• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 58Questo articolo:
    • 2471262Totale letture:
    • 1012172Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 4004Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Novembre 9, 2014 1:32 pm

    Lavoro autonomo, una nuova specie di proletariato. Dal 2008 al primo seme­stre di quest’anno gli auto­nomi che hanno chiuso l’attività sono stati 348.400 (-6,3%) men­tre la pla­tea dei lavo­ra­tori dipen­denti, è dimi­nuita del 3,8%. > A differenza delle grandi imprese sostenute, senza Se e senza Ma dai governi, nonostante la totale evasione fiscale e la delinquenziale propensione al profitto a tutti i costi umani e sociali, le piccole imprese sono distrutte con la pianificazione politica degli asserviti ai signori della guerra di classe unilaterale

    Pubblicato da FrancoCile

    http://static.controlacrisi.org/images/auto/2f/2f64f56cae587aa2260b58e5db49bb056c3122ee2aa2dbfe790ae9cd.jpg

    Un lavo­ra­tore auto­nomo su quat­tro è a rischio povertà. Le fami­glie delle par­tite Iva, dei pic­coli impren­di­tori, arti­giani, com­mer­cianti, liberi pro­fes­sio­ni­sti e soci delle coo­pe­ra­tive cor­rono un rischio povertà quasi dop­pio rispetto a quello delle fami­glie di lavo­ra­tori dipen­denti. I dati scon­vol­genti che la Cgia di Mestre ha dif­fuso ieri sono utili per dise­gnare il pro­filo di un seg­mento impor­tante del quinto stato in Ita­lia: quello del lavoro indipendente.

    Tre milioni e mezzo di per­sone, tra cui oltre 2 milioni di impren­di­tori indi­vi­duali, 959 mila pro­fes­sio­ni­sti, 442 mila ditte indi­vi­duali che bene­fi­ciano di un regime fiscale di van­tag­gio. La destra li con­si­dera tutti impren­di­tori; la sini­stra non esita a defi­nirli eva­sori fiscali. Nelle estre­miz­za­zioni pro­dotte da que­ste rap­pre­sen­ta­zioni sociali, su que­sto ampio e invi­si­bile arci­pe­lago del lavoro si sono sca­ri­cate ini­quità fiscali e vere ingiu­sti­zie pre­vi­den­ziali al punto da avere negato al lavoro auto­nomo i più ele­men­tari ammor­tiz­za­tori sociali. Oggi la mag­gio­ranza di que­ste par­tite Iva non sono solo povere, ma escluse dalla cit­ta­della for­ti­fi­cata dove si affron­tano la grande impresa e il lavoro dipen­dente o salariato.

    Dal 2008 al primo seme­stre di quest’anno gli auto­nomi che hanno chiuso l’attività sono stati 348.400 (-6,3%) men­tre la pla­tea dei lavo­ra­tori dipen­denti, è dimi­nuita del 3,8%. La Cgia sostiene inol­tre che nel 2013 il 24,9% degli auto­nomi ha vis­suto con un red­dito dispo­ni­bile infe­riore a 9.456 euro annui, cioè la soglia di povertà cal­co­lata dall’Istat. Per quelle con red­dito da pen­sioni, il 20,9% ha per­ce­pito un red­dito al di sotto della soglia di povertà, men­tre per quelle dei lavo­ra­tori dipen­denti il tasso si è atte­stato al 14,4%, quasi la metà rispetto al dato rife­rito alle fami­glie degli autonomi.

    Siamo così arri­vati al pro­blema: i primi sette anni di crisi non hanno solo sba­ra­gliato la classe ope­raia, ma si sono abbat­tuti sul ceto medio. E’ infatti a que­sta cate­go­ria che l’analisi delle classi, come quella sta­ti­stica, ha assi­mi­lato il lavoro indi­pen­dente, sia quello pro­fes­sio­nale che quello della pic­cola impresa o del com­mer­cio. In quanto “ceto medio” il lavoro indi­pen­dente sem­bre­rebbe dun­que pri­vi­le­giato. Così non è (più).

    I dati della Cgia mostrano una situa­zione già nota: a causa dei ritardi di paga­mento, del crollo delle com­mit­tenze, dei costi pre­vi­den­ziali e fiscali, oggi le par­tite Iva ven­gono chiuse in massa. La situa­zione peg­giore è al Sud: in Cala­bria, in Sar­de­gna e in Cam­pa­nia. Tra il 2008 e il primo seme­stre di quest’anno la ridu­zione delle par­tite Iva nel Mez­zo­giorno è stata del 9,9% (- 160 mila unità). Segue il Nor­do­vest con il –7,8% (-122.800 unità), men­tre il Nor­dest (-4,3%) e il Cen­tro (-1,3%) fanno segnare delle con­tra­zioni più contenute.

    “A dif­fe­renza dei lavo­ra­tori dipen­denti — afferma il segre­ta­rio della Cgia Giu­seppe Ber­to­lussi– quando un auto­nomo chiude defi­ni­ti­va­mente bot­tega non dispone di alcuna misura di soste­gno al red­dito. Ad esclu­sione dei col­la­bo­ra­tori a pro­getto che pos­sono con­tare su un inden­nizzo una tan­tum, le par­tite Iva non usu­frui­scono dell’indennità di disoc­cu­pa­zione e di alcuna forma di cas­sain­te­gra­zione in deroga e/o ordinaria/straordinaria. Pur­troppo non è facile tro­vare un altro lavoro: spesso l’età non più gio­va­nis­sima e le dif­fi­coltà del momento costi­tui­scono una bar­riera inva­li­ca­bile al rein­se­ri­mento, spin­gendo que­ste per­sone verso forme di lavoro com­ple­ta­mente in nero”.

    Anche le par­tite iva, dun­que, sono pre­ca­rie. A dif­fe­renza dei pre­cari “tra­di­zio­nali” occu­pano posi­zioni lavo­ra­tive diver­si­fi­cate: sono mono­com­mit­tenti e anche parte di una coo­pe­ra­tiva. Pos­sono avere una pic­cola impresa, ma sono anche dipen­denti. La pen­sione, la disoc­cu­pa­zione, la malat­tia devono pagar­sele. Se hanno i soldi.

    La richie­sta di Bor­to­lussi è ragio­ne­vole: esten­dere l’impiego degli ammor­tiz­za­tori sociali. C’è un pro­blema: per il governo Renzi il mondo del lavoro indi­pen­dente non esi­ste. Ai free­lance non ha dato gli 80 euro e, anzi, ha pre­sen­tato una riforma dei regimi dei minimi che aumen­terà le tasse alle par­tite Iva under 35 che apri­ranno l’attività dal 2015. C’è poi il taglio dell’Irap a cui sono sog­getti gli auto­nomi. Pro­prio come se fos­sero una grande impresa. Allora qual­cosa ha fatto Renzi. No: il taglio inte­res­serà le atti­vità che hanno i dipen­denti. Gli auto­nomi con­ti­nue­ranno a pagarla come prima. Anzi, peggio.

    Roberto Ciccarelli

    9/11/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA