• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 57Questo articolo:
    • 2424985Totale letture:
    • 997531Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 638Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Aprile 8, 2015 6:52 am

    Crescono percorsi che si intrecciano tra i tanti lavoratori autonomi con partita IVA che si ritrovano in condizioni analoghe a quelle dei più classici “precari”. Retribuzioni sotto i minimi, nessuna stabilità, nessuna prospettiva di pensione. Ma tra le diverse forme dello sfruttamento del lavoro stanno crescendo rivendicazioni comuni a quelle del lavoro dipendente. Una carovana di diritti da conquistare che può diventare un unico fronte sociale antagonista.

    LAVORO AUTONOMO E PRECARIO: VERSO LA CAROVANA DEI DIRITTI.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Si va facendo sempre più strada l’idea di legare tra di loro le condizioni di vita e di lavoro di tante figure professionali, formalmente definite come “autonome” ed assoggettate invece, nella realtà, a forme di lavoro non solo subordinato, ma anche privo delle minime garanzie proprio perché mascherate da lavoro “autonomo” magari anche appartenente a uno degli ordini professionali.

    È il caso delle tante partite IVA di cui viene imposta l’apertura da parte di aziende o grandi studi soltanto per non far apparire la realtà di lavoro dipendente privo di qualsiasi garanzia di stabilità che rende la condizione di questi “professionisti” del tutto simile a quella dei più comunemente noti “lavoratori precari”.

    Il fenomeno è ormai talmente ampio ed esteso a tutti i settori da dare lo spunto ad associazioni che propongono una solidarietà intercategoriale e interprofessionale, mettendo al centro problemi comuni che riguardano direttamente e gravemente tutte queste forme di lavoro pseudo-autonomo.

    Sta nascendo così una vera e propria galassia di soggetti diversamente definiti, ma tutti aventi lo stesso profilo di fondo: dagli architetti che, con un tocco di amara ironia, hanno denominato la loro associazione “Iva sei Partita” ai geometri “Geomobilitati”; dalla “Mobilitazione Generale degli Avvocati” al “Comitato Professioni Tecniche” che raccoglie ingegneri ed architetti; e poi parafarmacisti, archivisti, freelance, ecc.

    Soggetti che crescono insieme a comitati di contestazione delle leggi fiscali che impongono prelievi sproporzionati rispetto all’effettiva capacità di produzione di tutti questi lavoratori solo formalmente rivestiti di una autonomia professionale: “Comitato per l’Equità Fiscale” “Inarcassa Insostenibile” “No Cassa Edile” e tanti altri ancora.

    Esperienze eterogenee che vanno confluendo verso una coalizione inedita nella storia del lavoro “indipendente”: quella tra lavoratori autonomi e lavoratori precari, definizioni che vanno sempre più ritrovandosi in una identica condizione sociale.

    La MGA (mobilitazione generale degli avvocati) è stata una delle prime, tra queste organizzazioni nate dal basso, a sviluppare una denuncia delle condizioni di lavoro all’interno di molti studi legali, dove dietro il paravento della “collaborazione professionale” sono occultate gravissime forme di sfruttamento sia di praticanti, sia di avvocati che di fatto sono dipendenti del grande studio-azienda. Senza alcuna garanzia contrattuale e con miseri “rimborsi spese” (a volte di 400/500 euro mese) e il rischio di ritrovarsi per strada in qualsiasi momento anche in età non più giovane e senza una clientela propria. Un quadro che evidenzia una vera e propria proletarizzazione di una buona parte di quel ceto professionale che prima era automaticamente collocato nella classe media – benestante.

    Questo ha spinto la MGA a manifestare contro le iniquità fiscali e previdenziali imposte dalla Cassa previdenziale Forense che presuppone la titolarità di un reddito che non è assolutamente raggiungibile da una gran parte degli iscritti all’albo professionale. Una prima manifestazione svolta con successo il 27 febbraio scorso e che ha avuto l’adesione delle altre associazioni del “lavoro autonomo e precario”, tanto che ne è nata l’idea di una carovana dei diritti che manifesterà il 24 aprile davanti alla sede nazionale dell’INPS. L’obiettivo sarà quello di affermare principi elementari ma essenziali, anche per tutte queste nuove figure di autonomia/precariato: si lavora per vivere e per creare una nuova cultura dei diritti, lo sfruttamento delle vite di chi lavora non può essere accettato sotto nessuna veste.

    Principi che oggi sono lontani dalla realtà in cui impera non solo la privazione di una stabilità lavorativa e di un dignitoso minimo retributivo, ma anche la privazione di un futuro (per quanto lontano) di maggiore serenità, perché è chiaro che – nonostante i pesantissimi prelievi dovuti al pagamento dei contributi che esigono le varie casse professionali – una vera e propria pensione non la vedrà nessuno (o quasi).

    La pensione come era stata conquistata dalle generazioni precedenti e recepita nella stessa Costituzione del 1948 è stata infatti praticamente abolita dalla lunga serie di controriforme che si sono abbattute su questo istituto fondamentale dello stato sociale, attaccandolo alle radici, fino all’ultima controriforma Fornero che non solo ha ulteriormente allungato i tempi dell’età pensionabile, ma ha anche segnato l’estensione a tutti i nuovi pensionati del “conteggio contributivo”.

    In questo modo la pensione, come retribuzione “differita”, cioè come una vera e propria parte di ciò che spetta in cambio del lavoro prestato in un tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, è stata per ogni verso cancellata: ormai si parla di pensione solo come operazione matematica risultante dal pagamento di polizze assicurative, tutt’al più corrispondente ai contributi versati, non certo alle retribuzioni percepite o dovute.

    Che pensione potrà avere quindi il lavoratore precario che non versa contributi se non nella misura minima consentita dai suoi contratti “atipici” o lo pseudo-professionista autonomo che deve dare fondo a tutto il suo salario per pagare i contributi obbligatori per l’iscrizione all’albo professionale (in previsione di una bella pensione da fame, perché non integrata dall’effettivo svolgimento della “libera” professione)?

    Nessun diritto alla stabilità del lavoro, nessun diritto a una futura pensione; l’espropriazione è ormai pressochè totale, la merce-lavoro è monetizzata (al minimo) soltanto nella sua immediatezza, la persona del lavoratore non è in alcun modo riconosciuta nei suoi fondamentali bisogni di stabilità, di tempo libero e di futuro.

    Da qui nasce la volontà di collegare questa galassia finora polverizzata delle partite IVA con le lotte tradizionali del lavoro dipendente, per costruire un unico fronte che rivendica condizioni di lavoro dignitose e tutela dei diritti; un primo passo è stato quello della partecipazione della MGA alla “coalizione sociale” convocata dalla FIOM di Maurizio Landini.

    Un’occasione per parlare della necessità di unire i lavori, per riflettere sul fatto che oggi lo sfruttamento del lavoro non avviene solo nelle fabbriche o nelle campagne, ma anche nei tanti luoghi in cui la partita IVA è strumento di precarizzazione. E sull’importanza di unire lavoro esecutivo e lavoro intellettuale in un unico fronte sociale.

    Anche così, quindi, sono nate  le parole d’ordine della carovana dei diritti che manifesterà il 24 aprile sotto la sede centrale dell’INPS all’Eur, a Roma: rivendicare un’aliquota della gestione separata INPS al 24%, il diritto alla malattia retribuita, alla maternità, a un reddito di base per tutti, a una “pensione minima di cittadinanza” indipendente dal montante contributivo accumulato.

    Obiettivi minimi, ma enormemente difficili oggi da conquistare. Servirà tutta la nostra forza.

    Piero Antonuccio

    4/4/2015 www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA