• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 103Questo articolo:
    • 2623892Totale letture:
    • 1072797Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9100Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali — Giugno 11, 2016 7:51 am

    La pubblicazione della Relazione INAIL sull’andamento della situazione lavorativa in Italia (2015) ripropone il tema del lavoro minorile, occultato nei “dati oggettivi” delle tabelle. I dati sono costruiti da qualcuno (non semplicemente raccolti) e, come in una fotografia, propongono alcuni particolari di ciò che inquadrano; altri aspetti rimangono oltre il margine, oppure vanno cercati sullo sfondo.

    LAVORI E LAVORETTI: LO SFRUTTAMENTO DELL’INFANZIA

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lavori e lavoretti: lo sfruttamento dell’infanzia

    L’articolo pubblicato su “Le Monde Diplomatique” di maggio scorso sul lavoro minorile in Sud America, mi offre l’occasione per riaprire una riflessione sul fenomeno dell’occupazione e dello sfruttamento della fascia più debole della popolazione, bambini e adolescenti [1]. Tempo fa ne abbiamo scritto, Piero Castello e io, commentando la relazione annuale presentata dal Presidente dell’INAIL Massimo De Felice al Parlamento il 19 luglio 2014, relativa all’andamento dell’Istituto per l’anno precedente [2]. Eravamo rimasti scandalizzati, per la verità senza che altri lo fossero più di tanto, né i pochi parlamentari presenti alla prolusione di De Felice, né i nostri lettori, da alcune tabelle allegate alla relazione. I grafici statistici ormai affollano qualsiasi documento ufficiale e confermano la convinzione di fondo in base alla quale un dato non è mai veramente tale, mai completamente amorfo nella sua “datità”. I dati sono costruiti da qualcuno (non semplicemente raccolti) e, come in una fotografia, propongono alcuni particolari di ciò che inquadrano; altri aspetti rimangono oltre il margine, oppure vanno cercati sullo sfondo. Dunque, scorrendo le tabelle allegate alla relazione, avevamo individuato fra le fasce di lavoratori di cui l’Istituto si era dovuto occupare (infortunati, deceduti), quella indicata sotto al dicitura “lavoratori fino a 14 anni”. In Italia la norma stabilisce che si possa iniziare a lavorare non prima dei 16 anni pertanto, nelle pieghe dei dati ufficiali si palesava l’esistenza di un reato, ma né De Felice né qualcuno dei parlamentari sembrò notarne l’evidenza [3].

    Il socio-demografo che firma l’articolo di “Le Monde Diplomatique” riferisce in incipit della decisione assunta dal Presidente boliviano Evo Morales di abbassare l’età minima lavorativa da 14 a 10 anni, in risposta alle proteste di molti minori – e delle loro famiglie – che rivendicano il diritto al lavoro indipendentemente dall’età. Anche in Argentina, Perù, Brasile, Messico, in altri paesi sudamericani il lavoro minorile dilaga. Il fenomeno, oggi determinato dalla profonda crisi economica che torna a squassare il Sud America, malgrado le promesse contenute nelle nuove carte costituzionali e i provvedimenti dei governi post-dittatoriali, socialdemocratici, mostra caratteristiche storicamente stabili [4]. Aldilà delle norme che rispecchiano specificità regionali, ben pochi paesi rispettano le convenzioni internazionali in materia (come abbiamo detto, nemmeno l’Italia).

    Ragionare sul lavoro minorile costringe a chiedersi cos’è il lavoro oggi e cosa significa essere bambini e giovani in società neoliberiste, non solo nel sud del mondo [5]. Basta infatti dare un’occhiata alle fasce di impoverimento in USA e nell’Europa dell’Est: la forza lavoro è di nuovo ferocemente privata di diritti. Lavori intellettuali e lavori manuali poca è la differenza nell’ottica capitalista della messa a valore generata dalle contingenti relazioni sociali di produzione.

    Se il lavoro minorile interroga il concetto di lavoro in generale, problemi culturali specifici connotano il concetto di minorità, infanzia, genitorialità. Sappiamo che la borghesia nascente inventò il concetto di infanzia, prima di allora piuttosto oscuro, nascosto sotto l’idea di una sorta di animalità dell’infans, pre-umano e pre-linguistico. Con il mutamento del modo di produzione, la lunga neotenia umana e la sua cura cominciarono ad essere declinate come un’opportunità per la conservazione della proprietà e del lignaggio, non solo come un gravame morale e economico per l’adulto. Ambiguamente e ipocritamente il diritto alla formazione disinteressata del minore, il suo speciale diritto alla protezione sotto la mano adulta, sembrò potersi rivolgere in generale a tutte le creature piccole. Sappiamo altresì, quanto fosse impossibile vivere la propria minorità per i figli dei contadini o dei proletari, messi al lavoro precocemente, lavori nelle industrie nascenti, nei campi, a servizio nelle case borghesi, anche dopo le convulsioni rivoluzionarie di fine Settecento e dei due secoli successivi [6].

    La stessa ambiguità vale oggi. Gli uffici internazionali del lavoro come quello con sede a Ginevra, le associazioni che si occupano delle fasce deboli della popolazione, stabiliscono le convenzioni, lanciano gli allarmi sugli abusi, ma il fenomeno si estende, si ramifica, prende figurazioni inedite, ne ripropone antiche: 168 milioni di minori dai 7 anni fino ad una imprecisata (fissata culturalmente e legalmente) età adulta, lavorano [7]. Cosa fanno? Come recita il titolo di un’indagine dell’ISTAT del 2002, svolgono “lavori e lavoretti”. Per i primi si intendono occupazioni non saltuarie in luoghi fisici di produzione e di servizi, per i secondi mansioni svolte periodicamente, spesso insieme alla frequenza a scuola, alle dipendenze delle loro stesse famiglie. Lavori domestici, piccoli incarichi di manutenzione casalinga, gravami veri a propri nella cura delle persone anziane, malate, più giovani. Riprendo l’accenno al dato culturale, un accenno solo perché il ragionamento, sia diacronico, storico, che sincronico, è impegnativo, fitto di sfumature, di chiaroscuri. Il socio-demografo autore dell’articolo da cui sono partita ne dà conto quando, parlando della cultura andina, ricorda che nella pedagogia popolare elaborata dalla Teologia della Liberazione, fin dagli anni ’70, si rivendicasse il carattere di educazione politica del lavoro dei minori [8]. Una sorta di gramsciana visione del lavoro manuale come elemento fondamentale per equilibrare la formazione intellettuale, mano e mente, libro e zappa.

    A proposito dell’adolescenza, Gérard Lutte, intellettuale belga che da sempre si è occupato di questi temi, ne ha scritto in termini inequivocabili come di un’età fittizia, una sorta di limbo, di vita di mezzo, resa difficile perché ai soggetti usciti dalla pubertà non viene riconosciuta autonomia intellettuale e indipendenza economica. Leggere i suoi testi sulla Rivoluzione in Nicaragua, conclusasi nel 1979 con la fine della dittatura in un nazione oggi nuovamente piegata dalla miseria e dalla violenza, obbliga a confrontarsi con l’utopia che si possano riscrivere, insieme alla politica di un paese, anche le tappe della vita dei suoi abitanti. La ricerca che effettuò agli inizi degli anni ottanta descriveva gli adolescenti nicaraguensi che contribuivano al lavoro materiale e politico, vivevano in comunità autonome dal mondo adulto, studiavano e uscivano così dall’emarginazione e dalla spirale della violenza [9].

    Poiché l’età media delle popolazioni andine, di quelle centro e sudamericane è molto bassa, è particolarmente interessante leggere ora di quell’esperienza che Lutte, ancora di recente, ha rivendicato come capace di rivoluzionare strutture economiche e sovrastrutture culturali. Nulla a che vedere con la mediatica lamentazione sulla società senza padri, sui figli perennemente straiati e connessi, con la falsa coscienza di chi ha varato il perverso dispositivo dell’Alternanza Scuola-Lavoro, addestramento precoce alla precarizzazione. Abitudine all’incertezza che la norma delegata dalla legge 107/2015, La Buona Scuola, prevede come esercizio alla vendita dei propri saperi, sussunti dal modello capitalista naturalizzato. Senza che siano più possibili quegli spazi di ribellione e di creatività che di un’età giovane dovrebbero costituire la cifra [10].

    Tanto è sottile l’opera dei persuasori sulla necessità di adattarsi presto allo sfruttamento presentato come occasione di inclusione nel mondo adulto del consumo, che anche gli educatori spesso vacillano, incerti, impauriti di fronte ai compiti educativi. La necessità di riaprire una riflessione ampia sul nesso giovani-lavoro fa il paio con quella sull’idea di infanzia e su cosa significa oggi un sistema educativo pubblico. Forse, ripeto, si tratterebbe di partire da un’analisi delle forme del lavoro per capire anche la configurazione delle forme della vita, nelle sue varie tappe.

    Il testo scritto dall’Ufficio di Ginevra, così come riportato dall’articolo citato, recita in un passaggio: “[…] i bambini costretti a lavorare non possono esercitare i diritti che sono di tutti i loro coetanei: l’accesso all’istruzione e il diritto a essere al riparo da violenza, abusi e sfruttamento”. Mentre sottolineo in corsivo quel “tutti” per le ragioni su esposte (non tutti, dipende da dove nasci!), mi chiedo perché non venga enunciato il diritto a giocare. Chiunque sappia di infanzia e di processi evolutivi conosce l’importanza del gioco, esperienza a capo della crescita emotiva e cognitiva, di ogni altra futura prassi sociale. Commentando la nuova idea di Mondo veicolata dalle società neoliberiste, Paolo Virno scrive: “[…] l’antidoto alla perturbante puerilità della società dello spettacolo sta nella serietà dell’infanzia”. Infanzia che gioca, che ascolta la stessa favola con identico, ripetuto stupore, che prova a fare di un’attività elementare (di elementi, di tasselli, di basi emotive e intellettuali) come “il fare finta di”, un avvio alla prassi pubblica, a un’etica comunitaria [11].

    I dati, le tabelle, le relazioni ci mostrano nella loro asettica evidenza numerica bambini e giovani soggetti a più forme di sfruttamento. Creature minori che descrivono con la messa a valore economico della loro mente, della loro forza lavoro, della loro immagine, la debolezza culturale e materiale degli adulti, nonché il resto diplus-godimento che è nascosto nel potere esercitato da chi impone la mano [12].

    Volendo riassumere e concludere possiamo dire che oggi le creature piccole, i bambini e gli adolescenti subiscono almeno due forme di abuso produttivo. La prima è quella che vede l’infanzia e l’età giovane come principale unità di consumo, espressione del desiderio mai appagato di possedere, per lo più oggetti non necessari, futili, deperibili, sempre ancora sostituibili; esse fanno così da specchio all’analogo bisogno di avere e di dilapidare degli adulti, presente trasversalmente in tutte le classi sociali e indipendente dalla effettiva possibilità di accedere al consumo. La seconda riguarda l’uso dei corpi, corpi che seducono, inteneriscono; lo sguardo perverso del mercato ne sfrutta l’immagine per far circolare le merci, i feticci di un apparente benessere.

    Nelle sacche più povere, sia delle società mature sia di quelle di più recente formazione economico-politica, il corpo giovane è brutalmente forza-lavoro. A poco prezzo, perché è energia rinnovabile, sempre disponibile, su cui gioca il ricatto famigliare, l’imposizione del gruppo sociale, verso i quali il minore prova un misto di soggezione, di inconsapevolezza, semplicemente di paura.

     

    Note:

    [1] R. Cavagnoud, Bambini, al lavoro, in “Le Monde Diplomatique”, maggio 2016.

    [2] P. Castello e R. Puleo, I carusi del XXI secolo, in “La città futura”, 7 febbraio 2015.

    [3] Alcuni commenti sulla relazione di De Felice e il tema dell’Alternanza Scuola-Lavoro, a cura Di Piero Castello e Fulvio Freschi, si possono trovare sulla rivista “Infopensionati” in uscita sul sito pensionati.cobas.it.

    [4] Senza dimenticare il ruolo che di nuovo giocano gli Stati Uniti nella destabilizzazione del “loro cortile”, con maggior evidenza in Argentina, Brasile e Venezuela.

    [5] La letteratura in materia è oggi molto vasta, soprattutto sulle nuove forme di lavoro, sul lavoro cognitivo, sul concetto di general intellect e sul ritorno della schiavitù.

    [6] Una mostra al MoMa di New York nel 2012, dedicata alla scoperta/invenzione dell’infanzia, faceva risalire la centralità del mondo infantile nell’immaginario collettivo al famoso testo di Ellen Key, Il secolo del bambino, pubblicato, non casualmente, nel 1900.

    [7] Ufficio Internazionale del Lavoro di Ginevra, La fin du travail des enfants: un objectif à notre portée, 2006, citato alla nota 8 dell’articolo di R. Cavagnoud; altre informazioni e dati su www.savethechildren.com

    [8] A. Cussiánovich, Aprender la condición humana. Ensayo sobre padagogia de la ternura, Ifejant, Lima 2010; citato alla nota 6 dell’articolo di R.Cavagnoud.

    [9] G. Lutte, Sopprimere l’adolescenza? I giovani nella società post-industriale, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1984; id, Quando gli adolescenti sono adulti. I giovani in Nicaragua, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1984.

    [10] Da osservare con grande attenzione la protesta di questi giorni dei giovani francesi contro la legge sul lavoro di Hollande, molto simile al JobsAct italiano.

    [11] P. Virno, L’idea di mondo intelletto pubblico e uso della vita, Quodlibet, Macerata 2015.

    [12] Il termine plus-godimento, forgiato su quello marxiano di plus-valore, si deve al lavoro psicanalitico di matrice lacaniana a proposito del concetto di merce, oggetto investito, feticcio.

    Renata Puleo

    Gruppo NoINVALSI

    3/6/2016 www.lacittafutura.it

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione istat jobs act lavoratori lavoro lavoro minorile libertà lotte sociali migranti multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione rifondazione comunista salute sfruttamento minori sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA