• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 112Questo articolo:
    • 2370282Totale letture:
    • 975648Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9248Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, servizio sanitario privato, Storia e Lotte — Ottobre 8, 2019 4:23 pm

    La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra. Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza.

    Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica

    Pubblicato da franco.cilenti
    La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista

    saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica con un approccio che non riguarda solo gli stili di vita individuali ma le logiche del capitalismo neoliberista a livello planetario. E’ infatti evidente come all’origine della catastrofe ambientale vi sia la logica del profitto come unico criterio attorno a cui organizzare la produzione e le relazioni sociali.

    Per questo l’orizzonte comunista inteso come la necessità di superare lo sfruttamento dell’umanità e della natura da parte del capitale si ripropone oggi non come utopia ma come necessità e il progetto di un nuovo socialismo del XXI  secolo appare più che mai urgente. Non si tratta solo di invocare una rottura di sistema ma di proporre e praticare concreti obiettivi di lotta e rivendicazione che contrastano con il capitalismo neoliberista.

    Dopo il movimento delle donne, questo è il secondo movimento globale che si costituisce in questi ultimi anni ed è bene sottolineare con forza come questi movimenti propongano una risposta ai problemi fondamentali dell’umanità: la cura del pianeta e delle persone, la liberazione, l’eguaglianza e il rispetto a partire dalla denuncia della violenza di genere e dell’uso dei ruoli sociali per riprodurre o consolidare gerarchie.

    Per questo ribadiamo che la nostra proposta politica si fonda sulla pratica dell’intersezionalità a partire dall’incontro, dal dialogo e dalla cooperazione tra i soggetti che lottano per il superamento delle diverse contraddizioni e ingiustizie sociali. La costruzione del soggetto della trasformazione non può essere un processo gerarchico ma cooperativo basato sul reciproco riconoscimento dei soggetti in lotta e sull’individuazione del comune avversario.

    Con questa impostazione vogliamo affrontare anche l’attuale fase politica e sociale del nostro paese.

    Abbiamo contrastato a fondo la protervia delle destre fascistoidi che pretendevano – forzando il quadro della legalità Costituzionale – di poter decidere la data delle elezioni secondo convenienza imponendo come presunto atto dovuto lo scioglimento delle Camere. L’abbiamo contrastata anche contro il gruppo dirigente del PD che, alla faccia della lotta contro le destre, aveva aperto nelle prime ore della crisi alla proposta delle elezioni anticipate ipotizzando di poter trarre una rendita di posizione conquistando il secondo posto per ricostruire il bipolarismo.

    L’abbiamo contrastata ponendo l’urgenza democratica di modificare la legge elettorale in senso proporzionale per evitare che il proposito di avere “pieni poteri” potesse essere realizzato da Salvini o da qualche altro.

    La positiva sconfitta subita da Salvini sul terreno parlamentare e dell’immagine – elemento da non sottovalutare per chi voleva presentarsi come infallibile e onnipotente uomo della provvidenza – non rappresenta però in alcun modo la fine del progetto politico fascioleghista o un crollo nel suo sostegno di massa. Salvini risponde da destra ad un bisogno sociale effettivo di uscita dalla condizione di incertezza e sofferenza sociale che stiamo da troppi anni vivendo. Fino a quando non sarà esplicitata a livello di massa una uscita da sinistra, chiara e praticabile, da questa situazione, Salvini continuerà ad essere depositario di un forte consenso popolare.

    Per fermare Salvini sul piano parlamentare è nato il governo Conte 2, completamente legittimo sul piano costituzionale ma che non è in alcun modo il nostro governo, per i suoi contenuti programmatici e i suoi riferimenti politici e sociali, in Italia come in Europa.

    Il punto fondamentale è che l’indirizzo “moderato” del governo non costituisce una positiva inversione di tendenza nei fatti e nemmeno nella percezione a livello di massa. Nell’attuale disgregazione e sofferenza sociale, le politiche annunciate da questo governo non determinano una svolta in grado di sconfiggere le illusioni reazionarie nazionaliste e razziste delle destre fascistoidi.

    La sinistra antiliberista e anticapitalista ha il dovere di lavorare per l’alternativa, anche incalzando la nuova maggioranza e facendo leva sulle aspettative che ha sollevato. Da questo punto di vista i 10 punti contenuti nell’appello di tanti intellettuali e personalità della sinistra sociale durante la crisi estiva rappresentano un’agenda di priorità rispetto alle quali il nuovo governo si mostra del tutto inadempiente per l’incapacità di rompere con l’impianto neoliberista.

    La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra.

    Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza. Il movimento sviluppatosi in Veneto contro la legge regionale sull’edilizia residenziale pubblica – e il ruolo fondamentale svolto dal nostro partito – dimostra che sul terreno sociale è possibile conquistare un ruolo politico anche laddove non si è presenti nelle assemblee elettive e che la costruzione di un protagonismo delle classi popolari nella difesa dei propri diritti è oggi più che mai essenziale.

    Per questo, nel ritenere completamente sbagliata la scelta di chi ha deciso di far parte e di appoggiare in maniera subalterna il governo, non riteniamo però che la nostra collocazione politica all’opposizione sia sufficiente soprattutto se non tiene conto del mutamento di fase che stiamo attraversando. Sul piano locale e regionale non viene meno la necessità di costruire liste/coalizioni di sinistra e ambientaliste con programmi alternativi alle politiche perseguite dal centrodestra e dal PD. Il fatto che il M5S salti dal rapporto con Salvini a quello col PD non riduce di per sé la nostra alternatività rispetto ai poli esistenti. E’ giusto confrontarsi con un quadro nuovo, ma il rinnovamento si misura sui fatti e gli indirizzi concreti. La riproposizione del frontismo contro le destre rischia semplicemente di riprodurre la gabbia del bipolarismo e di dare per avvenute svolte e discontinuità per ora solo immaginarie. La Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanzia 2020 (NaDef) mostra chiaramente che ai buoni propositi generici non segue la volontà politica di un’inversione di tendenza autentica rispetto ai governi precedenti.

    A partire dalla nostra piena autonomia politica ci impegniamo a costruire, nel conflitto sociale come nel dialogo con le organizzazioni sociali e politiche, una coalizione sociale, culturale e politica per l’alternativa. C’è bisogno nel nostro paese di un movimento sociale e politico per l’alternativa a livello di massa.

    I contenuti su cui costruire questo movimento sono dati dalle emergenze sociali e democratiche che vive il paese. E’ quindi necessario:

    1)    Diritto alla pensione per tutte/i con 40 anni di contributi indipendentemente dall’età; Pensione di vecchiaia a 62 anni per gli uomini definizione di   annualità di vantaggio per le donne in relazione al lavoro di cura svolto nel corso della vita.  Pensione di garanzia per i giovani.

    2)    Abolizione dei ticket e superamento delle liste di attesa, difesa e rilancio della sanità pubblica e del servizio sanitario nazionale.

    3) Centralità della scuola e dell’università pubbliche recuperandone ruolo assegnato dalla Costituzione. Abolizione Buona Scuola.

    3)    Piano del lavoro per un milione di posti di lavoro finalizzato alla riconversione ambientale e sociale dell’economia e delle produzioni, alla manutenzione e messa in sicurezza del territorio e al rilancio dello stato sociale, della sanità, dei servizi pubblici.

    4)    Abolizione del JOBS ACT e delle norme che precarizzano il lavoro. Reintroduzione articolo 18. Superamento esternalizzazioni e legge contro finte cooperative. Misure reali per sicurezza sul lavoro. Salario minimo. Riduzione dell’orario di lavoro a 32 ore settimanali. Reddito minimo garantito e piano straordinario per il diritto alla casa.

    5)    No a qualsiasi autonomia differenziata che distrugge ogni eguaglianza tra i cittadini e aggrava squilibri tra aree del paese.

    6)  Introduzione di una patrimoniale sulle grandi ricchezze e deciso aumento della progressività delle imposte indispensabile per rifinanziare stato sociale, servizio sanitario nazionale, servizi pubblici. Più tasse ai ricchi!

    7) Decarbonizzazione. Difesa beni comuni. No alle inutili grandi opere che devastano il territorio e garantiscono unicamente speculazioni, investimenti nel trasporto pubblico sostenibile. Stop al consumo di Suolo. Legge urbanistica. Per dare un primo impulso alla riconversione ambientale vanno eliminati gli incentivi alle fonti fossili. Ripubblicizzazione acqua e servizi locali. Piano per la mobilità con priorità per pendolari.

    8) Abrogazione norme “decreti sicurezza” Minniti-Orlando-Salvini-Di Maio.

    9) Drastica riduzione spese militari. No F35. Adesione Italia a Trattato di messa al bando delle armi nucleari.

    10) Introduzione di una legge elettorale proporzionale pura, garanzia di salvaguardia della democrazia costituzionale e di rappresentatività del parlamento.

    Sono questi i contenuti su cui il Partito decide di far partire una campagna di massa in tutto il paese e di costruire a tutti i livelli – nazionale come territoriale – le indispensabili interlocuzioni sociali.

    La vergognosa risoluzione del parlamento europeo che equipara il comunismo al nazifascismo testimonia quanto il pensiero unico neoliberista abbia affermato la propria egemonia saldandosi a un nuovo anticomunismo. Abbiamo il dovere di sviluppare il massimo di iniziativa politico-culturale contro questa operazione trasversale a livello europeo, nazionale e territoriale.

    8/10/2019 www.rifondazione.it

    Tags: 35 ore di lavoro aborto accumulazione capitale affari alimentazione ambiente ambiente bene comune anmil anticapitalismo antifasciamo antiliberismo antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia autonomia differenziata Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni buona scuola burnout Camere del Lavoro Autonomo e Precario capitalismo capitalismo finanziario capitalismo italiano Caporalato Casa delle Donne cgil civiltà corruzione costituzione costituzione e lavoro Costituzione Italiana costo del lavoro decarbonizzazione decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS diseguaglianze disoccupazione dissenso Documento di Economia e Finanzia 2020 donne DRG droghe economia economia capitalista emergency emigrazione esternalizzazione lavoro Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani giovani precari Giulio Maccacaro governo governo 5stelle/Pd Greta Thunberg Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Legge Fornero liberismo Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari marxismo Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga Neoliberismo NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai Paolo Ferrero PD pensioni e reddito PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista Ripubblicizzazione acqua RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale Salvini sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute scioperi jobs act SCUOLA PUBBLICA sfratti e povertà sfruttamento precari sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA