• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 60Questo articolo:
  • 1791445Totale letture:
  • 738883Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16454Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 4, 2021 9:40 am

L’analisi, condotta su dati dell’Indagine sulle forze di lavoro (2017- 2018), mostra come sia nel settore della cura degli anziani che in quello della prima infanzia sono presenti forti diseguaglianze interne nella diffusione delle condizioni di lavoro più problematiche

Lavoro di cura. Una nuova frontiera della diseguaglianza sociale

Pubblicato da franco.cilenti

Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps e scaricabile dagli abbonati nella versione integrale al link: https://www.ediesseonline.it/prodotto/rps-n-3-2020/.

Lo sviluppo dei servizi di cura e le implicazioni sul fronte lavoro: il dibattito

La cura ha assunto una crescente centralità nelle società contemporanee. Negli ultimi decenni, le politiche di cura si sono espanse non solo attraverso la leva tradizionale dell’intervento pubblico tout court, ma anche attraverso un coinvolgimento crescente di attori privati nell’erogazione e gestione dei servizi stessi. Questo coinvolgimento crescente ha rappresentato una delle soluzioni adottate nei vari paesi al fine di garantire un’estensione nell’offerta, in risposta alle tensioni emergenti sul versante dei bisogni di cura, senza tuttavia intaccare eccessivamente gli equilibri di bilancio. Tuttavia, queste tendenze hanno prodotto alcune criticità che si riflettono in particolare sul versante del lavoro. Tradizionalmente il tema delle condizioni di lavoro nel welfare è stato considerato in modo limitato dalla letteratura. Di recente, però, diversi studi hanno iniziato a porvi maggiore attenzione. Si tratta di una questione non irrilevante, tenuto conto che, essendo i servizi di cura fortemente labour intensive, la «variabile» lavoro costituisce un fattore cruciale nella dinamica di produzione del servizio stesso.

L’articolo intende contribuire alla conoscenza e al dibattito sul fenomeno del lavoro e delle sue condizioni nel settore della cura, con un focus specifico sul caso italiano, considerando i servizi educativi alla prima infanzia e quelli rivolti al supporto della popolazione anziana fragile e non autosufficiente.

L’analisi intende rispondere alle seguenti domande di ricerca: quali sono le condizioni del lavoro di cura in questi due settori? Si riscontrano elementi di similarità o differenza tra di essi? In che modo esse si discostano o meno da ciò che si registra in altri settori del welfare?

Il settore dei servizi di cura in Italia

In Italia, le politiche pubbliche, oltre a presentare tratti di marcata frammentazione e disarticolazione, risultano essere fortemente residuali, in particolare nella componente dei servizi.

La cura degli anziani

Nell’area degli anziani l’onere principale della cura ricade sulle famiglie e sulla solidarietà intergenerazionale. La «familizzazione» e l’estrema marginalità del sistema dei servizi fanno il paio con il ruolo centrale tradizionalmente svolto in questo settore dagli attori privati, in particolare di carattere non profit come istituzioni religiose, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali. Queste considerazioni valgono sia per quanto riguarda la residenzialità che nel settore dell’assistenza domiciliare, nell’ambito del quale nel corso degli anni si è assistito ad un processo spinto di esternalizzazione.

La prima infanzia

L’organizzazione dei servizi di cura ed educazione alla prima infanzia si è storicamente strutturata in Italia attraverso un sistema non unitario, ovvero in due cicli separati: uno prettamente pre-scolare (rivolto alla fascia dai 3 ai 5 anni) ed uno per i bambini più piccoli (0-2 anni). Le scuole dell’infanzia pur non essendo obbligatorie, afferiscono al settore educativo, sotto la responsabilità del Miur, e presentano tassi di copertura quasi universalistici, che si attestano ben oltre il 90%. I servizi socio-educativi per i bambini sino a 3 anni che, afferendo al settore sociale, rientrano tra le competenze di regioni e comuni, si caratterizzano, invece, per tassi di copertura fra i più bassi in Europa, con forti differenziazioni territoriali. A fronte di una crescita della copertura pubblica insufficiente a tenere il passo con il progressivo incremento dei bisogni, si è assistito soprattutto a partire dagli anni duemila all’espansione dell’offerta privata di servizi 0-2, come anche di gestione miste

Le principali risultanze empiriche

L’analisi, condotta su dati dell’Indagine sulle forze di lavoro (2017- 2018), mostra come sia nel settore della cura degli anziani che in quello della prima infanzia sono presenti forti diseguaglianze interne nella diffusione delle condizioni di lavoro più problematiche. Queste, se consideriamo per esempio variabili come l’incidenza di contratti a tempo determinato o del part-time involontario, risultano essere concentrate principalmente tra chi svolge attività di cura nell’assistenza domiciliare o familiare per quanto riguarda gli anziani e negli asili nido e tra tate e baby sitter per quanto riguarda i bambini. Nel settore della cura della prima infanzia, emerge chiaramente anche un minore capacità salariale delle lavoratrici impiegate negli asili nido rispetto alle insegnanti della scuola dell’infanzia, che sono maggiormente allineate alle condizioni delle insegnanti di scuola primaria. La minore retribuzione dipende sia da una maggiore diffusione di contratti non standard e part-time che da una remunerazione oraria di partenza inferiore. Nella cura degli anziani, invece, le differenze negli stipendi percepiti sono principalmente legate proprio alla differente distribuzione del part-time (che colpisce maggiormente i lavoratori coinvolti nel settore della domiciliarità), con l’eccezione delle badanti che sono meno remunerate anche controllando per l’orario di lavoro.

Conclusioni

Le condizioni dei lavoratori nel settore della cura, ed in particolare i tratti di forte problematicità, risultano fortemente modellate dalla struttura regolativa ed istituzionale caratterizzante lo sviluppo del sistema dei servizi nel nostro paese. Infatti, le criticità tendono ad accrescersi in quei segmenti dei servizi della cura, in primis servizi domiciliari, nidi, attività alle dirette dipendenze delle famiglie, in cui il grado di istituzionalizzazione e regolazione è più debole, così come è molto rilevante il ruolo del mercato privato. Si tratta di processi che non possono che avere implicazioni particolarmente critiche dal punto di vista delle condizioni sostantive di vita dei lavoratori coinvolti, ma anche presumibilmente per quanto riguarda la qualità dei servizi offerti e la loro sostenibilità. La problematicità delle condizioni di lavoro rischia, inoltre, di avere implicazioni anche sulla stessa capacità di tenuta del settore dei servizi: l’attrazione e il mantenimento di capitale umano può risultare, infatti, in tali circostanze particolarmente difficile, minando in questo modo la capacità di risposta ad un bisogno, quello della cura, che è sempre più centrale nelle società contemporanee.

Marco Arlotti, Andrea Parma, Costanzo Ranci, Stefania Sabatinelli

Fonte: https://www.ediesseonline.it/

Tags: Anziani assistenza anziani badanti Caragiver diseguaglianze Disuguaglianzwe lavoro di cura lavoro domestico prima infanzia servizi di cura Servizio Sanitario Nazionale sfruttamento badanti welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato