stato sostituito dalla impiegabilità. Risultato? È dal ’92 di Maastricht che il lavoro dovrebbe crescere ed armonizzarsi mentre succede l’esatto contrario. Ma quell’incredibile coacervo intergovernativo e tecnocratico che è la UE, mai sfiorata da glasnost, trasparenza, e perestroika, riforma, non paga mai il pegno. Ci vuole la faccia tosta a riproporre dopo la pandemia una nuova ristrutturazione capitalistica gestita da finanza e imprese. E ad ammantarla di verde e digitale. Ebbene, la faccia tosta ce l’hanno. Uno gli dice “ma è dal 2010 che avete presentato un piano decennale, Europa 2020, che calcolava alle unità i posti di lavoro vecchi da “sacrificare” e i nuovi da creare con economia green ed innovazione. Il consuntivo è un disastro, il lavoro diminuito, più precario, peggio pagato e con distanze accresciute, e ci riproponete le stesse cose?”. E uno continua “Avete speso migliaia di miliardi di euro dopo il 2008 per ‘salvare’ banche e trasformare debiti privati in pubblici facendoli pagare ai cittadini con l’austerità e ora rifate lo stesso con la pandemia, dando i soldi alle imprese e tenendo in vita Maastricht?”. E magari ti metti a elencare le cifre che loro stessi pubblicano. Nel 2018 solo la Germania era tornata ai livelli occupazionali del 2008 mentre in Italia mancavano miliardi di ore, quelle lavorate sono più precarie e peggio pagate. Ma loro niente. Come una Maria Antonietta che proponeva brioches per il popolo senza pane.

    Una dittatura, appunto. Di classe. Con tanto di buffoni di corte, cui è ridotta la politica.

    E laddove il conflitto si riorganizza e si manifesta, come nella logistica, vero snodo della dittatura di classe digitale, la repressione si fa subito durissima.

    Se la politica è buffonesca il sindacato dovrebbe però interrogarsi. Agli avvisi comuni seguono i licenziamenti per sms. È un fatto. Laddove c’è più lotta, la logistica appunto, c’è più sindacato di base che confederale. Anche qui un fatto.

    Dovrebbe valere il punto di partenza della lotta di classe e cioè che il Mondo è (sempre di più) uno ma le classi no e ce n’è una che si è fatta regime. Visioni generali o interclassiste oggi, col Mondo occupato dal Capitale, non sono neutre ma collaborazioniste. E poi dovrebbe valere che se colpiscono uno colpiscono tutti. E invece neanche gli omicidi ai picchetti portano allo sciopero generale. Ma siccome la lotta di classe non è un’invenzione, come ci ricordano tutti i giorni i padroni che l’hanno rovesciata, può risorgere in qualsiasi momento. Per la politica la strada è più difficile ma se torna a guardare alla lotta di classe può farcela.

    Intanto lor signori hanno deliberato che le multinazionali pagheranno le tasse, ma minime. Un 15%, che è appena qualcosina in più di quel 12,5% dei paradisi fiscali, ma molto meno di qualsiasi normale lavoratore. Le pagheranno, bontà loro, dove fanno profitto e non dove dicono loro. Ma solo oltre certe cifre che corrispondono ai guadagni delle vite di milioni di persone normali. D’altronde la UE dal 2001 al 2018 ha ridotto le tasse alle imprese dal 32% al 20,5%. Così è il capitalismo reale, trasforma il suo interesse in legge. La legge del più forte. Finché non ci si stancherà di essere deboli.

    Roberto Musacchio

    14/07/2021 https://transform-italia.it

    Tags: capitalismo cgil Cgil FP governo Draghi Lavoro pubblico licenziamenti lotta di classe Maurizio Landini Roberto Musacchio sblocco licenziamenti sindacati di base
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA